Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
host: ACT OF KINDNESS AURAL TOOLS – ATTILA FARAVELLI, FABIO PERLETTA, LUIGI TURRA MA [VACUUM] PROTOTIPO
Act of Kindness presenta, in un display pensato per l’occasione, Ma [vacuum] prototipo, il nuovo dispositivo della serie Aural Tools curato da Attila Faravelli in collaborazione con Luigi Turra e Fabio Perletta.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Act of Kindness presenta, in un display pensato per l'occasione, Ma [vacuum] prototipo, il nuovo dispositivo della serie Aural Tools curato da Attila Faravelli in collaborazione con Luigi Turra e Fabio Perletta. Realizzati in edizioni a tiratura limitata, gli Aural tools sono concepiti come oggetti sonori semplici il cui scopo è invitare chi li usa ad attivare una relazione specifica tra suono, spazio e corpo.
ACT OF KINDNESS è una rassegna di ascolti in cui uno studio di pittura e la ricerca musicale interagiscono per fare la cosa più semplice del mondo: incontrarsi e ascoltare.
Aural Tools è una serie di oggetti sonori sperimentali realizzati da Attila Favarelli che esplorano la relazione tra suono, spazio e corpo. Tra questi, Ma [vacuum] prototipo, sviluppato con Fabio Perletta e Luigi Turra, si ispira al concetto giapponese di "ma" (spazio vuoto). Il dispositivo è composto da due altoparlanti cablati in modo invertito, che annullano il suono se posti frontalmente. Il suono emerge solo interrompendo questa cancellazione, ad esempio con movimenti o oggetti, trasformando l’assenza in presenza sonora.
Attila Faravelli è sound artist e musicista elettroacustico. Nella sua pratica - che comprende field recording, performance, workshop e design - esplora il coinvolgimento materiale con il mondo che ci circonda. Il suo lavoro è stato presentato in vari festival ed istituzioni Italiane ed internazionali. Ha collaborato, tra gli altri, con Armin Linke, Rossella Biscotti, Riccardo Giacconi, Kamal Aljafari, Gürcan Keltek, Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri. È fondatore e curatore del progetto Aural Tools, una serie di semplici oggetti per documentare i processi materiali e concettuali della pratica di produzione sonora di specifici musicisti. https://auraltools.tumblr.com
Fabio Perletta è un sound artist e docente universitario. Nel suo lavoro esplora le tensioni e gli equilibri che coesistono tra tempo e spazio, presenza e luogo, silenzio e rumore, parola e significato, spesso utilizzando forme di partecipazione non convenzionali. La sua pratica comprende composizioni musicali, performance, installazioni site-specific, partiture testuali, progetti online e azioni partecipative, presentati in festival e spazi d'arte tra cui: 60ª Biennale d'Arte di Venezia, Teatrino di Palazzo Grassi (Venezia), A×S Festival (Pasadena), Arts Santa Mònica (Barcellona), Pollinaria (Civitella Casanova), Cafe OTO (Londra), Ultima Festival (Oslo), Tempio Ryosokuin (Kyoto), MoMA (Wakayama) e molti altri. I suoi album sono stati pubblicati dalle etichette Room40, LINE, Dragon's Eye Recordings, Dinzu Artefacts, aufabwegen, Superpang, Granny Records e dalla sua 901 Editions. È professore di Sound Design e Linguaggi Multimediali presso l’ISIA di Pescara.
Luigi Turra (n. 1975) è un compositore riduzionista ed elettroacustico il cui lavoro esplora l’equilibrio uditivo tra silenzio, percezione tattile del suono e musica aleatoria. Manipolando voci umane insieme a fonti digitali, concrete e acustiche, Turra crea percorsi sonori in cui gli ascoltatori vivono pause continue e tensioni sonore abrasive, spesso addentrandosi nel regno della poesia sonora sperimentale. A partire dalla cattura di piccoli suoni e rumori, le sue composizioni richiamano la bellezza dell'imperfezione e riflettono il suo intento poetico: distillare i segni fino alla loro essenza, riducendoli a forme archetipiche. I suoi lavori sono stati pubblicati da etichette come mAtter (JP), Non Visual Objects (AT), and/OAR (US), LINE (US), Dragon’s Eye Recordings (US), Trente Oiseaux (DE) e 901 Editions (IT).
ACT OF KINDNESS è una rassegna di ascolti in cui uno studio di pittura e la ricerca musicale interagiscono per fare la cosa più semplice del mondo: incontrarsi e ascoltare.
Aural Tools è una serie di oggetti sonori sperimentali realizzati da Attila Favarelli che esplorano la relazione tra suono, spazio e corpo. Tra questi, Ma [vacuum] prototipo, sviluppato con Fabio Perletta e Luigi Turra, si ispira al concetto giapponese di "ma" (spazio vuoto). Il dispositivo è composto da due altoparlanti cablati in modo invertito, che annullano il suono se posti frontalmente. Il suono emerge solo interrompendo questa cancellazione, ad esempio con movimenti o oggetti, trasformando l’assenza in presenza sonora.
Attila Faravelli è sound artist e musicista elettroacustico. Nella sua pratica - che comprende field recording, performance, workshop e design - esplora il coinvolgimento materiale con il mondo che ci circonda. Il suo lavoro è stato presentato in vari festival ed istituzioni Italiane ed internazionali. Ha collaborato, tra gli altri, con Armin Linke, Rossella Biscotti, Riccardo Giacconi, Kamal Aljafari, Gürcan Keltek, Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri. È fondatore e curatore del progetto Aural Tools, una serie di semplici oggetti per documentare i processi materiali e concettuali della pratica di produzione sonora di specifici musicisti. https://auraltools.tumblr.com
Fabio Perletta è un sound artist e docente universitario. Nel suo lavoro esplora le tensioni e gli equilibri che coesistono tra tempo e spazio, presenza e luogo, silenzio e rumore, parola e significato, spesso utilizzando forme di partecipazione non convenzionali. La sua pratica comprende composizioni musicali, performance, installazioni site-specific, partiture testuali, progetti online e azioni partecipative, presentati in festival e spazi d'arte tra cui: 60ª Biennale d'Arte di Venezia, Teatrino di Palazzo Grassi (Venezia), A×S Festival (Pasadena), Arts Santa Mònica (Barcellona), Pollinaria (Civitella Casanova), Cafe OTO (Londra), Ultima Festival (Oslo), Tempio Ryosokuin (Kyoto), MoMA (Wakayama) e molti altri. I suoi album sono stati pubblicati dalle etichette Room40, LINE, Dragon's Eye Recordings, Dinzu Artefacts, aufabwegen, Superpang, Granny Records e dalla sua 901 Editions. È professore di Sound Design e Linguaggi Multimediali presso l’ISIA di Pescara.
Luigi Turra (n. 1975) è un compositore riduzionista ed elettroacustico il cui lavoro esplora l’equilibrio uditivo tra silenzio, percezione tattile del suono e musica aleatoria. Manipolando voci umane insieme a fonti digitali, concrete e acustiche, Turra crea percorsi sonori in cui gli ascoltatori vivono pause continue e tensioni sonore abrasive, spesso addentrandosi nel regno della poesia sonora sperimentale. A partire dalla cattura di piccoli suoni e rumori, le sue composizioni richiamano la bellezza dell'imperfezione e riflettono il suo intento poetico: distillare i segni fino alla loro essenza, riducendoli a forme archetipiche. I suoi lavori sono stati pubblicati da etichette come mAtter (JP), Non Visual Objects (AT), and/OAR (US), LINE (US), Dragon’s Eye Recordings (US), Trente Oiseaux (DE) e 901 Editions (IT).
08
febbraio 2025
host: ACT OF KINDNESS AURAL TOOLS – ATTILA FARAVELLI, FABIO PERLETTA, LUIGI TURRA MA [VACUUM] PROTOTIPO
08 febbraio 2025
arte contemporanea
arti performative
musica
arti performative
musica
Location
GELATERIA SOGNI DI GHIACCIO
Bologna, Via Tanari Vecchia, 5a, (Bologna)
Bologna, Via Tanari Vecchia, 5a, (Bologna)
Orario di apertura
16-22
Autore