Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ginnasio Project Window – Marco Bernacchia
d’arte contemporanea che vede alternarsi mensilmente per tutto il 2006, nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mazzini a Trevi (PG), una serie di mostre personali
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Secondo appuntamento per GINNASIO PROJECT WINDOW Vetrina internazionale della giovane arte, la rassegna d’arte contemporanea che vede alternarsi mensilmente per tutto il 2006, nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mazzini a Trevi (PG), una serie di mostre personali. L’iniziativa, voluta dal Comune di Trevi e affidata alla cura del Trevi Flash Art Museum, prosegue così dopo il successo della mostra di Fabrizio Segaricci, con l’installazione di Marco Bernacchia (Senigallia, 1979). Un albero “smontabile” costituito da tronchi e rami assemblati con placche metalliche, sarà infatti visibile a partire da sabato 21 gennaio alle ore 18:00 dalla vetrina che si affaccia sulla piazza principale del paese. A richiamare la curiosità degli spettatori, oltre la presenza del grande albero nel contesto espositivo, sarà un sistema di luci e audio articolato che esalterà la qualità artificiosa del manufatto. Un lavoro, in sintesi, che attraverso il linguaggio metaforico dell’arte, porta a riflettere sui limiti sempre più incerti tra ciò che è naturale e ciò che è artificiale. Ma che soprattutto, rispettando la logica del progetto ideato da Maurizio Coccia, ridefinisce lo spazio in cui si colloca dialogando con il centro storico del paese attraverso il linguaggio della contemporaneità.
Curata da Matilde Martinetti e Mara Predicatori, la mostra è anche un esempio di come, sotto l’egida della cultura, entità differenti possono cooperare e rafforzarsi vicendevolmente per erigere un patrimonio di nuove esperienze e produrre innovazione. L’esposizione, infatti, si fregia del sostegno dell’azienda Grifo Latte, dell’impegno e della promozione dell’amministrazione Comunale di Trevi, e della collaudata esperienza nell’ambito della promozione culturale del Trevi Flash Art Museum. Un intreccio di competenze e possibilità per rivolgere uno sguardo attento al presente, creando uno spazio di promozione culturale inedito e sperimentale.
In occasione dell’inaugurazione si svolgerà una performance sonora live a cura dell’artista.
Curata da Matilde Martinetti e Mara Predicatori, la mostra è anche un esempio di come, sotto l’egida della cultura, entità differenti possono cooperare e rafforzarsi vicendevolmente per erigere un patrimonio di nuove esperienze e produrre innovazione. L’esposizione, infatti, si fregia del sostegno dell’azienda Grifo Latte, dell’impegno e della promozione dell’amministrazione Comunale di Trevi, e della collaudata esperienza nell’ambito della promozione culturale del Trevi Flash Art Museum. Un intreccio di competenze e possibilità per rivolgere uno sguardo attento al presente, creando uno spazio di promozione culturale inedito e sperimentale.
In occasione dell’inaugurazione si svolgerà una performance sonora live a cura dell’artista.
21
gennaio 2006
Ginnasio Project Window – Marco Bernacchia
Dal 21 gennaio al 12 febbraio 2006
arte contemporanea
Location
TREVI FLASH ART MUSEUM – PALAZZO LUCARINI
Trevi, Via Lucarini, 1, (Perugia)
Trevi, Via Lucarini, 1, (Perugia)
Orario di apertura
dal martedì alla domenica, dalle 15:00 alle 19:00. Lunedì chiuso
Vernissage
21 Gennaio 2006, ore 18:00
Autore
Curatore