Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In-Habit
Canova22 presenta la performance di danza In-Habit, prodotta dal Gruppo e-Motion, con la coreografia ed interpretazione di Francesca La Cava e l’installazione ambientale Dispiegamenti di Gino Sabatini Odoardi
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Canova22 ha il piacere di presentare la performance di danza In-Habit, prodotta dal
Gruppo e-Motion, con la coreografia ed interpretazione di Francesca La Cava e
l’installazione ambientale Dispiegamenti di Gino Sabatini Odoardi
In-Habit nasce da un’idea di Francesca La Cava che indaga il concetto di “muro”;
l’esigenza sempre più presente nell’essere umano di creare e crearsi barriere, difensive e
al contempo estranianti, escludenti. Da questa attitudine (habit, abitudine) umana di
edificare “per lasciare tracce”, come sosteneva W. Benjamin, e dunque di “abitare”
(Inhabit) segnando al contempo un confine con il mondo e le persone, si è sviluppato il
senso di In-Habit che corrisponde alla consuetudine di abitare luoghi, spazi e corpi.
Il progetto è una riflessione, un viaggio artistico multidisciplinare che contiene non solo
diverse culture ma anche, e soprattutto, diversi e rigenerati sguardi dell’arte
contemporanea, della musica e dell’arte performativa che interagiscono dando vita ad
un nuovo rapporto con il territorio. Il significato di “abitare” dunque (in questa ricerca) non
si riferisce più all’oggetto-casa, al muro, al confine che le persone creano materialmente
ma si lega all’esperienza quotidiana, alla conoscenza.
Dispiegamenti di Gino Sabatini Odoardi, allestita nell’Antica Fornace del Canova, in
mostra fino al 4 settembre, è un’installazione sospesa tra forma e segno capace di creare
una foresta monocroma attraverso la metafora della “piega”. Ventiquattro panneggi
termoformati manualmente in polistirene bianco scendono dal soffitto appesi ad
altrettante corde nere. E un lavoro che attraverso la metafora e la sublimazione della
“piega” cerca di definire la sua incessante volontà di stratificarsi, produrre composizioni
visive, rapporti aritmetici, “accordi”, che contribuiscono ad una diversa armonia. Pochi
secondi per solidificare un panneggio. Un’alchimia tra caso-gravitazione-gesto che non
permette repliche e/o ripensamenti. Tutto si brucia in una manciata di secondi, prima che
la solidificazione prenda il sopravvento sul manto bianco. (Daniela Pietranico)
GRUPPO e-MOTION
Compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila, unica realtà di produzione
della danza in Abruzzo finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo.
FRANCESCA LA CAVA
Danzatrice e coreografa si forma a: l’ASMED - Cagliari, Accademia Nazionale
di Danza di Roma, borsa di studio London Contemporary School, Università
D.A.M.S. di Bologna. Docente di tecnica della danza contemporanea
all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 2004 è Direttore Artistico del
GRUPPO e-MOTION. Ha partecipato a numerosi Festival e stagioni teatrali
nazionali e internazionali.
GINO SABATINI ODOARDI
Gino Sabatini Odoardi (1968) porta avanti da decenni un lavoro di ricerca ed
approfondimento estetico sulla vita e sull'arte. L’artista, partendo spesso da forme semplici
e oggetti di uso comune, ha percorso un tragitto iconografico ampio e complesso che lo
ha portato negli ultimi anni a cimentarsi con la figura della piega - parola antica e ricca
di significati, ispirandosi al testo “La piega, Leibniz e il Barocco” del filosofo francese Gilles
Deleuze (1925-1995). “Termoformatura in polistirene” è la definizione tecnica del
procedimento sfruttato dall’artista per realizzare gran parte dei suoi lavori,
l’appropriazione di tale processo materico lo rende artista unico nel panorama italiano e
internazionale.
LO SPAZIO
CANOVA22 è un’associazione culturale che svolge la propria attività nell’antica Fornace di
Antonio Canova nel cuore del centro storico di Roma. Ubicata a cento passi dall’abitazione-
studio del grande scultore, la Fornace era il luogo, scrive il pittore Francesco Hayez
(Memorie, 1890), dove “Il Canova faceva in creta il suo modello”. La Fornace del Canova
si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un project space che, attraverso
i molteplici linguaggi delle arti visive e performative, si propone di diffondere la cultura
dell’arte come risorsa fondamentale per la società, per costruire insieme pensiero,
sensibilità, confronto e conoscenza.
Sponsor tecnico:
Terre di Petrara®
Gruppo e-Motion, con la coreografia ed interpretazione di Francesca La Cava e
l’installazione ambientale Dispiegamenti di Gino Sabatini Odoardi
In-Habit nasce da un’idea di Francesca La Cava che indaga il concetto di “muro”;
l’esigenza sempre più presente nell’essere umano di creare e crearsi barriere, difensive e
al contempo estranianti, escludenti. Da questa attitudine (habit, abitudine) umana di
edificare “per lasciare tracce”, come sosteneva W. Benjamin, e dunque di “abitare”
(Inhabit) segnando al contempo un confine con il mondo e le persone, si è sviluppato il
senso di In-Habit che corrisponde alla consuetudine di abitare luoghi, spazi e corpi.
Il progetto è una riflessione, un viaggio artistico multidisciplinare che contiene non solo
diverse culture ma anche, e soprattutto, diversi e rigenerati sguardi dell’arte
contemporanea, della musica e dell’arte performativa che interagiscono dando vita ad
un nuovo rapporto con il territorio. Il significato di “abitare” dunque (in questa ricerca) non
si riferisce più all’oggetto-casa, al muro, al confine che le persone creano materialmente
ma si lega all’esperienza quotidiana, alla conoscenza.
Dispiegamenti di Gino Sabatini Odoardi, allestita nell’Antica Fornace del Canova, in
mostra fino al 4 settembre, è un’installazione sospesa tra forma e segno capace di creare
una foresta monocroma attraverso la metafora della “piega”. Ventiquattro panneggi
termoformati manualmente in polistirene bianco scendono dal soffitto appesi ad
altrettante corde nere. E un lavoro che attraverso la metafora e la sublimazione della
“piega” cerca di definire la sua incessante volontà di stratificarsi, produrre composizioni
visive, rapporti aritmetici, “accordi”, che contribuiscono ad una diversa armonia. Pochi
secondi per solidificare un panneggio. Un’alchimia tra caso-gravitazione-gesto che non
permette repliche e/o ripensamenti. Tutto si brucia in una manciata di secondi, prima che
la solidificazione prenda il sopravvento sul manto bianco. (Daniela Pietranico)
GRUPPO e-MOTION
Compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila, unica realtà di produzione
della danza in Abruzzo finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo.
FRANCESCA LA CAVA
Danzatrice e coreografa si forma a: l’ASMED - Cagliari, Accademia Nazionale
di Danza di Roma, borsa di studio London Contemporary School, Università
D.A.M.S. di Bologna. Docente di tecnica della danza contemporanea
all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 2004 è Direttore Artistico del
GRUPPO e-MOTION. Ha partecipato a numerosi Festival e stagioni teatrali
nazionali e internazionali.
GINO SABATINI ODOARDI
Gino Sabatini Odoardi (1968) porta avanti da decenni un lavoro di ricerca ed
approfondimento estetico sulla vita e sull'arte. L’artista, partendo spesso da forme semplici
e oggetti di uso comune, ha percorso un tragitto iconografico ampio e complesso che lo
ha portato negli ultimi anni a cimentarsi con la figura della piega - parola antica e ricca
di significati, ispirandosi al testo “La piega, Leibniz e il Barocco” del filosofo francese Gilles
Deleuze (1925-1995). “Termoformatura in polistirene” è la definizione tecnica del
procedimento sfruttato dall’artista per realizzare gran parte dei suoi lavori,
l’appropriazione di tale processo materico lo rende artista unico nel panorama italiano e
internazionale.
LO SPAZIO
CANOVA22 è un’associazione culturale che svolge la propria attività nell’antica Fornace di
Antonio Canova nel cuore del centro storico di Roma. Ubicata a cento passi dall’abitazione-
studio del grande scultore, la Fornace era il luogo, scrive il pittore Francesco Hayez
(Memorie, 1890), dove “Il Canova faceva in creta il suo modello”. La Fornace del Canova
si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un project space che, attraverso
i molteplici linguaggi delle arti visive e performative, si propone di diffondere la cultura
dell’arte come risorsa fondamentale per la società, per costruire insieme pensiero,
sensibilità, confronto e conoscenza.
Sponsor tecnico:
Terre di Petrara®
28
settembre 2018
In-Habit
Dal 28 al 30 settembre 2018
arte contemporanea
performance - happening
performance - happening
Location
CANOVA22
Roma, Via Antonio Canova, 22, (Roma)
Roma, Via Antonio Canova, 22, (Roma)
Vernissage
28 Settembre 2018, H.19.00
Autore