Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Esposizione d’Arte Spirito Olimpico italiano. La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente
Opere presenti alla XXIX edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
CONI Largo Giulio Onesti 1
C.P.O. Centro Preparazione Olimpica
Acquacetosa ROMA 17 /12/2008 h. 12.00
Esposizione d’Arte Spirito Olimpico italiano
La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente
Opere presenti alla XXIX edizione dei Giochi Olimpici Estivi
Casa Italia CONI Pechino.
Nella giornata della cerimonia di premiazione dei Collari d’Oro e dei Diplomi d’Onore per gli
Atleti, negli anni 2007 e 2008, e per le Società Sportive dal 2006 al 2008, verrà allestita per un giorno
in onore del Presidente del Consiglio, degli atleti e delle rappresentanze del Coni, nella zona
dell’Acquacetosa, Largo Giulio Onesti n. 1, alle h. 12.00, l’Esposizione d’Arte Spirito Olimpico
italiano-La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente, presentata a Casa Italia CONI XXIX
edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
La premiazione degli atleti avrà luogo nel Salone d’Onore del CONI e sarà trasmessa in diretta su Rai
2, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi, alla presenza del
Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dei vicepresidenti, Riccardo Agabio e Luca Pancalli, e del
Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi. Interverranno anche il Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio Gianni Letta, il Sottosegretario alla Presidenza con delega allo sport On. Rocco Crimi. Al
termine della cerimonia tutti le autorità e i premiati si trasferiranno presso le strutture di Acquacetosa
La mostra è dedicata ai nostri atleti, agli ospiti presenti e in modo particolare allo Sport e ai Valori
Olimpici. Sarà un occasione per ringraziare tutti voi per aver partecipato con un’opera. L’esposizione
non sarà aperta al pubblico.
Cercare lo Spirito Olimpico è un fatto insolito e deriva dall’aver vissuto almeno una volta
l’esperienza Olimpica, in parole povere vuol dire essersi trovati in quello che in gergo sportivo si dice
“bagna”. Dopo i Giochi Olimpici estivi di Atene 2004 e i Giochi Olimpici invernali di Torino 2006,
l’Europa mediterranea ha condiviso situazioni di emozioni intense e di gioia per Eventi che hanno
lasciato dei segni importanti. Senza voler fare discorsi magistrali, citare le grandi firme del giornalismo
e della cultura dello sport, parlare degli autori classici, perché i libri diventano cimiteri che vivono in
coloro che si trovano a portare avanti contesti analoghi, seppur con vissuti diversi per tempi,
tecnologie, evoluzione della scienza, noi guardiamo la sostanza, lo Spirito Olimpico esiste finchè
esisterà l’uomo.
Oggi più di ieri è forte la riduzione di ogni valore al business e alla politica che detta le leggi
dell’economia e dell’immagine condotta dalla comunicazione. Dello Spirito Olimpico a questi soggetti
interessa poco e quindi concordo con tutti coloro che affermano che l’Olimpismo è morto, perché non
guardano ai valori semplici, ma osservano il solo ritorno d’immagine. In realtà lo Spirito Olimpico non
ha confini, non è mediato da nessuno, esiste e basta, va cercato nella gente qualunque, nei giovanissimi
che ci credono, amano lo sport, si allenano, giocano. Nei volontari e in coloro che non fanno notizia,
grazie alla presenza di queste persone sconosciute, la storia prosegue. Gli atleti fanno parte integrante
dell’intero discorso, sono il “discorso“, circondati dal loro team, determinante per creare le
performance sperate, per costruire non solo la migliore tecnica, ma anche i presupposti e le energie
necessarie per la partecipazione all’Evento. Questi significati sono espressi nell’arte dedicata ai Giochi
Olimpici, realizzata per portare alla vista di tutto il mondo semplici, ma grandi valori di dialogo fra
popoli, condivisione della vittoria e PACE! Citius Altius Fortius
Opere
Primo Amore - Bajoni Ermes – Bagnacavallo - Ravenna
Cuore d’Atleta - Belgioioso Paolo– Sant’Antonino -Torino
Performance for signs, body and orchestra - Biancofiore Angela – Bari
Allegoria Olimpica - Bosich Giuseppe – Oristano
Cuore profondo dei Giochi - Bracchitta Sandro - Ragusa
L’urlo dell’aquila - Dettori Giovanni - Sassari
I segni della scrittura - Di Gennaro Pino – Milano
Olimpia - Finocchiaro Pino - Catania
Sulle vie della seta - Fioriello Giuseppe - Bari
Travolti - Fontani Simonetta – Prato-Firenze
Philia - Freccero Renata e Studenti SUISM Università di Torino
Il Tuffatore - Galbusera Renato – Milano
Tra Olimpia e Babele - Guadagnino Mario - Venezia
Kouros - Jannelli Maria – Milano
Passato. Presente. Futuro - Kanaris Manuela – Torino
Attesa - Lantieri Paolo - Firenze
Un salto fra le nuvole - Magnolato Cesco - San Donà di Piave Venezia
Voglia di Vincere - Margari Franco – Firenze
Gli olimpionici- trittico - Marino Enzo – Casoria - Napoli
Icaro - Monaco Elena - Torino
Duello in campo aperto - Monari Isabella - Bologna
Volata - Nespolo Ugo - Torino
L’arrivo - Onida Maria Antonietta –Torino
Acque di Olimpia - Oronti Giuseppina - Roma
Oscura Datura Iris - Parisi Francesco - Roma
Discesa libera - Pergolini Angiolo- Firenze
Volare con lo sport - Puccini Pierluigi – Lucca
Start - Rolle Luisella –Torino
Il sogno dell’Atleta - Scotto Aniello - Napoli
Rosso lacca..Fiamma di passione - Sepe Novara Angela – Chieri - Torino
Agonista - Serafini Andrea – Caviola -Belluno
I Cerchi di luce - Sirotti Raimondo - Bogliasco Genova
Daphne - Soffiantino Giacomo - Torino
I Giochi Olimpici - Tarasco Pietro Paolo - Matera
Colombe bianche a Pechino - Tucci Giuliana – Torino
Chance - Turria Giovanni - Vicenza
Sisifo - Valenza Giuliana - Torino
Dioscuro - Varca Andrea - Torino
Giochi olimpici. Un ponte tra i popoli - Veremejenco Tatiana – Baldissero -TO
Icaro, la grande sfida - Verna Gianni - Torino
Nuotatore - Viarengo Miniotti Elisabetta - Torino
Pechino 2008 - Zamboni Roberta – Ravenna
Testi a cura di Renata Freccero SUISM Università degli Studi di Torino
C.P.O. Centro Preparazione Olimpica
Acquacetosa ROMA 17 /12/2008 h. 12.00
Esposizione d’Arte Spirito Olimpico italiano
La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente
Opere presenti alla XXIX edizione dei Giochi Olimpici Estivi
Casa Italia CONI Pechino.
Nella giornata della cerimonia di premiazione dei Collari d’Oro e dei Diplomi d’Onore per gli
Atleti, negli anni 2007 e 2008, e per le Società Sportive dal 2006 al 2008, verrà allestita per un giorno
in onore del Presidente del Consiglio, degli atleti e delle rappresentanze del Coni, nella zona
dell’Acquacetosa, Largo Giulio Onesti n. 1, alle h. 12.00, l’Esposizione d’Arte Spirito Olimpico
italiano-La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente, presentata a Casa Italia CONI XXIX
edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
La premiazione degli atleti avrà luogo nel Salone d’Onore del CONI e sarà trasmessa in diretta su Rai
2, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi, alla presenza del
Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dei vicepresidenti, Riccardo Agabio e Luca Pancalli, e del
Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi. Interverranno anche il Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio Gianni Letta, il Sottosegretario alla Presidenza con delega allo sport On. Rocco Crimi. Al
termine della cerimonia tutti le autorità e i premiati si trasferiranno presso le strutture di Acquacetosa
La mostra è dedicata ai nostri atleti, agli ospiti presenti e in modo particolare allo Sport e ai Valori
Olimpici. Sarà un occasione per ringraziare tutti voi per aver partecipato con un’opera. L’esposizione
non sarà aperta al pubblico.
Cercare lo Spirito Olimpico è un fatto insolito e deriva dall’aver vissuto almeno una volta
l’esperienza Olimpica, in parole povere vuol dire essersi trovati in quello che in gergo sportivo si dice
“bagna”. Dopo i Giochi Olimpici estivi di Atene 2004 e i Giochi Olimpici invernali di Torino 2006,
l’Europa mediterranea ha condiviso situazioni di emozioni intense e di gioia per Eventi che hanno
lasciato dei segni importanti. Senza voler fare discorsi magistrali, citare le grandi firme del giornalismo
e della cultura dello sport, parlare degli autori classici, perché i libri diventano cimiteri che vivono in
coloro che si trovano a portare avanti contesti analoghi, seppur con vissuti diversi per tempi,
tecnologie, evoluzione della scienza, noi guardiamo la sostanza, lo Spirito Olimpico esiste finchè
esisterà l’uomo.
Oggi più di ieri è forte la riduzione di ogni valore al business e alla politica che detta le leggi
dell’economia e dell’immagine condotta dalla comunicazione. Dello Spirito Olimpico a questi soggetti
interessa poco e quindi concordo con tutti coloro che affermano che l’Olimpismo è morto, perché non
guardano ai valori semplici, ma osservano il solo ritorno d’immagine. In realtà lo Spirito Olimpico non
ha confini, non è mediato da nessuno, esiste e basta, va cercato nella gente qualunque, nei giovanissimi
che ci credono, amano lo sport, si allenano, giocano. Nei volontari e in coloro che non fanno notizia,
grazie alla presenza di queste persone sconosciute, la storia prosegue. Gli atleti fanno parte integrante
dell’intero discorso, sono il “discorso“, circondati dal loro team, determinante per creare le
performance sperate, per costruire non solo la migliore tecnica, ma anche i presupposti e le energie
necessarie per la partecipazione all’Evento. Questi significati sono espressi nell’arte dedicata ai Giochi
Olimpici, realizzata per portare alla vista di tutto il mondo semplici, ma grandi valori di dialogo fra
popoli, condivisione della vittoria e PACE! Citius Altius Fortius
Opere
Primo Amore - Bajoni Ermes – Bagnacavallo - Ravenna
Cuore d’Atleta - Belgioioso Paolo– Sant’Antonino -Torino
Performance for signs, body and orchestra - Biancofiore Angela – Bari
Allegoria Olimpica - Bosich Giuseppe – Oristano
Cuore profondo dei Giochi - Bracchitta Sandro - Ragusa
L’urlo dell’aquila - Dettori Giovanni - Sassari
I segni della scrittura - Di Gennaro Pino – Milano
Olimpia - Finocchiaro Pino - Catania
Sulle vie della seta - Fioriello Giuseppe - Bari
Travolti - Fontani Simonetta – Prato-Firenze
Philia - Freccero Renata e Studenti SUISM Università di Torino
Il Tuffatore - Galbusera Renato – Milano
Tra Olimpia e Babele - Guadagnino Mario - Venezia
Kouros - Jannelli Maria – Milano
Passato. Presente. Futuro - Kanaris Manuela – Torino
Attesa - Lantieri Paolo - Firenze
Un salto fra le nuvole - Magnolato Cesco - San Donà di Piave Venezia
Voglia di Vincere - Margari Franco – Firenze
Gli olimpionici- trittico - Marino Enzo – Casoria - Napoli
Icaro - Monaco Elena - Torino
Duello in campo aperto - Monari Isabella - Bologna
Volata - Nespolo Ugo - Torino
L’arrivo - Onida Maria Antonietta –Torino
Acque di Olimpia - Oronti Giuseppina - Roma
Oscura Datura Iris - Parisi Francesco - Roma
Discesa libera - Pergolini Angiolo- Firenze
Volare con lo sport - Puccini Pierluigi – Lucca
Start - Rolle Luisella –Torino
Il sogno dell’Atleta - Scotto Aniello - Napoli
Rosso lacca..Fiamma di passione - Sepe Novara Angela – Chieri - Torino
Agonista - Serafini Andrea – Caviola -Belluno
I Cerchi di luce - Sirotti Raimondo - Bogliasco Genova
Daphne - Soffiantino Giacomo - Torino
I Giochi Olimpici - Tarasco Pietro Paolo - Matera
Colombe bianche a Pechino - Tucci Giuliana – Torino
Chance - Turria Giovanni - Vicenza
Sisifo - Valenza Giuliana - Torino
Dioscuro - Varca Andrea - Torino
Giochi olimpici. Un ponte tra i popoli - Veremejenco Tatiana – Baldissero -TO
Icaro, la grande sfida - Verna Gianni - Torino
Nuotatore - Viarengo Miniotti Elisabetta - Torino
Pechino 2008 - Zamboni Roberta – Ravenna
Testi a cura di Renata Freccero SUISM Università degli Studi di Torino
17
dicembre 2008
Esposizione d’Arte Spirito Olimpico italiano. La comunicazione dei segni da Occidente a Oriente
17 dicembre 2008
arte contemporanea
Location
CONI – CENTRO PREPARAZIONE OLIMPICA ACQUA ACETOSA
Roma, Largo Giulio Onesti, 1, (Roma)
Roma, Largo Giulio Onesti, 1, (Roma)
Vernissage
17 Dicembre 2008, ore 12
Autore