Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Elisabetta Di Maggio
La Galleria Stein presenta per la prima volta il lavoro di Elisabetta Di Maggio, un’artista che da molti anni porta avanti una ricerca che ha messo al centro il concetto di tempo declinato in tutte le sue forme tanto da farlo diventare la vera materia del suo lavoro.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria Stein presenta per la prima volta il lavoro di Elisabetta Di Maggio, un’artista che da molti anni porta avanti una ricerca che ha messo al centro il concetto di tempo declinato in tutte le sue forme tanto da farlo diventare la vera materia del suo lavoro.
Per quest’artista, il gesto manuale è fondativo dell’opera, capace di coniugare insieme la tradizione artigiana che ci è stata tramandata e che ha contribuito a rendere unici molti luoghi, con il tempo lungo di realizzazione che per lei diventa una condizione imprescindibile e concettuale.
Un altro tema importante della sua ricerca sono le reti di comunicazioni necessarie a trasmettere informazioni. Le sue opere evidenziano le strette connessioni esistenti tra le trame, i circuiti, le griglie, le strutture e i reticoli che appartengono a differenti mondi ma che fanno parte della nostra esistenza entro cui spendiamo il nostro tempo e la nostra quotidianità.
Quando parla di circuiti o di reticoli, pensa ad esempio alla struttura complessa dei vasi linfatici delle foglie, al reticolato disegnato sull’epidermide umana, oppure ai tracciati delle metropolitane, o ancora alla complicatissima sagoma di una cellula nervosa.
Prende i suoi soggetti dal mondo reale, partendo da illustrazioni antropologiche, botaniche, urbanistiche; ma anche da ricami e disegni di tappezzerie e arazzi che appartengono ad un quotidiano domestico.
Tutto il suo lavoro assume quindi il senso di una riflessione metaforica sul nostro esistere come parti di un tutto che tende a ripetere certe leggi di proliferazione frattale, dalle quali è difficile distaccarsi ma che al contempo ci garantiscono un senso di movimento e fecondità nel mondo.
Il metodo di lavoro è sempre lo stesso da anni, taglia differenti materiali usando affilati bisturi da chirurgo, e come spiega lei stessa: “sono partita da fogli di carta velina, per arrivare a foglie di vegetali piccoli o enormi, saponi, porcellana e altre superfici, incluso l’intonaco dei muri. Passo ore a sezionare questi materiali e il risultato sono lavori che possono essere accomunati da un tema unitario: quali forme assume la natura nel suo dilatarsi e organizzarsi”.
Nella storica galleria di Corso Monforte, Elisabetta Di Maggio presenta Greetings from Venice, l’immensa installazione site specific inizialmente pensata per il Fondaco dei Tedeschi di Venezia. Si tratta di un “immaginario” pavimento di mosaici, ispirato a quello della Basilica di San Marco di Venezia. Un pavimento che non tiene, che non resiste ma che, come tutte le sue opere, perturba, sconvolge, rende increduli mentre spalanca memorie.
L’artista ricollegandosi ai disegni dei pavimenti marciani, ha realizzato un mosaico composto da 100.000 francobolli, delineando insospettabili armonie cromatiche. Il risultato è un interminabile e inimmaginabile disegno visionario, che tiene insieme un sapere antichissimo e una riflessione sul concetto di tempo contemporaneo. I francobolli utilizzati sono tutti usati, hanno viaggiato e oggi si ricompongono in un’altra geografia, dando luogo alla rete/net fatta dei frammenti di vita e delle storie veicolate dalle lettere a cui erano attaccati. I disegni di quel pavimento non sono solo composizioni cromatiche: in ogni tessera c’è un microcosmo, che insieme agli altri va a formare un cosmo più grande, poi un intero universo.
Un lavoro che ha richiesto un tempo lunghissimo di realizzazione, oltre che precisione, finitezza e rigore; una durata che in qualche modo contrasta con l’attimo velocissimo in cui l’opera potrebbe distruggersi: risulta infatti composta di un materiale che all’apparenza sembra consistente e resistente ma che è invece fragile e deperibile come potrebbe essere un disegno. A supporto del progetto, Di Maggio ha studiato e tracciato schemi decorativi e disegni che arrivano a configurare la mappa di un’ipotetica geografia, una trama complessa di percorsi che non portano da nessuna parte, circuiti che non indicano una via ma che ricalcano l’ordinato e inesorabile flusso del tempo.
Utilizzando il francobollo, fa affiorare alla memoria le modalità della comunicazione precedente Internet, in cui era fondamentale il tempo dell’attesa; fa emergere la vita che ruotava intorno alla “missiva”, al suo viaggio, alla sua destinazione.
Fuori dal gigantismo e dalla spettacolarità, entro la misura del limite della propria mano, fino all’esaurimento dell’energia, quest’artista continua a lavorare in una stanza, instancabile, lasciando impresse nel lavoro le tracce e il ritmo delle lunghe ore del giorno.
Per quest’artista, il gesto manuale è fondativo dell’opera, capace di coniugare insieme la tradizione artigiana che ci è stata tramandata e che ha contribuito a rendere unici molti luoghi, con il tempo lungo di realizzazione che per lei diventa una condizione imprescindibile e concettuale.
Un altro tema importante della sua ricerca sono le reti di comunicazioni necessarie a trasmettere informazioni. Le sue opere evidenziano le strette connessioni esistenti tra le trame, i circuiti, le griglie, le strutture e i reticoli che appartengono a differenti mondi ma che fanno parte della nostra esistenza entro cui spendiamo il nostro tempo e la nostra quotidianità.
Quando parla di circuiti o di reticoli, pensa ad esempio alla struttura complessa dei vasi linfatici delle foglie, al reticolato disegnato sull’epidermide umana, oppure ai tracciati delle metropolitane, o ancora alla complicatissima sagoma di una cellula nervosa.
Prende i suoi soggetti dal mondo reale, partendo da illustrazioni antropologiche, botaniche, urbanistiche; ma anche da ricami e disegni di tappezzerie e arazzi che appartengono ad un quotidiano domestico.
Tutto il suo lavoro assume quindi il senso di una riflessione metaforica sul nostro esistere come parti di un tutto che tende a ripetere certe leggi di proliferazione frattale, dalle quali è difficile distaccarsi ma che al contempo ci garantiscono un senso di movimento e fecondità nel mondo.
Il metodo di lavoro è sempre lo stesso da anni, taglia differenti materiali usando affilati bisturi da chirurgo, e come spiega lei stessa: “sono partita da fogli di carta velina, per arrivare a foglie di vegetali piccoli o enormi, saponi, porcellana e altre superfici, incluso l’intonaco dei muri. Passo ore a sezionare questi materiali e il risultato sono lavori che possono essere accomunati da un tema unitario: quali forme assume la natura nel suo dilatarsi e organizzarsi”.
Nella storica galleria di Corso Monforte, Elisabetta Di Maggio presenta Greetings from Venice, l’immensa installazione site specific inizialmente pensata per il Fondaco dei Tedeschi di Venezia. Si tratta di un “immaginario” pavimento di mosaici, ispirato a quello della Basilica di San Marco di Venezia. Un pavimento che non tiene, che non resiste ma che, come tutte le sue opere, perturba, sconvolge, rende increduli mentre spalanca memorie.
L’artista ricollegandosi ai disegni dei pavimenti marciani, ha realizzato un mosaico composto da 100.000 francobolli, delineando insospettabili armonie cromatiche. Il risultato è un interminabile e inimmaginabile disegno visionario, che tiene insieme un sapere antichissimo e una riflessione sul concetto di tempo contemporaneo. I francobolli utilizzati sono tutti usati, hanno viaggiato e oggi si ricompongono in un’altra geografia, dando luogo alla rete/net fatta dei frammenti di vita e delle storie veicolate dalle lettere a cui erano attaccati. I disegni di quel pavimento non sono solo composizioni cromatiche: in ogni tessera c’è un microcosmo, che insieme agli altri va a formare un cosmo più grande, poi un intero universo.
Un lavoro che ha richiesto un tempo lunghissimo di realizzazione, oltre che precisione, finitezza e rigore; una durata che in qualche modo contrasta con l’attimo velocissimo in cui l’opera potrebbe distruggersi: risulta infatti composta di un materiale che all’apparenza sembra consistente e resistente ma che è invece fragile e deperibile come potrebbe essere un disegno. A supporto del progetto, Di Maggio ha studiato e tracciato schemi decorativi e disegni che arrivano a configurare la mappa di un’ipotetica geografia, una trama complessa di percorsi che non portano da nessuna parte, circuiti che non indicano una via ma che ricalcano l’ordinato e inesorabile flusso del tempo.
Utilizzando il francobollo, fa affiorare alla memoria le modalità della comunicazione precedente Internet, in cui era fondamentale il tempo dell’attesa; fa emergere la vita che ruotava intorno alla “missiva”, al suo viaggio, alla sua destinazione.
Fuori dal gigantismo e dalla spettacolarità, entro la misura del limite della propria mano, fino all’esaurimento dell’energia, quest’artista continua a lavorare in una stanza, instancabile, lasciando impresse nel lavoro le tracce e il ritmo delle lunghe ore del giorno.
25
ottobre 2018
Elisabetta Di Maggio
Dal 25 ottobre 2018 al 06 aprile 2019
arte contemporanea
Location
CHRISTIAN STEIN
Milano, Corso Monforte, 23, (Milano)
Milano, Corso Monforte, 23, (Milano)
Orario di apertura
Dal martedì al venerdì: 10 – 13 / 14-19, sabato: 10 – 13 / 15 – 19
Vernissage
25 Ottobre 2018, ore 19.00 - 21.00
Autore
Curatore