Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Domenico Cantatore – Il mio Sud
La mostra alla galleria Adriatica Divisione Arte comprende 8 opere dal 1940 al 1964 e 30 incisioni a cera molle
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra alla galleria Adriatica Divisione Arte comprende 8 opere dal 1940 al 1964 e 30 incisioni a cera molle che rappresentano numerosi periodi e temi di Domenico Cantatore. Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo con uno scritto di Maurizio Macinagrossa, comprendente anche importanti opere in mostra. Durante il periodo della mostra saranno organizzate alcuni eventi collaterali, tra cui sicuramente la proiezione del documentario dal titolo “Ritorno al paese”, a cura di Giuseppe Giacovazzo.
Domenico Cantatore. Nato a Ruvo di Puglia il 16/03/1906, deceduto a Parigi nel 1998. Visse a Milano dal 1924. Nel 1932, Cantatore va a Parigi, conosce a Fondo gli impressionisti (Modiglioni, Picasso, Matisse): di quel periodo restano un quaderno di disegni e alcune puntesecche. Tornato a Milano, partecipa ai Premi Bergamo e a tutte le mostre nazionali, riscuotendo consensi e numerosi premi; partecipa alle Biennali veneziane anche con sale personali e alle Quadriennali; tiene mostre personali nelle maggiori città italiane: a Milano da Barbaroux, al Milione, all’Annunciata, a Gian Ferrari, Cairola, Cadario, ecc. Nel 1940 viene nominato, per chiara fama, titolare alla cattedra di Figura disegnata al Liceo Artistico e nel 1950 vince la cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Oltre alla sua opera di pittore e incisore, che lo colloca tra i maestri della pittura contemporanea, ha scritto anche pagine indimenticabili. Citiamo a caso un commovente ricordo di Morandi, un ritratto vivacissimo di Matisse, alcuni capitoli del volume “Il Pittore di stanze” dedicati a Ruvo, suo paese nativo. Notevoli sono le illustrazioni con incisioni originali sui seguenti libri rari: Poesie di Leonardo Sinisgalli (sei disegni di D. Cantatore, Venezia, 1938), Il portico dei Poeti (dodici disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1941), Il fiore delle Georgiche nella traduzione di Salvatore Quasimodo (quattro disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1944), El Cigarillo, di Raffaele Carrieri (acquerelli e disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1956), Ritorno al paese. Adriatica Editrice, Bari 1965.
Domenico Cantatore. Nato a Ruvo di Puglia il 16/03/1906, deceduto a Parigi nel 1998. Visse a Milano dal 1924. Nel 1932, Cantatore va a Parigi, conosce a Fondo gli impressionisti (Modiglioni, Picasso, Matisse): di quel periodo restano un quaderno di disegni e alcune puntesecche. Tornato a Milano, partecipa ai Premi Bergamo e a tutte le mostre nazionali, riscuotendo consensi e numerosi premi; partecipa alle Biennali veneziane anche con sale personali e alle Quadriennali; tiene mostre personali nelle maggiori città italiane: a Milano da Barbaroux, al Milione, all’Annunciata, a Gian Ferrari, Cairola, Cadario, ecc. Nel 1940 viene nominato, per chiara fama, titolare alla cattedra di Figura disegnata al Liceo Artistico e nel 1950 vince la cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Oltre alla sua opera di pittore e incisore, che lo colloca tra i maestri della pittura contemporanea, ha scritto anche pagine indimenticabili. Citiamo a caso un commovente ricordo di Morandi, un ritratto vivacissimo di Matisse, alcuni capitoli del volume “Il Pittore di stanze” dedicati a Ruvo, suo paese nativo. Notevoli sono le illustrazioni con incisioni originali sui seguenti libri rari: Poesie di Leonardo Sinisgalli (sei disegni di D. Cantatore, Venezia, 1938), Il portico dei Poeti (dodici disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1941), Il fiore delle Georgiche nella traduzione di Salvatore Quasimodo (quattro disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1944), El Cigarillo, di Raffaele Carrieri (acquerelli e disegni di Domenico Cantatore, Milano, 1956), Ritorno al paese. Adriatica Editrice, Bari 1965.
27
ottobre 2006
Domenico Cantatore – Il mio Sud
Dal 27 ottobre al 23 dicembre 2006
arte contemporanea
Location
GALLERIA DIVISIONEARTE
Bari, Via Andrea Da Bari, 121, (Bari)
Bari, Via Andrea Da Bari, 121, (Bari)
Orario di apertura
da lunedì a sabato 10-13 17-20
Festivi su appuntamento
Vernissage
27 Ottobre 2006, ore 19
Autore
Curatore