Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Guendalina Salini – The End of Geography
la mostra come un’esplorazione geo-empaticache, racconta di uno spaesamento spazio-temporale che si snoda tra le stanze della Società Geografica italiana.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ex Elettrofonica è lieta di annunciare la mostra di Guendalina Salini dal titolo The End of Geography, che inaugurerà giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 17.00 nei suggestivi spazi della Società Geografica Italiana, che ha sede nel Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma.
Curata da Raffaele Gavarro, la mostra è un percorso che si snoda nelle sale della Società e che racconta di uno spaesamento spazio-temporale che induce un nuovo orientamento dell’animo, determinando a sua volta un diverso stare nel mondo riconducibile all’Esserci, quel Dasein heideggeriano che indica la concreta esistenza dell’uomo che è inerente al mondo ed è parte indissolubile di esso.
The End of Geography, un’espressione usata in riferimento alla globalizzazione e all’omologazione contemporanea, prende il via dalle immagini di un viaggio fotografico nel quale Guendalina Salini negli ultimi anni si è fatta ritrarre di fronte a paesaggi e luoghi italiani tenendo tra le mani un foglio bianco. Queste immagini sono una mappatura sentimentale, un’esplorazione geo-empatica, che trova continuità di senso con le altre installazioni in mostra e con la performance che si svolgerà durante la serata d’inaugurazione, alle ore 19.
The End of Geography vedrà la pubblicazione di un catalogo edito da Yard Press (Roma) con testi di Raffaele Gavarro e Franco Arminio, che sarà presentato giovedì 19 novembre 2015 nella sala del Consiglio della Società Geografica.
Guendalina Salini è nata a Roma nel 1972, dove vive e lavora. Mostre personali: 2011 - Dove comincia il lontano, Space Metropoliz, Ex Fiorucci, Roma; Roommates/Coinquilini, Guendalina Salini –Marinella Senatore, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Segreto Manifesto, ExElettrofonica Gallery, Roma. 2010 - Attraverso, ST Gallery, Roma. 2007- L’uomo che non c’è Non c’è che l’uomo, Auditorium Parco della Musica, Roma. 2005 - Wa/ondering, Studio Lipoli-Lopez, Roma. 2001 - Guendalina Salini, Project room, Sprovieri Gallery, Londra. Tra le Mostre Collettive: 2015 - In Versi, Guedalina Salini e Antonello Viola, Francesca Antonini Artecontemporanea, Roma. 2014 - ART IS REAL, una collezione impermanente, a cura di Silvia Litardi e Guendalina Salini , Palazzina Pasquino, Roma. 2012 - Gap Project- Generations, a di cura Micol di Veroli e Giovanna Sarno, Museo MAXXI, Roma; Re-Generation, a cura di Ilaria Gianni e Maria Alicata, MACRO, Museo di Arte Contemporanea, Roma.
Curata da Raffaele Gavarro, la mostra è un percorso che si snoda nelle sale della Società e che racconta di uno spaesamento spazio-temporale che induce un nuovo orientamento dell’animo, determinando a sua volta un diverso stare nel mondo riconducibile all’Esserci, quel Dasein heideggeriano che indica la concreta esistenza dell’uomo che è inerente al mondo ed è parte indissolubile di esso.
The End of Geography, un’espressione usata in riferimento alla globalizzazione e all’omologazione contemporanea, prende il via dalle immagini di un viaggio fotografico nel quale Guendalina Salini negli ultimi anni si è fatta ritrarre di fronte a paesaggi e luoghi italiani tenendo tra le mani un foglio bianco. Queste immagini sono una mappatura sentimentale, un’esplorazione geo-empatica, che trova continuità di senso con le altre installazioni in mostra e con la performance che si svolgerà durante la serata d’inaugurazione, alle ore 19.
The End of Geography vedrà la pubblicazione di un catalogo edito da Yard Press (Roma) con testi di Raffaele Gavarro e Franco Arminio, che sarà presentato giovedì 19 novembre 2015 nella sala del Consiglio della Società Geografica.
Guendalina Salini è nata a Roma nel 1972, dove vive e lavora. Mostre personali: 2011 - Dove comincia il lontano, Space Metropoliz, Ex Fiorucci, Roma; Roommates/Coinquilini, Guendalina Salini –Marinella Senatore, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Segreto Manifesto, ExElettrofonica Gallery, Roma. 2010 - Attraverso, ST Gallery, Roma. 2007- L’uomo che non c’è Non c’è che l’uomo, Auditorium Parco della Musica, Roma. 2005 - Wa/ondering, Studio Lipoli-Lopez, Roma. 2001 - Guendalina Salini, Project room, Sprovieri Gallery, Londra. Tra le Mostre Collettive: 2015 - In Versi, Guedalina Salini e Antonello Viola, Francesca Antonini Artecontemporanea, Roma. 2014 - ART IS REAL, una collezione impermanente, a cura di Silvia Litardi e Guendalina Salini , Palazzina Pasquino, Roma. 2012 - Gap Project- Generations, a di cura Micol di Veroli e Giovanna Sarno, Museo MAXXI, Roma; Re-Generation, a cura di Ilaria Gianni e Maria Alicata, MACRO, Museo di Arte Contemporanea, Roma.
22
ottobre 2015
Guendalina Salini – The End of Geography
Dal 22 ottobre al 24 novembre 2015
arte contemporanea
performance - happening
performance - happening
Location
EX ELETTROFONICA
Roma, Vicolo Di Sant'onofrio, 10-11, (Roma)
Roma, Vicolo Di Sant'onofrio, 10-11, (Roma)
Orario di apertura
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 orario continuato
Vernissage
22 Ottobre 2015, dalle 17 alle 21
Autore
Curatore