Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Doll’s3
Tre sono le modalità espressive in parete: la grafica ed il ricamo di Erika Latini, la pittura ad olio di Laura Ragazzi e la fotografia di Manuela Santini
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria "del Carbone" di Ferrara inaugura domenica 4 Giugno alle ore 18,30 la mostra intitolata "Doll's3" ideata da: Erika Latini, Laura Ragazzi e Manuela Santini. Tre sono le modalità espressive in parete: la grafica ed il ricamo di Erika Latini, la pittura ad olio di Laura Ragazzi e la fotografia di Manuela Santini. Le giovani artiste, attraverso le rispettive sensibilità, sono riuscite ad interpretare il tema della bambola (dolls) come sublimazione della femminilità (a volte ingabbiata e vilipesa) con risultati di forte impatto emotivo come ben esposto nel testo critico a cura di Marialivia Brunelli. La mostra che gode del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara rimarrà visitabile fino al 23 giugno 2006.
Non solo "Barbie"
di Marialivia Brunelli
Dovendo scrivere di bambole, ho provato a fare un gioco. A scoprire cosa si intende per bambola oggi. Cliccando la parola "bambola" su internet, sulla schermata del computer mi sono apparsi per prima cosa una serie di link che rimandano a Bambola Ramona, una prorompente soubrette diventata idolo della massa maschile grazie alla trasmissione Cronache Marziane. A seguire informazioni sulle bambole gonfiabili acquistabili in rete, e un articolo del "Corriere della Sera" in cui si dice che Hitler commissionò nel 1941 al medico danese Olen Hannussen il primo giocattolo erotico del mondo, una bambola di plastica galvanizzata di aspetto ariano. Bionda e dalle labbra carnose, era da destinare ai soldati tedeschi che in tal modo avrebbero soddisfatto le loro necessità fisiologiche evitando malattie veneree e preservando la razza ariana. La bambola sarebbe forse stata inserita negli zaini dei soldati del Reich se una bomba degli alleati non avesse distrutto la fabbrica che avrebbe dovuto produrla.
Solo dribblando gli sterminati link dedicati a Bambola Ramona, si scopre un timido e defilato sito intitolato "Il paese dei bambini che sorridono", in cui si parla con grafica infantile e colorata della storia della bambola, giocattolo antichissimo i cui primi esemplari sono stati ritrovati nel 2.000 a.C. nelle tombe egizie. Fin da allora, a partire da quelle in terracotta della civiltà egizia e di quella etrusca, la bambola ha rappresentato la riproduzione di un essere umano in forme umanoidi o immaginarie; alcune bambole sono veri e propri giocattoli per bambini, altre hanno finalità decorative, collezionistiche, oppure sono utilizzate in cerimonie o rituali come rappresentazioni fisiche della divinità. A quest’ultimo significato si riferisce il termine inglese doll, che deriva a sua volta dalla parola greca eidolon, ossia idolo, a ricordare il carattere religioso o magico di questa rappresentazione umana. Scandagliare a fondo questo affascinante oggetto significa andare al di là del giocattolo per addentrarsi in una vicenda storica perduta nel tempo fatta di intuizioni, di mistero giugno , di tesori da collezionare, di mode e di originali creazioni.
Ma significa anche scontrarsi con la realtà del passato e del presente, a partire dalla ghettizzazione della donna nella propria prigione quotidiana, che si chiami gineceo come nell’antica polis greca o burka come nell’attuale tradizione musulmana. Ridotta al ruolo di bambola gonfiabile o di puro "gingillo" decorativo, la donna è ed è stata per molti uomini solo un semplice strumento di piacere o un muto componente d’arredo.
Donna-oggetto reclusa nella solitudine raggelata della sua perfezione domestica, l’evanescente presenza femminile evocata da Manuela Santini nelle sue fotografie dagli intensi chiaroscuri caravaggeschi colpisce lo spettatore per i suoi silenzi, i suoi giochi misteriosi, la sua fissità ameboide. Persa nella logica imperscrutabile dei suoi giochi infantili, passa il suo tempo a preparare pietanze per entità invisibili, a rassettare e a fumare, indossando preziosi abiti che mai nessuno ammirerà. Alla fine deciderà di uscire dalla sua soffocante gabbia biedermaier, di abbandonare la sua dimora vittoriana, per avventurarsi nella realtà della metropoli contemporanea, in un volo drammatico e dagli esiti incerti. "Ho scelto immagini dalla forte valenza pittorica, che mi sono state ispirate dai film di Greeenway, per portare alle estreme conseguenze una semplice suggestione da cui è partito il mio lavoro: l’inquietante tic tac che producono le bambole quando sbattono gli occhi", spiega l’artista, a sottolineare la labilità del confine tra umano e disumano presente nella sua opera.
Un confine sottile e sempre più precario nella società attuale, in cui l’individuo rischia quotidianamente di trasformasi in "automa" (etimologicamente, "meccanismo semovente"), parola che indica una macchina che, con mezzi tecnologici, compie attività complesse in cui sono riconoscibili elementi del comportamento umano. Partendo da questa riflessione Laura Ragazzi enfatizza nelle sue tele, attraverso ingrandimenti stranianti, particolari di bambole che da lontano sembrano esseri umani ma ad una visione più attenta e ravvicinata mostrano tutta la loro malcelata meccanicità. Ecco apparire allora crani svuotati, arti scrostati, corpi di plastica su cui sono stati apposti codici di fabbricazione accostati a codici fiscali. Un’omologazione numerica tra esseri organici e inorganici che costituisce un’illuminante visione della società contemporanea. "Del resto -commenta l’artista- esiste un’azienda americana che produce cloni di bambini veri: le twin dolls sono fedeli riproduzioni dei figli di quei genitori che ne fanno richiesta. Molti bambini sono orgogliosi di poter avere un gemello di celluloide".
La bambola come oggetto rassicurante, evocativo di un perduto paradiso di ricordi infantili, emerge invece nelle opere di Erika Latini, che accosta alla tecnica del disegno quella del ricamo. Mentre infatti il disegno è caratterizzato da un segno grafico veloce e irregolare, di sapore neobrutalista, il ricamo bilancia questa immediatezza esecutiva con la paziente lentezza di una manualità certosina. Non è certo un caso se l’artista ha riservato questo trattamento più meditativo e riflessivo agli accessori delle bambole con cui giocava da bambina, e non alle bambole stesse. "Se penso al momento del gioco, ricordo con precisione i vestiti che facevo indossare alle mie bambole, le spazzole con cui le pettinavo, le tazzine con cui immaginavo che bevessero il thè. Le bambole le ricordo invece tutte uguali, perché quello che mi è rimasto più impresso è il momento della messa in scena. Per questo ho usato solo per gli accessori il colore, a testimoniare la vivezza con cui questi elementi emergono dalla memoria, e il ricamo, a indicare la piacevolezza di soffermarmi con la massima calma sul ricordo di quei momenti felici e spensierati".
Non solo "Barbie"
di Marialivia Brunelli
Dovendo scrivere di bambole, ho provato a fare un gioco. A scoprire cosa si intende per bambola oggi. Cliccando la parola "bambola" su internet, sulla schermata del computer mi sono apparsi per prima cosa una serie di link che rimandano a Bambola Ramona, una prorompente soubrette diventata idolo della massa maschile grazie alla trasmissione Cronache Marziane. A seguire informazioni sulle bambole gonfiabili acquistabili in rete, e un articolo del "Corriere della Sera" in cui si dice che Hitler commissionò nel 1941 al medico danese Olen Hannussen il primo giocattolo erotico del mondo, una bambola di plastica galvanizzata di aspetto ariano. Bionda e dalle labbra carnose, era da destinare ai soldati tedeschi che in tal modo avrebbero soddisfatto le loro necessità fisiologiche evitando malattie veneree e preservando la razza ariana. La bambola sarebbe forse stata inserita negli zaini dei soldati del Reich se una bomba degli alleati non avesse distrutto la fabbrica che avrebbe dovuto produrla.
Solo dribblando gli sterminati link dedicati a Bambola Ramona, si scopre un timido e defilato sito intitolato "Il paese dei bambini che sorridono", in cui si parla con grafica infantile e colorata della storia della bambola, giocattolo antichissimo i cui primi esemplari sono stati ritrovati nel 2.000 a.C. nelle tombe egizie. Fin da allora, a partire da quelle in terracotta della civiltà egizia e di quella etrusca, la bambola ha rappresentato la riproduzione di un essere umano in forme umanoidi o immaginarie; alcune bambole sono veri e propri giocattoli per bambini, altre hanno finalità decorative, collezionistiche, oppure sono utilizzate in cerimonie o rituali come rappresentazioni fisiche della divinità. A quest’ultimo significato si riferisce il termine inglese doll, che deriva a sua volta dalla parola greca eidolon, ossia idolo, a ricordare il carattere religioso o magico di questa rappresentazione umana. Scandagliare a fondo questo affascinante oggetto significa andare al di là del giocattolo per addentrarsi in una vicenda storica perduta nel tempo fatta di intuizioni, di mistero giugno , di tesori da collezionare, di mode e di originali creazioni.
Ma significa anche scontrarsi con la realtà del passato e del presente, a partire dalla ghettizzazione della donna nella propria prigione quotidiana, che si chiami gineceo come nell’antica polis greca o burka come nell’attuale tradizione musulmana. Ridotta al ruolo di bambola gonfiabile o di puro "gingillo" decorativo, la donna è ed è stata per molti uomini solo un semplice strumento di piacere o un muto componente d’arredo.
Donna-oggetto reclusa nella solitudine raggelata della sua perfezione domestica, l’evanescente presenza femminile evocata da Manuela Santini nelle sue fotografie dagli intensi chiaroscuri caravaggeschi colpisce lo spettatore per i suoi silenzi, i suoi giochi misteriosi, la sua fissità ameboide. Persa nella logica imperscrutabile dei suoi giochi infantili, passa il suo tempo a preparare pietanze per entità invisibili, a rassettare e a fumare, indossando preziosi abiti che mai nessuno ammirerà. Alla fine deciderà di uscire dalla sua soffocante gabbia biedermaier, di abbandonare la sua dimora vittoriana, per avventurarsi nella realtà della metropoli contemporanea, in un volo drammatico e dagli esiti incerti. "Ho scelto immagini dalla forte valenza pittorica, che mi sono state ispirate dai film di Greeenway, per portare alle estreme conseguenze una semplice suggestione da cui è partito il mio lavoro: l’inquietante tic tac che producono le bambole quando sbattono gli occhi", spiega l’artista, a sottolineare la labilità del confine tra umano e disumano presente nella sua opera.
Un confine sottile e sempre più precario nella società attuale, in cui l’individuo rischia quotidianamente di trasformasi in "automa" (etimologicamente, "meccanismo semovente"), parola che indica una macchina che, con mezzi tecnologici, compie attività complesse in cui sono riconoscibili elementi del comportamento umano. Partendo da questa riflessione Laura Ragazzi enfatizza nelle sue tele, attraverso ingrandimenti stranianti, particolari di bambole che da lontano sembrano esseri umani ma ad una visione più attenta e ravvicinata mostrano tutta la loro malcelata meccanicità. Ecco apparire allora crani svuotati, arti scrostati, corpi di plastica su cui sono stati apposti codici di fabbricazione accostati a codici fiscali. Un’omologazione numerica tra esseri organici e inorganici che costituisce un’illuminante visione della società contemporanea. "Del resto -commenta l’artista- esiste un’azienda americana che produce cloni di bambini veri: le twin dolls sono fedeli riproduzioni dei figli di quei genitori che ne fanno richiesta. Molti bambini sono orgogliosi di poter avere un gemello di celluloide".
La bambola come oggetto rassicurante, evocativo di un perduto paradiso di ricordi infantili, emerge invece nelle opere di Erika Latini, che accosta alla tecnica del disegno quella del ricamo. Mentre infatti il disegno è caratterizzato da un segno grafico veloce e irregolare, di sapore neobrutalista, il ricamo bilancia questa immediatezza esecutiva con la paziente lentezza di una manualità certosina. Non è certo un caso se l’artista ha riservato questo trattamento più meditativo e riflessivo agli accessori delle bambole con cui giocava da bambina, e non alle bambole stesse. "Se penso al momento del gioco, ricordo con precisione i vestiti che facevo indossare alle mie bambole, le spazzole con cui le pettinavo, le tazzine con cui immaginavo che bevessero il thè. Le bambole le ricordo invece tutte uguali, perché quello che mi è rimasto più impresso è il momento della messa in scena. Per questo ho usato solo per gli accessori il colore, a testimoniare la vivezza con cui questi elementi emergono dalla memoria, e il ricamo, a indicare la piacevolezza di soffermarmi con la massima calma sul ricordo di quei momenti felici e spensierati".
04
giugno 2006
Doll’s3
Dal 04 al 23 giugno 2006
fotografia
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
GALLERIA DEL CARBONE
Ferrara, Via Del Carbone, 18, (Ferrara)
Ferrara, Via Del Carbone, 18, (Ferrara)
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 10.30-12.30 17.00-20.00 martedì chiuso
Vernissage
4 Giugno 2006, ore 18.30
Autore
Curatore