Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Fabio Gallo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Presso la Galleria “Il Tempo Ritrovato”, a Roma, in Via Lungotevere degli Altoviti 4, di fronte a Castel S. Angelo,
uno dei luoghi della cultura di qualità più rinomati di Roma,
il 9 febbraio verrà inaugurata una personale dedicata alle opere fotografiche di Fabio Gallo.
http://www.fabiogallo.it/
Un evento d’eccezione dal momento che le esposizioni delle sue immagini sono rarissime e si sono svolte, solo nell’ambito della presentazione della Collezione “Art for Peace”, a Lugano nel 2000 e nel 2001 nella Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, la Chiesa delle Celebrazioni Ufficiali dello Stato, di cui è Direttore dell’Ufficio Cultura. In occasione del Giubileo le sue fotografie hanno corredato il volume ‘Luce da Luce’, oggi divenuto anche uno dei testi delle attività formativa sui temi della Pace per mezzo dell’Arte, presso gli Atenei Italiani.
Fabio Gallo è coreografo, regista, fotografo ed esperto di connettività, con due lauree, una al Dams in Studi Antropologici, l’altra ad honorem in Sociologia, con una serie di recenti premi importanti. Oggi è Responsabile dei Rapporti Istituzionali, Ideatore di Progetti e Coordinatore del settore scientifico fotografico della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, che veicola nel mondo, in particolare proprio attraverso il valore dell’immagine, la Bellezza del Sacro come chiave del Made in Italy e del Brand Salva Italia.
Lo abbiamo visto impegnato anche nel cd “I Laghi” della Provincia di Roma dove opere d’eccezione hanno veicolato nel mondo immagini esclusive di Anguillara e del Lago di Bracciano attraverso i testi delle Paoline, ad esempio, come esempio di Bellezza del Sacro, espressione di fede. Le opere in questione sono ad esempio “Fonte”, “Sorgente” e “Vita”.
Un approccio cristiano e laico che ha destato grande e profonda attenzione anche per il territorio, a cui, con la nostra consulenza storico artistica ha rivolto un lavoro sugli itinerari delle Bellezza del Sacro tra il litorale nord di Roma, i Monti della Tolfa e il lago di Bracciano.
Nella Personale romana espone opere che rappresentano le tappe principali della sua esperienza visuale, tecnico-estetica, che lo hanno condotto ad essere protagonista dell’esperienza della Fondazione “Paolo di Tarso” e dei suoi strumenti di connettività. Importanti nelle sue fotografie –opere d’arte i risultati ottenuti nella ricerca e nello studio della luce tanto da attribuirgli dalla critica, l’appellativo di “Caravaggio della Fotografia”, tra i pochi artisti viventi, in competenza ed in economia.
Infatti sembra proprio che Fabio Gallo abbia adeguato l’ottica della macchina fotografica al pennello di Caravaggio.
Le opere di Gallo sono oggetto di studio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, uno dei centri studi più affermati in ambito nazionale e internazionale su Caravaggio. La capacità di testimoniare il calore caravaggesco e di restituire attraverso la macchina fotografica, per mezzo della scelta della location, del lavoro di pre e post produzione, proprio la luce di quel maestro che ancora oggi accomuna tutte le epoche, ha reso possibile l’istituzione di una metodologia che con oggettività, attraverso la tecnologia, emoziona tutti e che è stata già considerata un esempio di “Produzione artistica e di processo di civilizzazione, presso la prima Università di Roma, nell’attività formativa “Arte come Progettualità di Pace”, nel Corso di Laurea Triennale e Specialistica in Studi Storico Artistici. Unità di misura ed esperienze quelle di Fabio Gallo che si sono susseguite nell’avvicendarsi del tempo e che sono state trasferite nei portali www.francescodipaola.info e www.paoloditarso.it
Importante l’esposizione di opere relative alla digitalizzazione dei preziosi e unici manoscritti musicali del Capitolo Lateranense. Dagli occhi della piccola Silvia in “Gioie della Pace” ai numerosi volti di “Ut Maria”, con la testimonianza dello staff dell’Ufficio Cultura della Basilica di S. Maria degli Angeli, della Fondazione “Paolo di Tarso”, di personaggi del mondo della cultura, della pittrice Natalia Tzarkova, di chi scrive, di Angela Cianfarini, della teologa Bruna Cianchetta e degli studenti di atenei italiani, alle opere “Fonte, Sorgente e Vita”, che sono anche logo della struttura ospedaliera Sant’Andrea. Presente anche l’opera che ha sancito l’inizio delle materie universitarie sui temi della pace con la partecipazione di decine di giovani, oggi laureati su questi argomenti: il plotter di “CentoEventigiorni – Città della Pace”.
uno dei luoghi della cultura di qualità più rinomati di Roma,
il 9 febbraio verrà inaugurata una personale dedicata alle opere fotografiche di Fabio Gallo.
http://www.fabiogallo.it/
Un evento d’eccezione dal momento che le esposizioni delle sue immagini sono rarissime e si sono svolte, solo nell’ambito della presentazione della Collezione “Art for Peace”, a Lugano nel 2000 e nel 2001 nella Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, la Chiesa delle Celebrazioni Ufficiali dello Stato, di cui è Direttore dell’Ufficio Cultura. In occasione del Giubileo le sue fotografie hanno corredato il volume ‘Luce da Luce’, oggi divenuto anche uno dei testi delle attività formativa sui temi della Pace per mezzo dell’Arte, presso gli Atenei Italiani.
Fabio Gallo è coreografo, regista, fotografo ed esperto di connettività, con due lauree, una al Dams in Studi Antropologici, l’altra ad honorem in Sociologia, con una serie di recenti premi importanti. Oggi è Responsabile dei Rapporti Istituzionali, Ideatore di Progetti e Coordinatore del settore scientifico fotografico della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, che veicola nel mondo, in particolare proprio attraverso il valore dell’immagine, la Bellezza del Sacro come chiave del Made in Italy e del Brand Salva Italia.
Lo abbiamo visto impegnato anche nel cd “I Laghi” della Provincia di Roma dove opere d’eccezione hanno veicolato nel mondo immagini esclusive di Anguillara e del Lago di Bracciano attraverso i testi delle Paoline, ad esempio, come esempio di Bellezza del Sacro, espressione di fede. Le opere in questione sono ad esempio “Fonte”, “Sorgente” e “Vita”.
Un approccio cristiano e laico che ha destato grande e profonda attenzione anche per il territorio, a cui, con la nostra consulenza storico artistica ha rivolto un lavoro sugli itinerari delle Bellezza del Sacro tra il litorale nord di Roma, i Monti della Tolfa e il lago di Bracciano.
Nella Personale romana espone opere che rappresentano le tappe principali della sua esperienza visuale, tecnico-estetica, che lo hanno condotto ad essere protagonista dell’esperienza della Fondazione “Paolo di Tarso” e dei suoi strumenti di connettività. Importanti nelle sue fotografie –opere d’arte i risultati ottenuti nella ricerca e nello studio della luce tanto da attribuirgli dalla critica, l’appellativo di “Caravaggio della Fotografia”, tra i pochi artisti viventi, in competenza ed in economia.
Infatti sembra proprio che Fabio Gallo abbia adeguato l’ottica della macchina fotografica al pennello di Caravaggio.
Le opere di Gallo sono oggetto di studio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, uno dei centri studi più affermati in ambito nazionale e internazionale su Caravaggio. La capacità di testimoniare il calore caravaggesco e di restituire attraverso la macchina fotografica, per mezzo della scelta della location, del lavoro di pre e post produzione, proprio la luce di quel maestro che ancora oggi accomuna tutte le epoche, ha reso possibile l’istituzione di una metodologia che con oggettività, attraverso la tecnologia, emoziona tutti e che è stata già considerata un esempio di “Produzione artistica e di processo di civilizzazione, presso la prima Università di Roma, nell’attività formativa “Arte come Progettualità di Pace”, nel Corso di Laurea Triennale e Specialistica in Studi Storico Artistici. Unità di misura ed esperienze quelle di Fabio Gallo che si sono susseguite nell’avvicendarsi del tempo e che sono state trasferite nei portali www.francescodipaola.info e www.paoloditarso.it
Importante l’esposizione di opere relative alla digitalizzazione dei preziosi e unici manoscritti musicali del Capitolo Lateranense. Dagli occhi della piccola Silvia in “Gioie della Pace” ai numerosi volti di “Ut Maria”, con la testimonianza dello staff dell’Ufficio Cultura della Basilica di S. Maria degli Angeli, della Fondazione “Paolo di Tarso”, di personaggi del mondo della cultura, della pittrice Natalia Tzarkova, di chi scrive, di Angela Cianfarini, della teologa Bruna Cianchetta e degli studenti di atenei italiani, alle opere “Fonte, Sorgente e Vita”, che sono anche logo della struttura ospedaliera Sant’Andrea. Presente anche l’opera che ha sancito l’inizio delle materie universitarie sui temi della pace con la partecipazione di decine di giovani, oggi laureati su questi argomenti: il plotter di “CentoEventigiorni – Città della Pace”.
09
febbraio 2008
Fabio Gallo
Dal 09 febbraio al 05 marzo 2008
fotografia
Location
GALLERIA IL TEMPO RITROVATO
Roma, Lungotevere Degli Altoviti, 4, (Roma)
Roma, Lungotevere Degli Altoviti, 4, (Roma)
Orario di apertura
16,30-19,30 / sabato 17-20
lunedì chiuso
Sito web
www.fabiogallo.it
Autore