Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Giuseppe Fabris – Abitare la vicinanza
Ecco dunque delle immagini parziali, dei frammenti di corpo sconnessi, delle simmetrie interrotte, delle intrusioni spaziali improbabili quanto reali
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Domenica 12 ottobre 2008 alle ore 12 presso l'Ex Chiesa Anglicana (ECA) di Alassio si inaugura la mostra personale di Giuseppe Fabris "Abitare la vicinanza". Organizzata dall'ECA, sotto l'Assessorato alla Cultura di Alassio, la mostra espone una serie di oltre trenta opere pittoriche inedite del giovane artista concettuale di origini torinesi e nizzardo d'adozione.
La mostra proseguirà presso L'ECA (EX CHIESA ANGLICANA sita in Via Adelasia 10 - Alassio dietro la stazione ferroviaria)con i seguenti orari di apertura: dal 12 al 26 ottobre e dal 4 al 14 dicembre, da giovedì a domenica ore 15 - 19 • (ingresso libero info: chiesaanglicana@gmail.com)
"La mostra di Fabris – dichiara Monica Zioni, Assessore alla Cultura di Alassio – rientra nella in quella programmazione espositiva di nuovi talenti dell'arte che, come in questo caso, focalizzano la propria ricerca sul corpo e sul senso della pittura. Questa mostra è occasione per vedere una serie inedita di dipinti di un artista fortemente concettuale che sceglie il mezzo pittorico per tornare dalle idee al corpo".
La mostra espone un ciclo completo di circa 30 opere recenti create da Giuseppe Fabris, che così le introduce: "abitare il proprio spazio in modo "diverso", abitare il quotidiano esaminando e occupando differenti spazi domestici; uno spazio non piu' solo fisico, ma anche mentale. Come puo' fare un animale in un nuovo ambiente, lo occupa, lo indaga , lo esplora attraverso tutti i sensi, quindi se ne appropria, lo abita e lo elegge a dimora. La macchina fotografica è il mezzo di partenza, attraverso il quale mi riprendo utilizzando l'autoscatto; concept di base per ottenere un punto di vista oggettivo che escluda qualsiasi soggettività dello sguardo, come se la casa stessa ne fosse l'artefice. Ecco dunque delle immagini parziali, dei frammenti di corpo sconnessi, delle simmetrie interrotte, delle intrusioni spaziali improbabili quanto reali. Così allo stesso modo escludo i tratti somatici del mio volto per allontanare ogni traccia di espressività. Solamente il corpo agisce, si muove, si estende e si racchiude per esplorare una dimensione performativa dell'"Abitare la vicinanza" e distendersi attraverso l'inesausta e continua reinvenzione della pittura".
Giuseppe Fabris
L'ARTISTA
Giusppe Fabris si è diplomato con il massimo dei voti all'accademia di Belle Arti di Bologna.
Esposizioni Personali
2008 Espace à Vendre Progetto di arte relazionale, sapone. " POTLACH ". Nizza
2007 Museaav Pittura industriale su cartone plastificato" LES MAINS ET LA TÊTE " Nizza
1999 Le Gourmand Pittura acrilica su polistirolo espanso " JAZZ FRUITS " Parigi
1996 Il Graffio video performance" ROUND " Bologna
Esposizioni collettive
2008 CSM Pittura su tela, su plexiglass e tecniche miste. Senza titolo Settimo Torinese
2007 Chez Lea Pittura industriale e PF3 su tela. " I NERI "Nizza
2007 CSM Pittura industriale su cartone plastificato. " LES MAINS ET LA TÊTE " Torino
2007 Cascina Rocca Franca " LES MAINS ET LA TÊTE " Torino
2005 CSM Pittura industriale PF3,cemento su legno Torino
2004 Studio Interface Performances musicale e vocale " ALEPH " Sion Svizzera
2000-2003 Studio des Islettes Performances jazz vocale e musicale sax tenore " Parigi
1998 Palazzo Ruini Performance, collage e fotocopia " LOCUS CONCLUSUS" Reggio Emilia
1998 Il Navile Installazione in carta " Jacopo " Bologna
1997 La Bastille video-performance e foto" VILLA SERENA" " IL TEMPO RITROVATO"Parigi
1995 Art Bus Collage su pannello pubblicitario su autobus" SOLIDARITA' " Bologna
Informazioni
per interviste all'Assessore alla Cultura dott.ssa Monica Zioni 0182 648142
per immagini e informazioni : chiesaanglicana@gmail.com
La mostra proseguirà presso L'ECA (EX CHIESA ANGLICANA sita in Via Adelasia 10 - Alassio dietro la stazione ferroviaria)con i seguenti orari di apertura: dal 12 al 26 ottobre e dal 4 al 14 dicembre, da giovedì a domenica ore 15 - 19 • (ingresso libero info: chiesaanglicana@gmail.com)
"La mostra di Fabris – dichiara Monica Zioni, Assessore alla Cultura di Alassio – rientra nella in quella programmazione espositiva di nuovi talenti dell'arte che, come in questo caso, focalizzano la propria ricerca sul corpo e sul senso della pittura. Questa mostra è occasione per vedere una serie inedita di dipinti di un artista fortemente concettuale che sceglie il mezzo pittorico per tornare dalle idee al corpo".
La mostra espone un ciclo completo di circa 30 opere recenti create da Giuseppe Fabris, che così le introduce: "abitare il proprio spazio in modo "diverso", abitare il quotidiano esaminando e occupando differenti spazi domestici; uno spazio non piu' solo fisico, ma anche mentale. Come puo' fare un animale in un nuovo ambiente, lo occupa, lo indaga , lo esplora attraverso tutti i sensi, quindi se ne appropria, lo abita e lo elegge a dimora. La macchina fotografica è il mezzo di partenza, attraverso il quale mi riprendo utilizzando l'autoscatto; concept di base per ottenere un punto di vista oggettivo che escluda qualsiasi soggettività dello sguardo, come se la casa stessa ne fosse l'artefice. Ecco dunque delle immagini parziali, dei frammenti di corpo sconnessi, delle simmetrie interrotte, delle intrusioni spaziali improbabili quanto reali. Così allo stesso modo escludo i tratti somatici del mio volto per allontanare ogni traccia di espressività. Solamente il corpo agisce, si muove, si estende e si racchiude per esplorare una dimensione performativa dell'"Abitare la vicinanza" e distendersi attraverso l'inesausta e continua reinvenzione della pittura".
Giuseppe Fabris
L'ARTISTA
Giusppe Fabris si è diplomato con il massimo dei voti all'accademia di Belle Arti di Bologna.
Esposizioni Personali
2008 Espace à Vendre Progetto di arte relazionale, sapone. " POTLACH ". Nizza
2007 Museaav Pittura industriale su cartone plastificato" LES MAINS ET LA TÊTE " Nizza
1999 Le Gourmand Pittura acrilica su polistirolo espanso " JAZZ FRUITS " Parigi
1996 Il Graffio video performance" ROUND " Bologna
Esposizioni collettive
2008 CSM Pittura su tela, su plexiglass e tecniche miste. Senza titolo Settimo Torinese
2007 Chez Lea Pittura industriale e PF3 su tela. " I NERI "Nizza
2007 CSM Pittura industriale su cartone plastificato. " LES MAINS ET LA TÊTE " Torino
2007 Cascina Rocca Franca " LES MAINS ET LA TÊTE " Torino
2005 CSM Pittura industriale PF3,cemento su legno Torino
2004 Studio Interface Performances musicale e vocale " ALEPH " Sion Svizzera
2000-2003 Studio des Islettes Performances jazz vocale e musicale sax tenore " Parigi
1998 Palazzo Ruini Performance, collage e fotocopia " LOCUS CONCLUSUS" Reggio Emilia
1998 Il Navile Installazione in carta " Jacopo " Bologna
1997 La Bastille video-performance e foto" VILLA SERENA" " IL TEMPO RITROVATO"Parigi
1995 Art Bus Collage su pannello pubblicitario su autobus" SOLIDARITA' " Bologna
Informazioni
per interviste all'Assessore alla Cultura dott.ssa Monica Zioni 0182 648142
per immagini e informazioni : chiesaanglicana@gmail.com
12
ottobre 2008
Giuseppe Fabris – Abitare la vicinanza
Dal 12 ottobre al 14 dicembre 2008
arte contemporanea
Location
EX CHIESA ANGLICANA
Alassio, Via Adelasia, 10, (Savona)
Alassio, Via Adelasia, 10, (Savona)
Orario di apertura
dal 12 al 26 ottobre e dal 4 al 14 dicembre da giovedì a domenica 15-19
Vernissage
12 Ottobre 2008, ore 12
Autore