Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Festival Architettura in Città: La città come casa
Il ricco calendario del Festival che prevede 102 iniziative tra conferenze, mostre, itinerari, performance, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e workshop prenderà il via mercoledì 24 e si concluderà sabato 27 maggio; lo Spazio Q35 sarà la sede principale delle attività, ma a questa si affiancheranno altre 49 sedi satellite tra Torino e la Città Metropolitana
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Festival Architettura in Città
24-27 maggio 2017
Spazio Q35, via Quittengo 35
24 maggio ore 11.00 – Conferenza stampa e anteprima delle mostre
24 maggio ore 18.00 – Inaugurazione e apertura al pubblico. Conferenza di Ila Bêka (Bêka & Lemoine).
Sonorizzazione di Superbudda Creative Collective
Lo Spazio Q35 diventerà una casa con camera da letto, cucina e sala tv per ospitare il Festival Architettura
in Città e aprirà le sue stanze al pubblico mercoledì 24 maggio alle ore 18.00. Il titolo della sesta edizione
del Festival è “La città come casa”, un invito a ragionare sul rapporto tra spazio urbano e spazio domestico,
superando la distinzione pubblico-privato per scoprire la commistione tra questi due luoghi: la casa come
rifugio intimo, ma al tempo stesso connesso con l’esterno attraverso i vetri delle finestre che mettono in
comunicazione il dentro e il fuori; la casa come diritto universale, ma anche risposta ad esigenze individuali
e differenziate per le quali il modello di housing sociale basato su abitazioni standardizzate sta rivelando la
sua inadeguatezza; e infine la casa nella città, il modo in cui l’uomo abita i parchi, le piazze e le strade e li
trasforma attraverso il proprio passaggio.
Il ricco calendario del Festival che prevede 102 iniziative tra conferenze, mostre, itinerari, performance,
presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e workshop prenderà il via mercoledì 24 e si concluderà
sabato 27 maggio; lo Spazio Q35 sarà la sede principale delle attività, ma a questa si affiancheranno altre 49
sedi satellite tra Torino e la Città Metropolitana.
Il primo appuntamento del Festival è una conferenza con Ila Bêka del duo Bêka & Lemoine: artisti, registi e
editori, lavorano insieme da 10 anni, concentrandosi principalmente nella sperimentazione di nuove forme
narrative e di racconto cinematografico dell’architettura contemporanea. A partire dal 2007 hanno
prodotto una serie di film intitolata "Living Architectures", che propongono un modo diverso e intimo di
osservare l'architettura dall'interno. Tra questi, il più famoso è "Koolhaas Houselife" con Guadalupe, la
governante di Maison à Bordeaux, l’abitazione progettata da Rem Koolhaas. Attraverso i loro film, Ila Bêka
e Louise Lemoine mettono in discussione la modalità stessa di rappresentare l’architettura attraverso
immagini esemplari, che presentano l’edificio attraverso una patina di perfezione; al contrario i due autori
si concentrano sulle imperfezioni e sulla componente vissuta per dare conto della vitalità
dell’architettura e per questa ragione raccolgono nei propri film le testimonianze delle persone che
abitano, usano o si prendono cura degli spazi al centro della narrazione. I film di Bêka & Lemoine sono stati
proiettati nelle più prestigiose istituzioni culturali e in occasione di eventi di rilievo come la Biennale di
Architettura di Venezia, il Centre Pompidou (Parigi), il Metropolitan Museum of Art (New York), il Palais de
Tokyo (Parigi), il Barbican Centre (Londra), il CCA (Montreal) e la Fondazione Prada (Milano). Nel 2016 il
MoMA ha acquisito l’intera produzione di Bêka & Lemoine per la collezione permanente del museo.
Durante la conferenza che seguirà l’apertura ufficiale del Festival con gli interventi del presidente della
Fondazione per l’architettura / Torino Giorgio Giani e del presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino
Massimo Giuntoli, Ila Bêka dialogherà con Nina Bassoli e Davide Tommaso Ferrando, i curatori esterni del
gruppo di coordinamento del Festival. A partire dalle ore 21.00, al termine delle proiezioni dei film dello
studio Bêka & Lemoine, si assisterà ad una sonorizzazione musicale a cura del collettivo artistico
indipendente torinese Superbudda Creative Collective | TMSO.
Nella serata inaugurale inoltre saranno aperte al pubblico anche le mostre presenti nello Spazio Q35:
Stanze finestre, Sala Bedroom
Il tema del Festival “Città come casa” prende forma attraverso la mostra, curata da Nina Bassoli e Davide
Tommaso Ferrando per il gruppo di coordinamento del Festival. Stanze e finestre, dispositivi elementari
attraverso cui manifestiamo la nostra soggettività ed entriamo in contatto con il mondo che ci circonda,
strutturano, giorno per giorno, il modo in cui osserviamo e modifichiamo i nostri spazi. La mostra affronta
tale tema attraverso una serie di installazioni multimediali ospitate all’interno di tre ambienti. Nel primo è
allestita una struttura metallica che definisce una “stanza nella stanza” a cura di Fosbury Architecture, le cui
pareti sono composte da un atlante di immagini di dispositivi abitativi. Nel secondo trovano spazio due
grandi video proiettati in una dimensione simile al reale: un montaggi di immagini di interni abitati, in cui è
possibile intuire la vita che vi si svolge, e un montaggio di vedute dalle finestre delle abitazioni che
ricompongono una città inedita, non pubblica; qui sono stati creati anche due spazi abitativi improvvisati,
potenzialmente utilizzabili dai curatori del festival come camere da letto. Nell’ultimo ambiente, un
montaggio composto per l’occasione da Davide Rapp ripercorre il tema dell’abitare in città e delle relazioni
tra interno e esterno attraverso spezzoni cinematografici.
Inside the house, Sala Living Room e 10 studi di architettura torinesi
L’architettura è spesso rappresentata in fotografia perfettamente arredata e priva di vita, come fosse
appena fuoriuscita dalla mano del progettista, un oggetto solo idealmente finito, ma in realtà
artificiosamente allestito per essere veicolato dai mezzi di comunicazione. Al contrario l’architettura è
sempre “sporcata” dai suoi abitanti, attraverso l’introduzione quotidiana e spontanea di narrative personali
che possono arrivare a modificarla sostanzialmente negli anni. La mostra, esito di una call pubblica rivolta
agli iscritti all’Ordine degli Architetti di Torino, espone dieci esempi di spazi domestici da essi progettati e
documentati, da altrettanti fotografi, dopo un lasso di tempo tale da farne emergere – attraverso cambi
d’uso, aggiunta di nuovi arredi, o vere e proprie modifiche al progetto originale – la dimensione “vissuta”.
Architetture Rivelate, Sala Living Room
La mostra è dedicata ai progetti selezionati durante le 13 edizioni di Architetture Rivelate, il Premio-targa
per la qualità in architettura dell’Ordine degli Architetti di Torino nato nel 2004 per dare visibilità a opere
che, attraverso un’attenta interpretazione progettuale e una coerente realizzazione, contribuiscono a
determinare una migliore qualità dell’ambiente costruito. Al centro dell’esposizione ci sono le opere
premiate quest’anno: il Giardino Riabilitativo Ospedale San Lorenzo, il progetto Fermi, il restauro di casa
Gramsci per la realizzazione dell’Hotel Nh Collection di piazza Carlina e, per la segnalazione “Opera del
secondo Novecento”, l’Ala nuova del Castello del Valentino.
Library
Anche in un periodo in cui i principali canali di informazione si stanno spostando su piattaforme digitali e
online, il libro continua a mantenere la propria specificità mediatica di strumento irrinunciabile per la
formazione e arricchimento personale. Costruita a partire da una call aperta, la Library è una selezione a
cura di Nina Bassoli e Davide Tommaso Ferrando di libri di narrativa e testi scientifici che trattano, in
maniera esemplare, i principali temi legati all’abitare lo spazio domestico e urbano. Tale selezione è messa
gratuitamente a disposizione del pubblico durante i giorni del festival, all’interno di un ambiente
aperto/coperto che durante il Festival sarà riservato alla lettura o potrà essere luogo di incontro e
presentazione di libri.
Exploring woman architect’s own home – MoMoWo International Photo Competition Reportage, Living
Room
10 reportage, tra vita professionale e esistenza quotidiana, entrano nella casa della donna progettista. La
mostra è l’esito del concorso internazionale del progetto MoMoWo, guidato dal Politecnico di Torino e co-
finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. A cura di Politecnico di Torino.
Mirafiori in Millefogli: coordinate in divenire di un territorio, Living Room
La mostra presenta gli elaborati finali del progetto di esplorazione e narrazione collettiva “Mirafiori in
Millefogli”, pubblicati nel volume intitolato “45 gradi NORD 7.65 gradi EST Mirafiori SUD”. Vengono esposti
i risultati di una ricerca e riscoperta del quartiere mediante l’uso della fotografia, della scrittura e
dell’illustrazione. A cura di The School of Losing Time.
S[m2]art – Guardando la città metro per metro, Living Room
L’iniziativa intende coinvolgere la città su alcuni temi del progetto di ricerca S[m2]art, finanziato dal MIUR e
vincitore del bando Smart Cities and Communities. Tutti sono invitati a votare i servizi proposti, suggerendo
come implementare e migliorare il progetto. A cura di Politecnico di Torino.
Urban Interiors. Un’altra forma dello spazio pubblico, Living Room
Gli Urban Interiors sono spazi poco esposti e riparati, l’opposto dello spazio pubblico moderno: luminoso,
trasparente e fluido. Non sono definibili dalle connotazioni morfologiche ma dagli usi, dalle relazioni, dai
corpi che li abitano. Obiettivo della mostra è discutere dei modi in cui si riconfigura lo stare in pubblico
nella città contemporanea. A cura di Politecnico di Torino.
Genesi, Living Room
Un’installazione in legno compensato di pioppo che si contrappone ai consueti modi e spazi dell’abitare,
eccessivamente razionali, sperimentando una riappropriazione della città attraverso forme e materiali
ispirati alla natura. A cura di Paracity
Ufficio Stampa Fondazione per l’architettura / Torino
Raffaella Bucci T. 011 5360514 | M. 347 0442782 | r.bucci@fondazioneperlarchitettura.it
Giulia Gasverde T. 011 5360513 | M. 347 5077292 | g.gasverde@fondazioneperlarchitettura.it
24-27 maggio 2017
Spazio Q35, via Quittengo 35
24 maggio ore 11.00 – Conferenza stampa e anteprima delle mostre
24 maggio ore 18.00 – Inaugurazione e apertura al pubblico. Conferenza di Ila Bêka (Bêka & Lemoine).
Sonorizzazione di Superbudda Creative Collective
Lo Spazio Q35 diventerà una casa con camera da letto, cucina e sala tv per ospitare il Festival Architettura
in Città e aprirà le sue stanze al pubblico mercoledì 24 maggio alle ore 18.00. Il titolo della sesta edizione
del Festival è “La città come casa”, un invito a ragionare sul rapporto tra spazio urbano e spazio domestico,
superando la distinzione pubblico-privato per scoprire la commistione tra questi due luoghi: la casa come
rifugio intimo, ma al tempo stesso connesso con l’esterno attraverso i vetri delle finestre che mettono in
comunicazione il dentro e il fuori; la casa come diritto universale, ma anche risposta ad esigenze individuali
e differenziate per le quali il modello di housing sociale basato su abitazioni standardizzate sta rivelando la
sua inadeguatezza; e infine la casa nella città, il modo in cui l’uomo abita i parchi, le piazze e le strade e li
trasforma attraverso il proprio passaggio.
Il ricco calendario del Festival che prevede 102 iniziative tra conferenze, mostre, itinerari, performance,
presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e workshop prenderà il via mercoledì 24 e si concluderà
sabato 27 maggio; lo Spazio Q35 sarà la sede principale delle attività, ma a questa si affiancheranno altre 49
sedi satellite tra Torino e la Città Metropolitana.
Il primo appuntamento del Festival è una conferenza con Ila Bêka del duo Bêka & Lemoine: artisti, registi e
editori, lavorano insieme da 10 anni, concentrandosi principalmente nella sperimentazione di nuove forme
narrative e di racconto cinematografico dell’architettura contemporanea. A partire dal 2007 hanno
prodotto una serie di film intitolata "Living Architectures", che propongono un modo diverso e intimo di
osservare l'architettura dall'interno. Tra questi, il più famoso è "Koolhaas Houselife" con Guadalupe, la
governante di Maison à Bordeaux, l’abitazione progettata da Rem Koolhaas. Attraverso i loro film, Ila Bêka
e Louise Lemoine mettono in discussione la modalità stessa di rappresentare l’architettura attraverso
immagini esemplari, che presentano l’edificio attraverso una patina di perfezione; al contrario i due autori
si concentrano sulle imperfezioni e sulla componente vissuta per dare conto della vitalità
dell’architettura e per questa ragione raccolgono nei propri film le testimonianze delle persone che
abitano, usano o si prendono cura degli spazi al centro della narrazione. I film di Bêka & Lemoine sono stati
proiettati nelle più prestigiose istituzioni culturali e in occasione di eventi di rilievo come la Biennale di
Architettura di Venezia, il Centre Pompidou (Parigi), il Metropolitan Museum of Art (New York), il Palais de
Tokyo (Parigi), il Barbican Centre (Londra), il CCA (Montreal) e la Fondazione Prada (Milano). Nel 2016 il
MoMA ha acquisito l’intera produzione di Bêka & Lemoine per la collezione permanente del museo.
Durante la conferenza che seguirà l’apertura ufficiale del Festival con gli interventi del presidente della
Fondazione per l’architettura / Torino Giorgio Giani e del presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino
Massimo Giuntoli, Ila Bêka dialogherà con Nina Bassoli e Davide Tommaso Ferrando, i curatori esterni del
gruppo di coordinamento del Festival. A partire dalle ore 21.00, al termine delle proiezioni dei film dello
studio Bêka & Lemoine, si assisterà ad una sonorizzazione musicale a cura del collettivo artistico
indipendente torinese Superbudda Creative Collective | TMSO.
Nella serata inaugurale inoltre saranno aperte al pubblico anche le mostre presenti nello Spazio Q35:
Stanze finestre, Sala Bedroom
Il tema del Festival “Città come casa” prende forma attraverso la mostra, curata da Nina Bassoli e Davide
Tommaso Ferrando per il gruppo di coordinamento del Festival. Stanze e finestre, dispositivi elementari
attraverso cui manifestiamo la nostra soggettività ed entriamo in contatto con il mondo che ci circonda,
strutturano, giorno per giorno, il modo in cui osserviamo e modifichiamo i nostri spazi. La mostra affronta
tale tema attraverso una serie di installazioni multimediali ospitate all’interno di tre ambienti. Nel primo è
allestita una struttura metallica che definisce una “stanza nella stanza” a cura di Fosbury Architecture, le cui
pareti sono composte da un atlante di immagini di dispositivi abitativi. Nel secondo trovano spazio due
grandi video proiettati in una dimensione simile al reale: un montaggi di immagini di interni abitati, in cui è
possibile intuire la vita che vi si svolge, e un montaggio di vedute dalle finestre delle abitazioni che
ricompongono una città inedita, non pubblica; qui sono stati creati anche due spazi abitativi improvvisati,
potenzialmente utilizzabili dai curatori del festival come camere da letto. Nell’ultimo ambiente, un
montaggio composto per l’occasione da Davide Rapp ripercorre il tema dell’abitare in città e delle relazioni
tra interno e esterno attraverso spezzoni cinematografici.
Inside the house, Sala Living Room e 10 studi di architettura torinesi
L’architettura è spesso rappresentata in fotografia perfettamente arredata e priva di vita, come fosse
appena fuoriuscita dalla mano del progettista, un oggetto solo idealmente finito, ma in realtà
artificiosamente allestito per essere veicolato dai mezzi di comunicazione. Al contrario l’architettura è
sempre “sporcata” dai suoi abitanti, attraverso l’introduzione quotidiana e spontanea di narrative personali
che possono arrivare a modificarla sostanzialmente negli anni. La mostra, esito di una call pubblica rivolta
agli iscritti all’Ordine degli Architetti di Torino, espone dieci esempi di spazi domestici da essi progettati e
documentati, da altrettanti fotografi, dopo un lasso di tempo tale da farne emergere – attraverso cambi
d’uso, aggiunta di nuovi arredi, o vere e proprie modifiche al progetto originale – la dimensione “vissuta”.
Architetture Rivelate, Sala Living Room
La mostra è dedicata ai progetti selezionati durante le 13 edizioni di Architetture Rivelate, il Premio-targa
per la qualità in architettura dell’Ordine degli Architetti di Torino nato nel 2004 per dare visibilità a opere
che, attraverso un’attenta interpretazione progettuale e una coerente realizzazione, contribuiscono a
determinare una migliore qualità dell’ambiente costruito. Al centro dell’esposizione ci sono le opere
premiate quest’anno: il Giardino Riabilitativo Ospedale San Lorenzo, il progetto Fermi, il restauro di casa
Gramsci per la realizzazione dell’Hotel Nh Collection di piazza Carlina e, per la segnalazione “Opera del
secondo Novecento”, l’Ala nuova del Castello del Valentino.
Library
Anche in un periodo in cui i principali canali di informazione si stanno spostando su piattaforme digitali e
online, il libro continua a mantenere la propria specificità mediatica di strumento irrinunciabile per la
formazione e arricchimento personale. Costruita a partire da una call aperta, la Library è una selezione a
cura di Nina Bassoli e Davide Tommaso Ferrando di libri di narrativa e testi scientifici che trattano, in
maniera esemplare, i principali temi legati all’abitare lo spazio domestico e urbano. Tale selezione è messa
gratuitamente a disposizione del pubblico durante i giorni del festival, all’interno di un ambiente
aperto/coperto che durante il Festival sarà riservato alla lettura o potrà essere luogo di incontro e
presentazione di libri.
Exploring woman architect’s own home – MoMoWo International Photo Competition Reportage, Living
Room
10 reportage, tra vita professionale e esistenza quotidiana, entrano nella casa della donna progettista. La
mostra è l’esito del concorso internazionale del progetto MoMoWo, guidato dal Politecnico di Torino e co-
finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. A cura di Politecnico di Torino.
Mirafiori in Millefogli: coordinate in divenire di un territorio, Living Room
La mostra presenta gli elaborati finali del progetto di esplorazione e narrazione collettiva “Mirafiori in
Millefogli”, pubblicati nel volume intitolato “45 gradi NORD 7.65 gradi EST Mirafiori SUD”. Vengono esposti
i risultati di una ricerca e riscoperta del quartiere mediante l’uso della fotografia, della scrittura e
dell’illustrazione. A cura di The School of Losing Time.
S[m2]art – Guardando la città metro per metro, Living Room
L’iniziativa intende coinvolgere la città su alcuni temi del progetto di ricerca S[m2]art, finanziato dal MIUR e
vincitore del bando Smart Cities and Communities. Tutti sono invitati a votare i servizi proposti, suggerendo
come implementare e migliorare il progetto. A cura di Politecnico di Torino.
Urban Interiors. Un’altra forma dello spazio pubblico, Living Room
Gli Urban Interiors sono spazi poco esposti e riparati, l’opposto dello spazio pubblico moderno: luminoso,
trasparente e fluido. Non sono definibili dalle connotazioni morfologiche ma dagli usi, dalle relazioni, dai
corpi che li abitano. Obiettivo della mostra è discutere dei modi in cui si riconfigura lo stare in pubblico
nella città contemporanea. A cura di Politecnico di Torino.
Genesi, Living Room
Un’installazione in legno compensato di pioppo che si contrappone ai consueti modi e spazi dell’abitare,
eccessivamente razionali, sperimentando una riappropriazione della città attraverso forme e materiali
ispirati alla natura. A cura di Paracity
Ufficio Stampa Fondazione per l’architettura / Torino
Raffaella Bucci T. 011 5360514 | M. 347 0442782 | r.bucci@fondazioneperlarchitettura.it
Giulia Gasverde T. 011 5360513 | M. 347 5077292 | g.gasverde@fondazioneperlarchitettura.it
24
maggio 2017
Festival Architettura in Città: La città come casa
Dal 24 al 27 maggio 2017
architettura
design
arte contemporanea
performance - happening
incontro - conferenza
design
arte contemporanea
performance - happening
incontro - conferenza
Location
Q35
Torino, Via Quittengo, 35, (Torino)
Torino, Via Quittengo, 35, (Torino)
Vernissage
24 Maggio 2017, ore 18