Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Viaggi straordinari. Giovanni Gaggia, dal mondo alla libreria
Viaggi 9 Agosto 2025
Giovanni Gaggia
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone
Viaggi 11 Agosto 2025
Cristiano Leone
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera
Mostre 10 Agosto 2025
Valentina Casacchia
Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta opere tra collage, assemblaggi e manoscritti che ristabiliscono il ruolo centrale di Suzanne Duchamp nella rivoluzione visiva del Novecento
Viaggi straordinari. Giovanni Gaggia, dal mondo alla libreria
Viaggi 9 Agosto 2025
Giovanni Gaggia
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone
Viaggi 11 Agosto 2025
Cristiano Leone
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera
Mostre 10 Agosto 2025
Valentina Casacchia
Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta opere tra collage, assemblaggi e manoscritti che ristabiliscono il ruolo centrale di Suzanne Duchamp nella rivoluzione visiva del Novecento
Viaggi straordinari. Giovanni Gaggia, dal mondo alla libreria
Viaggi 9 Agosto 2025
Giovanni Gaggia
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro
Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia un’edizione che è già un manifesto

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025
Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove le maison di moda riscrivono i codici dell’ospitalità e dello stile.
SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano
spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua serra ottagonale alla stazione Lancetti. Candidature entro il 15 settembre 2025
I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano
Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica di Nan Goldin: cinque motivi per cui non dovreste perderla
Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato
Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale, dalla Biennale di Venezia a quella di San Paolo
Arrivano a Gualdo Tadino i giganti della pittura: dieci artisti in mostra
Quando la pittura e il disegno diventano giganti non ti guardano soltanto: avvolgono, interrogano e costringono a dimenticare la fretta. nella Chiesa di San Francesco, a Gualdo Tadino, opere della collezione The Bank
Volare, guardare, costruire: tre azioni nella ricerca di Nathalie Du Pasquier
Al Museo Nivola, una mostra racconta la ricerca pittorica dell’artista Nathalie Du Pasquier, in un’opera d’allestimento site specific pensata per l’ex-laveria di Orani
Teatro fisico, danza contemporanea e performance site specific: intervista a Gioele Coccia
La poetica di Gioele Coccia nasce da un approccio multidisciplinare e sperimentale: al centro di tutto c’è il corpo, strumento principale di narrazione, un vero e proprio archivio di memorie, tensioni e desideri


La grande mostra di Anna Weyant al Thyssen-Bornemisza di Madrid
La prima personale della pittrice in un museo, con 26 tele e opere su carta selezionate tra la sua produzione più recente. E in dialogo con 5 capolavori della collezione
Sul confine tra uomo e macchina: le opere di Donato Piccolo in mostra a Modena
Alla Fondazione Ago Modena, Donato Piccolo presenta tele, disegni, sculture robotiche e installazioni interattive, che esplorano il confine tra corpo umano, tecnologia e intelligenza artificiale
Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci
In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più intime: viaggio tra le fotografie di Antonio Biasiucci
Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk
A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno del suo studio
Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre
Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città
15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia
Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo Rubina, 15 artisti riflettono sulle evoluzioni contemporanee del mito di Icaro
Anthony McCall alla Reggia di Venaria: sculture di luce nella Citroniera juvarriana
Fino al 31 agosto, la Reggia di Venaria ospita Solid Light di Anthony McCall: installazioni immersive di luce solida, in dialogo con la Citroniera juvarriana
MIC, aperto il bando per i nuovi direttori dei musei di seconda fascia
Aperto fino all'8 settembre il bando di selezione per guidare alcuni dei più importanti istituti museali italiani, dal Castello di Miramare a Villa Adriana, da Palazzo Reale di Napoli al Parco di Ercolano
A Londra aprirà un nuovo Museo di Architettura Brutalista. In una scuola
Il nuovo MoBA sarà ospitato nella Acland Burghley School a Camden, un importante esempio di architettura brutalista sopravvissuta nel Regno Unito: apertura prevista nel 2027
BAAB è la biennale che vuole mettere sottosopra l’arte contemporanea a Roma
A settembre, a Roma, debutterà BAAB – Basement Art Assembly Biennial: una biennale atipica, espansa e in trasformazione, nata negli spazi liminali di Basement e diffusa in città