Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Fausto Melotti – Consonanze
opere di Fausto Melotti e interventi di Enrico Castellani, Luciano Fabro, Giulio Paolini
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra-evento “Fausto Melotti – Consonanze”, ideata e progettata da Bruno Corà, Direttore artistico del CAMeC, con opere di Fausto Melotti e interventi di Enrico Castellani, Luciano Fabro, Giulio Paolini, sarà inaugurata presso il Centro per l’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia il 1 luglio 2006 e terminerà il 15 ottobre.
L’esposizione mette in risalto, a vent’anni dalla scomparsa del maestro, una delle qualità essenziali del grande artista nato a Rovereto poco più di un secolo fa. Alla musica e allo spirito della sonorità nella più ampia accezione sono infatti ispirate molte delle opere del grande artista trentino. “Con Melotti il gioco delle metafore si allarga e non solo viene posta in campo l’architettura, ma la musica. Musica vorrà dire esecuzione ritmica e armonica che si dilata nello spazio, appunto vibrazione, di cui filamenti, forme, ramificazioni del metallo o dei gessi sono l’eco o il risvolto figurativo che si prolunga oltre il limite definito dagli oggetti prescelti. La scultura assume il ruolo sfuggente e sorprendente di un commutatore, di una cassa di risonanza di rimandi plastici, accennati e abbandonati come arpeggi o improvvise presenze emblematiche” (Fossati).
La mostra pertanto, facendo fulcro su una serie di significative opere di Melotti recanti il denominatore comune della ‘musica’, vede la compresenza di alcuni artisti – Castellani, Fabro, Paolini – che, in modi diversi, sono con lui dialettici per quanto la loro opera riverbera espressioni di armonia e condivisione poetica mediante lavori intrinsecamente connessi, attraverso il ritmo, l’iterazione, la pausa, all’opera di Melotti.
Accanto dunque a un consistente nucleo di opere di Melotti scelte tra Scultura n.21 (1935), Scultura G (Nove Cerchi) 1967, Scultura A (I Pendoli) 1968, Contrappunto IX (1972), Canone variato III (1972), Bestia politica (1972), Scala musicale (1974), Controcanto (1975), Lazzaro (1980), I Lunari (1981) ed altre, tre ambienti saranno dedicati al contributo specifico, un omaggio, degli artisti Castellani, Fabro e Paolini a Melotti e alla mostra con opere scelte per l’occasione.
Nella mostra saranno altresì esposti libri, poesie e documenti di Melotti volti a dimostrare il suo interesse per la musica; Melotti infatti, dopo aver studiato pianoforte durante l’adolescenza, in gioventù ha seguito corsi di organo, approfondendo la disciplina del contrappunto, e conseguito il diploma presso il Conservatorio di Musica di Rovereto.
In occasione dell’importante evento sarà rivolto a un grande musicista contemporaneo un invito particolare a segnare con un’esecuzione straordianria e con la sua presenza questo importante anniversario della scomparsa del grande scultore.
A conclusione della significativa iniziativa sarà edito un catalogo che, oltre a raccogliere le immagini delle opere di Melotti e degli altri artisti, sarà ricco di riflessioni e testimonianze critiche dovute a Gillo Dorfles, Alberto Fiz, Bruno Corà e di altri importanti contributi di studiosi a cui è stato rivolto l’invito a scrivere in occasione di questo anniversario.
L’esposizione mette in risalto, a vent’anni dalla scomparsa del maestro, una delle qualità essenziali del grande artista nato a Rovereto poco più di un secolo fa. Alla musica e allo spirito della sonorità nella più ampia accezione sono infatti ispirate molte delle opere del grande artista trentino. “Con Melotti il gioco delle metafore si allarga e non solo viene posta in campo l’architettura, ma la musica. Musica vorrà dire esecuzione ritmica e armonica che si dilata nello spazio, appunto vibrazione, di cui filamenti, forme, ramificazioni del metallo o dei gessi sono l’eco o il risvolto figurativo che si prolunga oltre il limite definito dagli oggetti prescelti. La scultura assume il ruolo sfuggente e sorprendente di un commutatore, di una cassa di risonanza di rimandi plastici, accennati e abbandonati come arpeggi o improvvise presenze emblematiche” (Fossati).
La mostra pertanto, facendo fulcro su una serie di significative opere di Melotti recanti il denominatore comune della ‘musica’, vede la compresenza di alcuni artisti – Castellani, Fabro, Paolini – che, in modi diversi, sono con lui dialettici per quanto la loro opera riverbera espressioni di armonia e condivisione poetica mediante lavori intrinsecamente connessi, attraverso il ritmo, l’iterazione, la pausa, all’opera di Melotti.
Accanto dunque a un consistente nucleo di opere di Melotti scelte tra Scultura n.21 (1935), Scultura G (Nove Cerchi) 1967, Scultura A (I Pendoli) 1968, Contrappunto IX (1972), Canone variato III (1972), Bestia politica (1972), Scala musicale (1974), Controcanto (1975), Lazzaro (1980), I Lunari (1981) ed altre, tre ambienti saranno dedicati al contributo specifico, un omaggio, degli artisti Castellani, Fabro e Paolini a Melotti e alla mostra con opere scelte per l’occasione.
Nella mostra saranno altresì esposti libri, poesie e documenti di Melotti volti a dimostrare il suo interesse per la musica; Melotti infatti, dopo aver studiato pianoforte durante l’adolescenza, in gioventù ha seguito corsi di organo, approfondendo la disciplina del contrappunto, e conseguito il diploma presso il Conservatorio di Musica di Rovereto.
In occasione dell’importante evento sarà rivolto a un grande musicista contemporaneo un invito particolare a segnare con un’esecuzione straordianria e con la sua presenza questo importante anniversario della scomparsa del grande scultore.
A conclusione della significativa iniziativa sarà edito un catalogo che, oltre a raccogliere le immagini delle opere di Melotti e degli altri artisti, sarà ricco di riflessioni e testimonianze critiche dovute a Gillo Dorfles, Alberto Fiz, Bruno Corà e di altri importanti contributi di studiosi a cui è stato rivolto l’invito a scrivere in occasione di questo anniversario.
01
luglio 2006
Fausto Melotti – Consonanze
Dal primo luglio al 15 ottobre 2006
arte contemporanea
Location
CAMEC – CENTRO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
La Spezia, Piazza Cesare Battisti, 1, (La Spezia)
La Spezia, Piazza Cesare Battisti, 1, (La Spezia)
Biglietti
€ 6,00 intero, € 4,00 ridotto, € 3,00 ridotto speciale e scuole
Orario di apertura
da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 11-19, chiuso lunedì
Vernissage
1 Luglio 2006, ore 19.30
Editore
GLI ORI
Ufficio stampa
CSC SIGMA
Autore
Curatore