Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ferrariofreres – Ascesi e caduti
In San Lupo presenterà una suggestiva istallazione intitolata Ascesi e caduti che medita, con il linguaggio estremamente coinvolgente dell’istallazione multimediale, sulla natura dell’essere umano visto come creatura potenzialmente destinata alla discesa e al degrado ma anche alla risalita esistenziale e alla integrità spirituale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
IL SUGGESTIVO EX ORATORIO DI SAN LUPO OSPITA UN’INSTALLAZIONE DEL VIDEO ARTISTA BERGAMASCO FERDINANDO
FERRARIO
Il Museo Adriano Bernareggi promuove una mostra di arte contemporanea dedicata a Ferdinando Ferrario.
Ferrario, che firma le sue iniziative con nome collettivo “Ferrariofreres”, ha un nutrito curriculum artistico alle spalle. A
Bergamo ha già lavorato negli spazi del Teatro Sociale (quando ancora ospitava iniziative di arte contemporanea) e
alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
In San Lupo presenterà una suggestiva istallazione intitolata Ascesi e caduti che medita, con il linguaggio
estremamente coinvolgente dell’istallazione multimediale, sulla natura dell’essere umano visto come creatura
potenzialmente destinata alla discesa e al degrado ma anche alla risalita esistenziale e alla integrità spirituale. Il
lavoro si ispira a un report etnografico, un lavoro sul campo da parte di una spedizione australiana, partita da Cooktown
e approdata nell’isola di Daru in Papuasia (ora Papua Nuova Guinea), in cui la spedizione scientifica si dedica ad uno
studio di osservazione su un gruppo tribale, che abita vicino a Kikori River. È un reperto vivo di un rituale che si
svolgeva, probabilmente, già nel Paleolitico Superiore. Dalla suggestione di questa materia di ricerca Ferrario la sua
particolare visione estetica che indaga la radice universale dell’esperienza del sacro, secondo tonalità arcaica alle quali
la nostra cultura postmoderna è tornata ad essere sensibile.
L’istallazione consisterà di un grande cilindro trasparente, di circa 2m di diametro, che dal pavimento della chiesa sale
fino al soffitto, nel quale viene fatto circolare del fumo bianco. Il fumo bianco nel cilindro genera una superficie fluttuante
sulla quale, con l’ausilio di proiettori disposti sui pilastri della chiesa, vengono proiettate immagini di figure umane in
movimento, alcune maschili e discendenti, altre femminili e ascendenti. Proiettate su questa superficie fumosa le
immagini, che sono in movimento, avranno la suggestiva consistenza di ologrammi. Dalla grata che apre sull’ossario
sottostante si potrà vedere l’immagine proiettata di elementi acquatici, luogo di transito delle figure e di rigenerazione
dello spirito. Tutto questo riceve tutta una sua vitalità sonora da un sistema acustico che completa l’installazione. Il
suono completa l’atmosfera del dramma di queste figure in trasformazione.Il Museo Adriano Bernareggi
Di proprietà della Diocesi di Bergamo, il Museo è stato inaugurato nel
2000. Le sue raccolte sono costituite da opere provenienti dal territorio
della Diocesi di Bergamo, dal XVI al XIX secolo. Il Museo è dotato di
una biblioteca e di una fototeca specializzate, entrambe aperte al
pubblico. Oltre alle numerose mostre di arte antica il Museo ha
organizzato iniziative di arte contemporanea negli spazi – recentemente
recuperati – dell’ex Oratorio di San Lupo.
San Lupo
L’ex Oratorio di San Lupo si affaccia sull’attuale via San Tomaso, al n.
7. L’edificio, recentemente restaurato, è costituito da un’aula unica che
si sviluppa in altezza tramite il collegamento di matronei percorribili.
Presso l’Oratorio – costruito nel 1734 – era aggregata la Giovanile
confraternita della morte e fino all’inizio dell’Ottocento svolse la funzione
di cimitero e ossario della vicina chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro
della Croce. L’architetto della fabbrica di San Lupo è Ferdinando
Caccia, ricordato dalle fonti settecentesche come un personaggio
“abilissimo a trovar modi nelle fabbriche già esistenti, di rendere usuali,
comodi e vistosi, dei luoghi abbandonati o tetri e dare ad essi con poco
un’aria di magnificenza”. E l’oratorio esibisce un’aria di magnificenza
grazie alla facciata classica, intervallata da quattro colonne. Dietro a
questo prospetto scenografico si nasconde un corpo di fabbrica a pianta
centrale. L’accesso ai piani superiori è garantito da due rampe di scale.
Dalle balconate del primo e del secondo piano si ha la visione
complessiva dell’interno, più somigliante a un teatro che a un luogo
sacro.
Le attività
Dall’epoca della riapertura dell’ex Oratorio di San Lupo (2007) il Museo
Adriano Bernareggi ha allestito in questo spazio tre mostre di arte
contemporanea. La prima realizzata da Gianriccardo Piccoli (Vanitas
Vanitatum, 2007-2008), la seconda concepita da Giovanni Frangi
(MT2425, 2008-2009) fino ad ospitare Jannis Kounellis nel periodo
maggio-settembre 2009. Le esposizioni hanno avuto un buon successo
di pubblico e sono state illustrate con cataloghi appositamente
realizzati.
La fortuna di queste iniziative è dimostrata anche dal fatto che l’intera
installazione di Gianriccardo Piccoli è stata acquistata dalla Fondazione
Credito Bergamasco, la quale l’ha generosamente data in deposito
permanente allo stesso Museo Adriano Bernareggi.
FERRARIO
Il Museo Adriano Bernareggi promuove una mostra di arte contemporanea dedicata a Ferdinando Ferrario.
Ferrario, che firma le sue iniziative con nome collettivo “Ferrariofreres”, ha un nutrito curriculum artistico alle spalle. A
Bergamo ha già lavorato negli spazi del Teatro Sociale (quando ancora ospitava iniziative di arte contemporanea) e
alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
In San Lupo presenterà una suggestiva istallazione intitolata Ascesi e caduti che medita, con il linguaggio
estremamente coinvolgente dell’istallazione multimediale, sulla natura dell’essere umano visto come creatura
potenzialmente destinata alla discesa e al degrado ma anche alla risalita esistenziale e alla integrità spirituale. Il
lavoro si ispira a un report etnografico, un lavoro sul campo da parte di una spedizione australiana, partita da Cooktown
e approdata nell’isola di Daru in Papuasia (ora Papua Nuova Guinea), in cui la spedizione scientifica si dedica ad uno
studio di osservazione su un gruppo tribale, che abita vicino a Kikori River. È un reperto vivo di un rituale che si
svolgeva, probabilmente, già nel Paleolitico Superiore. Dalla suggestione di questa materia di ricerca Ferrario la sua
particolare visione estetica che indaga la radice universale dell’esperienza del sacro, secondo tonalità arcaica alle quali
la nostra cultura postmoderna è tornata ad essere sensibile.
L’istallazione consisterà di un grande cilindro trasparente, di circa 2m di diametro, che dal pavimento della chiesa sale
fino al soffitto, nel quale viene fatto circolare del fumo bianco. Il fumo bianco nel cilindro genera una superficie fluttuante
sulla quale, con l’ausilio di proiettori disposti sui pilastri della chiesa, vengono proiettate immagini di figure umane in
movimento, alcune maschili e discendenti, altre femminili e ascendenti. Proiettate su questa superficie fumosa le
immagini, che sono in movimento, avranno la suggestiva consistenza di ologrammi. Dalla grata che apre sull’ossario
sottostante si potrà vedere l’immagine proiettata di elementi acquatici, luogo di transito delle figure e di rigenerazione
dello spirito. Tutto questo riceve tutta una sua vitalità sonora da un sistema acustico che completa l’installazione. Il
suono completa l’atmosfera del dramma di queste figure in trasformazione.Il Museo Adriano Bernareggi
Di proprietà della Diocesi di Bergamo, il Museo è stato inaugurato nel
2000. Le sue raccolte sono costituite da opere provenienti dal territorio
della Diocesi di Bergamo, dal XVI al XIX secolo. Il Museo è dotato di
una biblioteca e di una fototeca specializzate, entrambe aperte al
pubblico. Oltre alle numerose mostre di arte antica il Museo ha
organizzato iniziative di arte contemporanea negli spazi – recentemente
recuperati – dell’ex Oratorio di San Lupo.
San Lupo
L’ex Oratorio di San Lupo si affaccia sull’attuale via San Tomaso, al n.
7. L’edificio, recentemente restaurato, è costituito da un’aula unica che
si sviluppa in altezza tramite il collegamento di matronei percorribili.
Presso l’Oratorio – costruito nel 1734 – era aggregata la Giovanile
confraternita della morte e fino all’inizio dell’Ottocento svolse la funzione
di cimitero e ossario della vicina chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro
della Croce. L’architetto della fabbrica di San Lupo è Ferdinando
Caccia, ricordato dalle fonti settecentesche come un personaggio
“abilissimo a trovar modi nelle fabbriche già esistenti, di rendere usuali,
comodi e vistosi, dei luoghi abbandonati o tetri e dare ad essi con poco
un’aria di magnificenza”. E l’oratorio esibisce un’aria di magnificenza
grazie alla facciata classica, intervallata da quattro colonne. Dietro a
questo prospetto scenografico si nasconde un corpo di fabbrica a pianta
centrale. L’accesso ai piani superiori è garantito da due rampe di scale.
Dalle balconate del primo e del secondo piano si ha la visione
complessiva dell’interno, più somigliante a un teatro che a un luogo
sacro.
Le attività
Dall’epoca della riapertura dell’ex Oratorio di San Lupo (2007) il Museo
Adriano Bernareggi ha allestito in questo spazio tre mostre di arte
contemporanea. La prima realizzata da Gianriccardo Piccoli (Vanitas
Vanitatum, 2007-2008), la seconda concepita da Giovanni Frangi
(MT2425, 2008-2009) fino ad ospitare Jannis Kounellis nel periodo
maggio-settembre 2009. Le esposizioni hanno avuto un buon successo
di pubblico e sono state illustrate con cataloghi appositamente
realizzati.
La fortuna di queste iniziative è dimostrata anche dal fatto che l’intera
installazione di Gianriccardo Piccoli è stata acquistata dalla Fondazione
Credito Bergamasco, la quale l’ha generosamente data in deposito
permanente allo stesso Museo Adriano Bernareggi.
21
novembre 2009
Ferrariofreres – Ascesi e caduti
Dal 21 novembre 2009 al 10 gennaio 2010
arte contemporanea
Location
MUSEO ADRIANO BERNAREGGI
Bergamo, Via Pignolo, 76, (Bergamo)
Bergamo, Via Pignolo, 76, (Bergamo)
Orario di apertura
venerdì, sabato e domenica 9.30-12.30 ; 15.00-18.30
Vernissage
21 Novembre 2009, ore 18
Sito web
www.ferrariofreres.it
Editore
ELECTA
Autore