Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ian Davenport – Synesthesia
Cuore dell’ esposizione sarà un imponente wall painting di 3 metri x 5. Creato dall’artista appositamente per la mostra, è la prima volta al mondo che Davenport realizza un murale site specific del ciclo degli Splat. Sono inclusi nella mostra anche alcuni Poured lines, lavori a strisce colorate.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Luca Tommasi è lieto di annunciare Synesthesia, mostra personale di Ian Davenport che si terrà negli spazi della galleria di via Cola Montano 40 a Milano. Cuore dell’esposizione sarà un imponente wall painting di oltre 3 metri per 5. Creato dall'artista appositamente per la mostra, sarà la prima volta che Davenport realizzerà un murale site-specific del ciclo degli Splat. In questo lavoro, l'artista utilizza rapidi getti di colore schizzati contro il muro per formare schegge e gocce di pittura che si sovrappongono e interagiscono in complesse disposizioni di segni e colori.
Sono inclusi nella mostra anche alcuni Poured lines, lavori a strisce colorate verticali su carta, forse più tipici di Davenport, in cui pittura versata viene fatta gocciolare lungo una superficie, creando combinazioni di colori armonici in linee parallele. A questi si affiancherà un'ampia selezione di opere su carta, che rappresentano i diversi approcci dell’artista alla pittura negli ultimi 15 anni.
Ian Davenport è diventato famoso a livello internazionale per la sua esplorazione della linea, del colore e della materialità della pittura. Il contrasto tra monumentalità e senso del movimento, tra casualità e controllo, e i sottili paradossi all'interno dei suoi dipinti sono indagati a fondo nella varietà di opere su carta per la mostra.
Ian Davenport è nato nel Kent nel 1966 e ha studiato al Goldsmiths 'College of Art di Londra. Solo due anni dopo la laurea, Davenport ha avuto la sua prima mostra personale presso le Waddington Galleries nel 1990, e nello stesso anno, il suo lavoro è stato incluso nel British Art Show, in tournée alla Leeds City Art Gallery e alla Hayward Gallery di Londra. È stato nominato per il Turner Prize nel 1991 e nel 1999 è stato premiato con il John Moores Painting Prize. Davenport ha avuto più di 40 mostre personali durante la sua carriera, tra cui Tate Liverpool nel 2000, Ikon Gallery, Birmingham nel 2004 e Dallas Contemporary 2018.
Ha anche ricevuto numerose commissioni per installazioni pubbliche, in particolare dal Southwark Council per produrre Poured Lines: Southwark Street, a Londra, un dipinto lungo 48 metri che è stato completato nel 2006. Nel 2017, Davenport ha realizzato "Giardini Colourfall" per la 57a Biennale di Venezia.
Il suo lavoro si trova in diverse importanti collezioni museali nel mondo, tra cui la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Dallas Museum of Art in Texas.
La mostra resterà aperta fino al 31 ottobre 2019 nei seguenti orari: da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e su appuntamento.
Per Info: luca@lucatommasi.it / 335242433
Sono inclusi nella mostra anche alcuni Poured lines, lavori a strisce colorate verticali su carta, forse più tipici di Davenport, in cui pittura versata viene fatta gocciolare lungo una superficie, creando combinazioni di colori armonici in linee parallele. A questi si affiancherà un'ampia selezione di opere su carta, che rappresentano i diversi approcci dell’artista alla pittura negli ultimi 15 anni.
Ian Davenport è diventato famoso a livello internazionale per la sua esplorazione della linea, del colore e della materialità della pittura. Il contrasto tra monumentalità e senso del movimento, tra casualità e controllo, e i sottili paradossi all'interno dei suoi dipinti sono indagati a fondo nella varietà di opere su carta per la mostra.
Ian Davenport è nato nel Kent nel 1966 e ha studiato al Goldsmiths 'College of Art di Londra. Solo due anni dopo la laurea, Davenport ha avuto la sua prima mostra personale presso le Waddington Galleries nel 1990, e nello stesso anno, il suo lavoro è stato incluso nel British Art Show, in tournée alla Leeds City Art Gallery e alla Hayward Gallery di Londra. È stato nominato per il Turner Prize nel 1991 e nel 1999 è stato premiato con il John Moores Painting Prize. Davenport ha avuto più di 40 mostre personali durante la sua carriera, tra cui Tate Liverpool nel 2000, Ikon Gallery, Birmingham nel 2004 e Dallas Contemporary 2018.
Ha anche ricevuto numerose commissioni per installazioni pubbliche, in particolare dal Southwark Council per produrre Poured Lines: Southwark Street, a Londra, un dipinto lungo 48 metri che è stato completato nel 2006. Nel 2017, Davenport ha realizzato "Giardini Colourfall" per la 57a Biennale di Venezia.
Il suo lavoro si trova in diverse importanti collezioni museali nel mondo, tra cui la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Dallas Museum of Art in Texas.
La mostra resterà aperta fino al 31 ottobre 2019 nei seguenti orari: da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e su appuntamento.
Per Info: luca@lucatommasi.it / 335242433
12
settembre 2019
Ian Davenport – Synesthesia
Dal 12 settembre al 31 ottobre 2019
arte contemporanea
Location
LUCA TOMMASI ARTE CONTEMPORANEA
Milano, Via Cola Montano, 40, (Milano)
Milano, Via Cola Montano, 40, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15-19
Vernissage
12 Settembre 2019, ore 18.30
Sito web
Editore
Silvana Editoriale
Autore
Autore testo critico