Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giulia Filippi / Francesco Fonassi – Nitista. Suono onomatopeico per neve bagnata
La neve è il dispositivo d’indagine di questa mostra. Una sostanza comune all’esperienza di tutti, ma che riveste un ruolo centrale nel patrimonio culturale nord europeo, che vive in simbiosi con la natura che la ricorda. La neve è una di quelle manifestazioni del mondo che hanno una vita propria.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria A+A presenta NITISTÄ - suono onomatopeico per neve bagnata – mostra personale dell’eclettica artista Giulia Filippi con la collaborazione di Francesco Fonassi, dove una serie di lavori installativi e sperimentazioni sonore, cercheranno di ristrutturare le regole tipiche della grammatica artistica tradizionale, per mettere in luce l’arbitrarietà che caratterizza il rapporto tra l’iconologia, il segno, la parola e il linguaggio di un preciso contesto culturale.
La neve è il dispositivo d’indagine di questa mostra. Una sostanza comune all’esperienza di tutti, ma che riveste un ruolo centrale nel patrimonio culturale nord europeo, che vive in simbiosi con la natura che la ricorda. La neve è una di quelle manifestazioni del mondo che hanno una vita propria e una spirito in grado di comunicare con gli esseri umani. La stessa parola “neve” è un termine generico e la sua traduzione dall’italiano al finlandese può essere molto complessa. Percezioni linguistiche differenti: la nostra si limita a una mera descrizione dell’oggetto, abbellendo ciò che è già bello, mentre quella nordica legata all’essenza, non ha bisogno di essere descritta – perché già espressa – ma si limita a riportare la propria esperienza.
Servendosi di lavori connotati da un linguaggio innovativo NITISTÄ investe il proprio soggetto di significati multipli rivolgendo lo sguardo, alla natura nella sua fase di trasformazione: una decontestualizzazione di un fenomeno ambientale tesa a presentare tutte le accezioni concettuali, corporee, spaziali e sensoriali racchiuse in esso.
Come la neve – che trasforma e trasfigurare la realtà in un luogo silenzioso e monocromatico - gli innovativi linguaggi artistici di Giulia e Francesco modificheranno l’aspetto dello spazio espositivo della Galleria A+A , mutandone l’aspetto e la percezione sensoriale e temporale. Metafora dell’azione della neve sulla natura, che preserva ciò che ricopre al fine di conservare quel rapporto di mutualità che intercorre tra trama e sottotrama.
I lavori di Giulia Filippi si basano sul presupposto scientifico “ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria” specificando che “risulta pressoché impossibile riuscire ad osservare le cose senza sconvolgerle, riuscendo ad essere degli osservatori “invisibili”. La fisica dei corpi e l’umanità vissuta come una grande molecola dove ogni singolo atomo influenza l’insieme, lo plasma e lo cambia. Indagini sociali, naturali, sociologiche antropologiche e introspettive. Virgola di un percorso, di una catena di pensieri che s’interrogano sulle prospettive future personali e “universali”. Come acqua il pensiero scivola, si congela, si scioglie ed evapora, rimanendo fedele alla sua natura volubile. Atomi custodi di una storia in divenire.”
Le sperimentazioni di Francesco Fonassi, invece, si inseriscono all’interno dell’esposizione come serie primaria di
suoni e stimoli che si dispongono combinandosi in una forma dotata di risonanza, fluidità e coerenza linguistica. Ogni corpo solido, liquido o gassoso possiede una massa ed un’elasticità ed è in grado di trasmettere il suono, non sono le onde sonore a modificarsi in maniera significativa, quello che cambia l’effetto è la superficie adiacente alla sorgente. Non quindi un analisi sistemica del suono in se stesso, ma la reazione che esso ha con l’ambiente circostante. L’obiettivo finale è quello di mettere in risalto il suono sia nella sua accezione di perturbazione dell’ambiente come fenomeno fisico sia nel suo aspetto psicofisico ossia quello che l’orecchio umano riesce a percepire, superandone l’aspetto oggettivo e contenutistico.
Due artisti, Giulia Filippi e Francesco Fonassi, che operano al margine dei canali convenzionali le cui indagini si compenetrano l’una nell’altra al servizio di una ricerca di significato linguistico strutturato rendendo il lavoro di entrambi quasi un corpus unico, un’esplorazione attenta alle relazioni tra suono e forma. Tralasciando dunque gli aspetti prettamente fisici e coloristici dell’elemento la mostra ne prende in considerazione l’assetto di significati per giocare con un elemento impalpabile e non duraturo come la neve simbolo di una natura in eterno cambiamento.
Giulia Filippi nasce a Vicenza nel.1982. Laurenda all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2003 frequentò il corso “Industrial Color Design” organizzato dallo IUAV di Venezia.
Nel 2005 si trasferì a Milano dove frequentò un master in “Fashion home design”. Lavorò presso l’Istituto del colore come ricercatrice e progettista. Dal 2005 collabora, come designer, con ditte di ceramica. Dal 2007 collabora con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia nel progetto “A Scuola di Guggenheim”, realizzando laboratori didattico-artistici nelle scuole del Veneto.
Nel 2009 ha fatto due esperienze di lavoro artistico in Finlandia, dove sta sviluppando dei progetti artistici “comunitari”.
Mostre e lavori selezionati
2009
Raumars A.I.R. Residenza per artisti_ottobre, gennaio, Rauma, Finlandia
Manifattuinsitu, workshop con Tania Bruguera, Cancelli di Foligno, PG
Kemijärvi Artist Residence, Kemijärvi, Lapland, Finland
Nudisegni, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia
2008
MOSTRA PERSONALE, Voyeur, progetto Punture, Teatro Astra, Vicenza
Sembianze, Galleria Contemporaneo, Mestre, VE a cura di Associazione Attivarte
Traiettorie liquide, preview del progetto Accade, Galleria Bevilacqua La Masa, S.Marco, Venezia
2007
Frammenti del Sistema Solare, Spazio FVG group, Centro d’arte contemporanea di Villa Manin, Passariano, UD
2006
In Notte Placida, Spazio FVG group, Centro d’arte contemporanea di Villa Manin, Passariano, UD
2003_2005, Mostra “Opus Liber” 3, , Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma e altre sedi
2002_2003, Mostra “Opus Liber” 2, Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma e altre sedi
Francesco Fonassi nasce a Brescia nel 1986, vive e lavora tra Brescia e Venezia.. Diplomato all' Accademia di belle arti di Venezia con Luigi Viola,
presentando una tesi su Alvin Curran, compositore americano fondatore del gruppo MEV a Roma.
Mostre e lavori selezionati
2009
composizione sonora per la performance di danza contemporanea 'Prica u Trenutku' di Elma Selman (BiH), presentata al Sarajevo Winter Festival e alla Biennale dei Giovani Artisti a Scopje (Macedonia).
Due i progetti indipendenti realizzati a Edimburgo e nel Kent (UK) tra la primavera e l'estate del 2009.
2008
Inizia la sua ricerca parallela con il Collettivo R.a.m. di Brescia col quale lavora a progetti in diversi spazi pubblici. Dal 2009 è rappresentato dalla galleria PerugiArteContemporanea di Padova.
fonassi.f@gmail.com
www.francescofonassi.com
La neve è il dispositivo d’indagine di questa mostra. Una sostanza comune all’esperienza di tutti, ma che riveste un ruolo centrale nel patrimonio culturale nord europeo, che vive in simbiosi con la natura che la ricorda. La neve è una di quelle manifestazioni del mondo che hanno una vita propria e una spirito in grado di comunicare con gli esseri umani. La stessa parola “neve” è un termine generico e la sua traduzione dall’italiano al finlandese può essere molto complessa. Percezioni linguistiche differenti: la nostra si limita a una mera descrizione dell’oggetto, abbellendo ciò che è già bello, mentre quella nordica legata all’essenza, non ha bisogno di essere descritta – perché già espressa – ma si limita a riportare la propria esperienza.
Servendosi di lavori connotati da un linguaggio innovativo NITISTÄ investe il proprio soggetto di significati multipli rivolgendo lo sguardo, alla natura nella sua fase di trasformazione: una decontestualizzazione di un fenomeno ambientale tesa a presentare tutte le accezioni concettuali, corporee, spaziali e sensoriali racchiuse in esso.
Come la neve – che trasforma e trasfigurare la realtà in un luogo silenzioso e monocromatico - gli innovativi linguaggi artistici di Giulia e Francesco modificheranno l’aspetto dello spazio espositivo della Galleria A+A , mutandone l’aspetto e la percezione sensoriale e temporale. Metafora dell’azione della neve sulla natura, che preserva ciò che ricopre al fine di conservare quel rapporto di mutualità che intercorre tra trama e sottotrama.
I lavori di Giulia Filippi si basano sul presupposto scientifico “ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria” specificando che “risulta pressoché impossibile riuscire ad osservare le cose senza sconvolgerle, riuscendo ad essere degli osservatori “invisibili”. La fisica dei corpi e l’umanità vissuta come una grande molecola dove ogni singolo atomo influenza l’insieme, lo plasma e lo cambia. Indagini sociali, naturali, sociologiche antropologiche e introspettive. Virgola di un percorso, di una catena di pensieri che s’interrogano sulle prospettive future personali e “universali”. Come acqua il pensiero scivola, si congela, si scioglie ed evapora, rimanendo fedele alla sua natura volubile. Atomi custodi di una storia in divenire.”
Le sperimentazioni di Francesco Fonassi, invece, si inseriscono all’interno dell’esposizione come serie primaria di
suoni e stimoli che si dispongono combinandosi in una forma dotata di risonanza, fluidità e coerenza linguistica. Ogni corpo solido, liquido o gassoso possiede una massa ed un’elasticità ed è in grado di trasmettere il suono, non sono le onde sonore a modificarsi in maniera significativa, quello che cambia l’effetto è la superficie adiacente alla sorgente. Non quindi un analisi sistemica del suono in se stesso, ma la reazione che esso ha con l’ambiente circostante. L’obiettivo finale è quello di mettere in risalto il suono sia nella sua accezione di perturbazione dell’ambiente come fenomeno fisico sia nel suo aspetto psicofisico ossia quello che l’orecchio umano riesce a percepire, superandone l’aspetto oggettivo e contenutistico.
Due artisti, Giulia Filippi e Francesco Fonassi, che operano al margine dei canali convenzionali le cui indagini si compenetrano l’una nell’altra al servizio di una ricerca di significato linguistico strutturato rendendo il lavoro di entrambi quasi un corpus unico, un’esplorazione attenta alle relazioni tra suono e forma. Tralasciando dunque gli aspetti prettamente fisici e coloristici dell’elemento la mostra ne prende in considerazione l’assetto di significati per giocare con un elemento impalpabile e non duraturo come la neve simbolo di una natura in eterno cambiamento.
Giulia Filippi nasce a Vicenza nel.1982. Laurenda all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2003 frequentò il corso “Industrial Color Design” organizzato dallo IUAV di Venezia.
Nel 2005 si trasferì a Milano dove frequentò un master in “Fashion home design”. Lavorò presso l’Istituto del colore come ricercatrice e progettista. Dal 2005 collabora, come designer, con ditte di ceramica. Dal 2007 collabora con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia nel progetto “A Scuola di Guggenheim”, realizzando laboratori didattico-artistici nelle scuole del Veneto.
Nel 2009 ha fatto due esperienze di lavoro artistico in Finlandia, dove sta sviluppando dei progetti artistici “comunitari”.
Mostre e lavori selezionati
2009
Raumars A.I.R. Residenza per artisti_ottobre, gennaio, Rauma, Finlandia
Manifattuinsitu, workshop con Tania Bruguera, Cancelli di Foligno, PG
Kemijärvi Artist Residence, Kemijärvi, Lapland, Finland
Nudisegni, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia
2008
MOSTRA PERSONALE, Voyeur, progetto Punture, Teatro Astra, Vicenza
Sembianze, Galleria Contemporaneo, Mestre, VE a cura di Associazione Attivarte
Traiettorie liquide, preview del progetto Accade, Galleria Bevilacqua La Masa, S.Marco, Venezia
2007
Frammenti del Sistema Solare, Spazio FVG group, Centro d’arte contemporanea di Villa Manin, Passariano, UD
2006
In Notte Placida, Spazio FVG group, Centro d’arte contemporanea di Villa Manin, Passariano, UD
2003_2005, Mostra “Opus Liber” 3, , Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma e altre sedi
2002_2003, Mostra “Opus Liber” 2, Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma e altre sedi
Francesco Fonassi nasce a Brescia nel 1986, vive e lavora tra Brescia e Venezia.. Diplomato all' Accademia di belle arti di Venezia con Luigi Viola,
presentando una tesi su Alvin Curran, compositore americano fondatore del gruppo MEV a Roma.
Mostre e lavori selezionati
2009
composizione sonora per la performance di danza contemporanea 'Prica u Trenutku' di Elma Selman (BiH), presentata al Sarajevo Winter Festival e alla Biennale dei Giovani Artisti a Scopje (Macedonia).
Due i progetti indipendenti realizzati a Edimburgo e nel Kent (UK) tra la primavera e l'estate del 2009.
2008
Inizia la sua ricerca parallela con il Collettivo R.a.m. di Brescia col quale lavora a progetti in diversi spazi pubblici. Dal 2009 è rappresentato dalla galleria PerugiArteContemporanea di Padova.
fonassi.f@gmail.com
www.francescofonassi.com
25
novembre 2009
Giulia Filippi / Francesco Fonassi – Nitista. Suono onomatopeico per neve bagnata
Dal 25 al 28 novembre 2009
arte contemporanea
Location
A PLUS A GALLERY
Venezia, Calle Malipiero (San Marco), 3073, (Venezia)
Venezia, Calle Malipiero (San Marco), 3073, (Venezia)
Orario di apertura
da martedi a sabato 11-14 e 15-18
Vernissage
25 Novembre 2009, ore 18.30
Autore
Curatore