Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Herbert List – The magical in passing
Milano celebra il grande fotografo tedesco, la cui produzione è
considerata uno dei capisaldi dell’arte fotografica del xx secolo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Fondazione Stelline organizza, in collaborazione con Magnum Photos e
Herbert List Estate, una grande mostra dedicata ad Herbert List, fotografo tedesco la cui produzione
è considerata uno dei capisaldi dell’arte fotografica del XX secolo.
List, entrato nell’Agenzia Magnum Photos negli anni cinquanta su sollecitazione dell’amico Robert
Capa, ha saputo combinare la passione per gli studi classici e una sensibilità lirica a un’estetica
quasi surrealista, riuscendo ad afferrare la magia di certi momenti in istanti perfetti. Curata da Peer-
Olaf Richter, con una selezione di oltre 120 fotografie, la mostra restituisce l’intera ricerca dell’artista
tedesco, presentando capolavori di fama internazionale accanto ad opere meno note, offrendo una
panoramica di tutto il suo sfaccettato lavoro, in cui si è confrontato con quasi ogni genere fotografico:
architettura, still-life, street photography, ritratto, documentazione e catalogazione, sfumandone i
confini. La documentazione di sculture greche o manufatti africani sconfina nella ritrattistica; nel
catturare la bellezza classica del corpo maschile non si comprende se ci si trovi di fronte ad una
composizione scrupolosamente impostata o se si tratta di un diario fotografico intimo, scattato con
naturalezza.
Il risultato dell’esposizione è un viaggio visivo che accompagna il lettore dagli enigmatici scatti
notturni, attraverso composizioni surreali e cupe, alla abbagliante luce del Mediterraneo che si riflette
sui corpi di giovani uomini e sulle rovine dell’antica Grecia, proseguendo attraverso i ritratti di celebri
artisti del ventesimo secolo – come Berard, Cocteau, Honnegger, Morandi e Picasso – per giungere
alla dichiarazione d’amore di List per l’Italia, cui ha dedicato diversi lavori degli anni ‘50 e ‘60, e alla
celebrazione dell’eterna bellezza della vita.
L’avverbio en passant descrive bene anche la vita e l’opera di Herbert List come artista. In tutta la sua
carriera ha sempre voluto essere considerato un fotografo dilettante. Per lui la fotografia professionale
aveva troppe restrizioni. Il fatto che il suo lavoro dovesse sottostare alle specifiche del committente
rappresentava il massimo della limitazione.
All’età di 70 anni, ripensando alla sua carriera, Herbert List disse dichiarò di aver provato “non sempre
con successo, a ritrarre oggetti il cui significato sotteso si rivelasse in se stesso”. I tentativi più efficaci
furono quelli in cui riuscì ad afferrare la magia del momento in modo quasi fortuito. La capacità di
catturare il momento en passant, cogliendone il significato più evanescente nel perfetto magico istante,
caratterizza le sue immagini migliori. “Tali immagini irradiano un’aura che né la logica né l’estetica
possono spiegare.”
“Attraverso le foto di List riviviamo attimi di magia. Ospitare le opere di uno dei più grandi maestri della
fotografia del XX secolo è per la Fondazione Stelline un esercizio di contaminazione culturale ” – dichiara
PierCarla Delpiano, Presidente della Fondazione Stelline – “le immagini rimangono scolpite nel tempo,
la poliedricità dell’artista ben si coniuga con la filosofia della Fondazione, sempre in cerca di forme d’arte
diverse seppur completari, dove l’unico filone è la capacità di cogliere l’espressione artistica in ogni
oggetto e soggetto. Con questa monografica vogliamo offrire al pubblico una visione ampia, e per certi
aspetti ancora sconosciuta, di un maestro dell’arte contemporanea”.
La mostra arriva a Milano per la prima volta con un allestimento toalmente rinnovato dopo il Festival
di Fotografia Europea di Reggio Emilia.
BIOGRAFIA
Herbert List (Amburgo, 1903 - Monaco, 1975), nasce in una famiglia di commercianti, inizia la sua carriera
studiando letteratura e storia dell’arte e realizzando fotografie senza alcuna pretesa artistica. Nel 1930, grazie
all’incontro con Andreas Feininger, fotografo del movimento Bauhaus, scopre la Rolleiflex. Sotto l’influenza degli
artisti del movimento Bauhaus e del Surrealismo, List sviluppa presto un suo personale linguaggio visivo affine
al Realismo Magico. Nel 1936, costretto ad abbandonare la Germania nazista, deve rapidamente trasformare il
suo hobby in professione. Lavorando in seguito a Parigi e a Londra per “Harper’s Bazar”, rimane insoddisfatto
delle sfide della fotografia di moda. List, quindi, si concentra sul suo progetto Fotografia Metafisica realizzando
nature morte simili ai dipinti di Max Ernst e Giorgio de Chirico. Meno di un anno dopo la Grecia e l’Italia
diventano il principale interesse di List e Atene la sua residenza temporanea, dove spera di sfuggire alla guerra.
Immortalando gli antichi templi, le sculture e i paesaggi crea un diario fotografico della vita del Mediterraneo,
che include le sue famose immagini di giovani uomini. Con gli occhi di un poeta, List fotografa anche i grandi
artisti del suo tempo, da Picasso a Morandi, dalla Magnani alla Dietrich. Dopo la guerra Herbert List incontra
Robert Capa e decide di entrare a far parte dell’agenzia fotografica Magnum. Qui scopre la fotocamera 35mm e il
suo lavoro diventa più spontaneo e viene influenzato dal suo collega della Magnum, Henri Cartier-Bresson, e dal
Neo-Realismo Italiano. Ancora oggi le sue immagini si possono trovare nelle maggiori collezioni fotografiche del
mondo.
Herbert List Estate, una grande mostra dedicata ad Herbert List, fotografo tedesco la cui produzione
è considerata uno dei capisaldi dell’arte fotografica del XX secolo.
List, entrato nell’Agenzia Magnum Photos negli anni cinquanta su sollecitazione dell’amico Robert
Capa, ha saputo combinare la passione per gli studi classici e una sensibilità lirica a un’estetica
quasi surrealista, riuscendo ad afferrare la magia di certi momenti in istanti perfetti. Curata da Peer-
Olaf Richter, con una selezione di oltre 120 fotografie, la mostra restituisce l’intera ricerca dell’artista
tedesco, presentando capolavori di fama internazionale accanto ad opere meno note, offrendo una
panoramica di tutto il suo sfaccettato lavoro, in cui si è confrontato con quasi ogni genere fotografico:
architettura, still-life, street photography, ritratto, documentazione e catalogazione, sfumandone i
confini. La documentazione di sculture greche o manufatti africani sconfina nella ritrattistica; nel
catturare la bellezza classica del corpo maschile non si comprende se ci si trovi di fronte ad una
composizione scrupolosamente impostata o se si tratta di un diario fotografico intimo, scattato con
naturalezza.
Il risultato dell’esposizione è un viaggio visivo che accompagna il lettore dagli enigmatici scatti
notturni, attraverso composizioni surreali e cupe, alla abbagliante luce del Mediterraneo che si riflette
sui corpi di giovani uomini e sulle rovine dell’antica Grecia, proseguendo attraverso i ritratti di celebri
artisti del ventesimo secolo – come Berard, Cocteau, Honnegger, Morandi e Picasso – per giungere
alla dichiarazione d’amore di List per l’Italia, cui ha dedicato diversi lavori degli anni ‘50 e ‘60, e alla
celebrazione dell’eterna bellezza della vita.
L’avverbio en passant descrive bene anche la vita e l’opera di Herbert List come artista. In tutta la sua
carriera ha sempre voluto essere considerato un fotografo dilettante. Per lui la fotografia professionale
aveva troppe restrizioni. Il fatto che il suo lavoro dovesse sottostare alle specifiche del committente
rappresentava il massimo della limitazione.
All’età di 70 anni, ripensando alla sua carriera, Herbert List disse dichiarò di aver provato “non sempre
con successo, a ritrarre oggetti il cui significato sotteso si rivelasse in se stesso”. I tentativi più efficaci
furono quelli in cui riuscì ad afferrare la magia del momento in modo quasi fortuito. La capacità di
catturare il momento en passant, cogliendone il significato più evanescente nel perfetto magico istante,
caratterizza le sue immagini migliori. “Tali immagini irradiano un’aura che né la logica né l’estetica
possono spiegare.”
“Attraverso le foto di List riviviamo attimi di magia. Ospitare le opere di uno dei più grandi maestri della
fotografia del XX secolo è per la Fondazione Stelline un esercizio di contaminazione culturale ” – dichiara
PierCarla Delpiano, Presidente della Fondazione Stelline – “le immagini rimangono scolpite nel tempo,
la poliedricità dell’artista ben si coniuga con la filosofia della Fondazione, sempre in cerca di forme d’arte
diverse seppur completari, dove l’unico filone è la capacità di cogliere l’espressione artistica in ogni
oggetto e soggetto. Con questa monografica vogliamo offrire al pubblico una visione ampia, e per certi
aspetti ancora sconosciuta, di un maestro dell’arte contemporanea”.
La mostra arriva a Milano per la prima volta con un allestimento toalmente rinnovato dopo il Festival
di Fotografia Europea di Reggio Emilia.
BIOGRAFIA
Herbert List (Amburgo, 1903 - Monaco, 1975), nasce in una famiglia di commercianti, inizia la sua carriera
studiando letteratura e storia dell’arte e realizzando fotografie senza alcuna pretesa artistica. Nel 1930, grazie
all’incontro con Andreas Feininger, fotografo del movimento Bauhaus, scopre la Rolleiflex. Sotto l’influenza degli
artisti del movimento Bauhaus e del Surrealismo, List sviluppa presto un suo personale linguaggio visivo affine
al Realismo Magico. Nel 1936, costretto ad abbandonare la Germania nazista, deve rapidamente trasformare il
suo hobby in professione. Lavorando in seguito a Parigi e a Londra per “Harper’s Bazar”, rimane insoddisfatto
delle sfide della fotografia di moda. List, quindi, si concentra sul suo progetto Fotografia Metafisica realizzando
nature morte simili ai dipinti di Max Ernst e Giorgio de Chirico. Meno di un anno dopo la Grecia e l’Italia
diventano il principale interesse di List e Atene la sua residenza temporanea, dove spera di sfuggire alla guerra.
Immortalando gli antichi templi, le sculture e i paesaggi crea un diario fotografico della vita del Mediterraneo,
che include le sue famose immagini di giovani uomini. Con gli occhi di un poeta, List fotografa anche i grandi
artisti del suo tempo, da Picasso a Morandi, dalla Magnani alla Dietrich. Dopo la guerra Herbert List incontra
Robert Capa e decide di entrare a far parte dell’agenzia fotografica Magnum. Qui scopre la fotocamera 35mm e il
suo lavoro diventa più spontaneo e viene influenzato dal suo collega della Magnum, Henri Cartier-Bresson, e dal
Neo-Realismo Italiano. Ancora oggi le sue immagini si possono trovare nelle maggiori collezioni fotografiche del
mondo.
11
settembre 2014
Herbert List – The magical in passing
Dall'undici settembre al 09 novembre 2014
fotografia
Location
FONDAZIONE STELLINE – PALAZZO DELLE STELLINE
Milano, Corso Magenta, 61, (Milano)
Milano, Corso Magenta, 61, (Milano)
Biglietti
intero € 8; ridotto € 6; scuole € 3.
Orario di apertura
dalle 10 alle 20 da martedì a domenica (chiuso il lunedì)
Vernissage
11 Settembre 2014, h 18.3 su invito
Editore
SILVANA EDITORIALE
Autore