Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Greetings from Cartoonia. Saluti da Cartoonia
Nel progetto “Saluti da Cartoonia”, dodici autori di fumetti, sei provenienti dalla Slovenia e sei da altri Paesi europei, hanno intessuto un dialogo interculturale il cui risultato è una serie di “cartoline” atipiche di tutti i Paesi coinvolti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
GREETINGS FROM CARTOONIA
RamHotel Presenta:
un progetto ideato da Stripburger-Forum Ljubljana
in collaborazione con l'Associazione Vivacomix
22 gennaio-12 febbraio 2010
Inaugurazione: venerdì 22 GENNAIO ore 18.30
Gli autori coinvolti:
Kaja Avberšek, Jakob Klemenčič, Marko Kociper, Matej Lavrenčič, Gašper Rus e Matej Stupica (Slovenia, Bendik Kaltenborn (Norvegia), Mateusz Skutnik (Polonia), Matei Branea (Romania), Andrea Bruno (Italia), Jyrki Heikkinen (Finlandia) e Filipe Abranches (Portogallo).
Ospiti presenti all'inaugurazione:
Andrea Bruno
Mateusz Skutnik
Jakob Klemenčič
Marko Kociper
Nel progetto “Saluti da Cartoonia”, dodici autori di fumetti, sei provenienti dalla Slovenia e sei da altri Paesi europei, hanno intessuto un dialogo interculturale il cui risultato è una serie di “cartoline” atipiche di tutti i Paesi coinvolti.
Tutti gli autori si sono scambiati tra loro degli oggetti che ritenevano rappresentativi dei rispettivi territori e che sono stati usati da ciascuno come fonte d’ispirazione. Tra questi vi sono tipologie architettoniche, specie animali, modelli d’automobili, prodotti folkloristici tradizionali, esseri mitologici e quant’altro.
Ne è scaturita una mappa originale e totalmente nuova rispetto alle convenzionali, tanto da costituire un nuovo Paese fantastico, ma anche straordinariamente reale, quello ricostruito dai dodici autori nelle loro storie a fumetti: Cartoonia. Nel gioco di scambio degli oggetti Andrea Bruno ha proposto la Fiat 500, Arlecchino e un campanile, mentre lui ha ricevuto da Gašper Rus come oggetti sui quali ambientare la sua storia slovena: il proteus, il bancone di un bar e il tipico pagliaio sloveno. Questo è solo un esempio tra quelli pescati dal libro a fumetti pubblicato da Stripburger in collaborazione con altre realtà associative europee, Vivacomix (Italia), Chili Com Carne (Portogallo), Dongery (Norvegia), Finnish Comics Society (Finlandia), Hard Comics (Romania), Fundacia Transmisja (Polonia).
La mostra a RamHotel presenta una selezione delle tavole originali ddelle storie di ciascun autore, i poster serigrafati realizzati in occasione della manifestazione e una serie degli oggetti di scambio rielaborati dall’artista sloveno Andrej Stular.
Questa mostra è una delle tappe europee, partita dal Museo Etnografico di Ljubljana ad ottobre, seguirà dopo Bologna, un percorso itinerante che suggellerà gli scambi culturali e artistici fra i vari Paesi.
Saranno presenti all’inaugurazione della mostra, venerdì 22 gennaio alle ore 18, gli autori Andrea Bruno, Mateusz Skutnik, Jakob Klemenčič e Marko Kociper la rappresentante di Stripburger, Katerina Mirovič.
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Associazione Vivacomix, tra I promotori dell'iniziativa, si concludera il 12 febbraio.
Gli artisti esposti, selezionati da un team europeo capeggiato da Stripburger, sono Kaja Avberšek, Jakob Klemenčič, Marko Kociper, Matej Lavrenčič, Gašper Rus e Matej Stupica (Slovenia), Bendik Kaltenborn (Norvegia), Mateusz Skutnik (Polonia), Matei Branea (Romania), Andrea Bruno (Italia), Jyrki Heikkinen (Finlandia) e Filipe Abranches (Portogallo).
JAKOB KLEMENČIČ (Slovenia)
Jakob Klemenčič (1968) è storico dell'arte ed è molto soddisfatto nel suo tranquillo lavoro a tempo parziale come foto-archivista per l'Accademia delle belle arti. Piu o meno seriamente ha disegnato fumetti dal 1993 al 1999 e poi dal 2003 fino al 2009. Recentemente l'attivita creativa che gli piace di più e, come dice lui stesso, »la bella vecchia ed antiquata produzione di stampe«., La vita creativa di Jakob, quando si considerava fumettista, era strettamente legata a Stripburger, la rivista di cui è stato tra I fondatori e nella quale ha pubblicato molti dei suoi fumetti. I suoi contributi più noti sono quelli dalle due edizioni dell'antologia Stripburek, Honey Talks – comics inspired by painted beehive panels, Osmoza e XXXburger. Il suo progetto personale più recente e Bratovščina sivega goloba (anche questa pubblicata dal Stripburger/Forum Ljubljana,2008), una storia letteraria illustrata che include anche alcuni fumetti.
MARKO KOCIPER (Slovenia)
Marko Kociper (1969) ha debuttato come fumettista nel libro Svinjsko dobrih osem let (MKC-DPZN, 2000). In seguito ha realizzato Podgana (2002), Dika (2005) e Jazbec in ostali svet (2009), che sono stati pubblicati nelle edizioni Republika Strip della rivista Stripburger. La maggior parte dei suoi fumetti è basata sulle storie di altri scrittori. Marko Kociper regolarmente collabora a riviste slovene, la più importante delle quali è Polet (supplemento settimanale del quotidiano Delo). I temi principali dei suoi fumetti sono il sesso e gli emarginati dalla società. I suoi lavori sono noti per il loro umorismo, l'aspetto grottesco e l'assurdità delle situazioni nelle quali si trovano i protagonisti.
Mateusz Skutnik (Polonia)
Mateusz Skutnik (1976) è uno dei più produttivi fumettisti polacchi ed anche produttore di video giochi. Con Stripburger ha collaborato in parecchi libri, inclusi Stripburek (2001), Madburger (2002) e Miniburger (2004). Tra i suoi libri di fumetti segnaliamo la serie Rewolucje (Egmont, 2004-2006), Pan Blaki (Znak, 2007), Morfolaki, la storia completa (Timof i cisi wspólnicy, 2007), Alicja (Timof, 2006) e Czaki (Timof i cisi wspólnicy, 2007), tutti pubblicati in Polonia.
Andrea Bruno (Italia)
Andrea Bruno (1972) laureato all’Accademia di Belle Arti di Catania. All’inizio degli anni ’90 ha disegnato i suoi primi fumetti. Da allora ha pubblicato fumetti, disegni e illustrazioni in parecchie riviste italiane (Mano, Black, Schizzo, Lollabrigida, Kerosene, Hamelin, Lo straniero, Frame, Nonzi), e straniere (Le cheval sans tête (FR), Strapazin (CH), Babel (GR), Forresten (NO)). I suoi lavori sono stati presentati nelle mostre in Italia ed in festival internazionali di fumetti ad Angouleme (FR), Seoul (KO), Luzern (CH), Berlino (DE) ed Atene (GR). Per il suo lavoro di autore di fumetti ha ricevuto nel 2000 al Comicon di Napoli, il Premio Micheluzzi Nuove Strade ed il premio Straniero. Insieme ad altri ha nel 2004 fondato la rivista Canicola.
RamHotel Presenta:
un progetto ideato da Stripburger-Forum Ljubljana
in collaborazione con l'Associazione Vivacomix
22 gennaio-12 febbraio 2010
Inaugurazione: venerdì 22 GENNAIO ore 18.30
Gli autori coinvolti:
Kaja Avberšek, Jakob Klemenčič, Marko Kociper, Matej Lavrenčič, Gašper Rus e Matej Stupica (Slovenia, Bendik Kaltenborn (Norvegia), Mateusz Skutnik (Polonia), Matei Branea (Romania), Andrea Bruno (Italia), Jyrki Heikkinen (Finlandia) e Filipe Abranches (Portogallo).
Ospiti presenti all'inaugurazione:
Andrea Bruno
Mateusz Skutnik
Jakob Klemenčič
Marko Kociper
Nel progetto “Saluti da Cartoonia”, dodici autori di fumetti, sei provenienti dalla Slovenia e sei da altri Paesi europei, hanno intessuto un dialogo interculturale il cui risultato è una serie di “cartoline” atipiche di tutti i Paesi coinvolti.
Tutti gli autori si sono scambiati tra loro degli oggetti che ritenevano rappresentativi dei rispettivi territori e che sono stati usati da ciascuno come fonte d’ispirazione. Tra questi vi sono tipologie architettoniche, specie animali, modelli d’automobili, prodotti folkloristici tradizionali, esseri mitologici e quant’altro.
Ne è scaturita una mappa originale e totalmente nuova rispetto alle convenzionali, tanto da costituire un nuovo Paese fantastico, ma anche straordinariamente reale, quello ricostruito dai dodici autori nelle loro storie a fumetti: Cartoonia. Nel gioco di scambio degli oggetti Andrea Bruno ha proposto la Fiat 500, Arlecchino e un campanile, mentre lui ha ricevuto da Gašper Rus come oggetti sui quali ambientare la sua storia slovena: il proteus, il bancone di un bar e il tipico pagliaio sloveno. Questo è solo un esempio tra quelli pescati dal libro a fumetti pubblicato da Stripburger in collaborazione con altre realtà associative europee, Vivacomix (Italia), Chili Com Carne (Portogallo), Dongery (Norvegia), Finnish Comics Society (Finlandia), Hard Comics (Romania), Fundacia Transmisja (Polonia).
La mostra a RamHotel presenta una selezione delle tavole originali ddelle storie di ciascun autore, i poster serigrafati realizzati in occasione della manifestazione e una serie degli oggetti di scambio rielaborati dall’artista sloveno Andrej Stular.
Questa mostra è una delle tappe europee, partita dal Museo Etnografico di Ljubljana ad ottobre, seguirà dopo Bologna, un percorso itinerante che suggellerà gli scambi culturali e artistici fra i vari Paesi.
Saranno presenti all’inaugurazione della mostra, venerdì 22 gennaio alle ore 18, gli autori Andrea Bruno, Mateusz Skutnik, Jakob Klemenčič e Marko Kociper la rappresentante di Stripburger, Katerina Mirovič.
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Associazione Vivacomix, tra I promotori dell'iniziativa, si concludera il 12 febbraio.
Gli artisti esposti, selezionati da un team europeo capeggiato da Stripburger, sono Kaja Avberšek, Jakob Klemenčič, Marko Kociper, Matej Lavrenčič, Gašper Rus e Matej Stupica (Slovenia), Bendik Kaltenborn (Norvegia), Mateusz Skutnik (Polonia), Matei Branea (Romania), Andrea Bruno (Italia), Jyrki Heikkinen (Finlandia) e Filipe Abranches (Portogallo).
JAKOB KLEMENČIČ (Slovenia)
Jakob Klemenčič (1968) è storico dell'arte ed è molto soddisfatto nel suo tranquillo lavoro a tempo parziale come foto-archivista per l'Accademia delle belle arti. Piu o meno seriamente ha disegnato fumetti dal 1993 al 1999 e poi dal 2003 fino al 2009. Recentemente l'attivita creativa che gli piace di più e, come dice lui stesso, »la bella vecchia ed antiquata produzione di stampe«., La vita creativa di Jakob, quando si considerava fumettista, era strettamente legata a Stripburger, la rivista di cui è stato tra I fondatori e nella quale ha pubblicato molti dei suoi fumetti. I suoi contributi più noti sono quelli dalle due edizioni dell'antologia Stripburek, Honey Talks – comics inspired by painted beehive panels, Osmoza e XXXburger. Il suo progetto personale più recente e Bratovščina sivega goloba (anche questa pubblicata dal Stripburger/Forum Ljubljana,2008), una storia letteraria illustrata che include anche alcuni fumetti.
MARKO KOCIPER (Slovenia)
Marko Kociper (1969) ha debuttato come fumettista nel libro Svinjsko dobrih osem let (MKC-DPZN, 2000). In seguito ha realizzato Podgana (2002), Dika (2005) e Jazbec in ostali svet (2009), che sono stati pubblicati nelle edizioni Republika Strip della rivista Stripburger. La maggior parte dei suoi fumetti è basata sulle storie di altri scrittori. Marko Kociper regolarmente collabora a riviste slovene, la più importante delle quali è Polet (supplemento settimanale del quotidiano Delo). I temi principali dei suoi fumetti sono il sesso e gli emarginati dalla società. I suoi lavori sono noti per il loro umorismo, l'aspetto grottesco e l'assurdità delle situazioni nelle quali si trovano i protagonisti.
Mateusz Skutnik (Polonia)
Mateusz Skutnik (1976) è uno dei più produttivi fumettisti polacchi ed anche produttore di video giochi. Con Stripburger ha collaborato in parecchi libri, inclusi Stripburek (2001), Madburger (2002) e Miniburger (2004). Tra i suoi libri di fumetti segnaliamo la serie Rewolucje (Egmont, 2004-2006), Pan Blaki (Znak, 2007), Morfolaki, la storia completa (Timof i cisi wspólnicy, 2007), Alicja (Timof, 2006) e Czaki (Timof i cisi wspólnicy, 2007), tutti pubblicati in Polonia.
Andrea Bruno (Italia)
Andrea Bruno (1972) laureato all’Accademia di Belle Arti di Catania. All’inizio degli anni ’90 ha disegnato i suoi primi fumetti. Da allora ha pubblicato fumetti, disegni e illustrazioni in parecchie riviste italiane (Mano, Black, Schizzo, Lollabrigida, Kerosene, Hamelin, Lo straniero, Frame, Nonzi), e straniere (Le cheval sans tête (FR), Strapazin (CH), Babel (GR), Forresten (NO)). I suoi lavori sono stati presentati nelle mostre in Italia ed in festival internazionali di fumetti ad Angouleme (FR), Seoul (KO), Luzern (CH), Berlino (DE) ed Atene (GR). Per il suo lavoro di autore di fumetti ha ricevuto nel 2000 al Comicon di Napoli, il Premio Micheluzzi Nuove Strade ed il premio Straniero. Insieme ad altri ha nel 2004 fondato la rivista Canicola.
22
gennaio 2010
Greetings from Cartoonia. Saluti da Cartoonia
Dal 22 gennaio al 12 febbraio 2010
disegno e grafica
Location
RAM HOTEL
Bologna, Via San Valentino, 1, (Bologna)
Bologna, Via San Valentino, 1, (Bologna)
Vernissage
22 Gennaio 2010, ore 18:30
Autore