Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Inaugurazione
L’inaugurazione del Museo Galileo conclude nel modo più degno le celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009) decretato dall’ONU per ricordare le rivoluzionarie scoperte celesti compiute da Galileo 400 anni fa. Nell’occasione saranno esposti in anteprima mondiale anche due dita e un dente di Galileo Galilei ritenuti perduti e recentemente ritrovati.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L’Italia omaggia Galileo con un museo modernissimo
Dopo 2 anni di radicali restauri riapre la celebre istituzione che conserva l’inestimabile patrimonio delle collezioni scientifiche medicee e lorenesi con gli unici cannocchiali originali del grande scienziato. Mille strumenti in un nuovo allestimento arricchito da sistemi multimediali d’avanguardia
Firenze – Dopo due anni di radicali lavori di ristrutturazione, che ne hanno rivoluzionato gli spazi espositivi e l’allestimento, il Museo di Storia della Scienza di Firenze torna ad aprire al pubblico con il nuovo nome di Museo Galileo. L’evento coincide con il 400° anniversario del Sidereus Nuncius (l’opera pubblicata nel marzo 1610 con la quale Galileo divulgò le sensazionali novità mostrategli dal cannocchiale) e costituisce il simbolico suggello delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009), decretato dall’UNESCO proprio per ricordare le scoperte celesti dello scienziato pisano (1609).
La reputazione internazionale del Museo, che custodisce gli unici strumenti ideati e costruiti da Galileo pervenutici (tra cui, di eccezionale importanza, i due cannocchiali e la lente obbiettiva del cannocchiale col quale Galileo scoprì i satelliti di Giove), oltre alle preziosissime collezioni scientifiche medicee e lorenesi, rende l’inaugurazione del Museo Galileo uno dei più importanti appuntamenti culturali a scala internazionale.
La nuova denominazione del Museo, che mantiene nel sottotitolo quella precedente (Istituto e Museo di Storia della Scienza), pone l’accento sull’importanza che l’eredità galileiana riveste per le attività e per la fisionomia culturale dell’ente: un museo dotato di un inestimabile patrimonio di strumenti e apparati sperimentali e, al tempo stesso, un istituto impegnato in attività di ricerca e di documentazione, che mette a disposizione degli studiosi del mondo intero le cospicue risorse della sua ricchissima biblioteca, accessibili anche attraverso internet.
L’allestimento del tutto rinnovato del Museo Galileo rispecchia queste strategie. Il percorso espositivo (che presenta oltre 1000 strumenti e apparati, di grande importanza scientifica, ma anche di eccezionale bellezza) fa fulcro intorno alla figura straordinaria di Galileo, ricostruendo le vicende di Firenze e della Toscana, che sotto il governo dei Medici e dei Lorena fu non solo culla impareggiabile delle arti, ma anche centro di eccellenza del sapere scientifico, nonché incubatore e teatro di episodi e scoperte che hanno segnato in profondità la storia della scienza moderna.
Il Museo Galileo presenta una serie di innovazioni strutturali e funzionali. Anzitutto, il restauro degli spazi dell’antico Palazzo Castellani (sec. XII) ne ha valorizzato la dimensione monumentale e il pregio architettonico. Le eleganti vetrine di ultima generazione esaltano la qualità estetica degli oggetti, garantendone nel contempo la perfetta conservazione. Video-guide portatili interattive, utilizzate per la prima volta in ambito museale, consentono di rendere pienamente comprensibili, anche al pubblico non specialistico, gli strumenti più complessi grazie alla possibilità di accedere a schede ipertestuali, animazioni, biografie e di selezionare molteplici modalità di visita che rispondono agli interessi delle diverse tipologie di utenti.
Un delicato intervento di restauro ha inoltre riportato allo splendore originario la celebre sfera armillare di Antonio Santucci (fine sec. XVI), straordinario modello del sistema cosmologico tolemaico, oltre agli stupendi globi celesti e terrestri di Vincenzo Coronelli.
La ristrutturazione e il nuovo allestimento hanno richiesto un investimento di oltre 8 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana (restauro degli spazi espositivi) e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (nuovo allestimento). Giunge così a conclusione l’ambizioso progetto di valorizzazione dell’istituzione fiorentina, realizzato attraverso interventi successivi negli ultimi 15 anni, che ha puntato al recupero integrale dei locali di Palazzo Castellani, in modo da farvi coesistere virtuosamente le diverse attività e funzioni dell’ente: iniziative di ricerca, documentazione, alta formazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio museale e diffusione della cultura scientifica, attraverso convegni, eventi ed esposizioni, che hanno riscosso grandissimo successo a scala internazionale.
A 80 anni esatti dalla sua fondazione, avvenuta nel maggio 1930, l’istituzione fiorentina presenta un volto radicalmente rinnovato, in grado di rispondere adeguatamente alle sollecitazioni e alle richieste del pubblico di oggi e pronta a misurarsi con le sfide poste dall’innovazione.
In occasione della riapertura, vengono presentati i resti di Galileo (due dita e un dente) scomparsi da oltre un secolo e di recente ritrovati da due collezionisti fiorentini. Periziati e notificati, questi cimeli sono esposti insieme a un terzo dito dello scienziato già conservato dal Museo Galileo. I reperti organici furono prelevati nel 1737, quando la salma fu riesumata per essere traslata nel sepolcro monumentale della Basilica di Santa Croce. Una vertebra prelevata nella stessa occasione è custodita presso l’Università di Padova.
Così abbiamo ritrovato i resti perduti di Galileo
La passione per le antichità, un lotto anonimo acquistato a un’asta, una serie di fortunate coincidenze. Ecco come il noto collezionista fiorentino Alberto Bruschi e la figlia Candida hanno risolto un enigma vecchio di cent’anni
Firenze – In occasione della riapertura, il Museo Galileo espone in anteprima i resti del grande scienziato (due dita e un dente) scomparsi da oltre un secolo e di recente ritrovati. Sulla base di un’ampia documentazione storica la loro autenticità è stata accertata dalla soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini e dal direttore del Museo Paolo Galluzzi.
L’autore dell’importante ritrovamento è il collezionista fiorentino Alberto Bruschi, ben conosciuto nel mondo dell’antiquariato fiorentino, esperto di araldica, medievalista, numismatico, da sempre collaboratore delle soprintendenze.
“È accaduto per caso”, racconta, “ma il merito va tutto a mia figlia Candida Bruschi e alla sua passione per il collezionismo. Senza di lei, mai avrei acquistato questo oggetto”.
L’oggetto è un portareliquie dell’Ottocento messo all’incanto lo scorso 6 ottobre a Firenze dalla nota Casa d’aste Pandolfini. Lotto n. 190, anonimo fors’anche per l’ignoto ex proprietario. Il catalogo segnalava l’altezza (cm 74) specificando “legno intagliato e tornito, parte superiore a giorno con cilindro in vetro all’interno del quale si trova una reliquia”. Si aggiungeva che nel lotto c’erano varie altre reliquie, una ventina in più teche. Base d’asta: 650-800 euro.
“Ho partecipato su espressa richiesta di mia figlia”, ricorda Bruschi, “È molto religiosa, colleziona reliquiari e mi aveva chiesto di comprare per suo conto proprio quel lotto. Me lo sono aggiudicato dopo una serie di rialzi fino a diverse migliaia di euro. Poi l’ho portato a casa in taxi in una busta fornita dalla Pandolfini”.
“Candida”, aggiunge, “notò subito il piccolo busto in legno sulla sommità della teca. Sembra Galileo, disse. Quella prima, distratta intuizione diventò sospetto vari giorni dopo. La tesi di laurea in lettere e filosofia che in quel periodo Candida stava preparando riguardava infatti anche il sepolcro di Galileo nella Basilica di Santa Croce. Le capitò così di leggere il saggio del professor Galluzzi sulla riesumazione delle spoglie dello scienziato. Quel saggio ci aprì gli occhi. Telefonai alla dottoressa Acidini, che chiamò Galluzzi. Il loro intervento ha risolto felicemente l’enigma”.
Le due dita sono il pollice e l’indice della mano destra. Il dente è stato adesso identificato dal chirurgo dentista Cesare Paoleschi. “È un premolare, probabilmente il secondo di sinistra dell’arcata superiore. Benché molto consunto, ci dà varie notizie sulla salute di Galileo. Le erosioni sono forse dovute a riflusso gastrico. Ed è evidente anche una perdita dell’attacco osseo (parodontite), per cui il dente doveva fargli piuttosto male. Le ampie superfici usurate denunciano invece una tendenza al bruxismo: cioè, durante il sonno Galileo digrignava i denti”.
Il ritrovamento di questi resti, ricorda il professor Galluzzi, conclude una vicenda iniziata la sera del 12 marzo del 1737, poco dopo il tramonto, quando fu finalmente possibile trasferire le spoglie di Galileo e del suo affezionato discepolo, Vincenzo Viviani, dal deposito clandestino in cui erano state originariamente sistemate al sepolcro monumentale di Santa Croce, dirimpetto a quello di Michelangelo, dove sono ancora oggi conservate.
Dalla morte di Galileo (8 gennaio 1642) erano trascorsi 95 anni, durante i quali i continui sforzi dei discepoli e dei granduchi di Toscana di dare onorata sepoltura al grande maestro erano risultati vani per l’opposizione delle autorità ecclesiastiche, risolute nel contrastare la celebrazione
→
Museo Galileo, Piazza dei Giudici 1, 50122 Firenze, Tel. 055.265311, info@museogalileo.it, www.museogalileo.it
Ufficio stampa: Catola & Partners, Via degli Artisti 15B, 50132 Firenze, Tel. 055.5522867, riccardo@catola.com
in luogo consacrato di un uomo condannato dal Santo Offizio “per una opinione tanto falsa e tanto erronea” che aveva prodotto “scandalo tanto universale al Cristianesimo”.
L’erezione del sepolcro e la traslazione dei resti rappresentavano una manifestazione eloquente della ferma volontà dell’ultimo dei Medici, il granduca Gian Gastone, di rivendicare l’autonomia dello Stato nei confronti delle ingerenze ecclesiastiche. Dare onorata sepoltura a Galileo significò infatti, allora, affermare in maniera perentoria le prerogative e l’autonomia del governo civile e celebrare lo scienziato come simbolo e martire della libertà di pensiero.
Alla solenne cerimonia partecipò una folta delegazione di uomini di cultura (molti dei quali appartenenti alle logge massoniche che avevano proprio in quegli anni cominciato a diffondersi a Firenze) e di rappresentanti delle più illustri famiglie nobiliari. Balzava agli occhi l’assenza di rappresentanti ufficiali della Chiesa.
Per garantire la fedele trasmissione ai posteri di quell’evento memorabile, un notaio – egli stesso membro autorevole dei circoli massonici – fu incaricato di redigere un verbale puntuale. Grazie a questo documento e alle registrazioni di altri testimoni diretti, conosciamo i nomi di gran parte dei presenti e ogni dettaglio della sequenza di eventi che caratterizzò la cerimonia.
Tra i molti avvenimenti singolari riferiti da quelle testimonianze, l’episodio che genera la sorpresa maggiore nel lettore contemporaneo riguarda il comportamento di alcuni dei presenti al momento dell’ostensione dei resti di Galileo dopo la rimozione del coperchio della bara.
Giovanni Targioni Tozzetti, grande storico delle scienze e competente naturalista, estrasse infatti dalla tasca un coltellino, col quale fu dato avvio all’asportazione di una serie di frammenti organici dal cadavere di Galileo. Al macabro rito parteciparono anche il raffinato studioso di antichità Anton Francesco Gori, il marchese Vincenzio Capponi, Provveditore dell’Accademia Fiorentina, e Antonio Cocchi, il celebre medico e letterato protagonista dell’introduzione della Massoneria in Toscana.
Grazie alla preziosa registrazione del notaio, sappiamo che dai malridotti resti di Galileo vennero asportate tre dita della mano destra (pollice, indice e medio), una vertebra (la quinta) e un dente. Targioni Tozzetti confesserà di aver resistito a fatica alla tentazione di appropriarsi del cranio che aveva ospitato un cervello di così straordinaria genialità!
Una parte di queste ‘reliquie’ del grande eroe della scienza sono state da allora conservate fino ai nostri giorni e precocemente museificate a Firenze (un dito) e a Padova (la vertebra). Delle altre due dita e del dente, acquisiti dal marchese Capponi, erano conosciute le vicissitudini, caratterizzate da continui passaggi di mano, fino al 1905, quando se ne perse ogni traccia.
Si temeva che questi singolari reperti fossero andati perduti, non ignorando peraltro che è stato a lungo costume, anche del mondo antiquario, portare all’ossario il contenuto dei reliquiari per riusare liberamente il contenitore.
L’inaugurazione del Museo Galileo, che custodisce gli unici strumenti originali dello scienziato pisano pervenutici (compresi i due famosi cannocchiali), rappresenta il suggello simbolico delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009) decretato dall’UNESCO per ricordare le prime, rivoluzionarie scoperte celesti di Galileo.
Dopo 2 anni di radicali restauri riapre la celebre istituzione che conserva l’inestimabile patrimonio delle collezioni scientifiche medicee e lorenesi con gli unici cannocchiali originali del grande scienziato. Mille strumenti in un nuovo allestimento arricchito da sistemi multimediali d’avanguardia
Firenze – Dopo due anni di radicali lavori di ristrutturazione, che ne hanno rivoluzionato gli spazi espositivi e l’allestimento, il Museo di Storia della Scienza di Firenze torna ad aprire al pubblico con il nuovo nome di Museo Galileo. L’evento coincide con il 400° anniversario del Sidereus Nuncius (l’opera pubblicata nel marzo 1610 con la quale Galileo divulgò le sensazionali novità mostrategli dal cannocchiale) e costituisce il simbolico suggello delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009), decretato dall’UNESCO proprio per ricordare le scoperte celesti dello scienziato pisano (1609).
La reputazione internazionale del Museo, che custodisce gli unici strumenti ideati e costruiti da Galileo pervenutici (tra cui, di eccezionale importanza, i due cannocchiali e la lente obbiettiva del cannocchiale col quale Galileo scoprì i satelliti di Giove), oltre alle preziosissime collezioni scientifiche medicee e lorenesi, rende l’inaugurazione del Museo Galileo uno dei più importanti appuntamenti culturali a scala internazionale.
La nuova denominazione del Museo, che mantiene nel sottotitolo quella precedente (Istituto e Museo di Storia della Scienza), pone l’accento sull’importanza che l’eredità galileiana riveste per le attività e per la fisionomia culturale dell’ente: un museo dotato di un inestimabile patrimonio di strumenti e apparati sperimentali e, al tempo stesso, un istituto impegnato in attività di ricerca e di documentazione, che mette a disposizione degli studiosi del mondo intero le cospicue risorse della sua ricchissima biblioteca, accessibili anche attraverso internet.
L’allestimento del tutto rinnovato del Museo Galileo rispecchia queste strategie. Il percorso espositivo (che presenta oltre 1000 strumenti e apparati, di grande importanza scientifica, ma anche di eccezionale bellezza) fa fulcro intorno alla figura straordinaria di Galileo, ricostruendo le vicende di Firenze e della Toscana, che sotto il governo dei Medici e dei Lorena fu non solo culla impareggiabile delle arti, ma anche centro di eccellenza del sapere scientifico, nonché incubatore e teatro di episodi e scoperte che hanno segnato in profondità la storia della scienza moderna.
Il Museo Galileo presenta una serie di innovazioni strutturali e funzionali. Anzitutto, il restauro degli spazi dell’antico Palazzo Castellani (sec. XII) ne ha valorizzato la dimensione monumentale e il pregio architettonico. Le eleganti vetrine di ultima generazione esaltano la qualità estetica degli oggetti, garantendone nel contempo la perfetta conservazione. Video-guide portatili interattive, utilizzate per la prima volta in ambito museale, consentono di rendere pienamente comprensibili, anche al pubblico non specialistico, gli strumenti più complessi grazie alla possibilità di accedere a schede ipertestuali, animazioni, biografie e di selezionare molteplici modalità di visita che rispondono agli interessi delle diverse tipologie di utenti.
Un delicato intervento di restauro ha inoltre riportato allo splendore originario la celebre sfera armillare di Antonio Santucci (fine sec. XVI), straordinario modello del sistema cosmologico tolemaico, oltre agli stupendi globi celesti e terrestri di Vincenzo Coronelli.
La ristrutturazione e il nuovo allestimento hanno richiesto un investimento di oltre 8 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana (restauro degli spazi espositivi) e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (nuovo allestimento). Giunge così a conclusione l’ambizioso progetto di valorizzazione dell’istituzione fiorentina, realizzato attraverso interventi successivi negli ultimi 15 anni, che ha puntato al recupero integrale dei locali di Palazzo Castellani, in modo da farvi coesistere virtuosamente le diverse attività e funzioni dell’ente: iniziative di ricerca, documentazione, alta formazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio museale e diffusione della cultura scientifica, attraverso convegni, eventi ed esposizioni, che hanno riscosso grandissimo successo a scala internazionale.
A 80 anni esatti dalla sua fondazione, avvenuta nel maggio 1930, l’istituzione fiorentina presenta un volto radicalmente rinnovato, in grado di rispondere adeguatamente alle sollecitazioni e alle richieste del pubblico di oggi e pronta a misurarsi con le sfide poste dall’innovazione.
In occasione della riapertura, vengono presentati i resti di Galileo (due dita e un dente) scomparsi da oltre un secolo e di recente ritrovati da due collezionisti fiorentini. Periziati e notificati, questi cimeli sono esposti insieme a un terzo dito dello scienziato già conservato dal Museo Galileo. I reperti organici furono prelevati nel 1737, quando la salma fu riesumata per essere traslata nel sepolcro monumentale della Basilica di Santa Croce. Una vertebra prelevata nella stessa occasione è custodita presso l’Università di Padova.
Così abbiamo ritrovato i resti perduti di Galileo
La passione per le antichità, un lotto anonimo acquistato a un’asta, una serie di fortunate coincidenze. Ecco come il noto collezionista fiorentino Alberto Bruschi e la figlia Candida hanno risolto un enigma vecchio di cent’anni
Firenze – In occasione della riapertura, il Museo Galileo espone in anteprima i resti del grande scienziato (due dita e un dente) scomparsi da oltre un secolo e di recente ritrovati. Sulla base di un’ampia documentazione storica la loro autenticità è stata accertata dalla soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini e dal direttore del Museo Paolo Galluzzi.
L’autore dell’importante ritrovamento è il collezionista fiorentino Alberto Bruschi, ben conosciuto nel mondo dell’antiquariato fiorentino, esperto di araldica, medievalista, numismatico, da sempre collaboratore delle soprintendenze.
“È accaduto per caso”, racconta, “ma il merito va tutto a mia figlia Candida Bruschi e alla sua passione per il collezionismo. Senza di lei, mai avrei acquistato questo oggetto”.
L’oggetto è un portareliquie dell’Ottocento messo all’incanto lo scorso 6 ottobre a Firenze dalla nota Casa d’aste Pandolfini. Lotto n. 190, anonimo fors’anche per l’ignoto ex proprietario. Il catalogo segnalava l’altezza (cm 74) specificando “legno intagliato e tornito, parte superiore a giorno con cilindro in vetro all’interno del quale si trova una reliquia”. Si aggiungeva che nel lotto c’erano varie altre reliquie, una ventina in più teche. Base d’asta: 650-800 euro.
“Ho partecipato su espressa richiesta di mia figlia”, ricorda Bruschi, “È molto religiosa, colleziona reliquiari e mi aveva chiesto di comprare per suo conto proprio quel lotto. Me lo sono aggiudicato dopo una serie di rialzi fino a diverse migliaia di euro. Poi l’ho portato a casa in taxi in una busta fornita dalla Pandolfini”.
“Candida”, aggiunge, “notò subito il piccolo busto in legno sulla sommità della teca. Sembra Galileo, disse. Quella prima, distratta intuizione diventò sospetto vari giorni dopo. La tesi di laurea in lettere e filosofia che in quel periodo Candida stava preparando riguardava infatti anche il sepolcro di Galileo nella Basilica di Santa Croce. Le capitò così di leggere il saggio del professor Galluzzi sulla riesumazione delle spoglie dello scienziato. Quel saggio ci aprì gli occhi. Telefonai alla dottoressa Acidini, che chiamò Galluzzi. Il loro intervento ha risolto felicemente l’enigma”.
Le due dita sono il pollice e l’indice della mano destra. Il dente è stato adesso identificato dal chirurgo dentista Cesare Paoleschi. “È un premolare, probabilmente il secondo di sinistra dell’arcata superiore. Benché molto consunto, ci dà varie notizie sulla salute di Galileo. Le erosioni sono forse dovute a riflusso gastrico. Ed è evidente anche una perdita dell’attacco osseo (parodontite), per cui il dente doveva fargli piuttosto male. Le ampie superfici usurate denunciano invece una tendenza al bruxismo: cioè, durante il sonno Galileo digrignava i denti”.
Il ritrovamento di questi resti, ricorda il professor Galluzzi, conclude una vicenda iniziata la sera del 12 marzo del 1737, poco dopo il tramonto, quando fu finalmente possibile trasferire le spoglie di Galileo e del suo affezionato discepolo, Vincenzo Viviani, dal deposito clandestino in cui erano state originariamente sistemate al sepolcro monumentale di Santa Croce, dirimpetto a quello di Michelangelo, dove sono ancora oggi conservate.
Dalla morte di Galileo (8 gennaio 1642) erano trascorsi 95 anni, durante i quali i continui sforzi dei discepoli e dei granduchi di Toscana di dare onorata sepoltura al grande maestro erano risultati vani per l’opposizione delle autorità ecclesiastiche, risolute nel contrastare la celebrazione
→
Museo Galileo, Piazza dei Giudici 1, 50122 Firenze, Tel. 055.265311, info@museogalileo.it, www.museogalileo.it
Ufficio stampa: Catola & Partners, Via degli Artisti 15B, 50132 Firenze, Tel. 055.5522867, riccardo@catola.com
in luogo consacrato di un uomo condannato dal Santo Offizio “per una opinione tanto falsa e tanto erronea” che aveva prodotto “scandalo tanto universale al Cristianesimo”.
L’erezione del sepolcro e la traslazione dei resti rappresentavano una manifestazione eloquente della ferma volontà dell’ultimo dei Medici, il granduca Gian Gastone, di rivendicare l’autonomia dello Stato nei confronti delle ingerenze ecclesiastiche. Dare onorata sepoltura a Galileo significò infatti, allora, affermare in maniera perentoria le prerogative e l’autonomia del governo civile e celebrare lo scienziato come simbolo e martire della libertà di pensiero.
Alla solenne cerimonia partecipò una folta delegazione di uomini di cultura (molti dei quali appartenenti alle logge massoniche che avevano proprio in quegli anni cominciato a diffondersi a Firenze) e di rappresentanti delle più illustri famiglie nobiliari. Balzava agli occhi l’assenza di rappresentanti ufficiali della Chiesa.
Per garantire la fedele trasmissione ai posteri di quell’evento memorabile, un notaio – egli stesso membro autorevole dei circoli massonici – fu incaricato di redigere un verbale puntuale. Grazie a questo documento e alle registrazioni di altri testimoni diretti, conosciamo i nomi di gran parte dei presenti e ogni dettaglio della sequenza di eventi che caratterizzò la cerimonia.
Tra i molti avvenimenti singolari riferiti da quelle testimonianze, l’episodio che genera la sorpresa maggiore nel lettore contemporaneo riguarda il comportamento di alcuni dei presenti al momento dell’ostensione dei resti di Galileo dopo la rimozione del coperchio della bara.
Giovanni Targioni Tozzetti, grande storico delle scienze e competente naturalista, estrasse infatti dalla tasca un coltellino, col quale fu dato avvio all’asportazione di una serie di frammenti organici dal cadavere di Galileo. Al macabro rito parteciparono anche il raffinato studioso di antichità Anton Francesco Gori, il marchese Vincenzio Capponi, Provveditore dell’Accademia Fiorentina, e Antonio Cocchi, il celebre medico e letterato protagonista dell’introduzione della Massoneria in Toscana.
Grazie alla preziosa registrazione del notaio, sappiamo che dai malridotti resti di Galileo vennero asportate tre dita della mano destra (pollice, indice e medio), una vertebra (la quinta) e un dente. Targioni Tozzetti confesserà di aver resistito a fatica alla tentazione di appropriarsi del cranio che aveva ospitato un cervello di così straordinaria genialità!
Una parte di queste ‘reliquie’ del grande eroe della scienza sono state da allora conservate fino ai nostri giorni e precocemente museificate a Firenze (un dito) e a Padova (la vertebra). Delle altre due dita e del dente, acquisiti dal marchese Capponi, erano conosciute le vicissitudini, caratterizzate da continui passaggi di mano, fino al 1905, quando se ne perse ogni traccia.
Si temeva che questi singolari reperti fossero andati perduti, non ignorando peraltro che è stato a lungo costume, anche del mondo antiquario, portare all’ossario il contenuto dei reliquiari per riusare liberamente il contenitore.
L’inaugurazione del Museo Galileo, che custodisce gli unici strumenti originali dello scienziato pisano pervenutici (compresi i due famosi cannocchiali), rappresenta il suggello simbolico delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009) decretato dall’UNESCO per ricordare le prime, rivoluzionarie scoperte celesti di Galileo.
08
giugno 2010
Inaugurazione
08 giugno 2010
presentazione
Location
MUSEO GALILEO – ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA
Firenze, Piazza Dei Giudici, 1, (Firenze)
Firenze, Piazza Dei Giudici, 1, (Firenze)
Biglietti
8 €
Orario di apertura
Tutti i giorni 9,30 – 18. Martedì 9,30 – 13
Vernissage
8 Giugno 2010, ore 11 per la stampa
Ufficio stampa
CATOLA & PARTNERS