Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Il cuoco di Arcimboldo, storie di chef e delle loro invenzioni
Martedì 22 novembre alle ore 19,00, ARTEINDIRETTA e il Mercato Centrale Roma presentano l’ARTperitivo, arte, cibo e letteratura per la prima volta in un unico filone creativo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ad inaugurare il format, con cui Mercato Centrale conferma la sua natura di piazza aperta, in cui cibo e cultura si incontrano, sarà il racconto “il cuoco di Arcimboldo, storie di chef e delle loro invenzioni”, a cura di Fabiana Mendia. Partendo dalla testa “reversibile” del celebre pittore lombardo, stupefacente inganno e illusione visionaria, sarà inaugurato un viaggio artistico e letterario che percorrerà l’Italia e l’Europa nelle cucine dei ricchi e dei poveri, dal Rinascimento alla contemporaneità. Trattazioni originali pensate per appassionare curiosi dell’arte e gourmandes con analisi e letture di opere in cui gli artisti hanno costruito un palcoscenico ideale sul quale la raffigurazione di cibi variamente assemblati evoca profumi e sensazioni tattili, sollecitando la sfera del desiderio in chi li osserva. Da sempre soggetto artistico, infatti, il cibo ha ispirato sin dall’antichità opere letterarie, pittoriche, scultoree e la cucina stessa è spesso stata pensata per stupire, dalle grandiose scenografie ideate per banchetti nobiliari all’equilibrio di forme e colori dei piatti contemporanei. L’approfondimento si focalizzerà sull’evoluzione del gusto, sugli alimenti e le ricette, non tralasciando le analisi sul mestiere, gli strumenti e le tecniche di coloro che le hanno realizzate: cuochi professionisti e dilettanti, filosofi golosi e visionari o semplici osservatori di tavole imbandite.
La rassegna di capolavori solleciterà la discussione dei profondi legami tra mensa e cultura, cibo e politica, e sarà accompagnata da letture di testi critici e letterari. Secolo dopo secolo, fino ai nostri giorni, tra testimonianze documentarie, ricette, cronache e aneddoti, la figura del cuoco sarà posta al centro dell’attenzione nelle sue mille sfaccettature. Individualista, egocentrico, creativo e insieme curioso, un po' artista e un po' psicologo.
Dai dipinti alla tavola: vista, tatto, olfatto e palato pronti per l’ora dell’aperitivo!
La rassegna di capolavori solleciterà la discussione dei profondi legami tra mensa e cultura, cibo e politica, e sarà accompagnata da letture di testi critici e letterari. Secolo dopo secolo, fino ai nostri giorni, tra testimonianze documentarie, ricette, cronache e aneddoti, la figura del cuoco sarà posta al centro dell’attenzione nelle sue mille sfaccettature. Individualista, egocentrico, creativo e insieme curioso, un po' artista e un po' psicologo.
Dai dipinti alla tavola: vista, tatto, olfatto e palato pronti per l’ora dell’aperitivo!
22
novembre 2022
Il cuoco di Arcimboldo, storie di chef e delle loro invenzioni
Dal 22 novembre 2022 al 30 novembre -0001
Location
Mercato Centrale Roma
Roma, via Giovanni Giolitti, 36, (RM)
Roma, via Giovanni Giolitti, 36, (RM)
Orario di apertura
dalle ore 19.00
Sono un appassionato di arte e lieto di conoscere le varie mostre , i vari artisti e le loro opere.