Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Federica Fontolan – Metamorfosi della tela
Le creazioni di Fontolan traggono ispirazione dall’antica arte giapponese dell’origami ma, diversamente da quanto avviene nella tradizione orientale, l’artista realizza le proprie opere non con la carta ma con la tela. Fontolan mantiene la poesia visiva e l’emozione estetica originale arricchendo le sue “costruzioni” di un’inedita geometricità dal suggestivo effetto optical
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Inaugura sabato 9 giugno alle ore 18.30 la personale di Federica Fontolan “Metamorfosi della tela”
presso Galleria Artemisia Arte in via Savona, 10 (zona Sacra Famiglia) Padova.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal 9 al 23 giugno orario di apertura lunedì, mercoledì e
venerdì dalle 10 alle 12.30 martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30.
Federica Fontolan, classe 1972, da sempre vive e lavora a Padova. Fontolan, dapprima allieva, dal
2004 è assistente artistica del Maestro Alberto Biasi, uno dei più importanti esponenti dell’arte
programmata e cinetica italiana e internazionale.
Le opere di Fontolan oggi si concentrano in tre diversi ambiti filologici di sperimentazione:
Metamorfosi della tela; Parole tra lo spazio e il silenzio; Intersezioni. In questa personale potremo
ammirare opere relative a tutti e tre gli ambiti di ricerca della pittrice.
“Metamofosi della tela”: le creazioni di Fontolan traggono ispirazione dall’antica arte giapponese
dell’origami ma, diversamente da quanto avviene nella tradizione orientale, l’artista realizza le
proprie opere non con la carta ma con la tela. Fontolan mantiene la poesia visiva e l’emozione
estetica originale arricchendo le sue “costruzioni” di un’inedita geometricità dal suggestivo
effetto optical. Sapienti piegature deviano, assorbono e imprigionano la luce, creando ombre
che interferiscono sulla percezione del colore e rendono l’opera un dipinto-scultura che muta a
seconda della luce e della posizione che assume lo spettatore.
“Intersezioni”: proseguendo nella propria sperimentazione Fontolan si spinge oltre la semplice
bidimensionalità rappresentata dalla tela tradizionale ed esplora lo spazio circostante alla ricerca
di una visione tridimensionale dell’opera. Costruisce scacchiere policrome che, percorse da luci e
ombre, rafforzano o attenuano la densità del colore stesso e penetrano il concetto di spazio grazie
al ritmico susseguirsi di elementi in rilievo che, intersecandosi nelle fessure della tela, generano un
continuum di vuoti e di pieni.
“Parole tra lo spazio e il silenzio”: L’arte è spesso servita a traslare messaggi criptati, simboli
visivi, religiosi o politici. Fontolan lavora sul concetto di “intermittenza” inteso come forma
primigenia della comunicazione umana: basti pensare al tam-tam dei tamburi nella giungla o ai
rintocchi delle campane tra luoghi remoti. Fontolan adatta ed enfatizza il CODICE MORSE e ce lo
restituisce materico e plastico, passando sulla tela parole e messaggi palpabili che uno sguardo
fugace non comprendere. Riesce, giocando con il tema antico di trama e ordito, a impreziosire il
disegno stesso della tela. In questo modo l’occhio percepisce rilievi che, nel gioco di luci ed ombre,
creano riflessi aurei di colori fluorescenti ed espandono il messaggio. Quest’ultimo viene svelato
dall’artista solo conoscendo il titolo dell’opera. La lettera viene scandita, scissa e, tra un elemento
e l’altro, si percepiscono pause, spazi e silenzi che trasferiscono il senso stesso dell’opera.
Saggio critico di Barbara Codogno
In principio fu l'idea. Solo il talento produce l'idea; solo dal talento l'idea si evolve. Vola.
Per Fontolan, prima allieva e poi assistente del maestro Alberto Biasi, l'inizio, non a caso, fu il
gioco. Lei stessa racconta che con la sua bambina giocava a costruire fiori di origami quando
venne l'idea. Origami, ingegnosità antica, magica e complessa. Nel nome la sua arte: ori, piegare,
gami, carta. Fontolan stava costruendo un fiore partendo da un modulo quadrato quando, quel
quadrato di carta, venne dalla pittrice traslato, immaginato su tela.
Da quel fiore di origami non completato nacque “Origine”, il primo quadro, quello che diede
origine alla sezione “Metamorfosi della tela”. Origine: nel nome la sua arte. Ori: piegare, Gynè
la donna, il femminile, la radice, la partenogenesi, la creazione. Perché la poetica dell'artista è
strettamente connessa al femminile e non soltanto per il rimando etimologico del nome o per la
forma metamorfizzata della tela che inequivocabilmente ricorda l'intimità del femminile, ma il suo
stesso procedere artistico è femminile: accogliente, tridimensionale, in movimento, cangiante.
Facendo un'ulteriore piegatura al modulo si ottiene una torsione. Dietro alla figura appare come
un calice, quello che troviamo nei fiori volgarmente chiamati “bocche di leone”. Afferrando e
spingendo con le dita questo calice, Fontolan vede che la tela cedevole si trasforma. Il quadro si
muove. Così Fontolan decide di dare la vita - movimento, esistenza - a quel fiore.
Decide quindi di dotarlo di un sensore di movimento che riesca a farlo sbocciare, un fiore che si
apre e si chiude. Dicevamo che Fontolan si muove nel creativo femminino: un movimento creativo
presuppone sempre grande generosità e così Fontolan vuole un sensore che si attiva soltanto in
presenza dell'altro. Perché nel suo darsi il femminino non è mai solipsistico.
Come un fiore polposo si apre questo fiore bianco, candido, frutto di purezza sublime, la purezza
che dischiude al suo interno il rosso carnoso.
Questa è l'origine della vita nella metamorfosi della tela.
Declinata successivamente da Fontolan con grande maestria e sapienza in opere mai banali ne
ripetitive, frutto del percorrere l'idea originale.
Il femminino non si dà mai senza il mascolino e Fontolan - in cui forte è la presenza dello studio
e della conoscenza della filosofia Taoista e il suo studio della disciplina del Tai Chi Chuan e della
calligrafia cinese - realizza nelle sue metamorfosi le due forze che si compenetrano nel gioco della
vita. Nelle due opere cinetiche “Art of Noise”, il maschile e il femminile non si differenziano solo
per il colore ma anche nei movimenti, nel ritmo. Il maschile pulsa e si staglia meccanico, rumoroso.
Il femminile si schiude lentamente, avvolge, vibra.
Metamorfosi della tela viene poi declinata giocosamente in “Non è una sedia” installazione in
cui la torsione della tela è presentata in orizzontale, in “Lunatico” dove una specchiera da tavolo
girando ci mostra le due facce complementari, l'eterno gioco tra maschile e femminile. Declina le
metamorfosi nelle sue “Riflessioni” con carta specchiante su acrilico e tela, unici elementi che usa.
E in questa giocosità appare un'anima fanciulla. Alcune opere ricordano le girandole, quelle
costruzioni leggere che girano ispirate dal vento. In Fontolan c'è molto vento, una brezza leggera,
gentile. C'è il respiro. L'universo è un mantice che respira scrive il maestro taoista Lao Tze. Questo
respiro, questo movimento del mantice, è sempre presente nella serie delle metamorfosi.
Da questa grande intuizione Fontolan si dirige poi a passi svelti e sicuri verso altre sperimentazioni
linguistiche, approdando al suo ciclo INTERSEZIONI. Altra giocosa sperimentazione del linguaggio
visivo, nato questo da una simpatico divertissement che possiamo svelare: l'assistente di Alberto
Biasi si porta a casa i ritagli delle opere del maestro e comincia a intrecciarle in una scacchiera
policroma. Trama e ordito concorrono a formare un tessuto cangiante in cui il colore varia a
seconda della luce e dello spazio vuoto. Qui il colore ha il suo respiro. Ha il suo spazio. Genera la
tela attraverso il gioco di vuoti e pieni.
In principio fu l'idea. A partire da INTERSEZIONI Fontolan arriva a “Parole tra lo spazio e il silenzio”.
Perfezione formale. Pulizia sintattica estrema. Poesia. Bellezza. Incanto estetico. Rapimento
estatico. Su tela bianca, stavolta sabbiata, resa quindi più carnosa, Fontolan inserisce i rilievi che
le derivano dall'esperienza di intersezioni ma stavolta usando il vuoto e il pieno per creare parole
mutuate dal codice morse. Il bordo del quadro in arancio fluo o verde fluo opalescente, il retro del
rilievo dello stesso riverbero cromatico.
L'effetto è straniante, raramente tanta perfezione e così alta poesia è racchiusa in un unico atto
creativo. Se ne rimane letteralmente abbacinati. Così Fontolan scrive su tela parole semplici e per
questo potentissime. siamo di fronte a una trasformazione calligrafica che formalmente non ha
nulla della scrittura cinese eppure ha racchiusa nella purezza del gesto tutta la potenza creatrice di
uno straordinario atto formale, frutto di sapienza e ispirazione, meditazione e illuminazione.
Fontolan scrive “Il tempo è un'illusione” e davanti a questa tela candida si sta in silenzio: come di
fronte a una preghiera.
presso Galleria Artemisia Arte in via Savona, 10 (zona Sacra Famiglia) Padova.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal 9 al 23 giugno orario di apertura lunedì, mercoledì e
venerdì dalle 10 alle 12.30 martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30.
Federica Fontolan, classe 1972, da sempre vive e lavora a Padova. Fontolan, dapprima allieva, dal
2004 è assistente artistica del Maestro Alberto Biasi, uno dei più importanti esponenti dell’arte
programmata e cinetica italiana e internazionale.
Le opere di Fontolan oggi si concentrano in tre diversi ambiti filologici di sperimentazione:
Metamorfosi della tela; Parole tra lo spazio e il silenzio; Intersezioni. In questa personale potremo
ammirare opere relative a tutti e tre gli ambiti di ricerca della pittrice.
“Metamofosi della tela”: le creazioni di Fontolan traggono ispirazione dall’antica arte giapponese
dell’origami ma, diversamente da quanto avviene nella tradizione orientale, l’artista realizza le
proprie opere non con la carta ma con la tela. Fontolan mantiene la poesia visiva e l’emozione
estetica originale arricchendo le sue “costruzioni” di un’inedita geometricità dal suggestivo
effetto optical. Sapienti piegature deviano, assorbono e imprigionano la luce, creando ombre
che interferiscono sulla percezione del colore e rendono l’opera un dipinto-scultura che muta a
seconda della luce e della posizione che assume lo spettatore.
“Intersezioni”: proseguendo nella propria sperimentazione Fontolan si spinge oltre la semplice
bidimensionalità rappresentata dalla tela tradizionale ed esplora lo spazio circostante alla ricerca
di una visione tridimensionale dell’opera. Costruisce scacchiere policrome che, percorse da luci e
ombre, rafforzano o attenuano la densità del colore stesso e penetrano il concetto di spazio grazie
al ritmico susseguirsi di elementi in rilievo che, intersecandosi nelle fessure della tela, generano un
continuum di vuoti e di pieni.
“Parole tra lo spazio e il silenzio”: L’arte è spesso servita a traslare messaggi criptati, simboli
visivi, religiosi o politici. Fontolan lavora sul concetto di “intermittenza” inteso come forma
primigenia della comunicazione umana: basti pensare al tam-tam dei tamburi nella giungla o ai
rintocchi delle campane tra luoghi remoti. Fontolan adatta ed enfatizza il CODICE MORSE e ce lo
restituisce materico e plastico, passando sulla tela parole e messaggi palpabili che uno sguardo
fugace non comprendere. Riesce, giocando con il tema antico di trama e ordito, a impreziosire il
disegno stesso della tela. In questo modo l’occhio percepisce rilievi che, nel gioco di luci ed ombre,
creano riflessi aurei di colori fluorescenti ed espandono il messaggio. Quest’ultimo viene svelato
dall’artista solo conoscendo il titolo dell’opera. La lettera viene scandita, scissa e, tra un elemento
e l’altro, si percepiscono pause, spazi e silenzi che trasferiscono il senso stesso dell’opera.
Saggio critico di Barbara Codogno
In principio fu l'idea. Solo il talento produce l'idea; solo dal talento l'idea si evolve. Vola.
Per Fontolan, prima allieva e poi assistente del maestro Alberto Biasi, l'inizio, non a caso, fu il
gioco. Lei stessa racconta che con la sua bambina giocava a costruire fiori di origami quando
venne l'idea. Origami, ingegnosità antica, magica e complessa. Nel nome la sua arte: ori, piegare,
gami, carta. Fontolan stava costruendo un fiore partendo da un modulo quadrato quando, quel
quadrato di carta, venne dalla pittrice traslato, immaginato su tela.
Da quel fiore di origami non completato nacque “Origine”, il primo quadro, quello che diede
origine alla sezione “Metamorfosi della tela”. Origine: nel nome la sua arte. Ori: piegare, Gynè
la donna, il femminile, la radice, la partenogenesi, la creazione. Perché la poetica dell'artista è
strettamente connessa al femminile e non soltanto per il rimando etimologico del nome o per la
forma metamorfizzata della tela che inequivocabilmente ricorda l'intimità del femminile, ma il suo
stesso procedere artistico è femminile: accogliente, tridimensionale, in movimento, cangiante.
Facendo un'ulteriore piegatura al modulo si ottiene una torsione. Dietro alla figura appare come
un calice, quello che troviamo nei fiori volgarmente chiamati “bocche di leone”. Afferrando e
spingendo con le dita questo calice, Fontolan vede che la tela cedevole si trasforma. Il quadro si
muove. Così Fontolan decide di dare la vita - movimento, esistenza - a quel fiore.
Decide quindi di dotarlo di un sensore di movimento che riesca a farlo sbocciare, un fiore che si
apre e si chiude. Dicevamo che Fontolan si muove nel creativo femminino: un movimento creativo
presuppone sempre grande generosità e così Fontolan vuole un sensore che si attiva soltanto in
presenza dell'altro. Perché nel suo darsi il femminino non è mai solipsistico.
Come un fiore polposo si apre questo fiore bianco, candido, frutto di purezza sublime, la purezza
che dischiude al suo interno il rosso carnoso.
Questa è l'origine della vita nella metamorfosi della tela.
Declinata successivamente da Fontolan con grande maestria e sapienza in opere mai banali ne
ripetitive, frutto del percorrere l'idea originale.
Il femminino non si dà mai senza il mascolino e Fontolan - in cui forte è la presenza dello studio
e della conoscenza della filosofia Taoista e il suo studio della disciplina del Tai Chi Chuan e della
calligrafia cinese - realizza nelle sue metamorfosi le due forze che si compenetrano nel gioco della
vita. Nelle due opere cinetiche “Art of Noise”, il maschile e il femminile non si differenziano solo
per il colore ma anche nei movimenti, nel ritmo. Il maschile pulsa e si staglia meccanico, rumoroso.
Il femminile si schiude lentamente, avvolge, vibra.
Metamorfosi della tela viene poi declinata giocosamente in “Non è una sedia” installazione in
cui la torsione della tela è presentata in orizzontale, in “Lunatico” dove una specchiera da tavolo
girando ci mostra le due facce complementari, l'eterno gioco tra maschile e femminile. Declina le
metamorfosi nelle sue “Riflessioni” con carta specchiante su acrilico e tela, unici elementi che usa.
E in questa giocosità appare un'anima fanciulla. Alcune opere ricordano le girandole, quelle
costruzioni leggere che girano ispirate dal vento. In Fontolan c'è molto vento, una brezza leggera,
gentile. C'è il respiro. L'universo è un mantice che respira scrive il maestro taoista Lao Tze. Questo
respiro, questo movimento del mantice, è sempre presente nella serie delle metamorfosi.
Da questa grande intuizione Fontolan si dirige poi a passi svelti e sicuri verso altre sperimentazioni
linguistiche, approdando al suo ciclo INTERSEZIONI. Altra giocosa sperimentazione del linguaggio
visivo, nato questo da una simpatico divertissement che possiamo svelare: l'assistente di Alberto
Biasi si porta a casa i ritagli delle opere del maestro e comincia a intrecciarle in una scacchiera
policroma. Trama e ordito concorrono a formare un tessuto cangiante in cui il colore varia a
seconda della luce e dello spazio vuoto. Qui il colore ha il suo respiro. Ha il suo spazio. Genera la
tela attraverso il gioco di vuoti e pieni.
In principio fu l'idea. A partire da INTERSEZIONI Fontolan arriva a “Parole tra lo spazio e il silenzio”.
Perfezione formale. Pulizia sintattica estrema. Poesia. Bellezza. Incanto estetico. Rapimento
estatico. Su tela bianca, stavolta sabbiata, resa quindi più carnosa, Fontolan inserisce i rilievi che
le derivano dall'esperienza di intersezioni ma stavolta usando il vuoto e il pieno per creare parole
mutuate dal codice morse. Il bordo del quadro in arancio fluo o verde fluo opalescente, il retro del
rilievo dello stesso riverbero cromatico.
L'effetto è straniante, raramente tanta perfezione e così alta poesia è racchiusa in un unico atto
creativo. Se ne rimane letteralmente abbacinati. Così Fontolan scrive su tela parole semplici e per
questo potentissime. siamo di fronte a una trasformazione calligrafica che formalmente non ha
nulla della scrittura cinese eppure ha racchiusa nella purezza del gesto tutta la potenza creatrice di
uno straordinario atto formale, frutto di sapienza e ispirazione, meditazione e illuminazione.
Fontolan scrive “Il tempo è un'illusione” e davanti a questa tela candida si sta in silenzio: come di
fronte a una preghiera.
09
giugno 2012
Federica Fontolan – Metamorfosi della tela
Dal 09 al 23 giugno 2012
arte contemporanea
Location
GALLERIA ARTEMISIA ARTE
Padova, Via Savona, 10, (Padova)
Padova, Via Savona, 10, (Padova)
Orario di apertura
lunedì, mercoledì e
venerdì dalle 10 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30
Vernissage
9 Giugno 2012, ore 18.30
Autore