Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Flavio Val – Vibrazioni
La mostra rientra nella serie di proposte, della Biblioteca civica di Pordenone, degli artisti che si muovono in un ambito coinvolgente il linguaggio verbale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Le necessità della storia hanno imposto sempre l’adozione di costumi, modi e linguaggi di una civiltà dominante; non ha fatto eccezione il secolo XX che ha adottato linguaggi e modi yankees quasi per ineluttabile destino.
A qualche vecchio testone come me, non risulta facile accettare di dire “write” per “scrivere” o “writer” anziché “scrittore”; ma non si può evitare di usare il termine quando indica un genere espressivo proprio di una certa età e ormai sono “writers” quelli che (più elegantemente) ci eravamo abituati a indicare come “graffitisti”: il fatto che i maggiori esponenti venissero dagli USA rese quasi indispensabile adottare la denominazione “all’americana”.
Ma, sostanzialmente, per la cultura europea, l’idea del graffito è più nobile e resistente della moda dei writers e si esprime ben più in là del momento storico.
Flavio Val era un graffitista anche quando “graffiava” su improbabili supporti bianchi gli impiccati e i cani randagi o tracciava a caso su pareti improbabili segni più o meno leggibili, alla moda dei carcerati: i suoi gesti apparivano - almeno a me e ad altri amici, più o meno tecnici - il segnale di una rivolta inespressa contro l’alienazione in fabbrica.
Quando approdò al “genere” del graffitismo, l’espressione cambi strutturalmente e riprese solo in parte il linguaggio d’oltreoceano; più concretamente la fonte furono i “graffiti spontanei” dei ragazzi che scrivono “TI AMO” o quelli che disegnano cuori.
Cambiò la veste formale e assunse la ricchezza cromatica degli americani; ma i contenuti si ispirarono decisamente alla poesia visiva, come lo stesso Flavio ebbe a commentare.
Sulla scia di una lezione che veniva da molto lontano, mettendo insieme il cromatismo mediterraneo (tutto luce ed esplosione di colori accesi) con la tensione narrativa che è di tutti i realismi europei, cominciò a raccontare in immagini di forte impatto visivo le cose più semplici e quotidiane: l’incidente che gli era capitato, la sbronza di birra che aveva chiuso una serata o semplicemente lo slancio emotivo di un sassofono che suona.
Nell’arco di alcuni anni - pochi in definitiva - Flavio rese questo il suo linguaggio, un colore vibrante e acceso e facesse da parete (muro, grotta o quel che si vuole) su cui si depositavano l’urlo, la frase affettuosa, la semplice vocale, il conto della massaia o anche il giocattolo dimenticato in un angolo.
Molta acqua è corsa sotto i ponti dalla rabbia aggressiva dei primi pannelli; e l’indignazione forse si è lentamente attenuata, per cedere il passo ad una più serena liricità che fa del graffito un semplice strumento di espressione, come tanti se ne possono inventare.
Ma è rimasto intatto il gusto per la vibrazione dei colori (anche un tantino fauve) che lo porta a sfiorare il gusto della pittura in sé per continuare a raccontare il quotidiano e giocarci senza problemi.
Enzo di Grazia
A qualche vecchio testone come me, non risulta facile accettare di dire “write” per “scrivere” o “writer” anziché “scrittore”; ma non si può evitare di usare il termine quando indica un genere espressivo proprio di una certa età e ormai sono “writers” quelli che (più elegantemente) ci eravamo abituati a indicare come “graffitisti”: il fatto che i maggiori esponenti venissero dagli USA rese quasi indispensabile adottare la denominazione “all’americana”.
Ma, sostanzialmente, per la cultura europea, l’idea del graffito è più nobile e resistente della moda dei writers e si esprime ben più in là del momento storico.
Flavio Val era un graffitista anche quando “graffiava” su improbabili supporti bianchi gli impiccati e i cani randagi o tracciava a caso su pareti improbabili segni più o meno leggibili, alla moda dei carcerati: i suoi gesti apparivano - almeno a me e ad altri amici, più o meno tecnici - il segnale di una rivolta inespressa contro l’alienazione in fabbrica.
Quando approdò al “genere” del graffitismo, l’espressione cambi strutturalmente e riprese solo in parte il linguaggio d’oltreoceano; più concretamente la fonte furono i “graffiti spontanei” dei ragazzi che scrivono “TI AMO” o quelli che disegnano cuori.
Cambiò la veste formale e assunse la ricchezza cromatica degli americani; ma i contenuti si ispirarono decisamente alla poesia visiva, come lo stesso Flavio ebbe a commentare.
Sulla scia di una lezione che veniva da molto lontano, mettendo insieme il cromatismo mediterraneo (tutto luce ed esplosione di colori accesi) con la tensione narrativa che è di tutti i realismi europei, cominciò a raccontare in immagini di forte impatto visivo le cose più semplici e quotidiane: l’incidente che gli era capitato, la sbronza di birra che aveva chiuso una serata o semplicemente lo slancio emotivo di un sassofono che suona.
Nell’arco di alcuni anni - pochi in definitiva - Flavio rese questo il suo linguaggio, un colore vibrante e acceso e facesse da parete (muro, grotta o quel che si vuole) su cui si depositavano l’urlo, la frase affettuosa, la semplice vocale, il conto della massaia o anche il giocattolo dimenticato in un angolo.
Molta acqua è corsa sotto i ponti dalla rabbia aggressiva dei primi pannelli; e l’indignazione forse si è lentamente attenuata, per cedere il passo ad una più serena liricità che fa del graffito un semplice strumento di espressione, come tanti se ne possono inventare.
Ma è rimasto intatto il gusto per la vibrazione dei colori (anche un tantino fauve) che lo porta a sfiorare il gusto della pittura in sé per continuare a raccontare il quotidiano e giocarci senza problemi.
Enzo di Grazia
12
maggio 2012
Flavio Val – Vibrazioni
Dal 12 maggio al 30 giugno 2012
arte contemporanea
Location
BIBLIOTECA CIVICA
Pordenone, Piazza Della Motta, 4, (Pordenone)
Pordenone, Piazza Della Motta, 4, (Pordenone)
Orario di apertura
LUNEDÍ 14.00 - 19.00 DA MARTEDÍ A SABATO 9.00 - 19.00 GIOVEDÍ ANCHE 19.00 -22.00
Vernissage
12 Maggio 2012, ore 18,00
Autore