Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Guardando verso Nord
Con la mostra “Guardando verso Nord” a cura di Giovanni Cerri, inizia il nuovo anno nello Spazio d’Arte di Ivano Taccori, da anni attivo sostenitore delle nuove generazioni di artisti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giovedì 20 gennaio alle 18,30 con la mostra “Guardando verso Nord” a cura di Giovanni Cerri, inizia il nuovo anno nello Spazio
d’Arte di Ivano Taccori, da anni attivo sostenitore delle nuove generazioni di artisti. Benvenuti tutti, quindi, alla “prima” delle
mostre del 2011, che ci auguriamo sia un interessante cammino di esposizioni interessanti e stimolanti.
Nel 1980, appena dopo la Transavanguardia di Achille Bonito Oliva, anche in Germania si verificò il ritorno alla pittura dopo
l’ondata concettuale. Un gruppo di artisti, detti “Neuen Wilden” (nuovi Selvaggi), ripropose con ancora più veemenza di colore
e di impeto il fervore espressionista, con piglio quasi primitivo per l’aggressività del colore e per la forze dirompente del contrasto
segnico e gestuale. Fetting, Salomè, Middendorff, Zimmer (ma non dimentichiamo il più anziano e “precursore” Georg Baselitz)
riportarono sulla scena artistica – con rinnovate motivazioni e urgenze, prima fra tutte la lacerazione del Muro di Berlino – la
pittura che parlava di tensioni sociali, che raccontava la vita in presa diretta nei suoi aspetti più scottanti e trovava la sua ideale
ambientazione nel contesto urbano e metropolitano.
A trent’anni da quel movimento sentiamo ancora l’eco di quelle lontane istanze, di quella distante protesta sofferta e infiammata
dal cromatismo acceso e vibrante, incarnata da figure deformate da una lente drammatica e grottesca.
I quattro pittori qui presenti sono una evidente traccia di quel sentimento inquieto che dalla Germania ebbe poi proseliti in area
non solo mitteleuropea; guardano ancora verso Nord insomma, sentendo affinità, attinenze e sintonie con quel tipo di sensibilità,
più aspra, più stridente della nostra, classicamente mediterranea e incline all’equilibrio, alla compostezza.
Lorenzo Manenti, il più giovane anagraficamente ma con una curiosità non comune e matura nell’indagine del passato, della
Storia, del ricordo antico che riaffiora dalla memoria collettiva dell’uomo, presenta una “variazione sul tema” su una testa
dell’imperatore Costantino. La testa imperiale diviene simbolo del potere, che però è destinato anch’esso a sgretolarsi, a
corrodersi e a diventare “reperto” archeologico, relitto, testimonianza morta. C’è la ricerca della rappresentazione di un emblema
eroico e glorioso che porge allo sguardo del contemporaneo la sua decadenza, la sua caducità, il suo impietoso declinare.
Fuelpump (Fabio Valenti) presenta figure, o per rendere meglio l’idea esseri ibridi, androidi fatti di circuiti, tubi, valvole,
ingranaggi e marchingegni che si mescolano con elementi vegetali. Ma, osservando i colori acidi di quelle ramificazioni e
germinazioni, ci chiediamo poi se è vera natura o piuttosto posticcia vegetazione sintetica, frutto di ambigue clonazioni, strani
innesti, pericolosi “incroci”. Come nuovi Adamo e nuove Eva, all’alba di una nuova genesi, questi personaggi sembrano quasi
riportare alla luce in chiave moderna le antiche raffigurazioni allucinatorie, alchemiche e simboliche del genio unico e irripetibile
di Hieronymus Bosch.
Da questo giardino di delizie che in alcune immagini potrebbe anche avere riferimenti metafisici, passiamo agli spazi urbani
leggeri e “aerei” di Lorenzo Pietrogrande. Poche pennellate, rapidi passaggi di azzurri, grigi, verdi e lampi bianchi di luce che
definiscono e ordinano scarni elementi di città. Parchi o autostrade, parcheggi o prospettive audaci di vie e viali in cui velocemente
passano auto o appena tratteggiate si muovono figure. E’ questo lo scenario dei lavori più recenti del pittore che qui arriva a
una serrata sintesi dei soggetti già trattati negli anni precedenti.
Sono invece “zoomate” su occhi e sguardi, su volti di donna che vengono catturati da un flash che illumina di getto il volto,
colto all’improvviso di sorpresa, svelato, raggiunto dall’obiettivo del pittore Carlo Ferreri. Il colore denso, materico, gocciolante,
costruisce e trova unità di disegno e pittura al contempo. Delinea e scompone, traccia e organizza la composizione del volto
a tutto quadro, e poi successivamente ancor più indagato nello scrutare ravvicinato del dettaglio.
A cura di Giovanni Cerri
d’Arte di Ivano Taccori, da anni attivo sostenitore delle nuove generazioni di artisti. Benvenuti tutti, quindi, alla “prima” delle
mostre del 2011, che ci auguriamo sia un interessante cammino di esposizioni interessanti e stimolanti.
Nel 1980, appena dopo la Transavanguardia di Achille Bonito Oliva, anche in Germania si verificò il ritorno alla pittura dopo
l’ondata concettuale. Un gruppo di artisti, detti “Neuen Wilden” (nuovi Selvaggi), ripropose con ancora più veemenza di colore
e di impeto il fervore espressionista, con piglio quasi primitivo per l’aggressività del colore e per la forze dirompente del contrasto
segnico e gestuale. Fetting, Salomè, Middendorff, Zimmer (ma non dimentichiamo il più anziano e “precursore” Georg Baselitz)
riportarono sulla scena artistica – con rinnovate motivazioni e urgenze, prima fra tutte la lacerazione del Muro di Berlino – la
pittura che parlava di tensioni sociali, che raccontava la vita in presa diretta nei suoi aspetti più scottanti e trovava la sua ideale
ambientazione nel contesto urbano e metropolitano.
A trent’anni da quel movimento sentiamo ancora l’eco di quelle lontane istanze, di quella distante protesta sofferta e infiammata
dal cromatismo acceso e vibrante, incarnata da figure deformate da una lente drammatica e grottesca.
I quattro pittori qui presenti sono una evidente traccia di quel sentimento inquieto che dalla Germania ebbe poi proseliti in area
non solo mitteleuropea; guardano ancora verso Nord insomma, sentendo affinità, attinenze e sintonie con quel tipo di sensibilità,
più aspra, più stridente della nostra, classicamente mediterranea e incline all’equilibrio, alla compostezza.
Lorenzo Manenti, il più giovane anagraficamente ma con una curiosità non comune e matura nell’indagine del passato, della
Storia, del ricordo antico che riaffiora dalla memoria collettiva dell’uomo, presenta una “variazione sul tema” su una testa
dell’imperatore Costantino. La testa imperiale diviene simbolo del potere, che però è destinato anch’esso a sgretolarsi, a
corrodersi e a diventare “reperto” archeologico, relitto, testimonianza morta. C’è la ricerca della rappresentazione di un emblema
eroico e glorioso che porge allo sguardo del contemporaneo la sua decadenza, la sua caducità, il suo impietoso declinare.
Fuelpump (Fabio Valenti) presenta figure, o per rendere meglio l’idea esseri ibridi, androidi fatti di circuiti, tubi, valvole,
ingranaggi e marchingegni che si mescolano con elementi vegetali. Ma, osservando i colori acidi di quelle ramificazioni e
germinazioni, ci chiediamo poi se è vera natura o piuttosto posticcia vegetazione sintetica, frutto di ambigue clonazioni, strani
innesti, pericolosi “incroci”. Come nuovi Adamo e nuove Eva, all’alba di una nuova genesi, questi personaggi sembrano quasi
riportare alla luce in chiave moderna le antiche raffigurazioni allucinatorie, alchemiche e simboliche del genio unico e irripetibile
di Hieronymus Bosch.
Da questo giardino di delizie che in alcune immagini potrebbe anche avere riferimenti metafisici, passiamo agli spazi urbani
leggeri e “aerei” di Lorenzo Pietrogrande. Poche pennellate, rapidi passaggi di azzurri, grigi, verdi e lampi bianchi di luce che
definiscono e ordinano scarni elementi di città. Parchi o autostrade, parcheggi o prospettive audaci di vie e viali in cui velocemente
passano auto o appena tratteggiate si muovono figure. E’ questo lo scenario dei lavori più recenti del pittore che qui arriva a
una serrata sintesi dei soggetti già trattati negli anni precedenti.
Sono invece “zoomate” su occhi e sguardi, su volti di donna che vengono catturati da un flash che illumina di getto il volto,
colto all’improvviso di sorpresa, svelato, raggiunto dall’obiettivo del pittore Carlo Ferreri. Il colore denso, materico, gocciolante,
costruisce e trova unità di disegno e pittura al contempo. Delinea e scompone, traccia e organizza la composizione del volto
a tutto quadro, e poi successivamente ancor più indagato nello scrutare ravvicinato del dettaglio.
A cura di Giovanni Cerri
20
gennaio 2011
Guardando verso Nord
Dal 20 al 31 gennaio 2011
arte contemporanea
Location
SPAZIO TACCORI
Milano, Corso Giuseppe Garibaldi, 2, (Milano)
Milano, Corso Giuseppe Garibaldi, 2, (Milano)
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì, ore 15-18
Vernissage
20 Gennaio 2011, ore 18.30
Autore
Curatore