Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Francesca Lepori
Il progetto INFISSI, ideato dall’Associazione Culturale ESTHIA, inaugura la prima personale italiana della giovane artista Francesca Lepori
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il progetto INFISSI, ideato dall’Associazione Culturale ESTHIA, mercoledì 3 ottobre alle ore 19,00 inaugura, nella sua sede in via San Francesco di Sales 1c, la prima personale italiana della giovane artista Francesca Lepori.
ESTHIA intende così dare seguito al suo progetto di eventi artistici che vedrà alternarsi giovani artisti, performers e musicisti, all’interno della suggestiva cornice di una ex-fabbrica dove si producevano infissi, oggi bottega di falegnameria e studio d’artista.
L’incontro fortuito con una barca abbandonata in una spiaggia, una serie di scatti ad una superficie segnata dal tempo, vernice, stucchi, crepe, voci che raccontano contemporaneamente storie di un passaggio per mare, di un approdo verso nuove speranze, di un drammatico naufragio. Il lavoro di Francesca Lepori, Mari, si compone di una serie di fotografie ai particolari di una barchetta ormai inutilizzata. Ricomposte solo in un secondo momento dall’artista, esse ci conducono in un viaggio attraverso i frammenti di differenti storie ambientate tra paesaggi ora surreali, ora drammatici, scritte attraverso i profondi segni incisi da molteplici passaggi in mare.
Gli scatti di Francesca Lepori ci osservano, ci interrogano, come se ci trovassimo di fronte ai primi piani dei particolari di un volto segnato dai passaggi del tempo. Ci chiedono di ricostruire i tasselli della loro storia attraverso la nostra immaginazione, di completarne il senso attraverso la nostra personale storia.
Il mare diventa simbolo di un passaggio, di numerosi passaggi, di un’evoluzione, dove le onde, attraverso il loro movimento, sembrano parlare di vita, di trasformazione nell’inesorabile succedersi degli eventi.
Dove il naufragio di una barca ormai abbandonata su una spiaggia ci richiama al senso della morte, intesa tuttavia come finale montaggio di frammenti di storie, apparentemente lontane l’una dall’altra, ma che una volta rimesse insieme, vanno a ricomporre il senso di un’intera vita fatta della materia inconsistente dei sogni, degli approdi agognati, delle speranze a volte deluse, delle improvvise cadute e delle inaspettate rinascite.
La musica di Andrea Buratta aka Nihil, composta appositamente per questo progetto, farà da ideale sfondo alle molteplici storie raccontate dal succedersi degli scatti di Francesca Lepori, così come ai volti di immigrati, fotografati dalla stessa artista, che saranno proiettati in un video durante l’inaugurazione, quasi a voler completare con i loro occhi interrogatori il senso di quelle crepe, di quegli stucchi, di quei segni depositati sulla superficie di quella barchetta, sopravvissuta a chissà quali passaggi per mare.
Attraverso la voce dell’attrice Micaela Peron quegli stessi volti sembreranno prendere la parola uno ad uno a narrarci le diverse storie di un infinito passaggio.
L’ Associazione Culturale ESTHIA opera alla Casa Internazionale delle Donne da circa dieci anni. Iniziata come laboratorio di falegnameria, si è affermata nel tempo come fucina di corsi di bricolage, di idee, creazioni, innovazioni tutte al femminile, impegnandosi nel tempo sui diversi fronti che animano la riflessione delle sue promotrici, Christina Heger, Patricia Carmo e Letizia Tavani quali l'installazione artistica (non più solo in legno), l'illustrazione, la fotografia, la grafica, il mondo del web.
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Associazione Culturale ESTHIA
Via San Francesco di Sales, 1c, 00165 Roma
tel. 06-97613311
email info@esthia.net
www.esthia.net
BIOGRAFIE ARTISTI
Francesca Lepori, inizia a studiare fotografia nel 1995. Nata come un’esigenza di indagine interiore, in seguito ad anni di esperienze nel volontariato e nel lavoro sociale, nel quale è tuttora impegnata, la fotografia diventa uno strumento atto a dare forma al suo attento sguardo sul mondo e sulla natura umana.
Si dedica in particolar modo alla fotografia sociale, per poi arrivare ad un ulteriore sviluppo della propria ricerca, la quale inizia a soffermarsi più a lungo sui particolari della realtà che la circonda, come nella serie Mari, esposta in mostra.
Nel 2005 partecipa ad una mostra collettiva organizzata dall’Associazione Culturale Officina delle Immagini presso il Lavatoio Contumaciale. Vincitrice di diversi concorsi fotografici tra cui nel 2006 il concorso fotografico per Giovani Artisti Romani indetto dal Comune di Roma, in collaborazione con il GAI, vive e lavora a Roma.
Il progetto presentato per INFISSI rappresenta la sua prima personale italiana.
www.francescalepori.com
Andrea Buratta, precedentemente impegnato come batterista in diversi gruppi partendo da esperienze punk/hardcore ad altre di tipo post-rock, si muove da qualche anno nel campo della musica elettronica sotto il moniker di Nihil. Diversi i suoi commenti sonori in mostre di fotografia e all’attivo anche alcuni dj-set in diversi club della capitale nell’ambito della presentazione della compilation Disco Compatto n.1 per la Idroscalo Dischi di cui è ospite con un suo pezzo.
Dal 2006 crea con Massimiliano Acerra aka Araki la formazione dei Töner che esce per la prima volta in pubblico in occasione di FESTARTE FESTIVAL ’07 presso il Rialtosantambrogio e che partecipa inoltre al progetto INFISSI presenta Valentina Carini, ideato dall’Associazione Culturale Esthia. In entrambe le occasioni i Töner curano un dj-set live con una decisa impronta ambient/click’n’cuts/idm che rimane il loro genere identificativo.
Dopo un’esperienza nell’etichetta indipendente Autonomen Records, Andrea Buratta continua ad impegnarsi come produttore e musicista autodidatta nel campo della musica elettronica sperimentale e non.
www.myspace.com/nihilistpop
Micaela Peron, inizia a studiare teatro nel 1995 presso l’Associazione Culturale “Spinaceto Cultura” con Flavio Albanese. Nel corso degli anni si perfeziona, frequentando diversi corsi e seminari teatrali, in Germania presso lo Studio 13 – Theatrinstitut diretto da Markus Herlyn, in occasione del quale partecipa all’ultima parte della Frank Wedekind – Produktion, con spettacoli a Brema e Dortmund, e in Italia presso il Teatro India, Roma. Partecipa inoltre allo stage professionale per attori inserito nel Progetto ILDA – Il laboratorio dell’attore (Regione Toscana) organizzato dalla Fondazione Pontedera Teatro, Pisa.
Nel 1999 collabora come assistente alla regia con la Compagnia di Beato e Angelica, per cui nel 2000 lavora anche come tecnico e direttore di scena e dal 2001 presenta numerosi spettacoli con la sua compagnia “La camera di Laerte”.
Organizzatrice di diversi laboratori teatrali, nel 2006 apre la Cooperativa Format – oltre la scena (con Liliana De Cola ed Enrico Daga) che si occupa dell’ideazione, organizzazione e gestioni di progetti, eventi, formazione, produzione di edizioni di carattere scientifico e ricerca nell’ambito delle arti performative dal vivo. Lavora inoltre come promotrice culturale all’interno della Cooperativa Itaca, gestendo i rapporti con le scuole superiori Lazio, e gestendo la loro partecipazione alla stagione teatrale del Teatro Eliseo ed ai diversi progetti culturali e di formazione che la cooperativa gestisce e organizza.
www.format-oltrelascena.com
ESTHIA intende così dare seguito al suo progetto di eventi artistici che vedrà alternarsi giovani artisti, performers e musicisti, all’interno della suggestiva cornice di una ex-fabbrica dove si producevano infissi, oggi bottega di falegnameria e studio d’artista.
L’incontro fortuito con una barca abbandonata in una spiaggia, una serie di scatti ad una superficie segnata dal tempo, vernice, stucchi, crepe, voci che raccontano contemporaneamente storie di un passaggio per mare, di un approdo verso nuove speranze, di un drammatico naufragio. Il lavoro di Francesca Lepori, Mari, si compone di una serie di fotografie ai particolari di una barchetta ormai inutilizzata. Ricomposte solo in un secondo momento dall’artista, esse ci conducono in un viaggio attraverso i frammenti di differenti storie ambientate tra paesaggi ora surreali, ora drammatici, scritte attraverso i profondi segni incisi da molteplici passaggi in mare.
Gli scatti di Francesca Lepori ci osservano, ci interrogano, come se ci trovassimo di fronte ai primi piani dei particolari di un volto segnato dai passaggi del tempo. Ci chiedono di ricostruire i tasselli della loro storia attraverso la nostra immaginazione, di completarne il senso attraverso la nostra personale storia.
Il mare diventa simbolo di un passaggio, di numerosi passaggi, di un’evoluzione, dove le onde, attraverso il loro movimento, sembrano parlare di vita, di trasformazione nell’inesorabile succedersi degli eventi.
Dove il naufragio di una barca ormai abbandonata su una spiaggia ci richiama al senso della morte, intesa tuttavia come finale montaggio di frammenti di storie, apparentemente lontane l’una dall’altra, ma che una volta rimesse insieme, vanno a ricomporre il senso di un’intera vita fatta della materia inconsistente dei sogni, degli approdi agognati, delle speranze a volte deluse, delle improvvise cadute e delle inaspettate rinascite.
La musica di Andrea Buratta aka Nihil, composta appositamente per questo progetto, farà da ideale sfondo alle molteplici storie raccontate dal succedersi degli scatti di Francesca Lepori, così come ai volti di immigrati, fotografati dalla stessa artista, che saranno proiettati in un video durante l’inaugurazione, quasi a voler completare con i loro occhi interrogatori il senso di quelle crepe, di quegli stucchi, di quei segni depositati sulla superficie di quella barchetta, sopravvissuta a chissà quali passaggi per mare.
Attraverso la voce dell’attrice Micaela Peron quegli stessi volti sembreranno prendere la parola uno ad uno a narrarci le diverse storie di un infinito passaggio.
L’ Associazione Culturale ESTHIA opera alla Casa Internazionale delle Donne da circa dieci anni. Iniziata come laboratorio di falegnameria, si è affermata nel tempo come fucina di corsi di bricolage, di idee, creazioni, innovazioni tutte al femminile, impegnandosi nel tempo sui diversi fronti che animano la riflessione delle sue promotrici, Christina Heger, Patricia Carmo e Letizia Tavani quali l'installazione artistica (non più solo in legno), l'illustrazione, la fotografia, la grafica, il mondo del web.
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Associazione Culturale ESTHIA
Via San Francesco di Sales, 1c, 00165 Roma
tel. 06-97613311
email info@esthia.net
www.esthia.net
BIOGRAFIE ARTISTI
Francesca Lepori, inizia a studiare fotografia nel 1995. Nata come un’esigenza di indagine interiore, in seguito ad anni di esperienze nel volontariato e nel lavoro sociale, nel quale è tuttora impegnata, la fotografia diventa uno strumento atto a dare forma al suo attento sguardo sul mondo e sulla natura umana.
Si dedica in particolar modo alla fotografia sociale, per poi arrivare ad un ulteriore sviluppo della propria ricerca, la quale inizia a soffermarsi più a lungo sui particolari della realtà che la circonda, come nella serie Mari, esposta in mostra.
Nel 2005 partecipa ad una mostra collettiva organizzata dall’Associazione Culturale Officina delle Immagini presso il Lavatoio Contumaciale. Vincitrice di diversi concorsi fotografici tra cui nel 2006 il concorso fotografico per Giovani Artisti Romani indetto dal Comune di Roma, in collaborazione con il GAI, vive e lavora a Roma.
Il progetto presentato per INFISSI rappresenta la sua prima personale italiana.
www.francescalepori.com
Andrea Buratta, precedentemente impegnato come batterista in diversi gruppi partendo da esperienze punk/hardcore ad altre di tipo post-rock, si muove da qualche anno nel campo della musica elettronica sotto il moniker di Nihil. Diversi i suoi commenti sonori in mostre di fotografia e all’attivo anche alcuni dj-set in diversi club della capitale nell’ambito della presentazione della compilation Disco Compatto n.1 per la Idroscalo Dischi di cui è ospite con un suo pezzo.
Dal 2006 crea con Massimiliano Acerra aka Araki la formazione dei Töner che esce per la prima volta in pubblico in occasione di FESTARTE FESTIVAL ’07 presso il Rialtosantambrogio e che partecipa inoltre al progetto INFISSI presenta Valentina Carini, ideato dall’Associazione Culturale Esthia. In entrambe le occasioni i Töner curano un dj-set live con una decisa impronta ambient/click’n’cuts/idm che rimane il loro genere identificativo.
Dopo un’esperienza nell’etichetta indipendente Autonomen Records, Andrea Buratta continua ad impegnarsi come produttore e musicista autodidatta nel campo della musica elettronica sperimentale e non.
www.myspace.com/nihilistpop
Micaela Peron, inizia a studiare teatro nel 1995 presso l’Associazione Culturale “Spinaceto Cultura” con Flavio Albanese. Nel corso degli anni si perfeziona, frequentando diversi corsi e seminari teatrali, in Germania presso lo Studio 13 – Theatrinstitut diretto da Markus Herlyn, in occasione del quale partecipa all’ultima parte della Frank Wedekind – Produktion, con spettacoli a Brema e Dortmund, e in Italia presso il Teatro India, Roma. Partecipa inoltre allo stage professionale per attori inserito nel Progetto ILDA – Il laboratorio dell’attore (Regione Toscana) organizzato dalla Fondazione Pontedera Teatro, Pisa.
Nel 1999 collabora come assistente alla regia con la Compagnia di Beato e Angelica, per cui nel 2000 lavora anche come tecnico e direttore di scena e dal 2001 presenta numerosi spettacoli con la sua compagnia “La camera di Laerte”.
Organizzatrice di diversi laboratori teatrali, nel 2006 apre la Cooperativa Format – oltre la scena (con Liliana De Cola ed Enrico Daga) che si occupa dell’ideazione, organizzazione e gestioni di progetti, eventi, formazione, produzione di edizioni di carattere scientifico e ricerca nell’ambito delle arti performative dal vivo. Lavora inoltre come promotrice culturale all’interno della Cooperativa Itaca, gestendo i rapporti con le scuole superiori Lazio, e gestendo la loro partecipazione alla stagione teatrale del Teatro Eliseo ed ai diversi progetti culturali e di formazione che la cooperativa gestisce e organizza.
www.format-oltrelascena.com
03
ottobre 2007
Francesca Lepori
Dal 03 al 07 ottobre 2007
arte contemporanea
Location
ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTHIA
Roma, Via Di San Francesco Di Sales, 1c, (Roma)
Roma, Via Di San Francesco Di Sales, 1c, (Roma)
Vernissage
3 Ottobre 2007, ore 19,00
Autore