Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Fiber Art Again: When Fiber and Intertwining Turn into Art/Quando la Fibra e l’Intreccio Divengono Arte
Si propone una mostra di artiste che si esprimono in un settore particolare dell’arte contemporanea, la fiber art. Creare fiber art vuol dire prendere in considerazione l’intreccio base della tessitura, considerarlo come radice primaria da cui partire per renderlo poi contemporaneo tramite forme e materiali attuali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Si propone una mostra di artiste che si esprimono in un settore particolare dell’arte contemporanea, la fiber art. Creare fiber art vuol dire prendere in considerazione l’intreccio base della tessitura, considerarlo come radice primaria da cui partire per renderlo poi contemporaneo tramite forme e materiali attuali. Oppure usare e manipolare fibre di tutti i tipi che possono divenire elementi di qualsiasi forma, bi- o tridimensionale, ricorrendo a tecniche tradizionali o personali. Il patrimonio archetipico su cui si basa questa corrente artistica è quanto mai ricco e variegato e infinite sono le sollecitazioni per i fiber artisti che useranno la fibra sotto svariate specie: dal filo al tessuto, dalla materia grezza (per esempio la lana da feltro) alla carta che può derivare a sua volta dalla fibra. Saranno possibili anche opere di materiali lontani dalla fibra ma che faranno riferimento all’intreccio della verticale con l’orizzontale, struttura primigenia del tessere.
Brevi Cenni Storici
Fiber art, textile art, soft sculpture, art fabric sono tutti nomi inglesi che non hanno ancora trovato una soddisfacente traduzione nella lingua italiana. La traduzione “arte tessile” implica un sottinteso di manualità artigiana che è ben lungi da connotare le opere che appartengono a questa corrente artistica. Negli anni ’80 si era adottato il termine “tessitura di ricerca”, termine poi velocemente abbandonato perché troppo strettamente collegato alla tecnica del fare tessile.
Permane la definizione “fiber art” ormai internazionalmente riconosciuta alla quale si riferiscono anche tutti gli artisti italiani attivi in questo settore.
Il problema che sin dagli inizi ha dovuto affrontare la fiber art è stato quello della sua collocazione nell’ambito delle arti: l’attività creativa manuale, anche quando decisamente al di fuori della categoria di “utilità”, ha diritto correntemente solo ad uno status inferiore. Ciò è chiaramente dovuto ad un pregiudizio contro la manualità – quasi un residuo di una fase inferiore della cultura.
Il problema che si pone immediatamente a questo punto è quello di decidere dove finisce l’artigianato e dove comincia l’arte, resa necessaria per la difficoltà incontrata dalla fiber art a disgiungere se stessa dal concetto di arte applicata o arte minore, riferita di solito alla tessitura di produzione.
Brevi Cenni Storici
Fiber art, textile art, soft sculpture, art fabric sono tutti nomi inglesi che non hanno ancora trovato una soddisfacente traduzione nella lingua italiana. La traduzione “arte tessile” implica un sottinteso di manualità artigiana che è ben lungi da connotare le opere che appartengono a questa corrente artistica. Negli anni ’80 si era adottato il termine “tessitura di ricerca”, termine poi velocemente abbandonato perché troppo strettamente collegato alla tecnica del fare tessile.
Permane la definizione “fiber art” ormai internazionalmente riconosciuta alla quale si riferiscono anche tutti gli artisti italiani attivi in questo settore.
Il problema che sin dagli inizi ha dovuto affrontare la fiber art è stato quello della sua collocazione nell’ambito delle arti: l’attività creativa manuale, anche quando decisamente al di fuori della categoria di “utilità”, ha diritto correntemente solo ad uno status inferiore. Ciò è chiaramente dovuto ad un pregiudizio contro la manualità – quasi un residuo di una fase inferiore della cultura.
Il problema che si pone immediatamente a questo punto è quello di decidere dove finisce l’artigianato e dove comincia l’arte, resa necessaria per la difficoltà incontrata dalla fiber art a disgiungere se stessa dal concetto di arte applicata o arte minore, riferita di solito alla tessitura di produzione.
08
ottobre 2013
Fiber Art Again: When Fiber and Intertwining Turn into Art/Quando la Fibra e l’Intreccio Divengono Arte
Dall'otto al 25 ottobre 2013
arte contemporanea
Location
TEMPLE UNIVERSITY
Roma, Lungotevere Arnaldo Da Brescia, 15, (Roma)
Roma, Lungotevere Arnaldo Da Brescia, 15, (Roma)
Orario di apertura
Lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
Autore
Curatore