Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Infinito
La mostra collettiva “La Terra Inquieta” è un evento artistico che esplora le tematiche delle guerre, della migrazione e dell’ambiente attraverso le opere di 27 artisti internazionali. La mostra presenta venticinque installazioni che includono sculture 3D, video, fotografie e opere create con l’AI.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra collettiva "La Terra Inquieta", organizzata dal Museo del Metaverso, è un evento artistico che esplora le tematiche delle guerre, della migrazione e dell'ambiente attraverso le opere di 27 artisti internazionali. Il titolo si ispira a quello della Triennale di Milano del 2017, a sua volta mutuato dalla raccolta di poesie di Édouard Glissant, autore caraibico che ha dedicato la sua intera opera all’analisi e alla celebrazione della coesistenza di culture diverse. La mostra presenta venticinque installazioni che includono sculture 3D, video, fotografie e opere create con l'intelligenza artificiale. Situata nel Metaverso Craft World in Opensim, questa esposizione invita alla riflessione sulle sfide globali del nostro tempo, offrendo nuove prospettive e stimolando il dialogo su questioni cruciali per il futuro dell'umanità.
La mostra esplora la condizione dei migranti, la devastazione della guerra e la crisi ambientale, mettendo in luce le sfide e le trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo. Attraverso l'arte, si indagano le cause e le conseguenze delle guerre, le dinamiche dell'immigrazione e l'impatto del cambiamento climatico. Le installazioni offrono nuove prospettive e sollecitano un dialogo aperto su questi argomenti, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e promuovere un impegno attivo per un futuro più sostenibile e pacifico.
Le guerre vengono affrontate nei loro effetti e cause, mentre l'immigrazione è rappresentata nell'amara realtà dei tragici naufragi nel Mediterraneo. L'ambiente è affrontato con un focus sulla crisi climatica, la biodiversità e la sostenibilità.
In conclusione, "La Terra Inquieta" è una mostra che invita a una profonda riflessione e a un impegno attivo, offrendo al pubblico l'opportunità di comprendere meglio e di agire di fronte alle sfide globali che ci attendono.
https://www.museodelmetaverso.it/?p=914
La mostra esplora la condizione dei migranti, la devastazione della guerra e la crisi ambientale, mettendo in luce le sfide e le trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo. Attraverso l'arte, si indagano le cause e le conseguenze delle guerre, le dinamiche dell'immigrazione e l'impatto del cambiamento climatico. Le installazioni offrono nuove prospettive e sollecitano un dialogo aperto su questi argomenti, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e promuovere un impegno attivo per un futuro più sostenibile e pacifico.
Le guerre vengono affrontate nei loro effetti e cause, mentre l'immigrazione è rappresentata nell'amara realtà dei tragici naufragi nel Mediterraneo. L'ambiente è affrontato con un focus sulla crisi climatica, la biodiversità e la sostenibilità.
In conclusione, "La Terra Inquieta" è una mostra che invita a una profonda riflessione e a un impegno attivo, offrendo al pubblico l'opportunità di comprendere meglio e di agire di fronte alle sfide globali che ci attendono.
https://www.museodelmetaverso.it/?p=914
21
marzo 2024
Infinito
Dal 21 marzo al 31 maggio 2024
arte contemporanea
Evento online
Link di partecipazione
Orario di apertura
ore 10.00 - ore 23,30
Vernissage
21 Marzo 2024, 21,30
Sito web
Ufficio stampa
Museo del Metaverso
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
Progetto grafico
Produzione organizzazione