Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
I am On Your Side
I am On Your Side è l’evento di apertura di Kunstverein (Milano). Durante la serata sarà presentato il progetto al pubblico con un triplice intervento di Heman Chong e una performance di Cesare Pietroiusti; insieme al programma 2010-2011, saranno anche presentate le tessere associative.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
I am OnYour Side è l’evento di apertura di Kunstverein (Milano).
Durante la serata sarà presentato il progetto al pubblico con un triplice intervento di Heman Chong e una performance di Cesare Pietroiusti; insieme al programma 2010-2011, saranno anche presentate le tessere associative.
Il titolo dell’intero evento deriva dal progetto inedito di Heman Chong. L’artista di Singapore, dopo la recente partecipazione a Manifesta 8, sarà così per la prima volta in Italia.
I'm OnYour Side è un enunciato che può essere letta in diversi sensi, legata al contesto sociale, alle relazioni sociali, ma anche letta come segnalazione di un fallimento di un certo tipo di patto sociale. I'm OnYour Side è un’affermazione che crea un consenso, ma nello stesso momento in cui viene pronunciata innesca anche una diffidenza verso chi si propone di “stare dalla tua parte”. L’annuncio - lanciato via radio e nello spazio in cui si svolge l’evento - funziona, così, come dispositivo di auto-riflessione sulla continua ricerca di consenso su cui si basa la società contemporanea, estendibile anche al settore culturale: dalle istituzioni museali, ai grandi eventi internazionali, passando dagli spazi privati, si tende a seguire la politica del consenso e del coinvolgimento del grande pubblico. In questo senso, Kunstverein (Milano) intende innescare un dissenso, proponendo diverse forme del fare arte e interrogandosi sul senso di creare a Milano spazi dedicati alle pratiche artistiche.
Un suggerimento si trova neI secondo intervento di Chong, A Short Story about Geometry, che prende una distanza dall’evento spettacolare e dalla “comunicazione univoca e autoriale”. Organizza una memory class, un laboratorio riservato a poche persone (precedentemente iscritte attraverso il sito di kunstverein.it), in cui i partecipanti, con l’aiuto di un maestro, devono imparare a memoria un racconto di 499 parole. La breve storia può essere trasmessa solo oralmente e non verrà mai trascritta, questa trasmissione orale genera un vero e proprio spazio d’incontro. Kunstverein (Milano) si genera a partire anche da questo spazio, fisico e mentale, che diventa prodotto e produttore di uno spazio sociale.
The Forer Effect è il terzo intervento dell’artista in cui, utilizzando strumenti come Wikipedia, fa una ricerca a partire dalla parola "kamikaze", segue "suicide", "judy garland", "il mago di Oz", "cold reading", "fortune telling" ed arriva a "Forer Effect". E’ “l’effetto di convalida soggettiva” in cui ogni individuo, posto di fronte a un profilo psicologico che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso, ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi ad un numero molto ampio di persone. Il testo del profilo sarà presente nello spazio espositivo, assumendo una forma scultorea.
Per la serata inaugurale l’artista Cesare Pietroiusti a partire dalla pratica relazionale e la riflessione sull’oggetto, sul suo valore e sulla “disponibilità della cosa”, sviluppa un progetto-performance a sostegno dell’attività di Kunstverein (Milano).
Saranno, inoltre, presentate le tessere associative Kunstverein (Milano) 2010-11, disegnate dallo studio di design di Berlino, ZIrkumflex.
Un ringraziamento speciale a Tania Gianesin e la Fondazione lettera27 per il generoso sostegno. Si ringraziano, inoltre, Brunella Barattini e Roberta Mascheroni per la collaborazione e l’entusiasmo dimostrato nei confronti di Kunstverein (Milano).
1/2
(MILANO)
presenta
I am On Your Side
Progetto speciale di
Heman Chong
Performance di
Cesare Pietroiusti
Presentazione tessere associative disegnate da Zirkumflex
Inaugurazione:
18 novembre 2010 H 19.00
Sede:
Galvanotecnica Bugatti,
Sala delle Colonne,
via Gaspare Bugatti, 7
Zona Tortona, 20144 Milano
Progetto realizzato
con il supporto di:
e
Vitamin Creative Space
(Beijing/Guangzhou)
Il vino è gentilmente
offerto dall’azienda
Percorso culinario
toscano a cura de La Tenuta
di Paganico, con intervento
dell'artista CCH
Media partner:
A.K.A. Kunstverein (Milano)
www.kunstverein.it
info@kunstverein.it
tel: +39.349.8051697
SCHEDA TECNICA
KUNSTVEREIN (Milano) | www.kunstverein.it
Kunstverein (Milano) è una piattaforma sperimentale che nasce come progetto di ricerca e produzione d’arte contemporanea.
Kunstverein (Milano) fa parte di una rete internazionale di “Kunstvereins in franchise” con sede ad Amsterdam e New York, ed è diretto da Katia Anguelova, Alessandra Poggianti e Andrea Wiarda.
Kunstverein (Milano) funziona come uno spazio aperto, di dialogo e scambio, come meeting-point, screening-room e spazio espositivo nel quale si articola una ricerca material-semiotica a partire dalle pratiche artistiche.
Kunstverein (Milano) si avvale di metodi alternativi nella presentazione dei linguaggi delle arti visive, nella ospitalità, nella produzione di mostre e nel modo di fare ricerca, dando così il proprio contributo alla scena artistica italiana e internazionale. L’obiettivo è di arrivare a formulare ipotesi e a rispondere a domande urgenti, in modo totalmente libero. Coscienti che le risposte definitive non esistono, si intendono sviluppare conoscenze e scambi, spostare il punto di vista e imparare.
Kunstverein (Milano) è un progetto autogestito che si avvale di un sistema di supporters, che diventano sostenitori concettuali ed economici del progetto attraverso diverse modalità di adesione, private e istituzionali.
Kunstverein (Milano) con l’occasione ringrazia il proprio board per il continuo sostegno dato allo sviluppo e alla definizione del progetto: Hou Hanru (China), Iolanda Pensa (IT), Cesare Pietroiusti (IT), Roberto Pinto (IT), Guillermo Santamarina (MEX), Barbara Visser (NL).
GALVANOTECNICA BUGATTI | www.bugatti7.it
Ex Fabbrica Barattini & C.
Lo spazio si colloca in un affascinante percorso di stabilimenti recuperati della Zona Tortona di Milano, area industriale del primo ’900. Galvanotecnica Bugatti è oggi un luogo di promozione di attività artistiche, in memoria di un passato operoso nella galvanizzazione dei metalli e delle materie plastiche. Il recupero architettonico voluto da Brunella Barattini con la consulenza dell’architetto Luigi Caccia Dominioni, è stato eseguito secondo uno spirito conservativo, permettendo di tramandare in tutta la sua forza l’anima industriale e insieme romantica dell’edificio di via Gaspare Bugatti e di farne un sito tra i più poliedrici e interessanti della scena urbana milanese.
2/2
(MILANO)
presenta
I am On Your Side
Progetto speciale di
Heman Chong
Performance di
Cesare Pietroiusti
Presentazione tessere associative disegnate da Zirkumflex
Inaugurazione:
18 novembre 2010 H 19.00
Sede:
Galvanotecnica Bugatti,
Sala delle Colonne,
via Gaspare Bugatti, 7
Zona Tortona, 20144 Milano
Progetto realizzato
con il supporto di:
e
Vitamin Creative Space
(Beijing/Guangzhou)
Il vino è gentilmente
offerto dall’azienda
Percorso culinario
toscano a cura de La Tenuta
di Paganico, con intervento
dell'artista CCH
Media partner:
A.K.A. Kunstverein (Milano)
www.kunstverein.it
info@kunstverein.it
tel: +39.349.8051697
Durante la serata sarà presentato il progetto al pubblico con un triplice intervento di Heman Chong e una performance di Cesare Pietroiusti; insieme al programma 2010-2011, saranno anche presentate le tessere associative.
Il titolo dell’intero evento deriva dal progetto inedito di Heman Chong. L’artista di Singapore, dopo la recente partecipazione a Manifesta 8, sarà così per la prima volta in Italia.
I'm OnYour Side è un enunciato che può essere letta in diversi sensi, legata al contesto sociale, alle relazioni sociali, ma anche letta come segnalazione di un fallimento di un certo tipo di patto sociale. I'm OnYour Side è un’affermazione che crea un consenso, ma nello stesso momento in cui viene pronunciata innesca anche una diffidenza verso chi si propone di “stare dalla tua parte”. L’annuncio - lanciato via radio e nello spazio in cui si svolge l’evento - funziona, così, come dispositivo di auto-riflessione sulla continua ricerca di consenso su cui si basa la società contemporanea, estendibile anche al settore culturale: dalle istituzioni museali, ai grandi eventi internazionali, passando dagli spazi privati, si tende a seguire la politica del consenso e del coinvolgimento del grande pubblico. In questo senso, Kunstverein (Milano) intende innescare un dissenso, proponendo diverse forme del fare arte e interrogandosi sul senso di creare a Milano spazi dedicati alle pratiche artistiche.
Un suggerimento si trova neI secondo intervento di Chong, A Short Story about Geometry, che prende una distanza dall’evento spettacolare e dalla “comunicazione univoca e autoriale”. Organizza una memory class, un laboratorio riservato a poche persone (precedentemente iscritte attraverso il sito di kunstverein.it), in cui i partecipanti, con l’aiuto di un maestro, devono imparare a memoria un racconto di 499 parole. La breve storia può essere trasmessa solo oralmente e non verrà mai trascritta, questa trasmissione orale genera un vero e proprio spazio d’incontro. Kunstverein (Milano) si genera a partire anche da questo spazio, fisico e mentale, che diventa prodotto e produttore di uno spazio sociale.
The Forer Effect è il terzo intervento dell’artista in cui, utilizzando strumenti come Wikipedia, fa una ricerca a partire dalla parola "kamikaze", segue "suicide", "judy garland", "il mago di Oz", "cold reading", "fortune telling" ed arriva a "Forer Effect". E’ “l’effetto di convalida soggettiva” in cui ogni individuo, posto di fronte a un profilo psicologico che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso, ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi ad un numero molto ampio di persone. Il testo del profilo sarà presente nello spazio espositivo, assumendo una forma scultorea.
Per la serata inaugurale l’artista Cesare Pietroiusti a partire dalla pratica relazionale e la riflessione sull’oggetto, sul suo valore e sulla “disponibilità della cosa”, sviluppa un progetto-performance a sostegno dell’attività di Kunstverein (Milano).
Saranno, inoltre, presentate le tessere associative Kunstverein (Milano) 2010-11, disegnate dallo studio di design di Berlino, ZIrkumflex.
Un ringraziamento speciale a Tania Gianesin e la Fondazione lettera27 per il generoso sostegno. Si ringraziano, inoltre, Brunella Barattini e Roberta Mascheroni per la collaborazione e l’entusiasmo dimostrato nei confronti di Kunstverein (Milano).
1/2
(MILANO)
presenta
I am On Your Side
Progetto speciale di
Heman Chong
Performance di
Cesare Pietroiusti
Presentazione tessere associative disegnate da Zirkumflex
Inaugurazione:
18 novembre 2010 H 19.00
Sede:
Galvanotecnica Bugatti,
Sala delle Colonne,
via Gaspare Bugatti, 7
Zona Tortona, 20144 Milano
Progetto realizzato
con il supporto di:
e
Vitamin Creative Space
(Beijing/Guangzhou)
Il vino è gentilmente
offerto dall’azienda
Percorso culinario
toscano a cura de La Tenuta
di Paganico, con intervento
dell'artista CCH
Media partner:
A.K.A. Kunstverein (Milano)
www.kunstverein.it
info@kunstverein.it
tel: +39.349.8051697
SCHEDA TECNICA
KUNSTVEREIN (Milano) | www.kunstverein.it
Kunstverein (Milano) è una piattaforma sperimentale che nasce come progetto di ricerca e produzione d’arte contemporanea.
Kunstverein (Milano) fa parte di una rete internazionale di “Kunstvereins in franchise” con sede ad Amsterdam e New York, ed è diretto da Katia Anguelova, Alessandra Poggianti e Andrea Wiarda.
Kunstverein (Milano) funziona come uno spazio aperto, di dialogo e scambio, come meeting-point, screening-room e spazio espositivo nel quale si articola una ricerca material-semiotica a partire dalle pratiche artistiche.
Kunstverein (Milano) si avvale di metodi alternativi nella presentazione dei linguaggi delle arti visive, nella ospitalità, nella produzione di mostre e nel modo di fare ricerca, dando così il proprio contributo alla scena artistica italiana e internazionale. L’obiettivo è di arrivare a formulare ipotesi e a rispondere a domande urgenti, in modo totalmente libero. Coscienti che le risposte definitive non esistono, si intendono sviluppare conoscenze e scambi, spostare il punto di vista e imparare.
Kunstverein (Milano) è un progetto autogestito che si avvale di un sistema di supporters, che diventano sostenitori concettuali ed economici del progetto attraverso diverse modalità di adesione, private e istituzionali.
Kunstverein (Milano) con l’occasione ringrazia il proprio board per il continuo sostegno dato allo sviluppo e alla definizione del progetto: Hou Hanru (China), Iolanda Pensa (IT), Cesare Pietroiusti (IT), Roberto Pinto (IT), Guillermo Santamarina (MEX), Barbara Visser (NL).
GALVANOTECNICA BUGATTI | www.bugatti7.it
Ex Fabbrica Barattini & C.
Lo spazio si colloca in un affascinante percorso di stabilimenti recuperati della Zona Tortona di Milano, area industriale del primo ’900. Galvanotecnica Bugatti è oggi un luogo di promozione di attività artistiche, in memoria di un passato operoso nella galvanizzazione dei metalli e delle materie plastiche. Il recupero architettonico voluto da Brunella Barattini con la consulenza dell’architetto Luigi Caccia Dominioni, è stato eseguito secondo uno spirito conservativo, permettendo di tramandare in tutta la sua forza l’anima industriale e insieme romantica dell’edificio di via Gaspare Bugatti e di farne un sito tra i più poliedrici e interessanti della scena urbana milanese.
2/2
(MILANO)
presenta
I am On Your Side
Progetto speciale di
Heman Chong
Performance di
Cesare Pietroiusti
Presentazione tessere associative disegnate da Zirkumflex
Inaugurazione:
18 novembre 2010 H 19.00
Sede:
Galvanotecnica Bugatti,
Sala delle Colonne,
via Gaspare Bugatti, 7
Zona Tortona, 20144 Milano
Progetto realizzato
con il supporto di:
e
Vitamin Creative Space
(Beijing/Guangzhou)
Il vino è gentilmente
offerto dall’azienda
Percorso culinario
toscano a cura de La Tenuta
di Paganico, con intervento
dell'artista CCH
Media partner:
A.K.A. Kunstverein (Milano)
www.kunstverein.it
info@kunstverein.it
tel: +39.349.8051697
18
novembre 2010
I am On Your Side
18 novembre 2010
arte contemporanea
performance - happening
presentazione
incontro - conferenza
serata - evento
performance - happening
presentazione
incontro - conferenza
serata - evento
Location
GALVANOTECNICA BUGATTI
Milano, Via Gaspare Bugatti, 7, (Milano)
Milano, Via Gaspare Bugatti, 7, (Milano)
Vernissage
18 Novembre 2010, ore 18.30
Sito web
www.kunstverein.it
Autore