Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Franco Fortunato – Trentapertrenta
Nella mostra saranno esposti venti dipinti di formato cm 30×30.
L’artista ripropone tutto il suo mondo che fonde la rilettura della pittura del ‘300 e ‘400, in particolare il Lorenzetti, con l’inserimento di atmosfere surreali di Magrittiana memoria.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Critica
Vagabondo della pittura, ma meglio sarebbe definirlo ultimo dei "viaggiatori" del Grand tour dell'arte, Fortunato raccoglie eredita di ogni passato, di ogni nobile vestigia della storia per riaffermare la superiorità della poesia nel termine oraziano dell'ut pictura poesis. Come per una puzzle la logica che regna su queste tele è quella di un incastro poetico di forme su forme, di forme originarie di altre forme e di forme difformi da tutto il resto. II suo è il linguaggio di un "canzoniere" medioevale dal registro vasto che può passare rapidamente da una lirica all'altra senza mai scomporre l'armonia dei suoni e senza che la realtà travalichi la fantasia del racconto. E' un decoro raro questo che risulta in Fortunato ancora più prezioso per la particolarità della sua pittura fatta di minimalismi surreali giocati sul filo di un visibile-possibile che accomuna veli ed ironie sottili, piccoli e grandi componimenti narrativi presi in prestito ovunque, ma che non frantuma mai l'unità della storia. La critica d'arte che in questi ultimi anni si è occupata della sua pittura ha giustamente posto l'accento sulla vicinanza di questi stilemi al linguaggio surreale e metafisico del '900, innestando sui racemi "dechirichiani" tutte le ascendenze possibili fino ad arrivare a Magritte, Ernst o Tanguy. Tuttavia - se mai fosse concesso - in questa sede proporrei di rianalizzare la ricerca di Fortunato anche in una prospettiva storica dilatata, scavando negli anfratti nascosti delle sue citazioni e soprattutto riconsiderando quelli che sono i legami affettivi con la tradizione dell'arte italiana. Dietro il pudore e forse un carattere schivo, Franco Fortunato difatti svela un mondo intrecciato con i secoli, nodi piccoli e grandi segnati da affetti e parentele morbide, inattese, stupefacenti come le considerazioni per il Giotto della "Cacciata dei demoni da Arezzo" o per il Lorenzetti del "Buon Governo" di Siena. Poeta più che filosofo, Fortunato sa unire le pietre preziose dell'eredità italiana cogliendo tempi e spazi di soave e inaspettata liricità con lo stesso candore con cui attraversa i segni del XX secolo senza bruciare gli angoli della nuova pittura. Si direbbe che visti con i suoi occhi questi spicchi di universi ci sembrano ancora belli e, come spesso accade, si rinnovano nelle nostre considerazioni.
Alessandro Masi
Breve Biografia
Franco Fortunato è nato nel 1946 a Roma, dove vive e lavora. Inizia l'attività con il "Gruppo Figurale il Babuino" nel 1970. Successivamente sviluppa il suo lavoro per cicli: "Storie del parco" nel 1975, "l Barboni", "I Racconti per l'Europa" nel 1992, "II Pinocchio" nel 1994, "L'Inventario", "I Ritrovamenti", "Le Città ritrovate", il grande ciclo del "Vagabondo", ed infine il più recente lavoro sull'opera di Antoine de Saint-Exupery. Cicli accompagnati da altrettante mostre in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Argentina, Stati Uniti e Canada. Ha realizzato varie pitture murali su edifici pubblici e privati. Suo è il ciclo di opere sacre "Via Matris Gloriosae" nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Caramanico Terme. Nella sua pittura si avvertono fortemente tanto i riferimenti letterari quanto l'interesse per la pittura italiana del '300 e '400. I maggiori critici hanno scritto su di lui.
Vagabondo della pittura, ma meglio sarebbe definirlo ultimo dei "viaggiatori" del Grand tour dell'arte, Fortunato raccoglie eredita di ogni passato, di ogni nobile vestigia della storia per riaffermare la superiorità della poesia nel termine oraziano dell'ut pictura poesis. Come per una puzzle la logica che regna su queste tele è quella di un incastro poetico di forme su forme, di forme originarie di altre forme e di forme difformi da tutto il resto. II suo è il linguaggio di un "canzoniere" medioevale dal registro vasto che può passare rapidamente da una lirica all'altra senza mai scomporre l'armonia dei suoni e senza che la realtà travalichi la fantasia del racconto. E' un decoro raro questo che risulta in Fortunato ancora più prezioso per la particolarità della sua pittura fatta di minimalismi surreali giocati sul filo di un visibile-possibile che accomuna veli ed ironie sottili, piccoli e grandi componimenti narrativi presi in prestito ovunque, ma che non frantuma mai l'unità della storia. La critica d'arte che in questi ultimi anni si è occupata della sua pittura ha giustamente posto l'accento sulla vicinanza di questi stilemi al linguaggio surreale e metafisico del '900, innestando sui racemi "dechirichiani" tutte le ascendenze possibili fino ad arrivare a Magritte, Ernst o Tanguy. Tuttavia - se mai fosse concesso - in questa sede proporrei di rianalizzare la ricerca di Fortunato anche in una prospettiva storica dilatata, scavando negli anfratti nascosti delle sue citazioni e soprattutto riconsiderando quelli che sono i legami affettivi con la tradizione dell'arte italiana. Dietro il pudore e forse un carattere schivo, Franco Fortunato difatti svela un mondo intrecciato con i secoli, nodi piccoli e grandi segnati da affetti e parentele morbide, inattese, stupefacenti come le considerazioni per il Giotto della "Cacciata dei demoni da Arezzo" o per il Lorenzetti del "Buon Governo" di Siena. Poeta più che filosofo, Fortunato sa unire le pietre preziose dell'eredità italiana cogliendo tempi e spazi di soave e inaspettata liricità con lo stesso candore con cui attraversa i segni del XX secolo senza bruciare gli angoli della nuova pittura. Si direbbe che visti con i suoi occhi questi spicchi di universi ci sembrano ancora belli e, come spesso accade, si rinnovano nelle nostre considerazioni.
Alessandro Masi
Breve Biografia
Franco Fortunato è nato nel 1946 a Roma, dove vive e lavora. Inizia l'attività con il "Gruppo Figurale il Babuino" nel 1970. Successivamente sviluppa il suo lavoro per cicli: "Storie del parco" nel 1975, "l Barboni", "I Racconti per l'Europa" nel 1992, "II Pinocchio" nel 1994, "L'Inventario", "I Ritrovamenti", "Le Città ritrovate", il grande ciclo del "Vagabondo", ed infine il più recente lavoro sull'opera di Antoine de Saint-Exupery. Cicli accompagnati da altrettante mostre in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Argentina, Stati Uniti e Canada. Ha realizzato varie pitture murali su edifici pubblici e privati. Suo è il ciclo di opere sacre "Via Matris Gloriosae" nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Caramanico Terme. Nella sua pittura si avvertono fortemente tanto i riferimenti letterari quanto l'interesse per la pittura italiana del '300 e '400. I maggiori critici hanno scritto su di lui.
06
febbraio 2004
Franco Fortunato – Trentapertrenta
Dal 06 al 21 febbraio 2004
arte contemporanea
Location
GALLERIA LA VETRATA
Roma, Via Di Gesù E Maria, 23, (Roma)
Roma, Via Di Gesù E Maria, 23, (Roma)
Orario di apertura
domenica 8 febbraio aperto
dalle ore 10,30 alle 13,00. dal martedì al sabato 11,00-13,00 / 16,00-19,30
lunedì chiuso
Vernissage
6 Febbraio 2004, ore 18,30