Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Inaugurazione
A quindici anni dalla scomparsa dell’artista Massimo Rao (San Salvatore Telesino, 1950 – Pornello di San Venanzo, 1996), il Comune di San Salvatore Telesino si fa promotore insieme all’Associazione Massimo Rao, presieduta da Renata Lombardo, dell’apertura di una pinacoteca pubblica dedicata al grande artista sannita, scomparso a soli 46 anni.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A quindici anni dalla scomparsa dell’artista Massimo Rao (San Salvatore Telesino, 1950 - Pornello di San Venanzo, 1996), il Comune di San Salvatore Telesino si fa promotore insieme all’Associazione Massimo Rao, presieduta da Renata Lombardo, dell’apertura di una pinacoteca pubblica dedicata al grande artista sannita, scomparso a soli 46 anni.
Circa 65 opere di Massimo Rao riempiranno gli spazi della pinacoteca, ospitata in un edificio comunale nel centro storico di San Salvatore Telesino. E’ una galleria soprattutto di disegni ed incisioni e di alcuni dipinti ad olio, generosamente concessi in comodato d’uso da Valentino Petrucci e Valentina Romen, nipote di Klaus Romen, compagno di vita e di lavoro di Massimo Rao.
La raccolta di opere di Massimo Rao, esposta nelle quattro sale della pinacoteca, documenta la sua produzione artistica dalla metà degli anni Settanta fino ai primi anni Novanta, ripercorrendo così vent’anni di carriera. Considerato uno dei più originali artisti italiani del Novecento, il suo linguaggio figurativo, realizzato con raffinate tecniche acquisite sullo studio degli antichi maestri, è costellato da soggetti misteriosi ed a volte visionari, dai titoli enigmatici.
«Diverse sono le costanti della pittura di Rao nel corso del tempo» scrive nel testo critico in catalogo Rosaria Fabrizio. «Primo fra tutti i personaggi da lui immaginati ed in particolar modo i loro volti. Volti melanconici, dallo sguardo mesto, coscienti del destino dell’uomo … Ed infine lei, la protagonista indiscussa delle opere di Rao, sempre presente: la Luna». Tant’è che è stato spesso definito “Il pittore della luna”.
Grazie alla disponibilità delle opere di Petrucci e Romen, si scopre un filone importante della produzione dell’artista, quello grafico, costituito da più di 50 opere su carta. Con le diverse tecniche del disegno (acquerello, carboncino, matita, ecc.) e dell’incisione (acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, ecc.) Massimo Rao si conferma un raffinato sperimentatore, ma sempre secondo quella meticolosità e quel rigore che hanno connotato tutte le sue espressioni artistiche. Di lui il direttore del museo tedesco di Bad Frankenhausen, Gerd Lindner, ha detto nel 2004: «Capace di tanto con il bulino, considero soltanto Rembrandt».
Cenni biografici
Massimo Rao (San Salvatore Telesino, 6 gennaio 1950 - Pornello di San Venanzo, 6 maggio 1996) ha studiato al liceo artistico di Benevento e alla Facoltà di Architettura di Napoli. Dal 1976 al 1981 ha vissuto a Bolzano per trasferirsi in seguito in Umbria, a Pornello di San Venanzo, dove si è spento nel 1996. Ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e private in Italia ed all’estero. Nel 2004 il Panorama Museum di Bad Frankenhausen gli ha dedicato un’importante mostra monografica dal titolo “Animula, vagula, blandula”, seguita nel 2007 da “Al di là del tempo” alla Galleria Civica di Bolzano.
Circa 65 opere di Massimo Rao riempiranno gli spazi della pinacoteca, ospitata in un edificio comunale nel centro storico di San Salvatore Telesino. E’ una galleria soprattutto di disegni ed incisioni e di alcuni dipinti ad olio, generosamente concessi in comodato d’uso da Valentino Petrucci e Valentina Romen, nipote di Klaus Romen, compagno di vita e di lavoro di Massimo Rao.
La raccolta di opere di Massimo Rao, esposta nelle quattro sale della pinacoteca, documenta la sua produzione artistica dalla metà degli anni Settanta fino ai primi anni Novanta, ripercorrendo così vent’anni di carriera. Considerato uno dei più originali artisti italiani del Novecento, il suo linguaggio figurativo, realizzato con raffinate tecniche acquisite sullo studio degli antichi maestri, è costellato da soggetti misteriosi ed a volte visionari, dai titoli enigmatici.
«Diverse sono le costanti della pittura di Rao nel corso del tempo» scrive nel testo critico in catalogo Rosaria Fabrizio. «Primo fra tutti i personaggi da lui immaginati ed in particolar modo i loro volti. Volti melanconici, dallo sguardo mesto, coscienti del destino dell’uomo … Ed infine lei, la protagonista indiscussa delle opere di Rao, sempre presente: la Luna». Tant’è che è stato spesso definito “Il pittore della luna”.
Grazie alla disponibilità delle opere di Petrucci e Romen, si scopre un filone importante della produzione dell’artista, quello grafico, costituito da più di 50 opere su carta. Con le diverse tecniche del disegno (acquerello, carboncino, matita, ecc.) e dell’incisione (acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, ecc.) Massimo Rao si conferma un raffinato sperimentatore, ma sempre secondo quella meticolosità e quel rigore che hanno connotato tutte le sue espressioni artistiche. Di lui il direttore del museo tedesco di Bad Frankenhausen, Gerd Lindner, ha detto nel 2004: «Capace di tanto con il bulino, considero soltanto Rembrandt».
Cenni biografici
Massimo Rao (San Salvatore Telesino, 6 gennaio 1950 - Pornello di San Venanzo, 6 maggio 1996) ha studiato al liceo artistico di Benevento e alla Facoltà di Architettura di Napoli. Dal 1976 al 1981 ha vissuto a Bolzano per trasferirsi in seguito in Umbria, a Pornello di San Venanzo, dove si è spento nel 1996. Ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e private in Italia ed all’estero. Nel 2004 il Panorama Museum di Bad Frankenhausen gli ha dedicato un’importante mostra monografica dal titolo “Animula, vagula, blandula”, seguita nel 2007 da “Al di là del tempo” alla Galleria Civica di Bolzano.
03
novembre 2012
Inaugurazione
03 novembre 2012
arte contemporanea
Location
PINACOTECA MASSIMO RAO
San Salvatore Telesino, Via Sant'angelo, 20, (Benevento)
San Salvatore Telesino, Via Sant'angelo, 20, (Benevento)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì su prenotazione;
sabato e domenica 10-13 e 17-20
Ingresso gratuito
chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio
Vernissage
3 Novembre 2012, ore 17
Autore