Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Evoluzione del ritratto
La mostra Evoluzione del ritratto intende mettere in luce il passaggio ed il percorso che intercorre tra la ritrattistica che riprende la pertinenza dei tratti fisionomici e quella che tende alla deformazione, alla decostruzione dell’immagine canonica, alla perdita dei tratti distintivi dell’uomo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra Evoluzione del ritratto intende mettere in luce con chiarezza il passaggio ed il percorso storico che intercorre tra la ritrattistica che riprende la pertinenza dei tratti fisionomici e quella che tende alla deformazione, alla decostruzione dell'immagine canonica, alla perdita di quello che sono i tratti distintivi dell'uomo . Il Termine ritratto nella storia dell'arte indica un opera di scultura , di pittura , fotografia che rappresenti un individuo caratterizzato
mediante una precisa notoziane fisionomica o mediante elementi simbolici che permettano di identificarne la personalità attraverso richiami alla funzione svolta o al ruolo sociale ricoperto. Mentre nelle epoche più antiche il ritratto aveva una specifica funzione ideale ,sociale, celebrativa, gerarchica con l'avvento del Novecento il ritratto assume un individualità volta all'indagine della sfera interiore, di identificazione del soggetto ,si spoglia l'immagine di tutto un ingombrante bagaglio storico da tutta la panoplia , dal codice rigido dei gesti degli atteggiamenti che corrispondevano all'universalità dell'uomo e non all' individualità ed al rimarcare l unicità dei nostri tratti.
Non sappiamo quando esattamente , nella storia della civiltà, sia nata l'intenzione esplicita e consapevole di ritrarre un singolo individuo riprendendone le caratteristiche siche e somatiche; sicuramente l'idea del ritratto era presente nell'arte egiziana, anche se , in generale, prevaleva una tendenza all'idealizzazione e creazione di tipologie facciali fisse. Grazie alla documentazione fornita dai testi antichi pervenuti no ad oggi, in particolar modo nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio sappiamo che nel mondo greco e in quello romano, il ritratto era una forma d’arte con le sue funzioni specifiche. In varie parti della sua opera, Plinio si dilunga sull’ uso e la destinazione del ritratto nell’ antichità, individuandone così tre funzioni primarie: commemorativa, celebrativa, didattica.
I ritratti celebrano grandi imperatori e generali, instillano rispetto e devozione in chi li guarda. Anche chi ha contribuito allo sviluppo culturale, morale e politico della civiltà merita di essere effigiato perché la sua memoria possa essere di esempio e stimolare emulazione nei cittadini volenterosi. Accanto a queste informazioni di tipo storico, spesso vivacizzate da note aneddotiche, Plinio indaga le origini più remote delle arti figurative raccontando alcuni degli antichi miti tramandati no al suo tempo. L’origine del ritratto si perde nella notte dei tempi come si manifesta spontaneo già nella prima infanzia; l’impulso dell’uomo a fissare se stesso e gli altri attraverso una rappresentazione ,sembra primordiale. Ritrarre e ritrarsi dunque, due atti divenuti quotidiani per milioni di persone, in certi casi ossessivi, denotano il bisogno compulsivo di esserci.
Ma cosa rimane dopo che le nostre apparenze si sono tradotte in immagine? Il ritratto nell'era contemporanea-odierna tende , rispetto al passato, a perdere i tratti pertinenti e tangibili la sua aurea celebrativa ed idealizzante del soggetto rappresentato, configurandolo attraverso nuovi codici visivi.
Si denota una reazione attraverso l'espressione della ritrattistica contemporanea ed evocazione della perdita di identità e dell' ufficialità che fin ora lo avevano caratterizzato, ponendosi cosi di rottura nella sua funzione. Nel ritratto contemporaneo possiamo riscontrare continuità con il passato, discontinuità, dilatazione, deformazione , cancellazione ,ma la partecipazione emotiva quasi universale che si avverte all'interno ci rende seppur evolutivamente cambiati, riconosciuti nello stesso genere perchè ci tocca da vicino, perchè il ritratto ci identifica come individui, epoca storica, società e come attestazione del cambiamento. L'intenzionalità della mostra è mettere in luce attraverso le opere in esposizione un percorso che possa far comprendere l'evoluzione del ritratto partendo da opere che sviluppino tale genere nella pertinenza al reale sino ad arrivare, nel passaggio, alla completa decostruzione.
“....Ciò che voglio fare è distorcere la cosa molto al di là dell'apparenza, ma nella distorsione stessa portarla a una registrazione dell'apparenza”
Francis Bacon.
mediante una precisa notoziane fisionomica o mediante elementi simbolici che permettano di identificarne la personalità attraverso richiami alla funzione svolta o al ruolo sociale ricoperto. Mentre nelle epoche più antiche il ritratto aveva una specifica funzione ideale ,sociale, celebrativa, gerarchica con l'avvento del Novecento il ritratto assume un individualità volta all'indagine della sfera interiore, di identificazione del soggetto ,si spoglia l'immagine di tutto un ingombrante bagaglio storico da tutta la panoplia , dal codice rigido dei gesti degli atteggiamenti che corrispondevano all'universalità dell'uomo e non all' individualità ed al rimarcare l unicità dei nostri tratti.
Non sappiamo quando esattamente , nella storia della civiltà, sia nata l'intenzione esplicita e consapevole di ritrarre un singolo individuo riprendendone le caratteristiche siche e somatiche; sicuramente l'idea del ritratto era presente nell'arte egiziana, anche se , in generale, prevaleva una tendenza all'idealizzazione e creazione di tipologie facciali fisse. Grazie alla documentazione fornita dai testi antichi pervenuti no ad oggi, in particolar modo nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio sappiamo che nel mondo greco e in quello romano, il ritratto era una forma d’arte con le sue funzioni specifiche. In varie parti della sua opera, Plinio si dilunga sull’ uso e la destinazione del ritratto nell’ antichità, individuandone così tre funzioni primarie: commemorativa, celebrativa, didattica.
I ritratti celebrano grandi imperatori e generali, instillano rispetto e devozione in chi li guarda. Anche chi ha contribuito allo sviluppo culturale, morale e politico della civiltà merita di essere effigiato perché la sua memoria possa essere di esempio e stimolare emulazione nei cittadini volenterosi. Accanto a queste informazioni di tipo storico, spesso vivacizzate da note aneddotiche, Plinio indaga le origini più remote delle arti figurative raccontando alcuni degli antichi miti tramandati no al suo tempo. L’origine del ritratto si perde nella notte dei tempi come si manifesta spontaneo già nella prima infanzia; l’impulso dell’uomo a fissare se stesso e gli altri attraverso una rappresentazione ,sembra primordiale. Ritrarre e ritrarsi dunque, due atti divenuti quotidiani per milioni di persone, in certi casi ossessivi, denotano il bisogno compulsivo di esserci.
Ma cosa rimane dopo che le nostre apparenze si sono tradotte in immagine? Il ritratto nell'era contemporanea-odierna tende , rispetto al passato, a perdere i tratti pertinenti e tangibili la sua aurea celebrativa ed idealizzante del soggetto rappresentato, configurandolo attraverso nuovi codici visivi.
Si denota una reazione attraverso l'espressione della ritrattistica contemporanea ed evocazione della perdita di identità e dell' ufficialità che fin ora lo avevano caratterizzato, ponendosi cosi di rottura nella sua funzione. Nel ritratto contemporaneo possiamo riscontrare continuità con il passato, discontinuità, dilatazione, deformazione , cancellazione ,ma la partecipazione emotiva quasi universale che si avverte all'interno ci rende seppur evolutivamente cambiati, riconosciuti nello stesso genere perchè ci tocca da vicino, perchè il ritratto ci identifica come individui, epoca storica, società e come attestazione del cambiamento. L'intenzionalità della mostra è mettere in luce attraverso le opere in esposizione un percorso che possa far comprendere l'evoluzione del ritratto partendo da opere che sviluppino tale genere nella pertinenza al reale sino ad arrivare, nel passaggio, alla completa decostruzione.
“....Ciò che voglio fare è distorcere la cosa molto al di là dell'apparenza, ma nella distorsione stessa portarla a una registrazione dell'apparenza”
Francis Bacon.
12
settembre 2015
Evoluzione del ritratto
Dal 12 settembre al 09 ottobre 2015
arte contemporanea
Location
ONART GALLERY
Firenze, Via Della Pergola, 61/R, (Firenze)
Firenze, Via Della Pergola, 61/R, (Firenze)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 11 - 18, domenica su appuntamento
Vernissage
12 Settembre 2015, ore 18.00
Autore
Curatore