Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giorgio Bianchet – Lampodinirvana
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cordenons,insieme all’Associazione Media Naonis, presenta la mostra di pittura di Giorgio Bianchet, un artista che stupisce e disorienta proponendo lavori dominati dal bianco, un colore appena interrotto da segni di matita o esili accumuli di vernice
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Un bianco che non è bianco
Non val la pena nascondere l'imbarazzo che il lavoro di Bianchet suscita in molti, forse in tutti quelli che si accostano per la prima volta alla sua opera, avvezzi a pensare l'intervento artistico in maniera ben diversa. Tele bianche con poche tracce di pigmento spesso, bianco a sua volta, tracce di matita che si perdono in scrittura confusa al limite della leggibilità. E' solo attraverso uno sforzo su di sé, impegnandosi a sciogliere lo scandalo, che si entra forse in un mondo, in un modo di sentire così inusuale di fronte alla forza d'impatto che i segni della modernità invece quasi sempre hanno. Esile é il primo aggettivo che viene alla mente: l'esilità, ammesso che il vocabolo esista, pare la categoria entro cui inquadrare il gesto pittorico di questo artista. Tutto, in fondo, nel lavoro di Bianchet pare ricondurre qui e qui é il primo punto che mi preme sottolineare: un approccio particolarissimo alla tela, alla carta, in cui il supporto, banalmente funzionale in molta pittura, ritorna ad essere domanda, questione che chiama in causa difficili meccanismi psicologici.
La tela (metafora dell'esserci, della vita, al limite) é appena "sporcata" dal pigmento, esile traccia di una presenza, è appena sfiorata dalla matita che in sé ha natura effimera, cancellabile. Il bianco-niente, appena modificato dalle tracce è il più delle volte ricondotto al niente da un processo di "sbiancamento" che vela con pudore l'espressione di un sentire. Questo rapporto delicato con carta e tela va oltre: Giorgio, attentissimo alla scelta di filigrane preziose e sofisticate, ha sperimentato gli inarcamenti, le increspature, le stropicciature in cui il segno stesso è assente:
semplici deformazioni di un piano che catturano appena un ombra e dove il segno è tutt'uno con il supporto. Ma anche la tela bianca, comprata in negozio con una macchia, un alone da magazzino, e lasciata così, perché così è sufficiente ad accentrare una luce, un profilo. Si scopre questo segreto rapporto di Giorgio con la tela guardandolo mentre ti sciorina davanti opere su opere, accatastate in un fantastico bazar fra libri e vecchi dischi: le dita accarezzano i grumi di colore come fossero fragili creature, si fermano a commentare la magia degli aloni che penetrano da un foglio all'altro dei quaderni, incantate dalle colature di bianco, dal propagarsi di una macchia. Vi è una paura, quasi, ad aggredire col pennello la superficie, e la sola pressione di un dito che inarca un po' la tela diventa segno, è già una traccia. Bella lezione, già questa, per chi voglia sentirla, rispetto alla prepotente aggressività dei tempi nostri.
Ma la riflessione torna sul bianco, inevitabilmente. Sulla doppia lettura del bianco come annullamento ontologico o come purificazione, luminosità primaria, ha scritto benissimo Chiara Tavella in un articolo su Bianchet dal titolo Das Klarsein.
Personalmente mi ha colpito la valenza dinamica che per questo artista ha l'uso del bianco. Davanti ad una tela insolitamente affollata di segni mi ha spiegato che un segno mezzo coperto viene prima, uno è aggiunto dopo, come passassero mesi fra un intervento minimo e l'altro, e fra un segno e l'altro il bianco a segnare un avvio nuovo. Un dialogo continuo dell'io con l'io, dice ancora la Tavella, e a me pare vi sia una circolarità: il bianco-origine e il bianco-conclusione, come un discorso che una volta fatto è destinato a svanire lasciando appena la traccia di un risultato. Si spiega proprio in questo modo anche la continua compresenza di appunto e pittura. Molta della sua riflessione avviene proprio su quaderni dove, si sa, l'appunto si alterna allo schizzo, ma in Bianchet questa modalità di lavoro deborda anche nei quadri: Il gesto grafico, cromatico non è mai disgiunto dalla scrittura e quindi dalla riflessione, in un intreccio indistricabile. Frasi colte al volo, magari dalla radio, o meditate a lungo: Bianchet raccoglie e collega senza sosta, lega in un'infinita e personalissima costellazione senza gerarchie materiali eterogenei. Spunti, suggestioni stanno dietro ciascun lavoro ed è incredibile vedere l'ariista stesso che sulla tela a fatica legge frasi, ricompone agganci con la gioia di ripercorrere sentieri prima per sé che per chi ha dinanzi. Il bianco dunque non è bianco ma è un territorio da leggere: come il risultato di tutti i colori è il bianco, così il risultato di ogni riflessione è poi il silenzio, come ben sa tanta saggezza orientale.
Bisogna parlare con Bianchet per lasciarsi guidare da lui nel suo territorio, magari nella sua stanza-laboratorio-biblioteca dove si affastella all'inverosimile quello che Giorgio è: dietro il caos apparente si vedrà uno spazio con precise coordinate, riferimenti lontanissimi ma ben saldi: artisti amati come Angelika Kauffmann, Cy Twombly, Gastone Novelli, preziose edizioni di poetesse
arcadi del Settecento o quel riferimento eccezionale e continuo che è Allen Ginsberg, la musica di quegli anni, da Claudio Rocchi ai Procol harum. Risulterà ancora di più evidente che il bianco non è bianco ma il risultato più nitido possibile di una sintesi complessa, di un discorso lungo.
Paolo Venti
Non val la pena nascondere l'imbarazzo che il lavoro di Bianchet suscita in molti, forse in tutti quelli che si accostano per la prima volta alla sua opera, avvezzi a pensare l'intervento artistico in maniera ben diversa. Tele bianche con poche tracce di pigmento spesso, bianco a sua volta, tracce di matita che si perdono in scrittura confusa al limite della leggibilità. E' solo attraverso uno sforzo su di sé, impegnandosi a sciogliere lo scandalo, che si entra forse in un mondo, in un modo di sentire così inusuale di fronte alla forza d'impatto che i segni della modernità invece quasi sempre hanno. Esile é il primo aggettivo che viene alla mente: l'esilità, ammesso che il vocabolo esista, pare la categoria entro cui inquadrare il gesto pittorico di questo artista. Tutto, in fondo, nel lavoro di Bianchet pare ricondurre qui e qui é il primo punto che mi preme sottolineare: un approccio particolarissimo alla tela, alla carta, in cui il supporto, banalmente funzionale in molta pittura, ritorna ad essere domanda, questione che chiama in causa difficili meccanismi psicologici.
La tela (metafora dell'esserci, della vita, al limite) é appena "sporcata" dal pigmento, esile traccia di una presenza, è appena sfiorata dalla matita che in sé ha natura effimera, cancellabile. Il bianco-niente, appena modificato dalle tracce è il più delle volte ricondotto al niente da un processo di "sbiancamento" che vela con pudore l'espressione di un sentire. Questo rapporto delicato con carta e tela va oltre: Giorgio, attentissimo alla scelta di filigrane preziose e sofisticate, ha sperimentato gli inarcamenti, le increspature, le stropicciature in cui il segno stesso è assente:
semplici deformazioni di un piano che catturano appena un ombra e dove il segno è tutt'uno con il supporto. Ma anche la tela bianca, comprata in negozio con una macchia, un alone da magazzino, e lasciata così, perché così è sufficiente ad accentrare una luce, un profilo. Si scopre questo segreto rapporto di Giorgio con la tela guardandolo mentre ti sciorina davanti opere su opere, accatastate in un fantastico bazar fra libri e vecchi dischi: le dita accarezzano i grumi di colore come fossero fragili creature, si fermano a commentare la magia degli aloni che penetrano da un foglio all'altro dei quaderni, incantate dalle colature di bianco, dal propagarsi di una macchia. Vi è una paura, quasi, ad aggredire col pennello la superficie, e la sola pressione di un dito che inarca un po' la tela diventa segno, è già una traccia. Bella lezione, già questa, per chi voglia sentirla, rispetto alla prepotente aggressività dei tempi nostri.
Ma la riflessione torna sul bianco, inevitabilmente. Sulla doppia lettura del bianco come annullamento ontologico o come purificazione, luminosità primaria, ha scritto benissimo Chiara Tavella in un articolo su Bianchet dal titolo Das Klarsein.
Personalmente mi ha colpito la valenza dinamica che per questo artista ha l'uso del bianco. Davanti ad una tela insolitamente affollata di segni mi ha spiegato che un segno mezzo coperto viene prima, uno è aggiunto dopo, come passassero mesi fra un intervento minimo e l'altro, e fra un segno e l'altro il bianco a segnare un avvio nuovo. Un dialogo continuo dell'io con l'io, dice ancora la Tavella, e a me pare vi sia una circolarità: il bianco-origine e il bianco-conclusione, come un discorso che una volta fatto è destinato a svanire lasciando appena la traccia di un risultato. Si spiega proprio in questo modo anche la continua compresenza di appunto e pittura. Molta della sua riflessione avviene proprio su quaderni dove, si sa, l'appunto si alterna allo schizzo, ma in Bianchet questa modalità di lavoro deborda anche nei quadri: Il gesto grafico, cromatico non è mai disgiunto dalla scrittura e quindi dalla riflessione, in un intreccio indistricabile. Frasi colte al volo, magari dalla radio, o meditate a lungo: Bianchet raccoglie e collega senza sosta, lega in un'infinita e personalissima costellazione senza gerarchie materiali eterogenei. Spunti, suggestioni stanno dietro ciascun lavoro ed è incredibile vedere l'ariista stesso che sulla tela a fatica legge frasi, ricompone agganci con la gioia di ripercorrere sentieri prima per sé che per chi ha dinanzi. Il bianco dunque non è bianco ma è un territorio da leggere: come il risultato di tutti i colori è il bianco, così il risultato di ogni riflessione è poi il silenzio, come ben sa tanta saggezza orientale.
Bisogna parlare con Bianchet per lasciarsi guidare da lui nel suo territorio, magari nella sua stanza-laboratorio-biblioteca dove si affastella all'inverosimile quello che Giorgio è: dietro il caos apparente si vedrà uno spazio con precise coordinate, riferimenti lontanissimi ma ben saldi: artisti amati come Angelika Kauffmann, Cy Twombly, Gastone Novelli, preziose edizioni di poetesse
arcadi del Settecento o quel riferimento eccezionale e continuo che è Allen Ginsberg, la musica di quegli anni, da Claudio Rocchi ai Procol harum. Risulterà ancora di più evidente che il bianco non è bianco ma il risultato più nitido possibile di una sintesi complessa, di un discorso lungo.
Paolo Venti
08
novembre 2008
Giorgio Bianchet – Lampodinirvana
Dall'otto al 22 novembre 2008
arte contemporanea
Location
CENTRO CULTURALE ALDO MORO
Cordenons, Via Traversagna, 4, (Pordenone)
Cordenons, Via Traversagna, 4, (Pordenone)
Orario di apertura
martedì,venerdì,sabato,domenica ore 16-18
Vernissage
8 Novembre 2008, ore 18,00
Autore
Curatore