Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Simbolismo. Da Moreau a Gauguin a Klimt
Il percorso della mostra si sviluppa cronologicamente, ma al tempo stesso offre una panoramica esauriente delle tematiche che informano la poetica simbolista
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 7 giugno apre al pubblico presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea l’importante rassegna dedicata al Simbolismo, curata da Geneviéve Lacambre con la collaborazione di Dominique Lobstein e Luisa Capodieci. Dopo il successo ottenuto a Palazzo dei Diamanti, la mostra organizzata da Ferrara Arte e dalla Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, si conclude a Roma, nel museo dal quale proviene il quadro scelto come icona della mostra, Le tre età della donna di Klimt.
Il Simbolismo è un capitolo di grande significato e fascino della cultura europea fra Ottocento e Novecento. Aristocratico, colto, raffinato, in polemica con l’accademismo ma anche con il naturalismo, questo movimento che dilagò per tutta l’Europa, prelude per molti aspetti alla rivoluzione linguistica delle avanguardie.
Il percorso della mostra si sviluppa cronologicamente, ma al tempo stesso offre una panoramica esauriente delle tematiche che informano la poetica simbolista: ‘insistenza sui “grandi temi” della vita, della morte, dell’amore; il collegamento con la filosofia, la letteratura, la musica; il richiamo ai maestri del passato filtrato attraverso la sensibilità moderna; la scelta del simbolo dell’allegoria in polemica sia con l’arte accademica sia con il naturalismo.
Il percorso inizia con la sezione dedicata ai precursori, ossia agli artisti che poco dopo la metà dell’Ottocento anticiparono la sensibilità simbolista: Böcklin con i suoi paesaggi misteriosi e carichi di reminiscenze classiche; Puvis de Chavannes che sogna una perduta età dell’oro; Rossetti che, nella sua ricerca di un ideale femminile, attinge alla tradizione dell’arte italiana; Burne-Jones con il suo mondo cavalleresco, il sarcastico Rops e soprattutto Moreau, del quale spiccano in mostra le variazioni su tema prediletto della Salomé.
La seconda sezione, dedicata alla fase matura del Simbolismo, si apre con Odilon Redon che fa da ponte ai precursori e la generazione degli artisti che ad essi si ispirarono. Sono protagonisti di questa parte centrale della mostra: Paul Gauguin, del quale è esposto solo a Roma il capolavoro Le parole del diavolo, di un raffinato primitivismo carico di suggestioni simboliche, insieme con i suoi compagni Nabis; il raffinatissimo e conturbante Khnopff e gli artisti che come lui parteciparono ai Saloni di Rosacroce; maestri della grafica come Klinger e Beardsley, e i nordici, da Thoma a von Stuck, fino all’allucinata melanconia di Munch.
La terza e ultima parte documenta il persistere della poetica simbolista nel Novecento, fino ala vigilia della prima guerra mondiale. In apertura sono esposti i capolavori di maestri italiani quali Segantini, Previati e Pellizza da Volpedo, e in chiusura si respira il clima della secessione viennese con la straordinaria galleria di figure femminili dipinte da List, Hodler, Moser e soprattutto da Klimt, che chiude la rassegna con una delle sue più celebri allegorie, Le tre età della donna.
Il pubblico, dopo aver visitato la mostra, può approfondire la conoscenza del Simbolismo in Italia attraverso il percorso appositamente predisposto nella collezione permanente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ed ammirare anche, esposte per la prima volta insieme in questa occasione, una selezione di circa 40 fogli di ispirazione simbolista conservati nel Gabinetto di grafica del museo.
Il Simbolismo è un capitolo di grande significato e fascino della cultura europea fra Ottocento e Novecento. Aristocratico, colto, raffinato, in polemica con l’accademismo ma anche con il naturalismo, questo movimento che dilagò per tutta l’Europa, prelude per molti aspetti alla rivoluzione linguistica delle avanguardie.
Il percorso della mostra si sviluppa cronologicamente, ma al tempo stesso offre una panoramica esauriente delle tematiche che informano la poetica simbolista: ‘insistenza sui “grandi temi” della vita, della morte, dell’amore; il collegamento con la filosofia, la letteratura, la musica; il richiamo ai maestri del passato filtrato attraverso la sensibilità moderna; la scelta del simbolo dell’allegoria in polemica sia con l’arte accademica sia con il naturalismo.
Il percorso inizia con la sezione dedicata ai precursori, ossia agli artisti che poco dopo la metà dell’Ottocento anticiparono la sensibilità simbolista: Böcklin con i suoi paesaggi misteriosi e carichi di reminiscenze classiche; Puvis de Chavannes che sogna una perduta età dell’oro; Rossetti che, nella sua ricerca di un ideale femminile, attinge alla tradizione dell’arte italiana; Burne-Jones con il suo mondo cavalleresco, il sarcastico Rops e soprattutto Moreau, del quale spiccano in mostra le variazioni su tema prediletto della Salomé.
La seconda sezione, dedicata alla fase matura del Simbolismo, si apre con Odilon Redon che fa da ponte ai precursori e la generazione degli artisti che ad essi si ispirarono. Sono protagonisti di questa parte centrale della mostra: Paul Gauguin, del quale è esposto solo a Roma il capolavoro Le parole del diavolo, di un raffinato primitivismo carico di suggestioni simboliche, insieme con i suoi compagni Nabis; il raffinatissimo e conturbante Khnopff e gli artisti che come lui parteciparono ai Saloni di Rosacroce; maestri della grafica come Klinger e Beardsley, e i nordici, da Thoma a von Stuck, fino all’allucinata melanconia di Munch.
La terza e ultima parte documenta il persistere della poetica simbolista nel Novecento, fino ala vigilia della prima guerra mondiale. In apertura sono esposti i capolavori di maestri italiani quali Segantini, Previati e Pellizza da Volpedo, e in chiusura si respira il clima della secessione viennese con la straordinaria galleria di figure femminili dipinte da List, Hodler, Moser e soprattutto da Klimt, che chiude la rassegna con una delle sue più celebri allegorie, Le tre età della donna.
Il pubblico, dopo aver visitato la mostra, può approfondire la conoscenza del Simbolismo in Italia attraverso il percorso appositamente predisposto nella collezione permanente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ed ammirare anche, esposte per la prima volta insieme in questa occasione, una selezione di circa 40 fogli di ispirazione simbolista conservati nel Gabinetto di grafica del museo.
06
giugno 2007
Il Simbolismo. Da Moreau a Gauguin a Klimt
Dal 06 giugno al 16 settembre 2007
arte moderna e contemporanea
Location
Vernissage
6 Giugno 2007, ore 18
Autore
Curatore