Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Elisabetta Di Maggio – I Change But I Cannot Die
Nelle opere di Elisabetta Di Maggio la carta velina diventa un’imprevista forza portante, le foglie assecondano il loro rinsecchimento, ma non si sbriciolano, i saponi assumono una parentela con la cera usata nelle fusioni, la porcellana mantiene il traforo della carta che sparisce nella combustione
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Laura Bulian Gallery è lieta di annuciare la mostra personale dell’artista italiana Elisabetta Di Maggio I change but I cannot die, che si inaugura mercoledì 6 Febbraio 2013 .
La scelta del titolo della mostra, I change but I cannot die, proveniente dalla lirica di Percy Bysshe Shelley, "The Cloud", ha una intuitiva assonanza con l'idea dell'arte e in particolare con l'opera dell’artista.
Il cambiamento nelle sue opere proviene da un doppio processo, i materiali che usa mutano proprietà, mentre l'immagine cambia in base alla luce, al luogo, all'orientamento.
Nelle opere di Elisabetta Di Maggio la carta velina diventa una imprevista forza portante, le foglie assecondano il loro rinsecchimento, ma non si sbriciolano, i saponi assumono una parentela con la cera usata nelle fusioni, la porcellana mantiene il traforo della carta che sparisce nella combustione del caolino.
In questa mostra ci sono due grandi traiettorie da un lato la trasposizione della figura nella composizione chirurgica dei suoi intagli; dall'altro l'interpretazione di figure che provengono dallo studio scientifico dell'ambiente naturale, come il volo delle farfalle.
In “Tappezzeria, 2012”, metri e metri di carta velina intagliati, seguendo un pattern che ricorda i ricami e la fluorescenza di un giardino selvatico, avvolgono a tutto tondo la parete-pilastro che unisce la prima e la seconda stanza della galleria. Ricordano il "fragile traliccio" (woof) delle nuvole in cielo, di cui parla Shelley, ma nelle mani di Elisabetta Di Maggio diventa un vortice che si addensa tra le mura degli edifici, che tanto spesso racchiudono cambiamenti e immutabilità. Questa specie di bambagia, fa sparire il muro, al suo posto, strati di ricami uno sull'altro diventano una fantastica struttura portante, che trattiene la trama (traliccio) del magma quotidiano, delle sue ripetizioni e delle sue imprevedibili sorprese.
La relazione tra natura e fibra interna, reticolare, emerge in “Victoria, 2012”, tre grandi foglie di ninfee della famiglia Victoria Regia. Tra le vene dorsali del loro corpo ( la loro materia è quasi una carne vegetale) Di Maggio interviene col bisturi, creando esili, ma decisivi sfondamenti d'aria. Una specie di alleanza di reciproca resistenza per dare forma alla fragilità come fonte di trasformazione e non di debolezza. Ancora un traliccio.
Recenti studi sui voli delle farfalle hanno chiarito lo speciale movimento di questi insetti impollinatori. Quell' andamento svagato che attribuiva loro, e per metafora agli umani, un'estrosa ed incalcolabile traiettoria tra un punto e l'altro, è in realtà legato alla struttura delle ali che trovano la loro estensione attraverso movimenti che non sono compatibili con una direzione lineare tra un punto e l'altro. La simbologia dell'aleatorietà legata a quest'insetto multiforme e multicolore, potrebbe essere in realtà virata nella metafora del procedere dell'esperienza sentimentale e intellettuale, che raramente può sottovalutare le divergenze di rotta.
In “Traiettoria di volo di farfalla #05, 2012”, l’artista traduce il disegno di questo volo pluridirezionale, in una specie di bosco di spilli, che spunta da un pannello bianco, puro, astratto. Pannello e spilli sono gli stessi che usano gli entomologi nella loro ricerca. L'andamento sinuoso ci fa venire in mente una selva, mentre il brillio degli spilli evidenzia il colore oro delle loro capocchie. C'è un che di fiabesco, ma anche di enigmatico. Avvince la bellezza di questo tragitto.
Le farfalle sono un ponte tra le vite, impollinano, predispongono le nascite. C'è dunque qualcosa di molto forte nella somiglianza con gli umani, eppure sono insetti, eppure hanno un corpo diverso, eppure sono state spesso usate come sinonimo dell'eterno femminino.
A questo punto la mostra compie una diversione, il traliccio della realtà prende un'altra strada e un'altra visione, appare nell'interrato della galleria una sua opera storica “Stupro, 2001” che interpreta un dramma tuttora attuale. La ripetizione dei gesti che compongono le figure di ogni lavoro di Elisabetta Di Maggio, si allea con quella di una violenza che non mostra stanchezza nella propria ripetizione. Alcune decine di saponi da bucato di marca Sole sono accostati gli uni agli altri come in un puzzle, su alcuni Di Maggio ha inciso i nomi dei liquidi che si liberano durante uno stupro: Saliva, Sangue, Sudore, Sperma, Urina, Lacrime. Ad ognuno si alterna quello con la parola Sole della marca del sapone.
Quale sapone può lavare questo evento, quale rimozione è possibile? Nessuna. La materia che pulendo la pelle, dovrebbe ripulire l'anima, non esiste. Mentre, l'incisione con il bisturi è quasi didascalica.
Di Maggio ha realizzato questo lavoro nel 2001, lo ripresenta oggi, circa due mesi dopo lo stupro che ha incendiato le piazze in India, ma quanti sono quelli che restano nascosti? Quanti voli di farfalle le donne dovranno compiere perché possano muoversi senza subire la linearità sesso-violenza? Di Maggio ha inserito questo monito all'interno di un verso preso in prestito, Cambio, ma non posso morire. Se, invece che alle nuvole, lo applichiamo alle esperienze emotive, storiche, cultuali degli umani, dobbiamo munirci di un bisturi per estirpare chirurgicamente il negativo dall'opposizione pace/guerra, amore/violenza, ricchezza/povertà. Anche noi, come le farfalle, ci muoviamo in modo complesso, contraddittorio. Non si possono, quindi, fare tagli netti, grossolani. Bisogna scavare al proprio interno, capire dove e quando incidere, come far spazio all'aria per respirare in un altro modo.
Francesca Pasini
Elisabetta Di Maggio was born in Milan, Italy, in 1964. She works and lives in Venice, Italy. / Nasce a Milano nel 1964. Vive e lavora a Venezia
Selected shows since 2005
2012: Dis-Nascere, curated by Angela Vettese, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venice, Italy;
2011: Officina Italia 2 nuova creatività italiana, curated by Renato Barilli, Sala del Baraccano Bologna, ALT Arte Contemporanea Bergamo, Italy; 2010:
Terre Vulnerabili, curated by Chiara Bertola and Andrea Lissoni, Hangar Bicocca, Milan, Italy; Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando, curated by Francesca Pasini and Angela Vettese, Museo MAGA Gallarate, Milan, Italy;
2009: Hopes and Doubts, curated by Costantino D’Orazio, the Dome Martyrs Sqare Beirut and Fondazione Merz Torino, Italy;
2008: XV Quadriennale d’ Arte Palazzo delle Esposizioni Roma, Rome, Italy;
2007: Space for your future, curated by Yuko Hasegawa , MOT museum of contemporary art, Tokyo, Japan; Apocalittici e integrati. Ventiquattro artisti italiani, curated by Paolo Colombo, MAXXI, Rome, Italy;
2006: Opere in giardino, curated by Francesca Pasini, Fondazione Remotti, Santa Margherita Ligure;
Il potere delle donne, curated by Luca Beatrice, Caroline Bourgeois, Francesca Pasini, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento, Italy;
2005: Elisabetta Di Maggio, Viafarini, Milan, Italy, curated by F. Pasini;
Aperto per lavori in corso, curated by Francesca Pasini, PAC Milan, Italy;
Donna Donne, curated by Adelina von Furstemberg, Palazzo Strozzi, Florence, Italy;
Trasparenz, curated by Agnes Kohlmayer, Frauen Museum, Bonn, Germany;
Femme(s), curated by Adelina von Furstenberg, Musee de Carouge, Geneve, Swizerland
La scelta del titolo della mostra, I change but I cannot die, proveniente dalla lirica di Percy Bysshe Shelley, "The Cloud", ha una intuitiva assonanza con l'idea dell'arte e in particolare con l'opera dell’artista.
Il cambiamento nelle sue opere proviene da un doppio processo, i materiali che usa mutano proprietà, mentre l'immagine cambia in base alla luce, al luogo, all'orientamento.
Nelle opere di Elisabetta Di Maggio la carta velina diventa una imprevista forza portante, le foglie assecondano il loro rinsecchimento, ma non si sbriciolano, i saponi assumono una parentela con la cera usata nelle fusioni, la porcellana mantiene il traforo della carta che sparisce nella combustione del caolino.
In questa mostra ci sono due grandi traiettorie da un lato la trasposizione della figura nella composizione chirurgica dei suoi intagli; dall'altro l'interpretazione di figure che provengono dallo studio scientifico dell'ambiente naturale, come il volo delle farfalle.
In “Tappezzeria, 2012”, metri e metri di carta velina intagliati, seguendo un pattern che ricorda i ricami e la fluorescenza di un giardino selvatico, avvolgono a tutto tondo la parete-pilastro che unisce la prima e la seconda stanza della galleria. Ricordano il "fragile traliccio" (woof) delle nuvole in cielo, di cui parla Shelley, ma nelle mani di Elisabetta Di Maggio diventa un vortice che si addensa tra le mura degli edifici, che tanto spesso racchiudono cambiamenti e immutabilità. Questa specie di bambagia, fa sparire il muro, al suo posto, strati di ricami uno sull'altro diventano una fantastica struttura portante, che trattiene la trama (traliccio) del magma quotidiano, delle sue ripetizioni e delle sue imprevedibili sorprese.
La relazione tra natura e fibra interna, reticolare, emerge in “Victoria, 2012”, tre grandi foglie di ninfee della famiglia Victoria Regia. Tra le vene dorsali del loro corpo ( la loro materia è quasi una carne vegetale) Di Maggio interviene col bisturi, creando esili, ma decisivi sfondamenti d'aria. Una specie di alleanza di reciproca resistenza per dare forma alla fragilità come fonte di trasformazione e non di debolezza. Ancora un traliccio.
Recenti studi sui voli delle farfalle hanno chiarito lo speciale movimento di questi insetti impollinatori. Quell' andamento svagato che attribuiva loro, e per metafora agli umani, un'estrosa ed incalcolabile traiettoria tra un punto e l'altro, è in realtà legato alla struttura delle ali che trovano la loro estensione attraverso movimenti che non sono compatibili con una direzione lineare tra un punto e l'altro. La simbologia dell'aleatorietà legata a quest'insetto multiforme e multicolore, potrebbe essere in realtà virata nella metafora del procedere dell'esperienza sentimentale e intellettuale, che raramente può sottovalutare le divergenze di rotta.
In “Traiettoria di volo di farfalla #05, 2012”, l’artista traduce il disegno di questo volo pluridirezionale, in una specie di bosco di spilli, che spunta da un pannello bianco, puro, astratto. Pannello e spilli sono gli stessi che usano gli entomologi nella loro ricerca. L'andamento sinuoso ci fa venire in mente una selva, mentre il brillio degli spilli evidenzia il colore oro delle loro capocchie. C'è un che di fiabesco, ma anche di enigmatico. Avvince la bellezza di questo tragitto.
Le farfalle sono un ponte tra le vite, impollinano, predispongono le nascite. C'è dunque qualcosa di molto forte nella somiglianza con gli umani, eppure sono insetti, eppure hanno un corpo diverso, eppure sono state spesso usate come sinonimo dell'eterno femminino.
A questo punto la mostra compie una diversione, il traliccio della realtà prende un'altra strada e un'altra visione, appare nell'interrato della galleria una sua opera storica “Stupro, 2001” che interpreta un dramma tuttora attuale. La ripetizione dei gesti che compongono le figure di ogni lavoro di Elisabetta Di Maggio, si allea con quella di una violenza che non mostra stanchezza nella propria ripetizione. Alcune decine di saponi da bucato di marca Sole sono accostati gli uni agli altri come in un puzzle, su alcuni Di Maggio ha inciso i nomi dei liquidi che si liberano durante uno stupro: Saliva, Sangue, Sudore, Sperma, Urina, Lacrime. Ad ognuno si alterna quello con la parola Sole della marca del sapone.
Quale sapone può lavare questo evento, quale rimozione è possibile? Nessuna. La materia che pulendo la pelle, dovrebbe ripulire l'anima, non esiste. Mentre, l'incisione con il bisturi è quasi didascalica.
Di Maggio ha realizzato questo lavoro nel 2001, lo ripresenta oggi, circa due mesi dopo lo stupro che ha incendiato le piazze in India, ma quanti sono quelli che restano nascosti? Quanti voli di farfalle le donne dovranno compiere perché possano muoversi senza subire la linearità sesso-violenza? Di Maggio ha inserito questo monito all'interno di un verso preso in prestito, Cambio, ma non posso morire. Se, invece che alle nuvole, lo applichiamo alle esperienze emotive, storiche, cultuali degli umani, dobbiamo munirci di un bisturi per estirpare chirurgicamente il negativo dall'opposizione pace/guerra, amore/violenza, ricchezza/povertà. Anche noi, come le farfalle, ci muoviamo in modo complesso, contraddittorio. Non si possono, quindi, fare tagli netti, grossolani. Bisogna scavare al proprio interno, capire dove e quando incidere, come far spazio all'aria per respirare in un altro modo.
Francesca Pasini
Elisabetta Di Maggio was born in Milan, Italy, in 1964. She works and lives in Venice, Italy. / Nasce a Milano nel 1964. Vive e lavora a Venezia
Selected shows since 2005
2012: Dis-Nascere, curated by Angela Vettese, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venice, Italy;
2011: Officina Italia 2 nuova creatività italiana, curated by Renato Barilli, Sala del Baraccano Bologna, ALT Arte Contemporanea Bergamo, Italy; 2010:
Terre Vulnerabili, curated by Chiara Bertola and Andrea Lissoni, Hangar Bicocca, Milan, Italy; Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando, curated by Francesca Pasini and Angela Vettese, Museo MAGA Gallarate, Milan, Italy;
2009: Hopes and Doubts, curated by Costantino D’Orazio, the Dome Martyrs Sqare Beirut and Fondazione Merz Torino, Italy;
2008: XV Quadriennale d’ Arte Palazzo delle Esposizioni Roma, Rome, Italy;
2007: Space for your future, curated by Yuko Hasegawa , MOT museum of contemporary art, Tokyo, Japan; Apocalittici e integrati. Ventiquattro artisti italiani, curated by Paolo Colombo, MAXXI, Rome, Italy;
2006: Opere in giardino, curated by Francesca Pasini, Fondazione Remotti, Santa Margherita Ligure;
Il potere delle donne, curated by Luca Beatrice, Caroline Bourgeois, Francesca Pasini, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento, Italy;
2005: Elisabetta Di Maggio, Viafarini, Milan, Italy, curated by F. Pasini;
Aperto per lavori in corso, curated by Francesca Pasini, PAC Milan, Italy;
Donna Donne, curated by Adelina von Furstemberg, Palazzo Strozzi, Florence, Italy;
Trasparenz, curated by Agnes Kohlmayer, Frauen Museum, Bonn, Germany;
Femme(s), curated by Adelina von Furstenberg, Musee de Carouge, Geneve, Swizerland
06
febbraio 2013
Elisabetta Di Maggio – I Change But I Cannot Die
Dal 06 febbraio al 06 aprile 2013
arte contemporanea
Location
IMPRONTE
Milano, Via Montevideo, 11, (Milano)
Milano, Via Montevideo, 11, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15-19
Vernissage
6 Febbraio 2013, ore 18.30
Autore
Curatore