Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo
Mostre 20 Maggio 2025
Jasmin Prezioso
Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva al museo Rietberg di Zurigo e esamina una cultura millenaria che non smette di affascinare anche l’Occidente
Corpo, desiderio, spiritualità: ha aperto al Castello di Rivoli la mostra di Rebecca Horn
Mostre 22 Maggio 2025
Maria Cristina Strati
Tempo, memoria, desiderio, relazioni di potere: per la prima volta un museo italiano dedica una mostra monografica a Rebecca Horn, toccando i temi cardine della sua poetica. Un percorso di oltre 35 opere che ripercorre il legame speciale tra l'artista e il Castello di Rivoli
La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera
Mostre 21 Maggio 2025
Luca Cantore D'Amore
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere che raccontano i momenti salienti degli ultimi 25 anni della sua pittura
Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo
Mostre 20 Maggio 2025
Jasmin Prezioso
Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva al museo Rietberg di Zurigo e esamina una cultura millenaria che non smette di affascinare anche l’Occidente
Corpo, desiderio, spiritualità: ha aperto al Castello di Rivoli la mostra di Rebecca Horn
Mostre 22 Maggio 2025
Maria Cristina Strati
Tempo, memoria, desiderio, relazioni di potere: per la prima volta un museo italiano dedica una mostra monografica a Rebecca Horn, toccando i temi cardine della sua poetica. Un percorso di oltre 35 opere che ripercorre il legame speciale tra l'artista e il Castello di Rivoli
La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera
Mostre 21 Maggio 2025
Luca Cantore D'Amore
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere che raccontano i momenti salienti degli ultimi 25 anni della sua pittura
Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo
Mostre 20 Maggio 2025
Jasmin Prezioso
Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva al museo Rietberg di Zurigo e esamina una cultura millenaria che non smette di affascinare anche l’Occidente
Aste, le cinque opere più costose di David Hockney
In occasione della super mostra alla Fondation Louis Vuitton, sguardo ai top price dell'artista che dal 2018 mantiene il primato di pittore vivente più caro (in asta) al mondo

Per Barclay trasfigura il Teatro della Reggia di Caserta con il suo Abisso
Una superficie nera e lucida occupa il pavimento del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, restituendo un riflesso perfetto e denso di inquietudini: è l’Abisso di Per Barclay
La natura, corpo erotico e archetipo: una doppia mostra da Spazio Iris
A Spoltore, in provincia di Pescara, Spazio Iris presenta il quarto capitolo del progetto espositivo dedicato alle diverse declinazioni della natura: una mostra di Giulia Barone e Gianmarco Savioli
Artissima 2025: le anticipazioni sulla trentaduesima edizione della fiera di Torino
Annunciate le prime novità e il tema della 32ma edizione di Artissima: la fiera d’arte contemporanea di Torino torna dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Liberto e l’allergia alla pubblicità: la fiaba contemporanea di Fausto Romano
Un bambino allergico alla pubblicità, in un universo di parole e immagini: il libro scritto da Fausto Romano e illustrato da Francesco Cuna inaugura le attività di Ki Stories, nuovo progetto editoriale tra poesia e sperimentazione
Canova, l’ideale di bellezza: 12 sculture in mostra alla Pinacoteca di Brera
Recuperati in una villa del trevigiano e acquisiti nella collezione di Banca Ifis, 12 gessi della bottega di Canova raccontano l’ideale di bellezza di uno dei più grandi scultori della storia dell’arte
Christian Bolt, pensare con la terra: intervista all’artista svizzero
Christian Bolt ci parla del suo progetto triennale e multidisciplinare dedicato all’antica tecnica scultorea della terra secca, riscoperta come pratica sostenibile per affrontare le urgenze del nostro tempo
Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia
Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere la storia della città lagunare


In Sicilia, la Biennale del Paesaggio indaga il caos e l’ordine nel giardino
Inaugurata la quinta edizione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo di Radicepura Garden Festival: progetti e mostre per riflettere sul giardino come luogo di confronto
Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni
Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di sparire nel nulla. È riemerso durante una perquisizione della polizia francese, in un’indagine per frode
Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte
Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021 alla Fondazione Prada di Milano
Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE
Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita in simbiosi, EVA di EVA and ADELE è "tornata al futuro"
30 anni di Wrapped Reichstag: Berlino ricorda Christo e Jeanne-Claude
A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con un’installazione luminosa
Greg Jager e la diserzione digitale: l’installazione immersiva tra Roma e la Danimarca
Una installazione ambientale, un avatar in fuga dal metaverso, due spazi indipendenti: il nuovo progetto di Greg Jager esplora la possibilità di resistenza, oltre la cartografia del controllo
Carlo Nason disegna la luce: una mostra celebra il maestro del vetro di Murano
Alla Galleria Fragile di Milano, in mostra cento opere del designer Carlo Nason: nel corso di una lunga e prolifica carriera, ha ridefinito il concetto di lampada, con la sua maestria nel vetro di Murano
I parchi di scultura contemporanea a convegno a Villa Furstenberg di Venezia
Una giornata di studi a Villa Fürstenberg, sede di Banca Ifis, indaga il ruolo dei parchi di scultura per la società, tra arte, paesaggio, slow tourism e rigenerazione
Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli
Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini
Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma
Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il concetto superficie come spazio di scambio