Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Inaugurazione Anfiteatro
Si inaugura l’unico anfiteatro della Provincia di Siena con un concerto del Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il nuovo anfiteatro si trova all’entrata del PARCO SCULTURE DEL CHIANTI, a Pievasciata 12 km a nord di Siena e può ospitare circa 250 spettatori. Si presta per molti tipi di manifestazioni all’aperto, dal concerto alla presentazione prodotti e alla sfilata di moda. Le quinte sono di marmo bianco di Carrara, delle cave Michelangelo ed in granito nero dello Zimbabwe. Il palcoscenico di 54 m² ed i gradini sono in lava vulcanica. Di notte è illuminato; l’insieme è molto suggestivo.
Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
Venerdì 11 settembre alle ore 19 l’Anfiteatro farà da palcoscenico al concerto gratuito, del Gruppo Polifonico "Madrigalisti Senesi".
Il coro, fondato nel 1950 dal Conte Guido Chigi Saracini e oggi diretto da Elisabetta Miraldi, è specializzato nello studio della polifonia rinascimentale sacra e profana, ma si dedica comunque ad un repertorio variegato, che spazia dal canto gregoriano alla lauda, dalla polifonia classica antica alla coralità romantica, moderna e contemporanea. Il gruppo è formato esclusivamente da dilettanti e svolge intensa attività didattica e concertistica, sia in Italia che all’estero.
In occasione della serata il coro presenterà un programma dedicato prevalentemente alla musica ricreativa profana delle corti rinascimentali.
Il Parco Sculture del Chianti nei suoi cinque anni di vita è diventato una meta importante per chi cerca qualcosa di diverso nella zona del Chianti. Dalla sua inaugurazione nel maggio 2004 fino ad oggi è stato visitato da più di 24.000 persone che ne sono rimaste affascinate.
All’interno del Parco lungo un percorso di 1 km si trovano oltre all’Anfiteatro 26 sculture ed installazioni contemporanee, quali ad esempio un labirinto, un arcobaleno, la maestosa chiglia di una nave ecc, tutte perfettamente integrate in un mistico bosco di querce e lecci.
Il Parco Sculture del Chianti si trova a Pievasciata, nel cuore del Chianti senese, circa 10 km a nord di Siena ed è aperto tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Nel periodo invernale si consiglia di telefonare prima della visita al numero 0577-357 151. Il biglietto d’ingresso è di € 7,50 per gli adulti e € 5,00 per i ragazzi sotto i 16 anni. Per maggiori informazioni www.chiantisculpturepark.it
Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
Venerdì 11 settembre alle ore 19 l’Anfiteatro farà da palcoscenico al concerto gratuito, del Gruppo Polifonico "Madrigalisti Senesi".
Il coro, fondato nel 1950 dal Conte Guido Chigi Saracini e oggi diretto da Elisabetta Miraldi, è specializzato nello studio della polifonia rinascimentale sacra e profana, ma si dedica comunque ad un repertorio variegato, che spazia dal canto gregoriano alla lauda, dalla polifonia classica antica alla coralità romantica, moderna e contemporanea. Il gruppo è formato esclusivamente da dilettanti e svolge intensa attività didattica e concertistica, sia in Italia che all’estero.
In occasione della serata il coro presenterà un programma dedicato prevalentemente alla musica ricreativa profana delle corti rinascimentali.
Il Parco Sculture del Chianti nei suoi cinque anni di vita è diventato una meta importante per chi cerca qualcosa di diverso nella zona del Chianti. Dalla sua inaugurazione nel maggio 2004 fino ad oggi è stato visitato da più di 24.000 persone che ne sono rimaste affascinate.
All’interno del Parco lungo un percorso di 1 km si trovano oltre all’Anfiteatro 26 sculture ed installazioni contemporanee, quali ad esempio un labirinto, un arcobaleno, la maestosa chiglia di una nave ecc, tutte perfettamente integrate in un mistico bosco di querce e lecci.
Il Parco Sculture del Chianti si trova a Pievasciata, nel cuore del Chianti senese, circa 10 km a nord di Siena ed è aperto tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Nel periodo invernale si consiglia di telefonare prima della visita al numero 0577-357 151. Il biglietto d’ingresso è di € 7,50 per gli adulti e € 5,00 per i ragazzi sotto i 16 anni. Per maggiori informazioni www.chiantisculpturepark.it
11
settembre 2009
Inaugurazione Anfiteatro
11 settembre 2009
Location
PARCO SCULTURE DEL CHIANTI
Castelnuovo Berardenga, Località Fornace Di Comunella, 48, (Siena)
Castelnuovo Berardenga, Località Fornace Di Comunella, 48, (Siena)
Vernissage
11 Settembre 2009, ore 19