Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Edoardo Devetta – Dall’iconismo all’informale nella Trieste del Secondo Dopoguerra
Trieste dedica, a dieci anni dalla morte, una mostra antologica a Edoardo Devetta (1912- 1993), uno dei protagonisti della pittura del Novecento, nella nuova sede del Museo del Canal Grande e negli spazi di Carlo Scarpa del Museo Revoltella.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra comprende oltre 90 opere rappresentative del percorso pittorico dell'artista che si snoda nell'arco del secondo dopoguerra: dai primi paesaggi iconici degli anni quaranta fino all'informale, linguaggio che gli consentì di esprimere pienamente le sue doti attraverso l'uso straordinario del colore.
L'esposizione consente, attraverso i quadri, i documenti, le testimonianze, le fotografie, di ricostruire il contesto culturale all'interno del quale è nata e maturata la personalità dell'artista, una delle figure più rappresentative della "triestinità", durante un periodo storico tra i più travagliati e fervidi della città, che si accinge a festeggiare il 50° anniversario della ricongiunzione all'Italia.
Personaggio di grande gentilezza d'animo, Devetta fu molto amato a Trieste e profondamente legato alla sua terra di cui si trovano richiami e vibrazioni cromatiche in tutta la sua produzione.
Appartenente a una famiglia della buona borghesia, scelse di dedicarsi alla pittura quando, nel 1940 incontra Tomea durante la guerra, compagno d'armi in un reparto del Genio divenuto poi amico e maestro che lo sprona e lo introduce nella Milano degli artisti: viene così in contatto con il gruppo di Corrente e si avvicina al gruppo degli Otto (Afro, Birolli, Corpora, Turcato, Moreni, Morlotti, Santomaso, Vedova).
Pur mantenendo rapporti con gli esponenti dei molti diversi movimenti con i quali entra in contatto, dal Fronte Nuovo delle Arti al Gruppo d'Arte Classica Moderna fino al Gruppo degli Otto e a Corrente, procede nella sua ricerca "solitaria" e inizialmente, da indefesso autodidatta - come lo definisce Paola Barbara Sega nell'intervento in catalogo - "si informa con alacrità su tutto quanto gli può essere utile per superare l'autorità e l'austerità delle forme tomeian"e.
Così procede la sua evoluzione che, attraverso continui e molteplici passaggi, lo porterà all'Informale.
Dai paesaggi urbani dei primi anni '40, solidi e compatti, inseriti in una severa impostazione prospettica di matrice "cézanniana" , Devetta affronta una pittura dalle forme più morbide e armoniose come nella serie dei Nudi nei quali, avvicinandosi a modi picasso-matissiani, dimostra il desiderio di dedicarsi ad un più vivace sperimentalismo.
Nei primi anni '50 l'artista si rivolge ad una nuova serie di paesaggi che, a differenza delle prime vedute di Trieste e Udine ancora legate nei modi e nell'impostazione a Tomea, presentano una particolare originalità nell'appiattimento della prospettiva in favore di una netta distribuzione orizzontale degli elementi compositivi.
La rappresentazione figurativa sfuma progressivamente in un ricordo evanescente e il colore diventa protagonista assoluto assumendo un ruolo autonomo sulla tela con una forte presenza fisica e con dense spatolate che consentiranno a Devetta di rafforzare una sorta di identità con il cromatismo della pittura veneta avvicinandosi sempre di più al colorismo tonale di Afro e Santomaso e alle caratteristiche espressive di Ennio Morlotti.
Nei primi anni '60 Devetta si avvicina definitivamente alla pittura informale che rimarrà suo ultimo linguaggio espressivo e con il quale si presenta alla Biennale di Venezia del 1966.
L' informale di Devetta si riconosce per una pittura astratta ed evocativa, in cui resta pur sempre riconoscibile il disegno del paesaggio all'interno del corpo del dipinto che si fa via via più denso e materico, carico di quel tipico colorismo di matrice veneta.
Una particolare attenzione merita la svolta verso l'informale che coinvolge anche la produzione sacra di Devetta. La serie delle Crocifissioni degli anni sessanta, dove l'anatomia essenziale del Cristo rappresentato è "intrisa di informe", si distacca dalle opere dedicate al sacro degli anni quaranta fortemente ispirate alla ieraticità dello schema compositivo dei Dugento - trecentisti senesi e toscani.
La vastissima produzione pittorica di Devetta, attesta l'urgenza di un'indagine capillare sulla cultura visivo - multimediale ( cinema, fotografia ecc.) della Trieste dell'immediato secondo dopoguerra per sviscerare la continuità degli impulsi culturali di una città bellissima che ha vissuto - in quegli anni - un clima di grandi travagli.
Trieste, pur mantenendo, come prezioso sacello, tutte le linfe che hanno irrorato la sua cultura internazionale della prima metà del XX secolo, rappresenta proprio oggi un modello di comunità realmente multiculturale e niente affatto periferica, così come avviene per tutte le altre città in Europa, come Nizza, Montpellier, Nancy, Linz e Salisburgo oppure Glasgow ed Edimburgo piuttosto che Dusseldorf, Norimberga o Stoccarda, dove esistono realtà locali di grandissimo interesse mondiale, cui - in Italia - siamo ancora fortemente disabituati e che solo da pochi anni stanno prendendo terreno e considerazione .
04
dicembre 2003
Edoardo Devetta – Dall’iconismo all’informale nella Trieste del Secondo Dopoguerra
Dal 04 dicembre 2003 al 29 febbraio 2004
arte contemporanea
Location
CIVICO MUSEO REVOLTELLA – GALLERIA D’ARTE MODERNA
Trieste, Via Armando Diaz, 27, (Trieste)
Trieste, Via Armando Diaz, 27, (Trieste)