Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Inside/Outside
INSIDE/OUTSIDE fa parte della rassegna annuale che è nata tra i locali di A PICK GALLERY nel 2021 con l’intento di lavorare fuori e dentro la galleria, nei territori urbani limitrofi e non solo. La collettiva è la seconda edizione della rassegna, quest’anno a cura di Refreshink.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A PICK GALLERY presenta mercoledì 29 giugno alle ore 18, in via Galliari 15/C, INSIDE/OUTSIDE curata da Refreshink, in collaborazione con Opere Scelte.
INSIDE/OUTSIDE fa parte della rassegna annuale che è nata tra i locali di A PICK GALLERY nel 2021 con l’intento di lavorare fuori e dentro la galleria, nei territori urbani limitrofi e non solo. La collettiva è la seconda edizione della rassegna, quest’anno a cura di Refreshink, che vede la partecipazione di 108, CT, Etnik, Mach 505, Refreshink, Reser, Seacreative e Ufocinque.
“Questa mostra corale – scrive Cristina Trivellin – propone un singolare gruppo di artisti legati da un importante denominatore comune, ovvero la provenienza dal mondo dei graffiti. Artisti i quali, condividendo spesso il “campo da gioco” - dalle hall of fame ai muri all’aperto, dalle vecchie fabbriche abbandonate alle gallerie – hanno portato avanti la propria ricerca, in alcuni casi restando fedeli alle “lettere” del graffiti writing, in altri mutando radicalmente la cifra stilistica.
È proprio questo processo, che porta a esiti del tutto eterogenei, il cuore pulsante della mostra, dove si evidenzia il movimento rizomatico che dai primi interventi con gli spray arriva a originali soluzioni stilistiche dialoganti con l’illustrazione, la grafica, il mosaico, la scenografia, l’informale, il 3D.
Ufo cinque passa dalla solidità del muro alla leggerezza delle candide installazioni in carta ritagliata che creano mondi onirici e lontani, come i borghi medievali resi con tratti essenziali ed elementi contemporanei. Inconfondibile lo stile di 108, in un percorso che va dal lettering al numering fino alla sintesi estrema e astratta racchiusa in campiture cromatiche dense di significato. Agli antipodi si collocano i personaggi usciti dalla mente creativa e dalla sapiente mano di Sea creative, grotteschi e ironici, fumettistici quanto basta per potercisi identificare.
Il puro graffiti writing è egregiamente rappresentato da Reser, che con il suo studio infinito e maniacale delle lettere e lo stile fluido e veloce si conferma un vero e proprio ‘maestro’. Nel lavoro di Etnik, invece, se si ravvisa la fede stilistica al 3D (uno dei principali generi del writing), nello stesso tempo si coglie l’evoluzione verso sempre più sofisticati paesaggi urbani costruiti su solide strutture geometriche che paiono porsi in antitesi alla fragilità umana.
Anche Mach 505 ricorre alla geometria ma per costruire una sorta di ‘mitologia urbana’ composta sovente da animali ancestrali o da soggetti ricchi di riferimenti simbolici.
A completare la straordinaria ‘jam session’ artistica, troviamo le linee decise e impeccabili di CT, un universo nitido di segni che, per analogia o contrasto riescono a dialogare con il contesto urbanistico e architettonico.
Un posto a parte va riservato a Refreshink, artista e in questo caso anche curatore: tanto studio sul campo, una ricerca partita dal lettering, passata attraverso universi figurativi popolati da fiori sensuali e animali fieri e imponenti, che oggi approda al recupero pittorico dell’antica tecnica del mosaico, rivista e reinterpretata in chiave decisamente ‘pop’.”
La mostra è visibile fino al 3 settembre 2022.
Hosting partner Tomato Urban Retreat, Torino.
Ad agosto la galleria sarà aperta su appuntamento.
A luglio e a settembre l'orario di apertura sarà regolare, dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 20.
INSIDE/OUTSIDE fa parte della rassegna annuale che è nata tra i locali di A PICK GALLERY nel 2021 con l’intento di lavorare fuori e dentro la galleria, nei territori urbani limitrofi e non solo. La collettiva è la seconda edizione della rassegna, quest’anno a cura di Refreshink, che vede la partecipazione di 108, CT, Etnik, Mach 505, Refreshink, Reser, Seacreative e Ufocinque.
“Questa mostra corale – scrive Cristina Trivellin – propone un singolare gruppo di artisti legati da un importante denominatore comune, ovvero la provenienza dal mondo dei graffiti. Artisti i quali, condividendo spesso il “campo da gioco” - dalle hall of fame ai muri all’aperto, dalle vecchie fabbriche abbandonate alle gallerie – hanno portato avanti la propria ricerca, in alcuni casi restando fedeli alle “lettere” del graffiti writing, in altri mutando radicalmente la cifra stilistica.
È proprio questo processo, che porta a esiti del tutto eterogenei, il cuore pulsante della mostra, dove si evidenzia il movimento rizomatico che dai primi interventi con gli spray arriva a originali soluzioni stilistiche dialoganti con l’illustrazione, la grafica, il mosaico, la scenografia, l’informale, il 3D.
Ufo cinque passa dalla solidità del muro alla leggerezza delle candide installazioni in carta ritagliata che creano mondi onirici e lontani, come i borghi medievali resi con tratti essenziali ed elementi contemporanei. Inconfondibile lo stile di 108, in un percorso che va dal lettering al numering fino alla sintesi estrema e astratta racchiusa in campiture cromatiche dense di significato. Agli antipodi si collocano i personaggi usciti dalla mente creativa e dalla sapiente mano di Sea creative, grotteschi e ironici, fumettistici quanto basta per potercisi identificare.
Il puro graffiti writing è egregiamente rappresentato da Reser, che con il suo studio infinito e maniacale delle lettere e lo stile fluido e veloce si conferma un vero e proprio ‘maestro’. Nel lavoro di Etnik, invece, se si ravvisa la fede stilistica al 3D (uno dei principali generi del writing), nello stesso tempo si coglie l’evoluzione verso sempre più sofisticati paesaggi urbani costruiti su solide strutture geometriche che paiono porsi in antitesi alla fragilità umana.
Anche Mach 505 ricorre alla geometria ma per costruire una sorta di ‘mitologia urbana’ composta sovente da animali ancestrali o da soggetti ricchi di riferimenti simbolici.
A completare la straordinaria ‘jam session’ artistica, troviamo le linee decise e impeccabili di CT, un universo nitido di segni che, per analogia o contrasto riescono a dialogare con il contesto urbanistico e architettonico.
Un posto a parte va riservato a Refreshink, artista e in questo caso anche curatore: tanto studio sul campo, una ricerca partita dal lettering, passata attraverso universi figurativi popolati da fiori sensuali e animali fieri e imponenti, che oggi approda al recupero pittorico dell’antica tecnica del mosaico, rivista e reinterpretata in chiave decisamente ‘pop’.”
La mostra è visibile fino al 3 settembre 2022.
Hosting partner Tomato Urban Retreat, Torino.
Ad agosto la galleria sarà aperta su appuntamento.
A luglio e a settembre l'orario di apertura sarà regolare, dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 20.
29
giugno 2022
Inside/Outside
Dal 29 giugno al 03 settembre 2022
arte contemporanea
street art
street art
Location
A PICK GALLERY
Torino, via Bernardino Galliari, 15/C, (Torino)
Torino, via Bernardino Galliari, 15/C, (Torino)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15.30 - 20
Vernissage
29 Giugno 2022, dalle ore 18
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Sponsor