Museo d'Arte Contemporanea Cavalese
Museo d'Arte Contemporanea Cavalese
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi

Disarmare con Euforia: il Museo Madre di Napoli dedica a Tomaso Binga la più grande retrospettiva di sempre

Oltre 40 anni di attività artistica e impegno sociale, raccontati a Napoli attraverso la più grande retrospettiva mai dedicata a Tomaso Binga, artista che abita le pagine più luminose del femminismo
Disarmare con Euforia: il Museo Madre di Napoli dedica a Tomaso Binga la più grande retrospettiva di sempre
C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 1,2 milioni
onda exibart
A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in due ambiti distinti: sull’onda lunga della Milano Design Week, una sofisticata contaminazione rivolta al passato
L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della morte di Daniel Spoerri e ricorda l’amicizia con l’artiere Pietro Caporrella
L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare, da nord a sud, diffuso in oltre 40 città italiane e online
GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20 milioni di euro
La partecipazione di Israele alla prossima Biennale d’Arte di Venezia è in bilico

La partecipazione di Israele alla prossima Biennale d’Arte di Venezia è in bilico

Dopo il Padiglione chiuso della scorsa edizione, difficoltà economiche, tubolenze politiche e movimenti di dissenso potrebbero mettere in dubbio la partecipazione di Israele anche alla Biennale d’Arte di Venezia 2026
Meraviglie della stampa risograph, in una nuova rassegna a Roma

Meraviglie della stampa risograph, in una nuova rassegna a Roma

La Libreria Marini dedica un’ampia rassegna alla mitica tecnica di stampa Risograph: da maggio a ottobre, mostre, presentazioni, tavole rotonde e workshop, con espositori da tutto il mondo
Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra immagini d’archivio e supporti digitali e interattivi
onda exibart
onda exibart
The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale con un thriller-horror fantascientifico
Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo in cui natura e artificio, passato e presente si mescolano senza soluzione di continuità
Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande esperto dell’Ottocento italiano
Scultura anti-monumentale: a Milano va in scena il “colloquio diabolico” di Consagra

Scultura anti-monumentale: a Milano va in scena il “colloquio diabolico” di Consagra

Fino al 27 giugno 2025, Cortesi Gallery dedica un’ampia mostra a Pietro Consagra, scultore e maestro del Novecento che ha fatto della scultura un veicolo di dialogo e gesto politico
Fotografie da I-Talìa: il collettivo Cesura racconta l’Italia ai margini

Fotografie da I-Talìa: il collettivo Cesura racconta l’Italia ai margini

Un viaggio fotografico tra Monfalcone, Cosenza e Oristano, per sfuggire alle cartoline: il collettivo CESURA torna sul territorio con il format Photobuster, aprendo un nuovo sguardo sul Belpaese
L’arte russa in Vaticano, in attesa della mostra di Nikas Safronov

L’arte russa in Vaticano, in attesa della mostra di Nikas Safronov

Papa Francesco aveva rilanciato il dialogo con l’arte e la cultura russa: in programma in Vaticano una mostra dell’artista Nikas Safronov
Intra Pezzolo: la rinascita di un borgo siciliano con l’arte e la cultura

Intra Pezzolo: la rinascita di un borgo siciliano con l’arte e la cultura

Vicino a Messina, Pezzolo è un piccolo borgo tra i monti peloritani destinato a scomparire lentamente. Ma grazie all’azione di un gruppo di giovani e di Trinacria Theatre Company il futuro è vivo
Torna a Parma il festival diffuso di arte contemporanea: temi di quest’anno sono il ricordo e la memoria storica

Torna a Parma il festival diffuso di arte contemporanea: temi di quest’anno sono il ricordo e la memoria storica

Il Festival della creatività contemporanea di Parma indaga la Memoria; tra mostre diffuse, grandi nomi e sperimentazioni, l’arte diventa racconto collettivo e resistenza umana
A Udine una mostra che insegna a vivere con le piante

A Udine una mostra che insegna a vivere con le piante

Per la sua mostra a Casa Cavazzini e al Liceo Stellini di Udine, Antonio Bardino ha invitato gli studenti a diventare custodi della natura. Ne parliamo con il curatore, Daniele Capra
M9
M9
Palazzo Grassi
Palazzo Grassi

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.