Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Futurismo coi baffi
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza intende ricordare, nell’anno italiano del Futurismo cui tanti musei hanno dedicato e ancora dedicano attenzione e studio, l’opera e l’attività di Riccardo Gatti, ceramista attento e prolifico della cosiddetta seconda generazione futurista, cresciuta localmente, da un lato, dalla prima esperienza romagnola degli anni dieci del XX secolo, dall’altro dall’incontro diretto con i maestri del Futurismo italiano, Marinetti in testa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza intende ricordare, nell’anno italiano del Futurismo cui tanti musei hanno dedicato e ancora dedicano attenzione e studio, l’opera e l’attività di Riccardo Gatti, ceramista attento e prolifico della cosiddetta seconda generazione futurista, cresciuta localmente, da un lato, dalla prima esperienza romagnola degli anni dieci del XX secolo, dall’altro dall’incontro diretto con i maestri del Futurismo italiano, Marinetti in testa.
Come noto, la vicenda artistica del maestro faentino è assai intensa nel biennio 1928/29, in collegamento stretto con Giacomo Balla, disegnatore e progettista, sotto il coordinamento promozionale e vigile di Giuseppe Fabbri, anima del movimento per la ceramica futurista di stampo decorativo e consumistico. Con Riccardo Gatti, già fra i giovanissimi faentini del Cenacolo Baccariniano, perno della produzione ceramica, lavorarono Mario Ortolani con la sua bottega e Anselmo Bucci, il meno conosciuto del gruppo. A dare riconoscimento a Gatti futurista non a caso approdò a Faenza nella sua bottega, nel 1929, anche Tullio d’Albissola, diversamente e ben più lungamente attivo sul fronte futurista delle arti applicate.
La mostra, che non si prefigge di affrontare compiutamente tutte le personalità faentine del movimento (basti pensare all’importanza di Giannetto Malmerendi, presente con alcuni dipinti) si propone però di ricreare un contesto artistico minimo di riferimento, contando su presenze tipologicamente diversificate: ceramiche d’uso in primis, ma anche dipinti, disegni, bozzetti, spolveri, pubblicazioni d’epoca, documenti iconografici, afferenti artisti e personalità dell’arte del fortunato biennio degli anni ’10 e ’20 del secolo scorso. Basilare l’apporto insostituibile della Bottega Gatti per la presenza di opere originali e di documenti e la partecipazione di collezionisti privati che hanno concesso ampia disponibilità ai prestiti.
Si tratta dunque di una esposizione di non grandi dimensioni, puntata essenzialmente sul maestro ceramista ma contestualizzato nella Faenza del secondo e del terzo decennio del Novecento, quando l’aria futurista spira sulle opere di Roberto Sella, di Giannetto Malmerendi, di Orazio Toschi, di Mario Guida Dal Monte e si fa sentire la poetica letteraria dello stesso Toschi e di Armando Cavalli. Testi, opuscoli e opere letterarie del futurismo saranno peraltro presenti in contemporanea anche presso la Biblioteca Manfrediana, che curerà una sezione specifica unendosi al progetto generale dell’iniziativa che comprenderà anche, nell’anno nuovo, due conferenze tematiche rispettivamente sulla ceramica e sulla letteratura futurista faentine, per cura dei Professori Enrico Crispolti dell’Università di Siena e Marco Bazzocchi dell’Università di Bologna.
L’omaggio a Riccardo Gatti è in assonanza con i fantasmi persistenti di Marinetti e di D’Annunzio: di essi, a darne una immagine per l’occasione tutta fantastica, sarà Luigi Ontani con un’opera originale che aprirà la mostra proiettandone il significato oltre la storia fino alla contemporaneità. Dell’artista, che da tempo beneficia il museo con il deposito di sue preziose opere, verrà posizionato nella sala a lui dedicata anche l’ormai famoso NapoleonCentAurOntano. Si tratta per entrambe le opere di lavori faentini realizzati nella bottega che fu di Riccardo Gatti e che, come il vecchio maestro, continua a solcare uno spazio di contemporaneità.
Come noto, la vicenda artistica del maestro faentino è assai intensa nel biennio 1928/29, in collegamento stretto con Giacomo Balla, disegnatore e progettista, sotto il coordinamento promozionale e vigile di Giuseppe Fabbri, anima del movimento per la ceramica futurista di stampo decorativo e consumistico. Con Riccardo Gatti, già fra i giovanissimi faentini del Cenacolo Baccariniano, perno della produzione ceramica, lavorarono Mario Ortolani con la sua bottega e Anselmo Bucci, il meno conosciuto del gruppo. A dare riconoscimento a Gatti futurista non a caso approdò a Faenza nella sua bottega, nel 1929, anche Tullio d’Albissola, diversamente e ben più lungamente attivo sul fronte futurista delle arti applicate.
La mostra, che non si prefigge di affrontare compiutamente tutte le personalità faentine del movimento (basti pensare all’importanza di Giannetto Malmerendi, presente con alcuni dipinti) si propone però di ricreare un contesto artistico minimo di riferimento, contando su presenze tipologicamente diversificate: ceramiche d’uso in primis, ma anche dipinti, disegni, bozzetti, spolveri, pubblicazioni d’epoca, documenti iconografici, afferenti artisti e personalità dell’arte del fortunato biennio degli anni ’10 e ’20 del secolo scorso. Basilare l’apporto insostituibile della Bottega Gatti per la presenza di opere originali e di documenti e la partecipazione di collezionisti privati che hanno concesso ampia disponibilità ai prestiti.
Si tratta dunque di una esposizione di non grandi dimensioni, puntata essenzialmente sul maestro ceramista ma contestualizzato nella Faenza del secondo e del terzo decennio del Novecento, quando l’aria futurista spira sulle opere di Roberto Sella, di Giannetto Malmerendi, di Orazio Toschi, di Mario Guida Dal Monte e si fa sentire la poetica letteraria dello stesso Toschi e di Armando Cavalli. Testi, opuscoli e opere letterarie del futurismo saranno peraltro presenti in contemporanea anche presso la Biblioteca Manfrediana, che curerà una sezione specifica unendosi al progetto generale dell’iniziativa che comprenderà anche, nell’anno nuovo, due conferenze tematiche rispettivamente sulla ceramica e sulla letteratura futurista faentine, per cura dei Professori Enrico Crispolti dell’Università di Siena e Marco Bazzocchi dell’Università di Bologna.
L’omaggio a Riccardo Gatti è in assonanza con i fantasmi persistenti di Marinetti e di D’Annunzio: di essi, a darne una immagine per l’occasione tutta fantastica, sarà Luigi Ontani con un’opera originale che aprirà la mostra proiettandone il significato oltre la storia fino alla contemporaneità. Dell’artista, che da tempo beneficia il museo con il deposito di sue preziose opere, verrà posizionato nella sala a lui dedicata anche l’ormai famoso NapoleonCentAurOntano. Si tratta per entrambe le opere di lavori faentini realizzati nella bottega che fu di Riccardo Gatti e che, come il vecchio maestro, continua a solcare uno spazio di contemporaneità.
13
novembre 2009
Futurismo coi baffi
Dal 13 novembre 2009 al 14 febbraio 2010
design
arte contemporanea
arti decorative e industriali
arte contemporanea
arti decorative e industriali
Location
MIC – MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE
Faenza, Viale Alfredo Baccarini, 19, (Ravenna)
Faenza, Viale Alfredo Baccarini, 19, (Ravenna)
Orario di apertura
Dal 1 novembre fino al 31 marzo gli orari di apertura saranno i seguenti:
dal martedì al giovedì 9,30-13,30; dal venerdì alla domenica e festivi 9,30-17,30. Chiuso tutti i lunedì non festivi, 25 dicembre e 1 gennaio.
Autore