Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Incandescenze e Maree
La collettiva “Incandescenze e Maree” indaga il rapporto tra acqua e fuoco, due elementi di trasformazione e creazione. Attraverso le opere degli artisti, queste forze, apparentemente opposte, si intrecciano in un racconto visivo fatto di equilibri instabili, di attrazione e dissoluzione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La galleria YAG/garage inaugura nei propri spazi, sabato 12 aprile alle ore 18:00, la mostra collettiva Incandescenze e Maree, un progetto espositivo curato da Martina Cioffi, che presenterà le proprie opere insieme a quelle di altri sette artisti: Luca Armigero, Marco Emmanuele, Michela Longone, Claudia Mangone, Aran Ndimurwanko, Marco Paganini ed Emma Scarafiotti.
L’esposizione esplora il dialogo tra due forze primordiali e complementari: il fuoco e l’acqua, simboli di creazione e trasformazione, in grado di mutare la materia e ridefinire i confini della percezione visiva e concettuale. La collettiva si sviluppa come un territorio di metamorfosi, in cui elementi opposti si sfiorano, si sfidano e si trasformano. Da un lato, i lavori dedicati all’incandescenza evocano il calore dell’origine, la tensione della materia che si accende e si consuma, lasciando dietro di sé tracce di cenere e fumo. Dall’altro, il tema della marea si manifesta nelle opere che esplorano il costante movimento dell’acqua, la sua lenta trasformazione e il ciclo eterno dell’onda che si innalza e si ritrae.
Attraverso le opere esposte, la mostra diventa una narrazione visiva dell’instabilità e della metamorfosi della materia. Nulla resta immobile, nulla si conserva senza mutare: ogni elemento è un frammento di un flusso in continua evoluzione, un tempo che scorre e ritorna incessantemente.
L’esposizione esplora il dialogo tra due forze primordiali e complementari: il fuoco e l’acqua, simboli di creazione e trasformazione, in grado di mutare la materia e ridefinire i confini della percezione visiva e concettuale. La collettiva si sviluppa come un territorio di metamorfosi, in cui elementi opposti si sfiorano, si sfidano e si trasformano. Da un lato, i lavori dedicati all’incandescenza evocano il calore dell’origine, la tensione della materia che si accende e si consuma, lasciando dietro di sé tracce di cenere e fumo. Dall’altro, il tema della marea si manifesta nelle opere che esplorano il costante movimento dell’acqua, la sua lenta trasformazione e il ciclo eterno dell’onda che si innalza e si ritrae.
Attraverso le opere esposte, la mostra diventa una narrazione visiva dell’instabilità e della metamorfosi della materia. Nulla resta immobile, nulla si conserva senza mutare: ogni elemento è un frammento di un flusso in continua evoluzione, un tempo che scorre e ritorna incessantemente.
12
aprile 2025
Incandescenze e Maree
Dal 12 aprile al 10 maggio 2025
arte contemporanea
Location
YAG/GARAGE
Pescara, Via Caravaggio, 125, (Pescara)
Pescara, Via Caravaggio, 125, (Pescara)
Orario di apertura
Su prenotazione
Vernissage
12 Aprile 2025, 18.00
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico