Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ian Charlesworth – From Dark Passages
Dopo l’esperienza a Belfast dello scorso agosto, lo Studio Lipoli&Lopez ospita nel suo spazio la mostra di Ian Charlesworth giovane artista dell’Irlanda del Nord, le cui opere saranno presenti alla prossima Biennale di Venezia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dopo l’esperienza a Belfast dello scorso agosto, lo Studio Lipoli&Lopez ospita nel suo spazio la mostra di Ian Charlesworth giovane artista dell’Irlanda del Nord, le cui opere saranno presenti alla prossima Biennale di Venezia.
L’opera di Ian Charlesworth si articola secondo due distinti fili conduttori. Il primo include i lavori caratterizzati da superfici pittoriche segnate da una continua serie di linee orizzontali nere, disegnate usando una candela o un fiammifero accesi sulla superficie di un blocco di pioppo trattato o sul soffitto di uno spazio appositamente adibito all’interno di una galleria. Questi lavori sono denominati line works (lavori a linee).
Al secondo filone appartengono i lavori che sviluppano la forza del gesto creativo, in relazione ai graffiti scarabocchiati che si possono trovare negli spazi urbani politicamente elettrizzati dell’Irlanda del Nord. Il simbolo dell’UVF – riferimento diretto all’organizzazione paramilitare lealista fuorilegge nord-irlandese – può essere spesso visto bruciacchiato, con accendini comuni, sui soffitti dei bagni pubblici dei pub. Charlesworth ne riproduce la tecnica, bruciacchiando lastre di perspex prima di sigillarle con la resina acrilica.
Per l’esposizione l’artista realizzerà un’opera esclusiva che l’intero spazio della galleria.
Lo Studio Lipoli&Lopez continua anche con questo evento ad essere un crocevia della giovane arte europea, a contribuire alla circolazione dei nuovi linguaggi e ad operare modalità di avvicinamento inusuali alle nuove tendenze.
L’opera di Ian Charlesworth si articola secondo due distinti fili conduttori. Il primo include i lavori caratterizzati da superfici pittoriche segnate da una continua serie di linee orizzontali nere, disegnate usando una candela o un fiammifero accesi sulla superficie di un blocco di pioppo trattato o sul soffitto di uno spazio appositamente adibito all’interno di una galleria. Questi lavori sono denominati line works (lavori a linee).
Al secondo filone appartengono i lavori che sviluppano la forza del gesto creativo, in relazione ai graffiti scarabocchiati che si possono trovare negli spazi urbani politicamente elettrizzati dell’Irlanda del Nord. Il simbolo dell’UVF – riferimento diretto all’organizzazione paramilitare lealista fuorilegge nord-irlandese – può essere spesso visto bruciacchiato, con accendini comuni, sui soffitti dei bagni pubblici dei pub. Charlesworth ne riproduce la tecnica, bruciacchiando lastre di perspex prima di sigillarle con la resina acrilica.
Per l’esposizione l’artista realizzerà un’opera esclusiva che l’intero spazio della galleria.
Lo Studio Lipoli&Lopez continua anche con questo evento ad essere un crocevia della giovane arte europea, a contribuire alla circolazione dei nuovi linguaggi e ad operare modalità di avvicinamento inusuali alle nuove tendenze.
18
febbraio 2005
Ian Charlesworth – From Dark Passages
Dal 18 febbraio al 30 marzo 2005
arte contemporanea
Location
STUDIO LIPOLI & LOPEZ
Roma, Via Della Penitenza, 5, (Roma)
Roma, Via Della Penitenza, 5, (Roma)
Orario di apertura
lunedì, mercoledì e venerdì 16-19.30 e per appuntamento
Vernissage
18 Febbraio 2005, ore 19
Autore