Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fosco Bertani – Le stagioni del paesaggio
La mostra riunisce trenta opere dell’artista italiano, apparso agli occhi della critica italiana come uno dei più interessanti dell’arte contemporanea, per una pittura che bruciata dall’immediatezza della passione, sorvola come pelle il paesaggio rappresentato nei suoi stati reali e irreali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ha preso il via, all’interno dell’Anfiteatro della Cultura del “TEATRO RICCARDI” di Roma (già Teatro Centrale) il nuovo progetto dal titolo “BALCONATA ROMANA” (Seconda edizione), un percorso artistico internazionale ideato e diretto dall’illustre storico dell’arte di piano internazionale Prof. Carlo Franza, che segue i precedenti progetti “Strade d‘Europa” (2004), “Belvedere” (2005), “Icone Contemporanee” (2006-2007) e “Balconata Romana” (2008-2010 prima edizione). Questa mostra dal titolo “Le stagioni del paesaggio” è la prima del nuovo percorso, ed è già una novità in quanto si veicolano a Roma nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, ma essi evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio.
L’esposizione curata dall’illustre Storico dell’Arte Contemporanea di fama internazionale, Prof. Carlo Franza, che firma anche il testo in catalogo dal titolo “Le stagioni del paesaggio”, riunisce trenta opere dell'artista Fosco Bertani, apparso agli occhi della critica italiana come uno dei più interessanti e propositivi dell’arte contemporanea, per una pittura che bruciata dall'immediatezza della passione, sorvola come pelle il paesaggio rappresentato nei suoi stati reali e irreali, il quale si presenta anche irrorato da una luce che si fa polvere ma anche quieto messaggio.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Artista lombardo già conosciuto dal pubblico per le sue forti indagini sul colore, sulle tecniche e sulle riflessioni di fondo cui poggiano tutti i suoi dipinti; riflessioni di ordine filosofico dettate sia dalle letture dei grandi della letteratura antica ma anche contemporanea. Ecco allora che qualsiasi visione, oggetti, piante, figure, paesaggio, appunti religiosi, diventa per l'artista lombardo esercizio di comunicazione, quasi di evangelizzazione, di canto novello del mondo intero, strutturato fra spatola e pennello, che è il suo modo forte di tessere pittura. Nei paesaggi dove l'accensione dei colori e
dei toni è tutto di impianto mistico, Fosco Bertani lascia leggere un rimando tutto francescano, dove pezzature di cielo e terre, colline, luoghi di preghiera e riflessione, terre d'Italia, si accertano come la parte migliore della sua produzione. E' una pittura ossificata, essenziale, che non vive di decorazioni, coglie il cuore di ogni cosa, sicchè quest'ultimo capitolo artistico di Fosco Bertani è una piccola storia del paesaggio italiano e lombardo”.
Biografia dell’artista
Fosco Bertani è nato ad Asola (Mn) nel 195I. Ragazzo, vive a Desio e frequenta la scuola di pittura di Vittorio Viviani a Nova Milanese. Ammira la pittura di Chagall e di El Greco. Compiuti gli studi classici a Monza, frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia a Milano fino alla scelta per la pittura nel ’73, quando si iscrive alla Accademia di Brera, cattedra del prof. Repossi e poi, a quella di Firenze, cattedra del prof. Trovarelli, dove si diploma nel ‘78, con una tesi finale sul Beato Angelico. Nel ’79 a Parigi studia la pittura degli ultimi anni di Cezanne. Nel frattempo ha conosciuto l’arte di William Congdon e ne rimane profondamente colpito. A Milano incontra e segue l’attività teatrale e critica di Giovanni Testori. Dopo il matrimonio si trasferisce nella campagna mantovana, per studiarne meglio il paesaggio. Nell’ 89 esegue un grande dipinto murale commissionato dall’architetto Sandro Benedetti a Roma nella chiesa di Sant’Alberto Magno. Nel '96 torna in Brianza e da allora insegna discipline pittoriche stabilmente al liceo artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù. Alterna la pittura di paesaggio al ritratto. Ha tenuto mostre personali in più città italiane (Seregno, Asola, Lissone, Lavarone, Giussano, Mantova, Gazoldo degli Ippoliti, Monza, Lecco, Bresso, Milano, Bologna, Desio, Carrara, Volongo, Carpenedolo). Abita a Seveso (Mi). Hanno scritto di lui Renzo Margonari, Cecilia De Carli, Giorgio Mascherpa, Giuseppe Frangi, Paolo Biscottini, Camillo Ravasi, Renato Farina, Domenico Montalto, Carmine Benincasa, Gian Marco Walch, Rodolfo Balzarotti, Raffaele De Grada, Mariano Apa e Carlo Franza.
Biografia del curatore
Carlo Franza, nato ad Alessano-Lecce nel 1949, è uno Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, italiano. Critico d’Arte. E’ vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all’Università Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose Università estere. Docente nel Master Universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano. E' Consulente Tecnico del Tribunale di Milano per l'Arte Moderna e Contemporanea. E’ stato indicato dal “Times” fra i dieci Critici d’Arte più importanti d’Europa. Giornalista, Critico d’Arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, poi a Libero fondato e diretto da Vittorio Feltri. Nel 2012 riprende sul quotidiano “Il Giornale” la sua rubrica “Scenari dell'arte”. E’ fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d’Arte il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 ha vinto il Premio “Berlino” per il Giornalismo e la Critica d'Arte.
L’esposizione curata dall’illustre Storico dell’Arte Contemporanea di fama internazionale, Prof. Carlo Franza, che firma anche il testo in catalogo dal titolo “Le stagioni del paesaggio”, riunisce trenta opere dell'artista Fosco Bertani, apparso agli occhi della critica italiana come uno dei più interessanti e propositivi dell’arte contemporanea, per una pittura che bruciata dall'immediatezza della passione, sorvola come pelle il paesaggio rappresentato nei suoi stati reali e irreali, il quale si presenta anche irrorato da una luce che si fa polvere ma anche quieto messaggio.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Artista lombardo già conosciuto dal pubblico per le sue forti indagini sul colore, sulle tecniche e sulle riflessioni di fondo cui poggiano tutti i suoi dipinti; riflessioni di ordine filosofico dettate sia dalle letture dei grandi della letteratura antica ma anche contemporanea. Ecco allora che qualsiasi visione, oggetti, piante, figure, paesaggio, appunti religiosi, diventa per l'artista lombardo esercizio di comunicazione, quasi di evangelizzazione, di canto novello del mondo intero, strutturato fra spatola e pennello, che è il suo modo forte di tessere pittura. Nei paesaggi dove l'accensione dei colori e
dei toni è tutto di impianto mistico, Fosco Bertani lascia leggere un rimando tutto francescano, dove pezzature di cielo e terre, colline, luoghi di preghiera e riflessione, terre d'Italia, si accertano come la parte migliore della sua produzione. E' una pittura ossificata, essenziale, che non vive di decorazioni, coglie il cuore di ogni cosa, sicchè quest'ultimo capitolo artistico di Fosco Bertani è una piccola storia del paesaggio italiano e lombardo”.
Biografia dell’artista
Fosco Bertani è nato ad Asola (Mn) nel 195I. Ragazzo, vive a Desio e frequenta la scuola di pittura di Vittorio Viviani a Nova Milanese. Ammira la pittura di Chagall e di El Greco. Compiuti gli studi classici a Monza, frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia a Milano fino alla scelta per la pittura nel ’73, quando si iscrive alla Accademia di Brera, cattedra del prof. Repossi e poi, a quella di Firenze, cattedra del prof. Trovarelli, dove si diploma nel ‘78, con una tesi finale sul Beato Angelico. Nel ’79 a Parigi studia la pittura degli ultimi anni di Cezanne. Nel frattempo ha conosciuto l’arte di William Congdon e ne rimane profondamente colpito. A Milano incontra e segue l’attività teatrale e critica di Giovanni Testori. Dopo il matrimonio si trasferisce nella campagna mantovana, per studiarne meglio il paesaggio. Nell’ 89 esegue un grande dipinto murale commissionato dall’architetto Sandro Benedetti a Roma nella chiesa di Sant’Alberto Magno. Nel '96 torna in Brianza e da allora insegna discipline pittoriche stabilmente al liceo artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù. Alterna la pittura di paesaggio al ritratto. Ha tenuto mostre personali in più città italiane (Seregno, Asola, Lissone, Lavarone, Giussano, Mantova, Gazoldo degli Ippoliti, Monza, Lecco, Bresso, Milano, Bologna, Desio, Carrara, Volongo, Carpenedolo). Abita a Seveso (Mi). Hanno scritto di lui Renzo Margonari, Cecilia De Carli, Giorgio Mascherpa, Giuseppe Frangi, Paolo Biscottini, Camillo Ravasi, Renato Farina, Domenico Montalto, Carmine Benincasa, Gian Marco Walch, Rodolfo Balzarotti, Raffaele De Grada, Mariano Apa e Carlo Franza.
Biografia del curatore
Carlo Franza, nato ad Alessano-Lecce nel 1949, è uno Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, italiano. Critico d’Arte. E’ vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all’Università Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose Università estere. Docente nel Master Universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano. E' Consulente Tecnico del Tribunale di Milano per l'Arte Moderna e Contemporanea. E’ stato indicato dal “Times” fra i dieci Critici d’Arte più importanti d’Europa. Giornalista, Critico d’Arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, poi a Libero fondato e diretto da Vittorio Feltri. Nel 2012 riprende sul quotidiano “Il Giornale” la sua rubrica “Scenari dell'arte”. E’ fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d’Arte il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 ha vinto il Premio “Berlino” per il Giornalismo e la Critica d'Arte.
07
dicembre 2016
Fosco Bertani – Le stagioni del paesaggio
Dal 07 dicembre 2016 al 19 maggio 2017
arte contemporanea
Location
TEATRO RICCARDI
Roma, Via Celsa, 6, (Roma)
Roma, Via Celsa, 6, (Roma)
Orario di apertura
Da Lunedi a Venerdi ore 10:30/20:00
Sabato ore 16:00/20:00
Domenica chiuso
Vernissage
7 Dicembre 2016, ore 18.00
Autore
Curatore