Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
IED Factory – Didier Fiuza Faustino
Un fitto programma di conferenze pubbliche dei docenti invitati a IED Factory
Comunicato stampa
Segnala l'evento
IED Factory
Workshop, conferenze e mostre istantanee
da lunedì 15 febbraio a venerdì 26 febbraio, 2010
IED Roma | via Alcamo 11 e via Giovanni Branca 122, Roma
IED Factory è un nuovo progetto dello IED Roma che propone ai suoi studenti più di trenta workshop trasversali aperti a chi frequenta il triennio di Moda, Arti Visive, Design o Comunicazione. Un’occasione unica di condivisione per mettere a confronto le creatività. In queste due settimane di lavoro in gruppo, che si svolgeranno dal 15 al 26 febbraio 2010 nelle sedi IED di via Alcamo e via Branca, lavoreranno con gli studenti artisti, designer, architetti, musicisti, drammaturghi, registi, creativi ed esperti della comunicazione in trentuno differenti workshop.
Divenuto ormai punto di riferimento del fermento culturale romano lo IED Roma sceglie di aprire alla città questa eccezionale concentrazione di talenti, offrendo alla città un fitto programma di conferenze pubbliche dei docenti invitati a IED Factory, e trenta mostre istantanee in occasione della chiusura dei laboratori creativi.
In programma incontri pubblici con l’architetto franco-portoghese Didier Faustino, il paesaggista portoghese Joäo Nunes, il gruppo creativo Arabeschi di Latte, la compagnia teatrale Santa Sangre, il designer e video maker Simone Muscolino di Interaction Design Lab, la tribù tipografica El ojo en la calle, il saggista, drammaturgo e storyteller Luca Scarlini, l'architetto dello studio spagnolo Ecosistema Urbano Domenico Di Siena . Aperte al pubblico anche la mostra dell’artista israeliano Hanoch Piven e il concerto dei Dubulover.
In questo particolare laboratorio creativo si vuole far emergere alcune delle questioni centrali ed urgenze della mutazione contemporanea, la parola chiave che continua ad indagare quest’anno l’Istituto Europeo di Design di Roma è Futuro. Qui il futuro diviene occasione per esplorare il presente, dare visibilità al rinnovamento e anticipare il domani, e costruire un approccio critico ed una forma mentale che, a partire da una solida base di formazione professionale, sappia cogliere le opportunità dei nuovi linguaggi, dei nuovi strumenti, dei nuovi mercati.
Conferenze Pubbliche:
Martedì 16 febbraio, ore 18.30 Didier Fiuza Faustino (via Alcamo, 11)
Mercoledì 17 febbraio, ore 18.30 Joäo Nunes (via Alcamo,11)
Giovedì 18 febbraio, ore 18.30 Arabeschi di latte (via G. Branca, 122)
venerdì 19 febbraio, ore 12.00 Dubulover in concerto (Via Alcamo,11)
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 Santasangre (via G. Branca,122)
ore 18.30 Simone Muscolino Interaction Design Lab (via Alcamo,11)
Martedì 23 febbraio, ore 18.30 El ojo en la calle (Via Alcamo, 11)
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 Luca Scarlini (via G. Branca, 122)
ore 18.30 Domenico Di Siena Ecosistema Urbano (via Alcamo,11)
Giovedì 25 febbraio, ore 18.30 (Biblioteca IED_Via Casilina, 47) Mostra di Hanoch Piven
Ufficio Comunicazione IED Roma
Via Alcamo, 11 – 00182 Roma
t + 39 06 7024025 - f + 39 06 7024041
www.ied.it - www.ied.tv
Responsabile
Carla Romana Antolini c.antolini@roma.ied.it
Ufficio stampa
Francesca Castenetto f.castenetto@roma.ied.it
Martedì 16 febbraio, ore 18.30 (via Alcamo, 11)
Didier Fiuza Faustino
Didier Faustino è un artista e architetto attivo tra Parigi e Lisbona. E 'co-fondatore dello Studio Mésarchitecture con sede a Parigi. Tra il 1996 e il 2001, è stato co-fondatore del Laboratorio LAPS a Parigi, un riesame delle arti, studio d'arte e collettivo multidisciplinare. Faustino, noto per i suoi punti di vista rivoluzionari, insorge contro la mitezza delle città di oggi. Egli chiede un'architettura di rottura di confini che si materializzerebbe ai margini della città o sui terreni incolti: un'architettura che egli chiama “ingannevole” poiché dà la libertà all'individuo.
Mercoledì 17 febbraio, ore 18.30 (via Alcamo,11)
Joäo António Ribeiro Ferreira Nunes
Laureato in Architettura del Paesaggio presso l’Instituto Superior de Agronomia di Lisbona, ottiene il Master in Architettura Paesaggista della Escola Técnica Superior d’Arquitectura di Barcellona.
È il fondatore e principale responsabile dello studio di Architettura Paesaggista PROAP – Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista, attraverso il quale esercita la sua attività di progettista.
Docente presso l’Istituto in cui si é laureato, estende la sua attività didattica partecipando come conferenziere e visiting professor a seminari e workshop in varie scuole, tra cui Escuela Tècnica Superior d’Arquitectura di Barcellona, École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles, Harvard, Universitá de Girona , Istituto Universitario de Architettura di Venezia e Politecnico de Milano, Politecnico di Torino, Roma La Sapienza, Roma Ludovico Quaroni, Facoltà di Architettura di Napoli, Facoltá di Architettura di Alghero.
PROAP Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista Lda, riunisce un vasto gruppo di professionisti dell'architettura del paesaggio, dell'architettura, del design e delle arti plastiche che fanno capo ad un nucleo rappresentato da Carlos Ribas e João Nunes. Il lavoro e la ricerca dello studio si orientano intorno a un principio di intervento nel paesaggio a partire dall'interpretazione e dal riconoscimento delle sue regole e dei suoi meccanismi di funzionamento. PROAP realizza progetti dal 1985, trattandosi principalmente di spazi pubblici urbani e parchi pubblici in cui un approccio progettuale virato a una lettura poetica si congiunge con una ricerca estetica dominata dalla valorizzazione della materialità degli spazi.
Giovedì 18 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca, 122)
Arabeschi di Latte è un gruppo di creative fondato nel 2001.
Il gruppo pone al centro della propria ricerca l'oggetto come fonte di piacere, come elemento anticipatore di situazioni che sfruttano principalmente la fascinazione e il potere comunicativo del cibo. La felicità come condizione possibile è un punto fondamentale della ricerca di Arabeschi di Latte. Attraverso strategie creative e modelli funzionali alternativi il gruppo cerca infatti di rispondere a bisogni e piaceri basilari attivando forme di socialità e convivialità.
Fino ad oggi Arabeschi di Latte ha portato avanti un’operazione trasversale che con una certa freschezza si è inserita in contesti diversi: dall’arte alla moda, dal design e l’architettura alla cucina. Operando attraverso strategie diversificate oltre la classificazione settoriale della creatività, Arabeschi di Latte attualmente si concentra sull’ideazione e realizzazione di “eating events” dove il cibo è uno strumento per creare situazioni e relazioni.
Dal 2001 ArABeScHI dI LaTTe è composto da quattro architetti:
Francesca Sarti, Alessandra Foschi, Silvia Allori, Francesca Pazzagli.
venerdì 19 febbraio, ore 12.00 concerto (Via Alcamo,11)
Dubulover
CLAUDIO RIGGIO
Compositore, chitarrista, poeta, didatta.
Ha collaborato e inciso tra gli altri con: Luca Flores, Tom Harrell, Paolo Fresu, John Stowell, Susanna Stivali, Annette Maye, Paul Mc Candless. Insegna chitarra e improvvisazione. Ha tenuto seminari sull’improvisazione in imprese, scuole e associazioni culturali. Ha diretto L’Orchestra Laboratorio della federazione italiana di musicoterapia. Workshop: "L'improvvisazione come modalità di rapporto: tra intuizione di realtà e collettiva trasformazione”. “Se fossi foco, concerto per quartetto e impresa”, connessioni tra arte e management, Alcune produzioni: AUDREY, con Tom Harrell. UNEVEN, CAVEAU, Coreografie di Sara Nesti. TANAQUIL & Banda, ensemble di liberi improvvisatori. Poesie d’amore e di collera, con Susanna Stivali. KANSAS CITY, radiocommedia, testo e musiche di Claudio Riggio, in onda sul Quarto canale della Filodiffusione RAI. Figura d'acqua, con il patrocinio della Regione Toscana. Prima gita, mostra d’arte contemporanea a cura dall’Ambasciata d’Austria in Italia. Morire di città, di Maria Jatosti. Testi di Luciano Bianciardi e Henry Miller. Discografia: CHILDHOOD OF A PARKER'S NEIGHBOUR, TANAQUIL, THE WHITE NOTE, THINGS LEFT BEHIND, MIDDLE EARTH. http://www.claudioriggio.com
ROBERTO BELLATALLA
Contrabbassista, didatta, compositore.
Dagli anni’70 suona e collabora con alcuni dei più importanti artisti dell’avanguardia jazzistica mondiale.
Ha vissuto per anni ad Amsterdam e Londra e tenuto concerti in tutta Europa, Africa, Cina e Russia.
Tra gli altri ha collaborato con Mario Schiano, Massimo Urbani, Tristan Honsinger, Toshinori Kondo, Han Bennink, Antonello Salis, Brotherwood of Breath, Elton Dean, “Jazz Africa”di Julian Bahula, Louis Moholo, “Dreamtime”, Keith Tippett, Evan Parker, Paul Rutherford, Dudu Pukwana, Jim Dvorak, Maggie Nichols, Tony Marsh , Alan Wilkinson, Alan Tomlinson, Asaf Sirkis, Steve Lacy, Byron Pope, Don Cherry e Lester Bowie. Ha inciso vari lavori per la BBC. Ha tenuto corsi e seminari nelle scuole elementari di Londra e nell’ambito della musicoterapia per disabili, con la clinica di Ashford in Kent. Ha svolto seminari per i giovani musicisti delle township in Sudafrica.
Da gennaio 2004 vive a Roma e attualmente collabora, tra gli altri, con la danzatrice Buto Maddalena Gana, David Barittoni, Michele Rabbia, Jamilia Jazylbekova, Michael Thieke. Ha partecipato all’esecuzione delle musiche per il film “Mary” di Abel Ferrara. A Novi Sad, in Serbia, ha tenutoseminariall’accademia di arte drammatica. Collabora con la Società Italiana di Psicologia, Educazione e ArtiTerapie (SIPEA). Svolge attività musicali nelle scuole elementari di Roma, per conto di Mus-e, progetto europeo fondato da Yehudi Menuhin.
MARCO ARIANO
Batterista/percussionista, compositore di musica improvvisata, artista audiovisivo, poeta
Sperimenta scritture poetico-scenico-sonore ed elabora dispositivi/strategie di produzione musicale. Articola un percorso di studio e di ricerca ai margini di arte e filosofia. Attraversa jazz, musiche etniche e sperimentazione contemporanea. Si è laureato con lode in Filosofia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi sulla fenomenologia della musica. Si è perfezionato in Estetica e Filosofia dell’Arte presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. I suoi interessi teorici si sono concentrati sulla relazione gesto-segno-suono. Per anni si è interessato di musicoterapia. Ha suonato ed inciso con musicisti dell’area sperimentale e di confine (improvvisazione-jazz-contemporanea-etnica-elettronica), tra cui: Tom Harrell, Mike Mainieri, George Garzone, Michel Godard, Vincent Courtois, Jamilia Jazilbekova, Barberan-Fages-CostaMonteiro, Mifue Sugiyama, Antonio Iasevoli, David Barittoni Paolo Damiani, Giovanni Di Cosimo, Madya Diabate. Ha collaborato con artisti e gruppi della ricerca artistica (teatro-danza-poesia-video-artivisive), tra cui: Marcello Sambati, Giovanna Summo, Fabrizio Crisafulli,Teppei Nogaki. Ha fondato il laboratorio di ricerca artistica CarneCeleste con il quale ha sviluppato l’idea di un “teatro di eventi sonori” realizzando performance, installazioni e opere multimediali. Fondatore/co-fondatore di gruppi legati a pratiche improvvisative eterogenee come Lenguefoco, Zeriletico e Opera Mutica. Ha pubblicato la raccoltra di testi poetico/performativi Le voci tatuate. Ha partecipato a importanti rassegne e festival in Europa, Asia e Sud America Svolge attività didattica presso istituzioni pubbliche e private. http://marcoariano.idra.it/
NICOLAO VALIENSI
Compositore, trombonista, didatta.
Attività didattica: Docente di Trombone, Eufonio,Tuba e direzione alla Scuola di Musica Clara Shumann di Düsseldorf. Direttore dell'orchestra Banda Metafisica (Colonia, Germania). Masterclass per ottoni nella orchestra di fiati (Germania, Belgio). Workshop per gruppi strumentali tenuti in Germania. Masterclass per musica da camera per ottoni tenuto presso l'Accademia Tedesca della Chiesa Evangelica. Vari workshop sull'improvvisazione nell'ambito della musica bandistica tenuti in Italia e in Germania. Concerti: Orchestra RAI di Napoli -Orchestra del Teatro del giglio di Lucca - Orchestra regionale toscana, primo trombone. Con I Solisti Veneti -Big band del M°Jiggs Whigham, attuale direttore della BBC big band - Orchestra di fiati della città di Düsseldorf (Clara Schumann) Gerusalemme, Haifa, Novotnik 44 , in Germania, Spagna e Belgio. Orchestra da camera Fiesolana, in Italia e Inghilterra. Trio con Stefano Bollani e Ares Tavolazzi. Alcune produzioni: Gli amanti di Medusa, opera contemporanea per 10 strumenti e nastro magnetico, Teatro stabile di Neuss- musica di scena. Teatro stabile di Düsseldorf - musica di scena. Quartetto di ottoni, lavoro commissionato dall’orchestra sinfonica di Bochum (Germania).Requiem per gruppo di fiati, trio jazz e coro, prima esecuzione Düsseldorf Stefanuskirche, Caveau, balletto contemporaneo coreografie di Sara Nesti.
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca,122)
Santasangre
E’ un progetto di ricerca artistica che nasce a Roma nei primi anni del 2000. Dal 2003 diviene compagnia residente al Kollatino Underground, centro di produzione culturale indipendente della periferia di Roma. Espressione di un collettivo eterogeneo per formazione e personalità, Santasangre inizia il proprio percorso con la volontà di indagare quello spazio vuoto, quella frattura che esiste oltre il linguaggio definito.
Attraversare nuove forme e diversi contenuti, avviare processi di contaminazione espressiva lungo un asse trasversale capace di toccare i più significativi linguaggi artistici e performativi come il video, la musica, il corpo e l'estetica degli ambienti.
La necessità che diviene il motore del lavoro dei Santasangre si spinge oltre ogni settorialità, oltre ogni esperienza complementare per concretizzarsi in un azzardo di linguaggi ampliati, sincretici e sovrapposizioni di segni.
La linea che sempre distingue la progettualità dei Santasangre si articola in una direzione di interferenza con il presente, nelle infinite possibilità che il linguaggio artistico possiede.
www.santasangre.net
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 Interaction Design Lab (via Alcamo,11)
Simone Muscolino
Simone Muscolino è nato a Torino, 36 anni fa. Ha studiato architettura e imparato a lavorare con le immagini in movimento. Ha avuto a che fare con architetti, pubblicisti, cinematografari. Ha vissuto 3 anni a Ivrea lavorando e insegnando all'Interaction Design Istitute. Con alcune delle persone conosciute a Ivrea ha fondato Id-Lab. Vive e lavora tra Torino e Milano.
Dal 2003 al 2005 ha lavorato come professore e consulente per le produzioni audiovisive presso l’Interaction Design Institute Ivrea, dove era anche uno dei Project Leader di e1 (Exhibition Unit). Dal 2001 al 2005 ha curato le produzioni audiovisive dello studio No.Mad Arquitectos (Madrid). Dal 1997 al 2000 ha curato le produzioni audiovisive dello studio Cliostraat (Torino). Come designer, i suoi lavori e installazioni sono stati esposti alla Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Victoria & Albert Musem di Londra, Beijing First Biennale of Architecture e altri.
Come videomaker, i suoi lavori sono stati proiettati alla Biennale di Venezia, al Torino Film Festival, a Beyond Media Firenze e altri festival e mostre.
Come professore, ha insegnato all’Architectural Association di Londra (2005-2006), Interaction Design Institute Ivrea (2003-2005), University of Applied Science Dusseldorf (2006 and 2007), Naba e Domus Academy Milano (2007-2008)
Ha tenuto conferenze e partecipato a simposi in diverse università (IUAV Venice, Politecnico di Milano, Chulalangkorn University Bangkok e altre).
Simone Muscolino è uno dei soci fondatori di Id-Lab ed è responsabile per le attività dello studio di Torino.
Martedì 23 febbraio, ore 18.30 (Via Alcamo, 11)
El ojo en la calle
L’era digitale ci restituisce, paradossalmente la possibilità, il piacere di creare propri codici di scrittura, ritrasformando il motore della galassia Gutenberg. La tipografia, in un mezzo di comunicazione ed espressione individuale, come le pennellate inimitabili d’ogni autore, come il tono di voce. Diario di un viaggio urbano alla ricerca di nuove espressioni della tipografia, invito verso uno sguardo non scontato, inciampando con una squadra di segni al lavoro, sorpresi nel loro millenario compito quello di scrivere le parole degli uomini.
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca, 122)
Luca Scarlini,
Saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 Ecosistema Urbano (via Alcamo, 11)
Domenico di Siena
Architetto laureato presso l'Università "La Sapienza" di Roma e membro dello studio di architettura spagnolo Ecosistema Urbano. Docente di "Analisi della forma architettonica" presso l'Università San Jorge di Saragozza. La sua attività professionale è strettamente collegata all'attività di ricerca sviluppata presso la Universitá Politecnica di Madrid, orientata allo studio di nuovi modelli di progettazione e gestione dello spazio pubblico, con una attenzione particolare alle dinamiche emergenti nel campo delle nuove tecnologie. Affianca alla ricerca universitaria e all'attività professionale numerosi progetti satellite nel campo dell'arte (Algomas), della cartografia partecipativa (Meipi), dell'innovazione urbanistica (Imaginario), della comunicazione sperimentale. Queste ricerche, poliedriche ma confluenti, l'hanno attualmente portato a definire il concetto di "spazi sensibili" o "ibridi", paradigmi imprescindibili per un'interpretazione contemporanea delle dinamiche nello spazio pubblico.
Giovedì 25 febbraio, ore 18.30 (Biblioteca IED_Via Casilina, 47) Mostra
Hanoc Piven
Le spiritose e colorate illustrazioni dell’israeliano Hanoch Piven sono comparse negli ultimi 20 anni in entrambe le coste dell’Atlantico: dai più importanti magazine americani e quotidiani come il Time, Newsweek, Rolling Stone a molte pubblicazioni europee come The Guardian e Der Spiegel. Piven ha vinto molti premi nella comunità degli illustratori e, fra questi, una medaglia d’oro da parte della società degli illustratori di NY. Diverse sue creazioni si trovano presso The Library of Congress a Washington DC dove ha presentato il suo libro: ?What Presidents Are Made of? nel 2004.
Il libro è stato segnalato dal TIME come uno dei più bei 10 libri per bambini del 2004.
Piven viaggia spesso per tenere lezioni, lecture o workshops in molti paesi.
Nel marzo del 2010 The Skirball Cultural Center a Los Angeles celebrerà il suo lavoro con la mostra Making Faces. Sarà la sua prima esposizione museale negli USA.
Per maggiori informazioni: http://www.pivenworld.com
31 WORKSHOP PER GLI STUDENTI
Workshop riservati agli studenti IED programmati dal 15 al 19 febbraio sono:
Tv design a cura di Giorgio Tartaro
Future food a cura di Arabeschi di latte
Futuro futurismo a cura di Giampaolo Atzeni
The future of magazine a cura di Marco Velardi
Rerun. Un modo altro di immaginare il cinema a cura di Marco Baroncelli
Iniziazione al Colore - l'Arte del Ritorno a Casa a cura di Angelo De Mattia
Quattro apocalissi. Futuri paesaggi fono-visivi a cura dei Dubulover
La tavola degli umori. Inspiration board e moodboard a cura di Renato Astolfi
Il mondo invisibile delle immagini. Creare atmosfere a cura del Dipartimento Arte e Propaganda
Orizzonti futuri tra web e nuovi media a cura di Arturo Di Corinto
Let’s imagine yourself as a a brand a cura di Ria Lussi – Art Attack
Immagine luce. Interazione tra immagine / suono / ambiente a cura di Pixelorchestra
Crossmedia outbreak a cura di Marco Accordi Rickards
Eyejacking, performance and sabotage a cura di Didier Faustino
Il futuro è ora. Indagine di abitare pubblico a cura di Carmelo Baglivo
Spazio pubblico e nuove relazioni a cura di Joäo Nunes
Venerdì 19 febbraio, dalle 15.00 saranno mostrati al pubblico mostre istantanee dei workshop che si sono svolti nella settimana
Workshop riservati agli studenti IED programmati dal 22 al 26 febbraio sono:
Disegnare l’anonimo. Il futuro degli spazi attraversati di corsa a cura di Luca Scarlini
A green state of mind. Il ritorno alla natura come idea positiva per il Futuro a cura di Marta Valenti
Il futuro è un ologramma a cura di Santasangre
Più vero del vero. Osare inventare il futuro a cura di Isabella Gaffè
Quattro storie sonore dal FUTURO. Il Racconto dei Suoni e della Voce a cura di Vincenzo Aiello
Non volevo abbassare lo sguardo. Riflessioni visive sui razzismi per saper affrontare il FUTURO come differenza a cura di Marco Baroncelli
Profondo sound a cura di Claudio Simonetti
Zootown. Creature del futuro a cura di Hanoc Piven
Lo sguardo sulla strada, segni d’identità a cura di El ojo en la calle
Marketing huack. Guerriglia marketing a cura di KoOk
Diary my future a cura di Peppe Tortora
Rappresentare la città futura attraverso la decontestualizzazione dei suoi elementi, quando la fotografia non è documentazione ma linguaggio visivo improprio a cura di Giacomo Costa
Nuovo indicatore del tempo a cura di Laurence Humier
Roma, Città Open Source a cura di Domenico Di Siena
Futuri eccellenti a cura di Simone Muscolino
Venerdì 26 febbraio, dalle 15.00 saranno mostrati al pubblico mostre istantanee dei workshop che si sono svolti nella settimana
Workshop, conferenze e mostre istantanee
da lunedì 15 febbraio a venerdì 26 febbraio, 2010
IED Roma | via Alcamo 11 e via Giovanni Branca 122, Roma
IED Factory è un nuovo progetto dello IED Roma che propone ai suoi studenti più di trenta workshop trasversali aperti a chi frequenta il triennio di Moda, Arti Visive, Design o Comunicazione. Un’occasione unica di condivisione per mettere a confronto le creatività. In queste due settimane di lavoro in gruppo, che si svolgeranno dal 15 al 26 febbraio 2010 nelle sedi IED di via Alcamo e via Branca, lavoreranno con gli studenti artisti, designer, architetti, musicisti, drammaturghi, registi, creativi ed esperti della comunicazione in trentuno differenti workshop.
Divenuto ormai punto di riferimento del fermento culturale romano lo IED Roma sceglie di aprire alla città questa eccezionale concentrazione di talenti, offrendo alla città un fitto programma di conferenze pubbliche dei docenti invitati a IED Factory, e trenta mostre istantanee in occasione della chiusura dei laboratori creativi.
In programma incontri pubblici con l’architetto franco-portoghese Didier Faustino, il paesaggista portoghese Joäo Nunes, il gruppo creativo Arabeschi di Latte, la compagnia teatrale Santa Sangre, il designer e video maker Simone Muscolino di Interaction Design Lab, la tribù tipografica El ojo en la calle, il saggista, drammaturgo e storyteller Luca Scarlini, l'architetto dello studio spagnolo Ecosistema Urbano Domenico Di Siena . Aperte al pubblico anche la mostra dell’artista israeliano Hanoch Piven e il concerto dei Dubulover.
In questo particolare laboratorio creativo si vuole far emergere alcune delle questioni centrali ed urgenze della mutazione contemporanea, la parola chiave che continua ad indagare quest’anno l’Istituto Europeo di Design di Roma è Futuro. Qui il futuro diviene occasione per esplorare il presente, dare visibilità al rinnovamento e anticipare il domani, e costruire un approccio critico ed una forma mentale che, a partire da una solida base di formazione professionale, sappia cogliere le opportunità dei nuovi linguaggi, dei nuovi strumenti, dei nuovi mercati.
Conferenze Pubbliche:
Martedì 16 febbraio, ore 18.30 Didier Fiuza Faustino (via Alcamo, 11)
Mercoledì 17 febbraio, ore 18.30 Joäo Nunes (via Alcamo,11)
Giovedì 18 febbraio, ore 18.30 Arabeschi di latte (via G. Branca, 122)
venerdì 19 febbraio, ore 12.00 Dubulover in concerto (Via Alcamo,11)
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 Santasangre (via G. Branca,122)
ore 18.30 Simone Muscolino Interaction Design Lab (via Alcamo,11)
Martedì 23 febbraio, ore 18.30 El ojo en la calle (Via Alcamo, 11)
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 Luca Scarlini (via G. Branca, 122)
ore 18.30 Domenico Di Siena Ecosistema Urbano (via Alcamo,11)
Giovedì 25 febbraio, ore 18.30 (Biblioteca IED_Via Casilina, 47) Mostra di Hanoch Piven
Ufficio Comunicazione IED Roma
Via Alcamo, 11 – 00182 Roma
t + 39 06 7024025 - f + 39 06 7024041
www.ied.it - www.ied.tv
Responsabile
Carla Romana Antolini c.antolini@roma.ied.it
Ufficio stampa
Francesca Castenetto f.castenetto@roma.ied.it
Martedì 16 febbraio, ore 18.30 (via Alcamo, 11)
Didier Fiuza Faustino
Didier Faustino è un artista e architetto attivo tra Parigi e Lisbona. E 'co-fondatore dello Studio Mésarchitecture con sede a Parigi. Tra il 1996 e il 2001, è stato co-fondatore del Laboratorio LAPS a Parigi, un riesame delle arti, studio d'arte e collettivo multidisciplinare. Faustino, noto per i suoi punti di vista rivoluzionari, insorge contro la mitezza delle città di oggi. Egli chiede un'architettura di rottura di confini che si materializzerebbe ai margini della città o sui terreni incolti: un'architettura che egli chiama “ingannevole” poiché dà la libertà all'individuo.
Mercoledì 17 febbraio, ore 18.30 (via Alcamo,11)
Joäo António Ribeiro Ferreira Nunes
Laureato in Architettura del Paesaggio presso l’Instituto Superior de Agronomia di Lisbona, ottiene il Master in Architettura Paesaggista della Escola Técnica Superior d’Arquitectura di Barcellona.
È il fondatore e principale responsabile dello studio di Architettura Paesaggista PROAP – Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista, attraverso il quale esercita la sua attività di progettista.
Docente presso l’Istituto in cui si é laureato, estende la sua attività didattica partecipando come conferenziere e visiting professor a seminari e workshop in varie scuole, tra cui Escuela Tècnica Superior d’Arquitectura di Barcellona, École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles, Harvard, Universitá de Girona , Istituto Universitario de Architettura di Venezia e Politecnico de Milano, Politecnico di Torino, Roma La Sapienza, Roma Ludovico Quaroni, Facoltà di Architettura di Napoli, Facoltá di Architettura di Alghero.
PROAP Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista Lda, riunisce un vasto gruppo di professionisti dell'architettura del paesaggio, dell'architettura, del design e delle arti plastiche che fanno capo ad un nucleo rappresentato da Carlos Ribas e João Nunes. Il lavoro e la ricerca dello studio si orientano intorno a un principio di intervento nel paesaggio a partire dall'interpretazione e dal riconoscimento delle sue regole e dei suoi meccanismi di funzionamento. PROAP realizza progetti dal 1985, trattandosi principalmente di spazi pubblici urbani e parchi pubblici in cui un approccio progettuale virato a una lettura poetica si congiunge con una ricerca estetica dominata dalla valorizzazione della materialità degli spazi.
Giovedì 18 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca, 122)
Arabeschi di Latte è un gruppo di creative fondato nel 2001.
Il gruppo pone al centro della propria ricerca l'oggetto come fonte di piacere, come elemento anticipatore di situazioni che sfruttano principalmente la fascinazione e il potere comunicativo del cibo. La felicità come condizione possibile è un punto fondamentale della ricerca di Arabeschi di Latte. Attraverso strategie creative e modelli funzionali alternativi il gruppo cerca infatti di rispondere a bisogni e piaceri basilari attivando forme di socialità e convivialità.
Fino ad oggi Arabeschi di Latte ha portato avanti un’operazione trasversale che con una certa freschezza si è inserita in contesti diversi: dall’arte alla moda, dal design e l’architettura alla cucina. Operando attraverso strategie diversificate oltre la classificazione settoriale della creatività, Arabeschi di Latte attualmente si concentra sull’ideazione e realizzazione di “eating events” dove il cibo è uno strumento per creare situazioni e relazioni.
Dal 2001 ArABeScHI dI LaTTe è composto da quattro architetti:
Francesca Sarti, Alessandra Foschi, Silvia Allori, Francesca Pazzagli.
venerdì 19 febbraio, ore 12.00 concerto (Via Alcamo,11)
Dubulover
CLAUDIO RIGGIO
Compositore, chitarrista, poeta, didatta.
Ha collaborato e inciso tra gli altri con: Luca Flores, Tom Harrell, Paolo Fresu, John Stowell, Susanna Stivali, Annette Maye, Paul Mc Candless. Insegna chitarra e improvvisazione. Ha tenuto seminari sull’improvisazione in imprese, scuole e associazioni culturali. Ha diretto L’Orchestra Laboratorio della federazione italiana di musicoterapia. Workshop: "L'improvvisazione come modalità di rapporto: tra intuizione di realtà e collettiva trasformazione”. “Se fossi foco, concerto per quartetto e impresa”, connessioni tra arte e management, Alcune produzioni: AUDREY, con Tom Harrell. UNEVEN, CAVEAU, Coreografie di Sara Nesti. TANAQUIL & Banda, ensemble di liberi improvvisatori. Poesie d’amore e di collera, con Susanna Stivali. KANSAS CITY, radiocommedia, testo e musiche di Claudio Riggio, in onda sul Quarto canale della Filodiffusione RAI. Figura d'acqua, con il patrocinio della Regione Toscana. Prima gita, mostra d’arte contemporanea a cura dall’Ambasciata d’Austria in Italia. Morire di città, di Maria Jatosti. Testi di Luciano Bianciardi e Henry Miller. Discografia: CHILDHOOD OF A PARKER'S NEIGHBOUR, TANAQUIL, THE WHITE NOTE, THINGS LEFT BEHIND, MIDDLE EARTH. http://www.claudioriggio.com
ROBERTO BELLATALLA
Contrabbassista, didatta, compositore.
Dagli anni’70 suona e collabora con alcuni dei più importanti artisti dell’avanguardia jazzistica mondiale.
Ha vissuto per anni ad Amsterdam e Londra e tenuto concerti in tutta Europa, Africa, Cina e Russia.
Tra gli altri ha collaborato con Mario Schiano, Massimo Urbani, Tristan Honsinger, Toshinori Kondo, Han Bennink, Antonello Salis, Brotherwood of Breath, Elton Dean, “Jazz Africa”di Julian Bahula, Louis Moholo, “Dreamtime”, Keith Tippett, Evan Parker, Paul Rutherford, Dudu Pukwana, Jim Dvorak, Maggie Nichols, Tony Marsh , Alan Wilkinson, Alan Tomlinson, Asaf Sirkis, Steve Lacy, Byron Pope, Don Cherry e Lester Bowie. Ha inciso vari lavori per la BBC. Ha tenuto corsi e seminari nelle scuole elementari di Londra e nell’ambito della musicoterapia per disabili, con la clinica di Ashford in Kent. Ha svolto seminari per i giovani musicisti delle township in Sudafrica.
Da gennaio 2004 vive a Roma e attualmente collabora, tra gli altri, con la danzatrice Buto Maddalena Gana, David Barittoni, Michele Rabbia, Jamilia Jazylbekova, Michael Thieke. Ha partecipato all’esecuzione delle musiche per il film “Mary” di Abel Ferrara. A Novi Sad, in Serbia, ha tenutoseminariall’accademia di arte drammatica. Collabora con la Società Italiana di Psicologia, Educazione e ArtiTerapie (SIPEA). Svolge attività musicali nelle scuole elementari di Roma, per conto di Mus-e, progetto europeo fondato da Yehudi Menuhin.
MARCO ARIANO
Batterista/percussionista, compositore di musica improvvisata, artista audiovisivo, poeta
Sperimenta scritture poetico-scenico-sonore ed elabora dispositivi/strategie di produzione musicale. Articola un percorso di studio e di ricerca ai margini di arte e filosofia. Attraversa jazz, musiche etniche e sperimentazione contemporanea. Si è laureato con lode in Filosofia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi sulla fenomenologia della musica. Si è perfezionato in Estetica e Filosofia dell’Arte presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. I suoi interessi teorici si sono concentrati sulla relazione gesto-segno-suono. Per anni si è interessato di musicoterapia. Ha suonato ed inciso con musicisti dell’area sperimentale e di confine (improvvisazione-jazz-contemporanea-etnica-elettronica), tra cui: Tom Harrell, Mike Mainieri, George Garzone, Michel Godard, Vincent Courtois, Jamilia Jazilbekova, Barberan-Fages-CostaMonteiro, Mifue Sugiyama, Antonio Iasevoli, David Barittoni Paolo Damiani, Giovanni Di Cosimo, Madya Diabate. Ha collaborato con artisti e gruppi della ricerca artistica (teatro-danza-poesia-video-artivisive), tra cui: Marcello Sambati, Giovanna Summo, Fabrizio Crisafulli,Teppei Nogaki. Ha fondato il laboratorio di ricerca artistica CarneCeleste con il quale ha sviluppato l’idea di un “teatro di eventi sonori” realizzando performance, installazioni e opere multimediali. Fondatore/co-fondatore di gruppi legati a pratiche improvvisative eterogenee come Lenguefoco, Zeriletico e Opera Mutica. Ha pubblicato la raccoltra di testi poetico/performativi Le voci tatuate. Ha partecipato a importanti rassegne e festival in Europa, Asia e Sud America Svolge attività didattica presso istituzioni pubbliche e private. http://marcoariano.idra.it/
NICOLAO VALIENSI
Compositore, trombonista, didatta.
Attività didattica: Docente di Trombone, Eufonio,Tuba e direzione alla Scuola di Musica Clara Shumann di Düsseldorf. Direttore dell'orchestra Banda Metafisica (Colonia, Germania). Masterclass per ottoni nella orchestra di fiati (Germania, Belgio). Workshop per gruppi strumentali tenuti in Germania. Masterclass per musica da camera per ottoni tenuto presso l'Accademia Tedesca della Chiesa Evangelica. Vari workshop sull'improvvisazione nell'ambito della musica bandistica tenuti in Italia e in Germania. Concerti: Orchestra RAI di Napoli -Orchestra del Teatro del giglio di Lucca - Orchestra regionale toscana, primo trombone. Con I Solisti Veneti -Big band del M°Jiggs Whigham, attuale direttore della BBC big band - Orchestra di fiati della città di Düsseldorf (Clara Schumann) Gerusalemme, Haifa, Novotnik 44 , in Germania, Spagna e Belgio. Orchestra da camera Fiesolana, in Italia e Inghilterra. Trio con Stefano Bollani e Ares Tavolazzi. Alcune produzioni: Gli amanti di Medusa, opera contemporanea per 10 strumenti e nastro magnetico, Teatro stabile di Neuss- musica di scena. Teatro stabile di Düsseldorf - musica di scena. Quartetto di ottoni, lavoro commissionato dall’orchestra sinfonica di Bochum (Germania).Requiem per gruppo di fiati, trio jazz e coro, prima esecuzione Düsseldorf Stefanuskirche, Caveau, balletto contemporaneo coreografie di Sara Nesti.
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca,122)
Santasangre
E’ un progetto di ricerca artistica che nasce a Roma nei primi anni del 2000. Dal 2003 diviene compagnia residente al Kollatino Underground, centro di produzione culturale indipendente della periferia di Roma. Espressione di un collettivo eterogeneo per formazione e personalità, Santasangre inizia il proprio percorso con la volontà di indagare quello spazio vuoto, quella frattura che esiste oltre il linguaggio definito.
Attraversare nuove forme e diversi contenuti, avviare processi di contaminazione espressiva lungo un asse trasversale capace di toccare i più significativi linguaggi artistici e performativi come il video, la musica, il corpo e l'estetica degli ambienti.
La necessità che diviene il motore del lavoro dei Santasangre si spinge oltre ogni settorialità, oltre ogni esperienza complementare per concretizzarsi in un azzardo di linguaggi ampliati, sincretici e sovrapposizioni di segni.
La linea che sempre distingue la progettualità dei Santasangre si articola in una direzione di interferenza con il presente, nelle infinite possibilità che il linguaggio artistico possiede.
www.santasangre.net
Lunedì 22 febbraio, ore 18.30 Interaction Design Lab (via Alcamo,11)
Simone Muscolino
Simone Muscolino è nato a Torino, 36 anni fa. Ha studiato architettura e imparato a lavorare con le immagini in movimento. Ha avuto a che fare con architetti, pubblicisti, cinematografari. Ha vissuto 3 anni a Ivrea lavorando e insegnando all'Interaction Design Istitute. Con alcune delle persone conosciute a Ivrea ha fondato Id-Lab. Vive e lavora tra Torino e Milano.
Dal 2003 al 2005 ha lavorato come professore e consulente per le produzioni audiovisive presso l’Interaction Design Institute Ivrea, dove era anche uno dei Project Leader di e1 (Exhibition Unit). Dal 2001 al 2005 ha curato le produzioni audiovisive dello studio No.Mad Arquitectos (Madrid). Dal 1997 al 2000 ha curato le produzioni audiovisive dello studio Cliostraat (Torino). Come designer, i suoi lavori e installazioni sono stati esposti alla Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Victoria & Albert Musem di Londra, Beijing First Biennale of Architecture e altri.
Come videomaker, i suoi lavori sono stati proiettati alla Biennale di Venezia, al Torino Film Festival, a Beyond Media Firenze e altri festival e mostre.
Come professore, ha insegnato all’Architectural Association di Londra (2005-2006), Interaction Design Institute Ivrea (2003-2005), University of Applied Science Dusseldorf (2006 and 2007), Naba e Domus Academy Milano (2007-2008)
Ha tenuto conferenze e partecipato a simposi in diverse università (IUAV Venice, Politecnico di Milano, Chulalangkorn University Bangkok e altre).
Simone Muscolino è uno dei soci fondatori di Id-Lab ed è responsabile per le attività dello studio di Torino.
Martedì 23 febbraio, ore 18.30 (Via Alcamo, 11)
El ojo en la calle
L’era digitale ci restituisce, paradossalmente la possibilità, il piacere di creare propri codici di scrittura, ritrasformando il motore della galassia Gutenberg. La tipografia, in un mezzo di comunicazione ed espressione individuale, come le pennellate inimitabili d’ogni autore, come il tono di voce. Diario di un viaggio urbano alla ricerca di nuove espressioni della tipografia, invito verso uno sguardo non scontato, inciampando con una squadra di segni al lavoro, sorpresi nel loro millenario compito quello di scrivere le parole degli uomini.
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 (via G. Branca, 122)
Luca Scarlini,
Saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.30 Ecosistema Urbano (via Alcamo, 11)
Domenico di Siena
Architetto laureato presso l'Università "La Sapienza" di Roma e membro dello studio di architettura spagnolo Ecosistema Urbano. Docente di "Analisi della forma architettonica" presso l'Università San Jorge di Saragozza. La sua attività professionale è strettamente collegata all'attività di ricerca sviluppata presso la Universitá Politecnica di Madrid, orientata allo studio di nuovi modelli di progettazione e gestione dello spazio pubblico, con una attenzione particolare alle dinamiche emergenti nel campo delle nuove tecnologie. Affianca alla ricerca universitaria e all'attività professionale numerosi progetti satellite nel campo dell'arte (Algomas), della cartografia partecipativa (Meipi), dell'innovazione urbanistica (Imaginario), della comunicazione sperimentale. Queste ricerche, poliedriche ma confluenti, l'hanno attualmente portato a definire il concetto di "spazi sensibili" o "ibridi", paradigmi imprescindibili per un'interpretazione contemporanea delle dinamiche nello spazio pubblico.
Giovedì 25 febbraio, ore 18.30 (Biblioteca IED_Via Casilina, 47) Mostra
Hanoc Piven
Le spiritose e colorate illustrazioni dell’israeliano Hanoch Piven sono comparse negli ultimi 20 anni in entrambe le coste dell’Atlantico: dai più importanti magazine americani e quotidiani come il Time, Newsweek, Rolling Stone a molte pubblicazioni europee come The Guardian e Der Spiegel. Piven ha vinto molti premi nella comunità degli illustratori e, fra questi, una medaglia d’oro da parte della società degli illustratori di NY. Diverse sue creazioni si trovano presso The Library of Congress a Washington DC dove ha presentato il suo libro: ?What Presidents Are Made of? nel 2004.
Il libro è stato segnalato dal TIME come uno dei più bei 10 libri per bambini del 2004.
Piven viaggia spesso per tenere lezioni, lecture o workshops in molti paesi.
Nel marzo del 2010 The Skirball Cultural Center a Los Angeles celebrerà il suo lavoro con la mostra Making Faces. Sarà la sua prima esposizione museale negli USA.
Per maggiori informazioni: http://www.pivenworld.com
31 WORKSHOP PER GLI STUDENTI
Workshop riservati agli studenti IED programmati dal 15 al 19 febbraio sono:
Tv design a cura di Giorgio Tartaro
Future food a cura di Arabeschi di latte
Futuro futurismo a cura di Giampaolo Atzeni
The future of magazine a cura di Marco Velardi
Rerun. Un modo altro di immaginare il cinema a cura di Marco Baroncelli
Iniziazione al Colore - l'Arte del Ritorno a Casa a cura di Angelo De Mattia
Quattro apocalissi. Futuri paesaggi fono-visivi a cura dei Dubulover
La tavola degli umori. Inspiration board e moodboard a cura di Renato Astolfi
Il mondo invisibile delle immagini. Creare atmosfere a cura del Dipartimento Arte e Propaganda
Orizzonti futuri tra web e nuovi media a cura di Arturo Di Corinto
Let’s imagine yourself as a a brand a cura di Ria Lussi – Art Attack
Immagine luce. Interazione tra immagine / suono / ambiente a cura di Pixelorchestra
Crossmedia outbreak a cura di Marco Accordi Rickards
Eyejacking, performance and sabotage a cura di Didier Faustino
Il futuro è ora. Indagine di abitare pubblico a cura di Carmelo Baglivo
Spazio pubblico e nuove relazioni a cura di Joäo Nunes
Venerdì 19 febbraio, dalle 15.00 saranno mostrati al pubblico mostre istantanee dei workshop che si sono svolti nella settimana
Workshop riservati agli studenti IED programmati dal 22 al 26 febbraio sono:
Disegnare l’anonimo. Il futuro degli spazi attraversati di corsa a cura di Luca Scarlini
A green state of mind. Il ritorno alla natura come idea positiva per il Futuro a cura di Marta Valenti
Il futuro è un ologramma a cura di Santasangre
Più vero del vero. Osare inventare il futuro a cura di Isabella Gaffè
Quattro storie sonore dal FUTURO. Il Racconto dei Suoni e della Voce a cura di Vincenzo Aiello
Non volevo abbassare lo sguardo. Riflessioni visive sui razzismi per saper affrontare il FUTURO come differenza a cura di Marco Baroncelli
Profondo sound a cura di Claudio Simonetti
Zootown. Creature del futuro a cura di Hanoc Piven
Lo sguardo sulla strada, segni d’identità a cura di El ojo en la calle
Marketing huack. Guerriglia marketing a cura di KoOk
Diary my future a cura di Peppe Tortora
Rappresentare la città futura attraverso la decontestualizzazione dei suoi elementi, quando la fotografia non è documentazione ma linguaggio visivo improprio a cura di Giacomo Costa
Nuovo indicatore del tempo a cura di Laurence Humier
Roma, Città Open Source a cura di Domenico Di Siena
Futuri eccellenti a cura di Simone Muscolino
Venerdì 26 febbraio, dalle 15.00 saranno mostrati al pubblico mostre istantanee dei workshop che si sono svolti nella settimana
16
febbraio 2010
IED Factory – Didier Fiuza Faustino
16 febbraio 2010
incontro - conferenza
Location
IED – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
Roma, Via Alcamo, 11, (Roma)
Roma, Via Alcamo, 11, (Roma)
Biglietti
aperto al pubblico
Vernissage
16 Febbraio 2010, ore 18.30
Autore