Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Francesco Vaccarone
Mostra personale
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Francesco Vaccarone è nato a La Spezia il 4 ottobre 1940. Dal 1957 al 1964 presenta le sue prime mostre personali e prende parte a
numerose mostre collettive in molte città italiane. Dal 1965 al 1969 è impegnato in ricerche sui linguaggi visivi in stretto contatto con poeti ed artisti
dell’avanguardia sperimentale italiana. Nel 1970 sposta il secondo studio a Roma dove perfeziona le sue conoscenze delle tecniche calcografiche
realizzando moltissime incisioni. Nel 1973 viene pubblicata la prima monografia dedicata al suo lavoro. Vengono allestite numerose mostre in Italia ed
in Svizzera e riceve prestigiosi riconoscimenti. Nel 1976 trasferisce, fino al 1990, il secondo studio a Milano: il rapporto con la corporeità, lo spazio
fisico, psicologico e storico sono i nuovi, centrali cardini del pensiero che anima il suo lavoro in questi anni. Tra il 1977 e il 1990 vengono allestite
sue esposizioni in musei, università e gallerie private in varie città d’Italia e all’estero a Stoccolma, Cardiff, Helsinki, Bucarest,Amsterdam, Montreal,
Toronto, Ottawa, Forssa, Los Angeles, Monaco di Baviera, Parigi, Seloncourt e Reykiavik. Nel 1986 viene pubblicato un nuovo libro dedicato alla
sua opera a cura di Carlo Ludovico Ragghianti,direttore dell’Università internazionale dell’Arte di Firenze, dal titolo “Francesco Vaccarone, omaggio
al golfo dei poeti” e nello stesso anno viene invitato con tre grandi opere alla IX Quadriennale Nazionale di Roma, nella sezione storica “Emergenze
della ricerca artistica italiana dal 1950 al 1980”. Nel 1990 viene allestita una sua grande mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Seguono le mostre a Venezia, La Spezia, Busto Arsizio, Ischia, Vasto, Cracovia,Roma,Civitanova Marche. Tra il 2000 ed il 2004 tiene un ciclo di
conferenze in Polonia dove gli vengono allestite numerose mostre. A cura del governo egiziano e dell’ambasciata italiana viene allestita al Cairo una
sua esposizione personale nell’ottobre del 2004 con dipinti eseguiti tra il 1970 ed il 2004. Nel 2005 inizia un ciclo espositivo negli USA ed inizia a
lavorare a due grandi bassorilievi in marmo dedicati a Papa Giovanni Paolo II per il Comune di Noceto, inaugurati nell’aprile del 2006, anno in cui il
Comune di Parma gli dedica una mostra antologica. Nel 2008 il Comune di Pisa allestisce una sua nuova esposizione organica con opere eseguite
tra il 1973 ed il 2008. Opere di Francesco Vaccarone sono presenti in collezioni pubbliche,università, musei e collezioni private in tutto il mondo.
numerose mostre collettive in molte città italiane. Dal 1965 al 1969 è impegnato in ricerche sui linguaggi visivi in stretto contatto con poeti ed artisti
dell’avanguardia sperimentale italiana. Nel 1970 sposta il secondo studio a Roma dove perfeziona le sue conoscenze delle tecniche calcografiche
realizzando moltissime incisioni. Nel 1973 viene pubblicata la prima monografia dedicata al suo lavoro. Vengono allestite numerose mostre in Italia ed
in Svizzera e riceve prestigiosi riconoscimenti. Nel 1976 trasferisce, fino al 1990, il secondo studio a Milano: il rapporto con la corporeità, lo spazio
fisico, psicologico e storico sono i nuovi, centrali cardini del pensiero che anima il suo lavoro in questi anni. Tra il 1977 e il 1990 vengono allestite
sue esposizioni in musei, università e gallerie private in varie città d’Italia e all’estero a Stoccolma, Cardiff, Helsinki, Bucarest,Amsterdam, Montreal,
Toronto, Ottawa, Forssa, Los Angeles, Monaco di Baviera, Parigi, Seloncourt e Reykiavik. Nel 1986 viene pubblicato un nuovo libro dedicato alla
sua opera a cura di Carlo Ludovico Ragghianti,direttore dell’Università internazionale dell’Arte di Firenze, dal titolo “Francesco Vaccarone, omaggio
al golfo dei poeti” e nello stesso anno viene invitato con tre grandi opere alla IX Quadriennale Nazionale di Roma, nella sezione storica “Emergenze
della ricerca artistica italiana dal 1950 al 1980”. Nel 1990 viene allestita una sua grande mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Seguono le mostre a Venezia, La Spezia, Busto Arsizio, Ischia, Vasto, Cracovia,Roma,Civitanova Marche. Tra il 2000 ed il 2004 tiene un ciclo di
conferenze in Polonia dove gli vengono allestite numerose mostre. A cura del governo egiziano e dell’ambasciata italiana viene allestita al Cairo una
sua esposizione personale nell’ottobre del 2004 con dipinti eseguiti tra il 1970 ed il 2004. Nel 2005 inizia un ciclo espositivo negli USA ed inizia a
lavorare a due grandi bassorilievi in marmo dedicati a Papa Giovanni Paolo II per il Comune di Noceto, inaugurati nell’aprile del 2006, anno in cui il
Comune di Parma gli dedica una mostra antologica. Nel 2008 il Comune di Pisa allestisce una sua nuova esposizione organica con opere eseguite
tra il 1973 ed il 2008. Opere di Francesco Vaccarone sono presenti in collezioni pubbliche,università, musei e collezioni private in tutto il mondo.
28
marzo 2009
Francesco Vaccarone
Dal 28 marzo al 28 aprile 2009
arte contemporanea
Location
DEUTSCHE BANK
La Spezia, Via Del Carmine, 7/9, (La Spezia)
La Spezia, Via Del Carmine, 7/9, (La Spezia)
Vernissage
28 Marzo 2009, ore 11
Sito web
www.vaccarone.it
Curatore