Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Elogio della Leggerezza
La mostra collettiva “ ELOGIO DELLA LEGGEREZZA” si articola intorno alle opere di 5 artisti, Giuseppe Ciracì, Marco Nizzoli, Rudy Pulcinelli, Eleonora Rossi e Raffaele Rossi. Il filo conduttore è la leggerezza, quella leggerezza pensosa tanto amata da Italo Calvino.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Martedì 8 Dicembre, dalle ore 16:30 alle ore 21:00 a Pietrasanta (Lu), KYRO ART GALLERY presenta la mostra collettiva “ ELOGIO DELLA LEGGEREZZA”.
La galleria conclude il 2020 con una mostra collettiva di cinque artisti: Giuseppe Ciracì’, Marco Nizzoli, Rudy Pulcinelli , Eleonora Rossi e Raffaele Rossi.
Il filo conduttore delle opere esposte è la leggerezza, la leggerezza pensosa tanto amata da Italo Calvino, quella leggerezza che ti permette di vedere le cose dall’alto di allontanarti dal peso del vivere al quale ci ha abituato la società contemporanea, sopratutto in questo ultimo anno.
Leggerezza che non ti estranea dalla realtà ma ti permette di approfondirla, ti da’ spunti per creare ed entrare in altre dimensioni dove trovare stimoli per affrontare il presente, i progetti e sogni per il futuro.
“ Prendete la vita con leggerezza, che la leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” Italo Calvino Lezioni Americane.
Giuseppe Ciracì, utilizza le pagine di libri di storia dell’arte lasciate alle intemperie per 90 giorni sugli assolati e ventosi terrazzi salentini. Dopo l’intervento della natura, le pagine vengono applicate su tele o carte, dove l’artista interviene con la sua pittura o disegno fondendo con estrema leggerezza i capolavori della storia dell’arte con la sua poetica.
Marco Nizzoli, realizza opere riutilizzando vari tipi di carte precedentemente selezionate e conservate con piglio da collezionista. Crea in questo modo composizioni armoniche e leggere accostando i vari frammenti per cromia e texture.
Rudy Pulcinelli, utilizzando un materiale leggero come i fili di ferro cotto e il pvc, cerca un dialogo con il fruitore mediante le lettere dei sette alfabeti più diffusi. Un dialogo, oggi, sicuramente più complesso rispetto a qualche anno fa, a causa delle barriere non solo fisiche ma anche sociali.
Eleonora Rossi, presenta due piccole tele dove sono rappresentati due bambini colti durante il sonno pomeridiano, ed una selezione di acquerelli il cui tema è l’erotismo. Il corpo femminile non è mai rappresentato nella sua completezza, si tratta di inquadrature, fotogrammi che raccontano la stessa storia resa surreale dalla presenza di mani che non si sa a chi appartengano. L’uso dell’acquerello conferisce leggerezza e freschezza ai soggetti rappresentati.
Raffaele Rossi, Cielo è il titolo delle opere realizzate con la tecnica dell’affresco, pigmenti naturali, e ossidi. L’artista dipinge immagini eteree che affiorano da paesaggi onirici. Figure che spesso appaiono librare leggere nel cielo senza una meta ben definita.
La galleria conclude il 2020 con una mostra collettiva di cinque artisti: Giuseppe Ciracì’, Marco Nizzoli, Rudy Pulcinelli , Eleonora Rossi e Raffaele Rossi.
Il filo conduttore delle opere esposte è la leggerezza, la leggerezza pensosa tanto amata da Italo Calvino, quella leggerezza che ti permette di vedere le cose dall’alto di allontanarti dal peso del vivere al quale ci ha abituato la società contemporanea, sopratutto in questo ultimo anno.
Leggerezza che non ti estranea dalla realtà ma ti permette di approfondirla, ti da’ spunti per creare ed entrare in altre dimensioni dove trovare stimoli per affrontare il presente, i progetti e sogni per il futuro.
“ Prendete la vita con leggerezza, che la leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” Italo Calvino Lezioni Americane.
Giuseppe Ciracì, utilizza le pagine di libri di storia dell’arte lasciate alle intemperie per 90 giorni sugli assolati e ventosi terrazzi salentini. Dopo l’intervento della natura, le pagine vengono applicate su tele o carte, dove l’artista interviene con la sua pittura o disegno fondendo con estrema leggerezza i capolavori della storia dell’arte con la sua poetica.
Marco Nizzoli, realizza opere riutilizzando vari tipi di carte precedentemente selezionate e conservate con piglio da collezionista. Crea in questo modo composizioni armoniche e leggere accostando i vari frammenti per cromia e texture.
Rudy Pulcinelli, utilizzando un materiale leggero come i fili di ferro cotto e il pvc, cerca un dialogo con il fruitore mediante le lettere dei sette alfabeti più diffusi. Un dialogo, oggi, sicuramente più complesso rispetto a qualche anno fa, a causa delle barriere non solo fisiche ma anche sociali.
Eleonora Rossi, presenta due piccole tele dove sono rappresentati due bambini colti durante il sonno pomeridiano, ed una selezione di acquerelli il cui tema è l’erotismo. Il corpo femminile non è mai rappresentato nella sua completezza, si tratta di inquadrature, fotogrammi che raccontano la stessa storia resa surreale dalla presenza di mani che non si sa a chi appartengano. L’uso dell’acquerello conferisce leggerezza e freschezza ai soggetti rappresentati.
Raffaele Rossi, Cielo è il titolo delle opere realizzate con la tecnica dell’affresco, pigmenti naturali, e ossidi. L’artista dipinge immagini eteree che affiorano da paesaggi onirici. Figure che spesso appaiono librare leggere nel cielo senza una meta ben definita.
08
dicembre 2020
Elogio della Leggerezza
Dall'otto dicembre 2020 al 30 gennaio 2021
arte contemporanea
Location
KYRO ART GALLERY
Pietrasanta, Via Padre Eugenio Barsanti, 29, (Lucca)
Pietrasanta, Via Padre Eugenio Barsanti, 29, (Lucca)
Orario di apertura
da martedì a domenica ore 11 - 13 e 15:30 - 20
Vernissage
8 Dicembre 2020, 16:00
Autore
Curatore
Allestimento
Progetto grafico
Produzione organizzazione