Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
In-Organica
La prossima mostra che è affidata all’estro ed alla fantasia di 8 artisti pugliesi che lavorando principalmente con elementi naturali e senza stravolgimento alcuno dell’oggetto, eleggono il materiale organico a loro principale veicolo di comunicazione e di Arte.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ecco come Carmelo Cipriani, curatore della mostra, ci fa vivere il loro mondo di fantasia:
"Elevati alla condizione di materiali artistici, degni tanto quanto quelli convenzionali, gli elementi naturali, organici o inorganici, sono sempre più di frequente utilizzati in maniera diretta, senza interposizioni o manipolazioni, sempre caricati di contenuti aggiuntivi e di valenze simboliche ed esistenziali. L’artista, scopertosi alchimista, manipola la natura proponendo immagini inconsuete, soggettivamente piacevoli o sgradevoli, a volte raffinatissime ed elitarie, sempre inaspettate. Da profondo conoscitore delle possibilità espressive della materia, crea superfici vibratili, piacevoli al tatto oltre che alla vista.
Anche in Puglia, specie nell’ultimo cinquantennio, non sono mancate analoghe sperimentazioni, alcune delle quali concretizzatisi in contributi estetici di indubbia valenza concettuale. La mostra In-organica ne offre una visione non esaustiva ma certamente sintomatica, raggruppando le opere di otto artisti pugliesi, differenti per formazione e mezzi espressivi, eppure accomunati dall’utilizzo sistematico di materiali e forme naturali, sempre integrati in maniera originale e all’insegna di una cifra stilistica peculiare".
E così passare tra gli animali in tassidermia prediletti da Dario Agrimi, attraverso il Fuoco di Fernando De Filippi seguendo il gioco delle farfalle di Giulio De Mitri, sfiorando i reticoli vegetali coralliformi di Vittorio Dimastrogiovanni, assaporando i Fiori del Mare di Miki Carone o gli assemblaggi di pasta di Maria Grazia Carriero, meravigliati dalle sculture naturali volanti di Alessandro Passaro e dal suono riecheggiante del Gigante di Pane lasciato alla deriva nel video arte di Pasquale Gadaleta, diviene un gioco, un gioco dove l'uomo torna alla natura e con lei si reintegra e si salva.
"Elevati alla condizione di materiali artistici, degni tanto quanto quelli convenzionali, gli elementi naturali, organici o inorganici, sono sempre più di frequente utilizzati in maniera diretta, senza interposizioni o manipolazioni, sempre caricati di contenuti aggiuntivi e di valenze simboliche ed esistenziali. L’artista, scopertosi alchimista, manipola la natura proponendo immagini inconsuete, soggettivamente piacevoli o sgradevoli, a volte raffinatissime ed elitarie, sempre inaspettate. Da profondo conoscitore delle possibilità espressive della materia, crea superfici vibratili, piacevoli al tatto oltre che alla vista.
Anche in Puglia, specie nell’ultimo cinquantennio, non sono mancate analoghe sperimentazioni, alcune delle quali concretizzatisi in contributi estetici di indubbia valenza concettuale. La mostra In-organica ne offre una visione non esaustiva ma certamente sintomatica, raggruppando le opere di otto artisti pugliesi, differenti per formazione e mezzi espressivi, eppure accomunati dall’utilizzo sistematico di materiali e forme naturali, sempre integrati in maniera originale e all’insegna di una cifra stilistica peculiare".
E così passare tra gli animali in tassidermia prediletti da Dario Agrimi, attraverso il Fuoco di Fernando De Filippi seguendo il gioco delle farfalle di Giulio De Mitri, sfiorando i reticoli vegetali coralliformi di Vittorio Dimastrogiovanni, assaporando i Fiori del Mare di Miki Carone o gli assemblaggi di pasta di Maria Grazia Carriero, meravigliati dalle sculture naturali volanti di Alessandro Passaro e dal suono riecheggiante del Gigante di Pane lasciato alla deriva nel video arte di Pasquale Gadaleta, diviene un gioco, un gioco dove l'uomo torna alla natura e con lei si reintegra e si salva.
14
settembre 2013
In-Organica
Dal 14 al 29 settembre 2013
arte contemporanea
Location
GALLERIA ORIZZONTI ARTE
Ostuni, Via Cattedrale, (Brindisi)
Ostuni, Via Cattedrale, (Brindisi)
Orario di apertura
tutti i giorni dalle 15 alle 22
Vernissage
14 Settembre 2013, ore 19.00
Autore
Curatore