Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Himitsuhana – It’s not about rationality
In esposizione vi saranno venti fotografie dell’artista pugliese.
La suggestiva ambientazione dei sotterranei di Palazzo Guidobono e l’ammaliante allestimento condurranno il visitatore alla scoperta dell’universo onirico di Himitsuhana, popolato da sirene, fate e altri personaggi fantastici.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Chi è quella ragazza, pelle di luna, capelli d’onda, lo sguardo antico, la bocca di fanciulla? E’ una foto, sì. Forse, anche un dipinto. Di sicuro una fiaba, una visione. Himitsuhana, il nome, dono dell’Estremo Oriente, Fiore Segreto. Chi sei, che cosa? Vorresti conoscerla, la segui fotogramma per fotogramma e ogni foto è un nuovo punto d’incontro, un istante sospeso tra realtà e immaginazione, il brano di una favola, il ritaglio di una fantasia. Lei, intanto, è già scivolata in un’altra storia. Il suo corpo emana una sensualità evanescente, ne desideri il contatto ma sai bene che non lo puoi trattenere. It’s not rationality, dice. But it’s reality, sembra continuare. Una realtà, però, oltre il perimetro del razionale. Un territorio abitato dalla materia del sogno in tutta la sua eterea consistenza.
Himitsuhana, dunque, Fiore Segreto. Delicatezza e mistero. Scelta di colori pastello che irradiano sulla composizione luci morbidissime, pregne di tepore. Affiora l’amore per le cromie e le sinuosità della pittura rinascimentale ma anche per il chiaroscuro di Caravaggio, qui declinato in una progressiva discesa dei toni nell’ombra, non tagliente, un compenetrarsi di luce e buio che ne rilevi la complementarietà. Ombra, appunto, territorio del misterioso, della notte che alimenta paesaggi e creature fantastici.
Himitsuhana, alias Chiara Fersini, personaggio e autore, autoritratto che diviene ritratto d’altro, identità che si perde, si rigenera, si moltiplica. Ogni scatto introduce in un labirinto semantico dove s’intrecciano letteratura e videoclip, film, fumetti e storia dell’arte con l’immediatezza poetica e la forza espressiva di un haiku giapponese. Nell’equilibrio interno tra sfondi, oggetti e figure, infine, sembra di udire una sonorità che nel variare delle immagini scandisce il ritmo visivo di una danza per diverse coreografie, una cadenza costante, in cui si coglie come l’eco lontana di una pizzica salentina che scioglie le membra e i sensi, liberando l’energia del cosmo onirico.
Elena Carrea
Himitsuhana, dunque, Fiore Segreto. Delicatezza e mistero. Scelta di colori pastello che irradiano sulla composizione luci morbidissime, pregne di tepore. Affiora l’amore per le cromie e le sinuosità della pittura rinascimentale ma anche per il chiaroscuro di Caravaggio, qui declinato in una progressiva discesa dei toni nell’ombra, non tagliente, un compenetrarsi di luce e buio che ne rilevi la complementarietà. Ombra, appunto, territorio del misterioso, della notte che alimenta paesaggi e creature fantastici.
Himitsuhana, alias Chiara Fersini, personaggio e autore, autoritratto che diviene ritratto d’altro, identità che si perde, si rigenera, si moltiplica. Ogni scatto introduce in un labirinto semantico dove s’intrecciano letteratura e videoclip, film, fumetti e storia dell’arte con l’immediatezza poetica e la forza espressiva di un haiku giapponese. Nell’equilibrio interno tra sfondi, oggetti e figure, infine, sembra di udire una sonorità che nel variare delle immagini scandisce il ritmo visivo di una danza per diverse coreografie, una cadenza costante, in cui si coglie come l’eco lontana di una pizzica salentina che scioglie le membra e i sensi, liberando l’energia del cosmo onirico.
Elena Carrea
05
ottobre 2013
Himitsuhana – It’s not about rationality
Dal 05 ottobre al 03 novembre 2013
fotografia
arte contemporanea
giovane arte
arte contemporanea
giovane arte
Location
PALAZZO GUIDOBONO
Tortona, Piazza Arzano, (Alessandria)
Tortona, Piazza Arzano, (Alessandria)
Orario di apertura
martedì e giovedì ore 16-19
mercoledì, venerdì, sabato, domenica ore 10-12 e 16-19
Vernissage
5 Ottobre 2013, ore 17
Autore
Curatore