Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Felix Schramm – Bent
La stagione espositiva di RIBOT apre al pubblico con la prima personale in Italia dell’artista tedesco Felix Schramm (Amburgo, 1970) che mette al centro della sua ricerca una particolarissima visione dello spazio caratterizzata da differenti forme scultoree e da molteplici possibilità di lettura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
FELIX SCHRAMM BENT
23 aprile - 27 giugno 2015
Inaugurazione mercoledì 22 aprile dalle ore 19 Sarà presente l’artista
RIBOT - arte contemporanea Via Enrico Nöe 23 – Milano
orario: da mercoledì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30 sabato dalle 11 alle 18.30
anche su appuntamento
Il 22 aprile aprirà a Milano in via Enrico Nöe 23, una nuova galleria di arte contemporanea: RIBOT - arte contemporanea
Lo spazio espositivo, caratterizzato da due grandi vetrine su strada, ospiterà un programma tra- sversale dove protagonisti saranno artisti italiani e internazionali.
Ogni mostra personale sarà caratterizzata da un’esclusiva produzione di un’ edizione/multiplo in tiratura limitata pensata e realizzata per l’occasione dall’artista.
RIBOT nasce da un’idea di Monica Bottani.
La stagione espositiva di RIBOT apre al pubblico con la prima personale in Italia dell’artista tede- sco Felix Schramm (Amburgo, 1970), che mette al centro della sua ricerca una particolarissima visione dello spazio caratterizzata da differenti forme scultoree e da molteplici possibilità di lettu- ra.
In occasione di questa mostra Schramm realizza un’installazione site specific della serie “Spatial Intersection”. Un’opera costruita con l’intersezione di strutture in legno e cartongesso, che altera fortemente la percezione dello spazio e rompe la continuità dei muri della galleria, generando cortocircuiti visivi ed emotivi. L’esplosione del muro trasforma l’architettura in scultura e modifica il concetto di ambiente, da ‘spazio da riempire’ a ‘spazio vivo e mutevole’, disposto a superare i suoi confini in funzione di una nuova dinamica del rapporto opera-spettatore.
Il concetto della compenetrazione dei piani e dell’esaltazione del potere dinamico della forma si ritrova anche nelle sculture esposte. “Omission 2” e “Quiet Might” sono calchi di teste umane in cera, gesso e resine poliuretaniche che l’artista elabora e che abbina a diversi materiali per creare un’espressività di pieni e vuoti in cui l’essenza umana si carica di teatrale drammaticità.
Il progetto espositivo si completa con l’edizione limitata di “Multilayer”, prodotta in 8 diversi esemplari, pensati da Schramm appositamente per la mostra. I collage creati attraverso la so- vrapposizione di frammenti di fotografie dell’installazione in galleria, producono superfici astratte il cui spessore rimanda ancora una volta all’idea dell’immagine nata dall’accumulo di più prospet- tive e più punti di vista.
BENT inaugura una serie di appuntamenti editoriali a cura di Maria Villa e promossi da RIBOT.
Felix Schramm (Amburgo, 1970, vive e lavora a Düsseldorf) ha studiato scultura presso l’Accade- mia di Belle Arti di Firenze e presso la Kunstakademie di Düsseldorf. Ha inoltre trascorso periodi di studio a Tokyo (2000) e a Villa Massimo a Roma (2008). Sue Mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiosi musei e gallerie internazionali, tra questi: Palazzo delle Papesse - Centro arte Contemporanea, Siena, 2003; Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart, Berlino, 2006; Museum of Modern Art, San Francisco, 2007; Palais de Tokyo, Parigi, 2009; Kunsthaus Ba- selland, Basilea, 2014; Frac d’Alsace, Séleslat, 2014. Le sue opere oggi sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private come: Berkeley Art Museum, Berkeley; Museum of Modern Art, San Francisco; Hort Collection, New York e molte altre.
23 aprile - 27 giugno 2015
Inaugurazione mercoledì 22 aprile dalle ore 19 Sarà presente l’artista
RIBOT - arte contemporanea Via Enrico Nöe 23 – Milano
orario: da mercoledì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30 sabato dalle 11 alle 18.30
anche su appuntamento
Il 22 aprile aprirà a Milano in via Enrico Nöe 23, una nuova galleria di arte contemporanea: RIBOT - arte contemporanea
Lo spazio espositivo, caratterizzato da due grandi vetrine su strada, ospiterà un programma tra- sversale dove protagonisti saranno artisti italiani e internazionali.
Ogni mostra personale sarà caratterizzata da un’esclusiva produzione di un’ edizione/multiplo in tiratura limitata pensata e realizzata per l’occasione dall’artista.
RIBOT nasce da un’idea di Monica Bottani.
La stagione espositiva di RIBOT apre al pubblico con la prima personale in Italia dell’artista tede- sco Felix Schramm (Amburgo, 1970), che mette al centro della sua ricerca una particolarissima visione dello spazio caratterizzata da differenti forme scultoree e da molteplici possibilità di lettu- ra.
In occasione di questa mostra Schramm realizza un’installazione site specific della serie “Spatial Intersection”. Un’opera costruita con l’intersezione di strutture in legno e cartongesso, che altera fortemente la percezione dello spazio e rompe la continuità dei muri della galleria, generando cortocircuiti visivi ed emotivi. L’esplosione del muro trasforma l’architettura in scultura e modifica il concetto di ambiente, da ‘spazio da riempire’ a ‘spazio vivo e mutevole’, disposto a superare i suoi confini in funzione di una nuova dinamica del rapporto opera-spettatore.
Il concetto della compenetrazione dei piani e dell’esaltazione del potere dinamico della forma si ritrova anche nelle sculture esposte. “Omission 2” e “Quiet Might” sono calchi di teste umane in cera, gesso e resine poliuretaniche che l’artista elabora e che abbina a diversi materiali per creare un’espressività di pieni e vuoti in cui l’essenza umana si carica di teatrale drammaticità.
Il progetto espositivo si completa con l’edizione limitata di “Multilayer”, prodotta in 8 diversi esemplari, pensati da Schramm appositamente per la mostra. I collage creati attraverso la so- vrapposizione di frammenti di fotografie dell’installazione in galleria, producono superfici astratte il cui spessore rimanda ancora una volta all’idea dell’immagine nata dall’accumulo di più prospet- tive e più punti di vista.
BENT inaugura una serie di appuntamenti editoriali a cura di Maria Villa e promossi da RIBOT.
Felix Schramm (Amburgo, 1970, vive e lavora a Düsseldorf) ha studiato scultura presso l’Accade- mia di Belle Arti di Firenze e presso la Kunstakademie di Düsseldorf. Ha inoltre trascorso periodi di studio a Tokyo (2000) e a Villa Massimo a Roma (2008). Sue Mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiosi musei e gallerie internazionali, tra questi: Palazzo delle Papesse - Centro arte Contemporanea, Siena, 2003; Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart, Berlino, 2006; Museum of Modern Art, San Francisco, 2007; Palais de Tokyo, Parigi, 2009; Kunsthaus Ba- selland, Basilea, 2014; Frac d’Alsace, Séleslat, 2014. Le sue opere oggi sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private come: Berkeley Art Museum, Berkeley; Museum of Modern Art, San Francisco; Hort Collection, New York e molte altre.
22
aprile 2015
Felix Schramm – Bent
Dal 22 aprile al 27 giugno 2015
arte contemporanea
Location
RIBOT ARTE CONTEMPORANEA
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (Milano)
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (Milano)
Orario di apertura
da mercoledì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30, sabato dalle 11 alle 18.30, anche su appuntamento
Vernissage
22 Aprile 2015, ore 19
Autore