Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fatih Mika / Paolo Laudisa
Apre al pubblico il nuovo spazio espositivo dell’ Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. Il primo appuntamento è la mostra dell’artista turco Fatih Mika in dialogo con l’artista italiano Paolo Laudisa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Da mercoledì 11 marzo 2009, nella sede di Piazza della Repubblica 56, apre al pubblico il nuovo spazio espositivo dell' Ufficio Cultura e Informazioni dell'Ambasciata di Turchia. Il primo appuntamento è la mostra dell'artista turco Fatih Mika in dialogo con l'artista italiano Paolo Laudisa, le cui opere sono visibili fino al 2 aprile negli orari di apertura degli uffici ( 9.00 - 17.00 ).
FATIH MIKA è nato il 29 luglio 1956 a Istanbul in Turchia. Ha studiato sotto la guida del professor Dževad Hozo all’Accademia di Belle Arti dell’Università di Sarajevo in Yugoslavia, dove si è laureato e specializzato in grafica artistica e tecniche di incisione. Attualmente è Docente di Tecniche di Incisione all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Alcuni autori del Novecento hanno fatto del caso, dell’azione seriale, il fondamento del loro fare artistico. Non così per Fatih Mika che ha scelto Roma come patria di adozione e l’incisione come suo linguaggio naturale.
Eppure questa antica e dura tecnica fu incontrata quasi per caso dall’artista turco. Giunto da esule nel 1980 in Yugoslavia, si iscrisse ai corsi di Grafica, presso l’Accademia di quella martoriata città, pensando di intraprendere la sua carriera nell’ambito della pubblicità, della illustrazione. Si trovò invece a seguire i corsi di incisione e fu la scoperta di una vera e propria vocazione. Con tranquilla tenacia si è impadronito degli strumenti espressivi, sotto la guida di Dzevad Hozo , erede della prestigiosa tradizione slava.
Ogni linguaggio ha i suoi ostacoli, ma pochi conoscono l’inapparente difficoltà dell’incisione e della stampa. Quanti passaggi prima della impressione? Quante matrici? Ed il tempo della morsura? Si alza, in silenzio, il foglio fresco di stampa, se ne controlla la qualità, se la si giudica “buona”, l’operazione si può ripetere.
La realizzazione di ogni opera, che sia di pittura, di architettura o scultura, possiede i suoi tempi, dall’intuizione al progetto, fino alla realizzazione e raramente se ne possono saltare i passaggi, per una occasionale improvvisazione. Per F.M. , ogni gesto e scelta, vengono da lontano e compiuti con la libertà di chi possiede un sicuro repertorio di tecniche e strumenti. Quando gli si domanda conto della fatica dei passaggi imposti dall’incisione, l’artista sorride e parla di facilità del lavoro, di necessità di tradurre sul metallo l’impressione, non solo visiva, ma anche tattile, di una foglia, di un fiore o della corteccia di un tronco. Quasi con orgoglio, afferma di voler portare questo sulla carta e di ritrovare così il senso delle cose semplici, dei materiali poveri, come un grano di terra. Ed infine la duplicazione della stampa, che non è banale serialità, ma diffusione, apertura.
Tra le tecniche della tradizione, il nostro artista preferisce quelle della incisione indiretta, la più frequente è l’acquatinta allo zucchero. La matrice è morsa dall’acido tra i brevi spazi della granitura; assumono così sfumature e tridimensionalità i suoi pesci, i silenziosi fondi marini e i crostacei. Mai impiega la sola acquaforte e per questa spesso usa la morsura aperta, per ottenere un segno dai contorni più morbidi, sfumati, come se ci fossero le barbe della punta secca. F. M. è abilissimo nel mescolare le tecniche, a cui spesso abbina procedimenti personali, che aggiungono alla stampa effetti di acqua e marmo. Anche la classica maniera nera è ottenuta con lastre da lui stesso preparate, carezzate poi dal brunitoio.
Poi c’è la collografia, che dà corposità alla matrice e che non segue la via “del levare”, ma dell’aggiungere. Sulla lastra si applica stucco o altro materiale, così l’inchiostro si fa strada tra i rilievi e l’impressione risulta profonda e calma. Alle chimere della computergrafica, preferisce l’esplorazione negli ambiti delle tecniche della stampa originale, e delle nuove possibilità della chimica.
Non un’unica tecnica, raramente un’unica matrice. Inoltre dal suo maestro Mika ha imparato a tagliare le lastre, spesso a filo della figura e lo fa con la libertà e la pazienza di chi asseconda e plasma la materia, con cui non lotta, ma dialoga. Il profilo di queste matrici, da inserire nella successione di stampa, è raramente vivo, più spesso arrotondato, abilmente bisellato. F.M. dà così spazio alla figura, liberandola dal limite della battuta; è un artista che ama suggerire gli spazi aperti, che si dilatano di più, quando si introduce un limite che è appena suggerito. Racconta che a Sarajevo le stampe venivano esposte tra due vetri, senza cornice, per evitare di serrare e chiudere l’immagine.
Mika stampa di persona le sue matrici, con grande perizia, a volte vi sorprendiamo un fuori registro, che invece di dare il classico effetto dello sfocato, di scarto casuale, è come una finestra, un’apertura a chi si avvicina, fino a coglierne l’invito a lasciarsi scoprire. La carta impiegata non ha nessuna pretesa è una semplice carta Catania, ultimamente ha impiegato la carta riso colorata, che ammorbidisce di più l’impressione.
Le sue opere ben calibrate e composte, si potrebbero gustare solo seguendo la varietà dei loro caratteri grafici, che si ha come bisogno di sfiorare, come si fa per le superfici di una scultura o delle pagine di un libro caro. Ma per questo figlio della Turchia, che ama il mare e la filosofia, i soggetti non sono casuali. All’inizio della sua carriera ha illustrato le poesie dell’italiano Eugenio Montale, forse a lui affine nella visione della vita e delle cose. Nelle sue opere sono frequenti oltre agli amati paesaggi marini, che fanno eco ai pesci dei Maestri giapponesi, le riletture di Roma e poi dei classici, da Manet a Picasso, fino agli enigmatici profili dei re Assiri. Il dialogo umile, ma sicuro con la tradizione ce lo fa più famigliare e nuovo ad un tempo.
Ultimamente tornano nei suoi fogli i personaggi delle favole della tradizione turca, quasi da teatro di ombre, ma ancora una volta c’è il semplice piacere di inseguire un ricordo di purezza quasi infantile, appena venata dalla rituale ferocia della protagonista della fiaba: Kanli Nigar. Si racconta ancora di purezza con i dervisci rotanti che suggeriscono la nostalgia dell’ascesi. F.M. ama gli artisti che hanno aperto la strada alla ricerca, come il grande Paul Klee. Con lui condivide il metodo attento, il piacere per la poesia e la musica, ma anche l’indole riservata e un’arte che si è appena liberata dall’inquietudine del vivere, lasciando al posto dello smarrimento, una mestizia che interroga. Nell’arte di Fatih non sembra dunque esserci posto per il caso, in lui questo si fa ricerca e attesa, compiuti con umiltà e sicurezza.
PAOLO LAUDISA è nato a Bari nel 1951 ma vive e lavora a Roma dagli anni ’80 dove è titolare della cattedra di Incisione presso l’Accademia di Belle Arti. Le sue esperienze pittoriche iniziali confluiscono nella prima personale di rilievo alla galleria Cesare Manzo di Pescara nel 1975, in cui presenta una serie di lavori che mescolano il linguaggio della scrittura vera e propria con quello della gestualità segnica di derivazione informale. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 espone alla Galleria Bonomo di Bari. Esegue una grande installazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma per una performance di Colosimo dal titolo “Il grande sonno del trapezista”, omaggio a Yves Klein, dove la galleria è diventata teatro monocromatico. Nello stesso periodo segue a Parigi un seminario di tre mesi tenuto da Gina Pane sul corpo e lo spazio.
L’esperienza si concretizza con una personale tenuta alla galleria Jean-Luc Forain in rue de Varenne, dove l’esposizione, con l’aiuto spiazzante di luci poste all’esterno della galleria, attirava l’attenzione del pubblico all’interno verso grandi opere monocromatiche. Nel ’85 viene invitato dalla critica Lidia Merenik a tenere alla Galleria Comunale all’Università di Belgrado “Kulturnog Centra” una mostra personale dove ancora il lavoro si impernia sul tema del colore assoluto, ma in questo caso sui fondamentali giallo, rosso, blu.
Nel ’88 realizza due importanti mostre personali. La prima, alla galleria Wessel O’Connor di New York, dove il tema della mostra è ispirato ad un racconto di Borges “Blue Tigers”, in cui si iniziano ad intravedere sotto i pigmenti e le colle, dei segni sottostanti che in questo caso alludono come ad un residuo di geometria lineare, “Arte figlia della geometria” come scrive in catalogo Gregorio Magnani. La seconda, alla galleria Lidia Carrieri di Roma, dal titolo “Io che tiro con l’arco” dove è chiaro già dal titolo il riferimento allo Zen e quindi ad una pittura più essenziale, allusiva di una dimensione celata. Nel ’90 Antonio Rossi inaugura la sua nuova galleria di Caserta - Galleria Studio Legale - con una sua personale e per l’occasione è stato realizzato un catalogo con testo critico di Achille Bonito Oliva. Nel ’91 collabora, oltre che come artista invitato, alla realizzazione di “Fuori Uso” a Pescara con Cesare Manzo curata da Achille Bonito Oliva. Nello stesso anno è invitato a Stoccolma dalla galleria Jean Claude Arnault a lavorare sul luogo ad una doppia personale con H.H. Lim curata da Giuliana Stella e con la presentazione di Achille Bonito Oliva che contemporaneamente tiene una conferenza su “Transavanguardia / Superarte”. Lavora in questi stessi anni con la galleria Pascal Lucas a Valencia dove espone al Museo de la Cultura.
L’editore Andreas Papadakis, Clare Farrow & Nicola Hodges a Londra lo segnalano su New Art. Dopo una mostra collettiva su “L’arte contemporanea in Italia” al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan, il Museo acquista due sue opere che fanno parte dell’esposizione permanente.
Nel ’96 si tiene una sua mostra personale presso la Galleria Studio Legale di Caserta e per l’occasione è stato realizzato un catalogo con testo critico di Raffaele Gavarro. Nel ’98 al Palazzo Reale di Caserta si tengono contemporaneamente tre mostre personali: Laudisa, Cattani, Esposito, a cura di Walter Guadagnini, Achille Bonito Oliva, Renato Barilli. Nel 2000 realizza per il Festival del Mediterraneo una grande scenografia. Nel 2001 espone con una mostra personale alla galleria “Le Pleiadi” di Bari di Mosé de Carolis e nel 2002 e 2003 partecipa al Premio Termoli.
FATIH MIKA è nato il 29 luglio 1956 a Istanbul in Turchia. Ha studiato sotto la guida del professor Dževad Hozo all’Accademia di Belle Arti dell’Università di Sarajevo in Yugoslavia, dove si è laureato e specializzato in grafica artistica e tecniche di incisione. Attualmente è Docente di Tecniche di Incisione all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Alcuni autori del Novecento hanno fatto del caso, dell’azione seriale, il fondamento del loro fare artistico. Non così per Fatih Mika che ha scelto Roma come patria di adozione e l’incisione come suo linguaggio naturale.
Eppure questa antica e dura tecnica fu incontrata quasi per caso dall’artista turco. Giunto da esule nel 1980 in Yugoslavia, si iscrisse ai corsi di Grafica, presso l’Accademia di quella martoriata città, pensando di intraprendere la sua carriera nell’ambito della pubblicità, della illustrazione. Si trovò invece a seguire i corsi di incisione e fu la scoperta di una vera e propria vocazione. Con tranquilla tenacia si è impadronito degli strumenti espressivi, sotto la guida di Dzevad Hozo , erede della prestigiosa tradizione slava.
Ogni linguaggio ha i suoi ostacoli, ma pochi conoscono l’inapparente difficoltà dell’incisione e della stampa. Quanti passaggi prima della impressione? Quante matrici? Ed il tempo della morsura? Si alza, in silenzio, il foglio fresco di stampa, se ne controlla la qualità, se la si giudica “buona”, l’operazione si può ripetere.
La realizzazione di ogni opera, che sia di pittura, di architettura o scultura, possiede i suoi tempi, dall’intuizione al progetto, fino alla realizzazione e raramente se ne possono saltare i passaggi, per una occasionale improvvisazione. Per F.M. , ogni gesto e scelta, vengono da lontano e compiuti con la libertà di chi possiede un sicuro repertorio di tecniche e strumenti. Quando gli si domanda conto della fatica dei passaggi imposti dall’incisione, l’artista sorride e parla di facilità del lavoro, di necessità di tradurre sul metallo l’impressione, non solo visiva, ma anche tattile, di una foglia, di un fiore o della corteccia di un tronco. Quasi con orgoglio, afferma di voler portare questo sulla carta e di ritrovare così il senso delle cose semplici, dei materiali poveri, come un grano di terra. Ed infine la duplicazione della stampa, che non è banale serialità, ma diffusione, apertura.
Tra le tecniche della tradizione, il nostro artista preferisce quelle della incisione indiretta, la più frequente è l’acquatinta allo zucchero. La matrice è morsa dall’acido tra i brevi spazi della granitura; assumono così sfumature e tridimensionalità i suoi pesci, i silenziosi fondi marini e i crostacei. Mai impiega la sola acquaforte e per questa spesso usa la morsura aperta, per ottenere un segno dai contorni più morbidi, sfumati, come se ci fossero le barbe della punta secca. F. M. è abilissimo nel mescolare le tecniche, a cui spesso abbina procedimenti personali, che aggiungono alla stampa effetti di acqua e marmo. Anche la classica maniera nera è ottenuta con lastre da lui stesso preparate, carezzate poi dal brunitoio.
Poi c’è la collografia, che dà corposità alla matrice e che non segue la via “del levare”, ma dell’aggiungere. Sulla lastra si applica stucco o altro materiale, così l’inchiostro si fa strada tra i rilievi e l’impressione risulta profonda e calma. Alle chimere della computergrafica, preferisce l’esplorazione negli ambiti delle tecniche della stampa originale, e delle nuove possibilità della chimica.
Non un’unica tecnica, raramente un’unica matrice. Inoltre dal suo maestro Mika ha imparato a tagliare le lastre, spesso a filo della figura e lo fa con la libertà e la pazienza di chi asseconda e plasma la materia, con cui non lotta, ma dialoga. Il profilo di queste matrici, da inserire nella successione di stampa, è raramente vivo, più spesso arrotondato, abilmente bisellato. F.M. dà così spazio alla figura, liberandola dal limite della battuta; è un artista che ama suggerire gli spazi aperti, che si dilatano di più, quando si introduce un limite che è appena suggerito. Racconta che a Sarajevo le stampe venivano esposte tra due vetri, senza cornice, per evitare di serrare e chiudere l’immagine.
Mika stampa di persona le sue matrici, con grande perizia, a volte vi sorprendiamo un fuori registro, che invece di dare il classico effetto dello sfocato, di scarto casuale, è come una finestra, un’apertura a chi si avvicina, fino a coglierne l’invito a lasciarsi scoprire. La carta impiegata non ha nessuna pretesa è una semplice carta Catania, ultimamente ha impiegato la carta riso colorata, che ammorbidisce di più l’impressione.
Le sue opere ben calibrate e composte, si potrebbero gustare solo seguendo la varietà dei loro caratteri grafici, che si ha come bisogno di sfiorare, come si fa per le superfici di una scultura o delle pagine di un libro caro. Ma per questo figlio della Turchia, che ama il mare e la filosofia, i soggetti non sono casuali. All’inizio della sua carriera ha illustrato le poesie dell’italiano Eugenio Montale, forse a lui affine nella visione della vita e delle cose. Nelle sue opere sono frequenti oltre agli amati paesaggi marini, che fanno eco ai pesci dei Maestri giapponesi, le riletture di Roma e poi dei classici, da Manet a Picasso, fino agli enigmatici profili dei re Assiri. Il dialogo umile, ma sicuro con la tradizione ce lo fa più famigliare e nuovo ad un tempo.
Ultimamente tornano nei suoi fogli i personaggi delle favole della tradizione turca, quasi da teatro di ombre, ma ancora una volta c’è il semplice piacere di inseguire un ricordo di purezza quasi infantile, appena venata dalla rituale ferocia della protagonista della fiaba: Kanli Nigar. Si racconta ancora di purezza con i dervisci rotanti che suggeriscono la nostalgia dell’ascesi. F.M. ama gli artisti che hanno aperto la strada alla ricerca, come il grande Paul Klee. Con lui condivide il metodo attento, il piacere per la poesia e la musica, ma anche l’indole riservata e un’arte che si è appena liberata dall’inquietudine del vivere, lasciando al posto dello smarrimento, una mestizia che interroga. Nell’arte di Fatih non sembra dunque esserci posto per il caso, in lui questo si fa ricerca e attesa, compiuti con umiltà e sicurezza.
PAOLO LAUDISA è nato a Bari nel 1951 ma vive e lavora a Roma dagli anni ’80 dove è titolare della cattedra di Incisione presso l’Accademia di Belle Arti. Le sue esperienze pittoriche iniziali confluiscono nella prima personale di rilievo alla galleria Cesare Manzo di Pescara nel 1975, in cui presenta una serie di lavori che mescolano il linguaggio della scrittura vera e propria con quello della gestualità segnica di derivazione informale. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 espone alla Galleria Bonomo di Bari. Esegue una grande installazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma per una performance di Colosimo dal titolo “Il grande sonno del trapezista”, omaggio a Yves Klein, dove la galleria è diventata teatro monocromatico. Nello stesso periodo segue a Parigi un seminario di tre mesi tenuto da Gina Pane sul corpo e lo spazio.
L’esperienza si concretizza con una personale tenuta alla galleria Jean-Luc Forain in rue de Varenne, dove l’esposizione, con l’aiuto spiazzante di luci poste all’esterno della galleria, attirava l’attenzione del pubblico all’interno verso grandi opere monocromatiche. Nel ’85 viene invitato dalla critica Lidia Merenik a tenere alla Galleria Comunale all’Università di Belgrado “Kulturnog Centra” una mostra personale dove ancora il lavoro si impernia sul tema del colore assoluto, ma in questo caso sui fondamentali giallo, rosso, blu.
Nel ’88 realizza due importanti mostre personali. La prima, alla galleria Wessel O’Connor di New York, dove il tema della mostra è ispirato ad un racconto di Borges “Blue Tigers”, in cui si iniziano ad intravedere sotto i pigmenti e le colle, dei segni sottostanti che in questo caso alludono come ad un residuo di geometria lineare, “Arte figlia della geometria” come scrive in catalogo Gregorio Magnani. La seconda, alla galleria Lidia Carrieri di Roma, dal titolo “Io che tiro con l’arco” dove è chiaro già dal titolo il riferimento allo Zen e quindi ad una pittura più essenziale, allusiva di una dimensione celata. Nel ’90 Antonio Rossi inaugura la sua nuova galleria di Caserta - Galleria Studio Legale - con una sua personale e per l’occasione è stato realizzato un catalogo con testo critico di Achille Bonito Oliva. Nel ’91 collabora, oltre che come artista invitato, alla realizzazione di “Fuori Uso” a Pescara con Cesare Manzo curata da Achille Bonito Oliva. Nello stesso anno è invitato a Stoccolma dalla galleria Jean Claude Arnault a lavorare sul luogo ad una doppia personale con H.H. Lim curata da Giuliana Stella e con la presentazione di Achille Bonito Oliva che contemporaneamente tiene una conferenza su “Transavanguardia / Superarte”. Lavora in questi stessi anni con la galleria Pascal Lucas a Valencia dove espone al Museo de la Cultura.
L’editore Andreas Papadakis, Clare Farrow & Nicola Hodges a Londra lo segnalano su New Art. Dopo una mostra collettiva su “L’arte contemporanea in Italia” al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan, il Museo acquista due sue opere che fanno parte dell’esposizione permanente.
Nel ’96 si tiene una sua mostra personale presso la Galleria Studio Legale di Caserta e per l’occasione è stato realizzato un catalogo con testo critico di Raffaele Gavarro. Nel ’98 al Palazzo Reale di Caserta si tengono contemporaneamente tre mostre personali: Laudisa, Cattani, Esposito, a cura di Walter Guadagnini, Achille Bonito Oliva, Renato Barilli. Nel 2000 realizza per il Festival del Mediterraneo una grande scenografia. Nel 2001 espone con una mostra personale alla galleria “Le Pleiadi” di Bari di Mosé de Carolis e nel 2002 e 2003 partecipa al Premio Termoli.
11
marzo 2009
Fatih Mika / Paolo Laudisa
Dall'undici marzo al 02 aprile 2009
arte contemporanea
Location
TURCHIA – UFFICIO CULTURA E INFORMAZIONI
Roma, Piazza Della Repubblica, 55/56, (Roma)
Roma, Piazza Della Repubblica, 55/56, (Roma)
Orario di apertura
orari di apertura degli uffici ore 9.00 - 17.00
Vernissage
11 Marzo 2009, solo su invito
Ufficio stampa
INTESA & C.P.
Autore