Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Igor Hosnedl / Vera Kox – In conversation chapter #2
Ribot presenta due mostre bipersonali divise in capitoli, a cura di Domenico De Chirico, che si propongono di instaurare un dialogo tra coppie di artisti diversi. Il secondo capitolo è rappresentato da: “In conversation”: Igor Hosnedel – Vera Kox– Chapter 2.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
«La morte dell'altro uomo mi chiama in causa e mi mette in questione, come se io diventassi, per la mia eventuale indifferenza, il complice di questa morte, invisibile all'altro che vi si espone; e come se, ancora prima di esserle io stesso destinato, avessi da rispondere di questa morte dell'altro: come se dovessi non lasciarlo solo nella sua solitudine mortale.»
(E. Lévinas-A. Peperzak, Etica come filosofia prima [1989], trad. it. di F. Ciaramelli, Guerini e Associati, Milano 2001, III, 4, p. 56.)
Ab origine e secondo la pluralità di moduli che ingloba, il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, ”discorso") indica il confronto principalmente verbale, inteso come procedimento di ricerca a tutto spiano, condotto tra due o più interlocutori e inteso come strumento per esprimere sentimenti eterogenei, i punti di vista di ciascuna delle parti coinvolte e per discutere di idee non necessariamente contrapposte. L’interazione dialogica, qui intesa come strumento di strategia espositiva tra due volti, va certamente intesa, nel suo significato più intrinseco, come momento di apertura, libertà di scambio reciproco, rispetto e accoglienza dell’altro. Nella fenomenologia dell’intellettuale francese Emmanuel Lévinas, per esempio, il dialogo, che coinvolge esseri umani finiti nella ricerca di una verità non terminabile, diventa strumento di una coscienza intenzionale che incessantemente tende verso l’infinito ed è fortemente connotato dalla presenza del sensibile e dal desiderio di svelare l’invisibile. La conversazione, intesa come sinonimo di dialogo, si articola in due momenti: prima quello dell’apertura, intesa come inizio della conversazione stessa, e successivamente quello dello sviluppo, meccanismo tipico dell’analisi conversazionale che si basa sulle famigerate coppie adiacenti, altrimenti dette di azione e reazione. La conversazione si può certamente considerare come la forma prototipica del dialogo faccia a faccia e, nello specifico, con il dialogo condivide infatti i due tratti centrali dell’interattività e dell’intenzionalità. E come in ogni produzione linguistica, le varie forme della conversazione sono fortemente influenzate dal contesto. Una dialettica di stampo prettamente estetico risente di tutti questi aspetti caratteristici del dialogo e li enfatizza portandoli all’estremo limite, palesando una ricerca continua verso un non detto che si dice tra balzi strutturali e rimandi visivi in un gioco infinito che affonda le basi nell’articolata ricerca artistica dei due interlocutori.
Da un lato, per dirla con Sigmund Freud, «la creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti», sorgente indiscutibile nella pratica artistica di Igor Hosnedl, utile al fine di costruire un linguaggio che si fa sempre più personale attraverso l'abitudine di disegnare costantemente. Questa tecnica, inoltre, gli consente di avvicinarsi alla scrittura automatica e all'ispirazione istintiva naturale, pertanto di vivere analiticamente in una antitetica conditio sine qua non in bilico tra razionale e irrazionale. Il processo creativo vede Hosnedl protagonista di un costante soliloquio e tale processo fantasioso e ripetitivo è radicato nella costruzione dello spazio pittorico. Hosnedl è indubbiamente legato ai temi classici prestabiliti come la natura morta e la pittura paesaggistica, elementi che gli permettono di celebrare sensibilmente la sua cultura ancestrale con tutte le caratteristiche che da sempre la contraddistinguono;
dall'altro, l'interesse intrinseco di Vera Kox per la scultura è da ricondurre ai paesaggi degli scavi industriali del suo luogo di origine, Esch / Alzette in Lussemburgo, laddove le ex miniere di ferro che circondano la città presentano lo scenario di una natura segnata dall'interferenza umana. Tradotto in composizioni materiche frammentate di pieghe sensuali e colori eclettici, Kox non esclude tutte le caratteristiche epistemologiche, ontologiche, assiologiche o normative in correlazione a tal proscenio. Rispondendo alle specificità formali e compositive del materiale, la pratica di Kox presenta una relazione simbiotica tra materiali nuovi e preistorici al fine di creare fossili contemporanei e reliquiari della nostra realtà moderna e materialistica. L'ironia e il piacere diventano strumenti di scelta in questo intervento perspicace, interrompendo l'austerità della crisi ambientale e del regime consumistico. Il suo lavoro attinge alle geografie antropogeniche per chiarire il desiderio persistente di un'autentica riconciliazione tra gli interessi umani e la necessità di estendere la comune morale attraverso l'ecosistema olistico.
Igor Hosnedl (Uherské Hradiště, 1988, vive e lavora a Berlino). Ha studiato alla Academy of fine arts di Praga. Ha partecipato a mostre personali e collettive presso: FAIT Gallery, Brno, 2019; EIGEN+ART Lab, Berlino, 2019; Downs & Ross, New York, 2018; Horizont Gallery, Budapest, 2018, 2016. Sue opere sono presenti presso la Collezione del Museum of Decorative Arts in Prague, Praga.
Vera Kox (Frankfurt/Main, 1984, vive e lavora a Berlino). Ha studiato al Goldsmiths College, Londra e alla University College for the Creative Arts, Canterbury. Sue opere sono state esposte presso (selezione): KINDL - Centre for Contemporary Art, Berlino, 2020; Galerie 22,48m2, Parigi, 2019; Exgirlfriend, Berlino, 2019, 2018; KLEMM’S, Berlino, 2018; Galleri Opdahl, Berlino, 2018, 2016, 2013, 2012; Mudam, Lussemburgo, 2017; RIBOT, Milano, 2016; MRAC, Sérignan, 2016; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2013; Casino - Forum d’Art Contemporain, Lussemburgo, 2012. Ha partecipato a residenze quali: Cité internationale des arts, Parigi, 2019; Seoul Art Space Geumcheon, Seoul, 2015; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2013.
(E. Lévinas-A. Peperzak, Etica come filosofia prima [1989], trad. it. di F. Ciaramelli, Guerini e Associati, Milano 2001, III, 4, p. 56.)
Ab origine e secondo la pluralità di moduli che ingloba, il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, ”discorso") indica il confronto principalmente verbale, inteso come procedimento di ricerca a tutto spiano, condotto tra due o più interlocutori e inteso come strumento per esprimere sentimenti eterogenei, i punti di vista di ciascuna delle parti coinvolte e per discutere di idee non necessariamente contrapposte. L’interazione dialogica, qui intesa come strumento di strategia espositiva tra due volti, va certamente intesa, nel suo significato più intrinseco, come momento di apertura, libertà di scambio reciproco, rispetto e accoglienza dell’altro. Nella fenomenologia dell’intellettuale francese Emmanuel Lévinas, per esempio, il dialogo, che coinvolge esseri umani finiti nella ricerca di una verità non terminabile, diventa strumento di una coscienza intenzionale che incessantemente tende verso l’infinito ed è fortemente connotato dalla presenza del sensibile e dal desiderio di svelare l’invisibile. La conversazione, intesa come sinonimo di dialogo, si articola in due momenti: prima quello dell’apertura, intesa come inizio della conversazione stessa, e successivamente quello dello sviluppo, meccanismo tipico dell’analisi conversazionale che si basa sulle famigerate coppie adiacenti, altrimenti dette di azione e reazione. La conversazione si può certamente considerare come la forma prototipica del dialogo faccia a faccia e, nello specifico, con il dialogo condivide infatti i due tratti centrali dell’interattività e dell’intenzionalità. E come in ogni produzione linguistica, le varie forme della conversazione sono fortemente influenzate dal contesto. Una dialettica di stampo prettamente estetico risente di tutti questi aspetti caratteristici del dialogo e li enfatizza portandoli all’estremo limite, palesando una ricerca continua verso un non detto che si dice tra balzi strutturali e rimandi visivi in un gioco infinito che affonda le basi nell’articolata ricerca artistica dei due interlocutori.
Da un lato, per dirla con Sigmund Freud, «la creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti», sorgente indiscutibile nella pratica artistica di Igor Hosnedl, utile al fine di costruire un linguaggio che si fa sempre più personale attraverso l'abitudine di disegnare costantemente. Questa tecnica, inoltre, gli consente di avvicinarsi alla scrittura automatica e all'ispirazione istintiva naturale, pertanto di vivere analiticamente in una antitetica conditio sine qua non in bilico tra razionale e irrazionale. Il processo creativo vede Hosnedl protagonista di un costante soliloquio e tale processo fantasioso e ripetitivo è radicato nella costruzione dello spazio pittorico. Hosnedl è indubbiamente legato ai temi classici prestabiliti come la natura morta e la pittura paesaggistica, elementi che gli permettono di celebrare sensibilmente la sua cultura ancestrale con tutte le caratteristiche che da sempre la contraddistinguono;
dall'altro, l'interesse intrinseco di Vera Kox per la scultura è da ricondurre ai paesaggi degli scavi industriali del suo luogo di origine, Esch / Alzette in Lussemburgo, laddove le ex miniere di ferro che circondano la città presentano lo scenario di una natura segnata dall'interferenza umana. Tradotto in composizioni materiche frammentate di pieghe sensuali e colori eclettici, Kox non esclude tutte le caratteristiche epistemologiche, ontologiche, assiologiche o normative in correlazione a tal proscenio. Rispondendo alle specificità formali e compositive del materiale, la pratica di Kox presenta una relazione simbiotica tra materiali nuovi e preistorici al fine di creare fossili contemporanei e reliquiari della nostra realtà moderna e materialistica. L'ironia e il piacere diventano strumenti di scelta in questo intervento perspicace, interrompendo l'austerità della crisi ambientale e del regime consumistico. Il suo lavoro attinge alle geografie antropogeniche per chiarire il desiderio persistente di un'autentica riconciliazione tra gli interessi umani e la necessità di estendere la comune morale attraverso l'ecosistema olistico.
Igor Hosnedl (Uherské Hradiště, 1988, vive e lavora a Berlino). Ha studiato alla Academy of fine arts di Praga. Ha partecipato a mostre personali e collettive presso: FAIT Gallery, Brno, 2019; EIGEN+ART Lab, Berlino, 2019; Downs & Ross, New York, 2018; Horizont Gallery, Budapest, 2018, 2016. Sue opere sono presenti presso la Collezione del Museum of Decorative Arts in Prague, Praga.
Vera Kox (Frankfurt/Main, 1984, vive e lavora a Berlino). Ha studiato al Goldsmiths College, Londra e alla University College for the Creative Arts, Canterbury. Sue opere sono state esposte presso (selezione): KINDL - Centre for Contemporary Art, Berlino, 2020; Galerie 22,48m2, Parigi, 2019; Exgirlfriend, Berlino, 2019, 2018; KLEMM’S, Berlino, 2018; Galleri Opdahl, Berlino, 2018, 2016, 2013, 2012; Mudam, Lussemburgo, 2017; RIBOT, Milano, 2016; MRAC, Sérignan, 2016; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2013; Casino - Forum d’Art Contemporain, Lussemburgo, 2012. Ha partecipato a residenze quali: Cité internationale des arts, Parigi, 2019; Seoul Art Space Geumcheon, Seoul, 2015; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2013.
30
settembre 2020
Igor Hosnedl / Vera Kox – In conversation chapter #2
Dal 30 settembre al 07 novembre 2020
arte contemporanea
Location
RIBOT ARTE CONTEMPORANEA
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (Milano)
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30
sabato dalle 11.30 alle 18.30 anche su appuntamento
Vernissage
30 Settembre 2020, h 21
Autore
Curatore